La cura del mare di Delrio e il regolamento sui dragaggi sono arrivati all’ultimo miglio. L'innovazione del sistema portuale italiano è su due livelli: la riforma annunciata dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio che prevede l’accorpamento delle autorità portuali riducendole a 14 e, parallelamente il nuovo regolamento sui dragaggi, voluto dal sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Silvia Velo.…
Archivi
Napoli, NAStartUp e l’ecosistema per le start up
[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] Alcuni giorni fa ero all’Aeroporto Di Napoli e mentre aspettavo il mio volo nell’area di attesa dei gate, ho avuto una piacevole sorpresa. Infatti per la prima volta non c’era soltanto gente che leggeva giornali o lavorava in attesa del proprio volo, ma era in corso un evento. Mi sono avvicinato incuriosito e ho…
Perché la maternità surrogata nascosta nel ddl Cirinnà è un delirio etico
Mentre il ddl Cirinnà torna oggi in aula al Senato, si apre nuovamente il dibattito dentro e fuori il Parlamento sulle implicazioni etiche e antropologiche che sono chiamate in causa da questa legge. Innanzitutto, come ben si sa, la grande questione delle adozioni, di cui il sottoscritto ha già parlato ampiamente. Se non c’è nessun problema ormai a trasferire a coppie…
Irak e Muos. Così Italia e Usa insieme per la sicurezza del Mediterraneo
L'incontro fra il presidente Sergio Mattarella e Barack Obama segna un passaggio non banale nella storia settantennale delle relazioni bilaterali fra Italia e Stati Uniti. Il ritorno della storia e della geografia ha determinato uno scenario di insicurezza globale che preoccupa molto Washington e tutte le principali capitali della diplomazia. Il ruolo dell'Italia in questo senso è molto meno banale…
Sanremo 2016, la gag di Garko, Raffaele e Ghenea sul ddl Cirinnà
Sanremo, il Festival della canzone italiana, è giunto alla 66esima edizione. E’ tutto pronto per il Conti bis, il conduttore è affaccendato ma tiene saldo tra le mani il timone dell’evento: “sono emozionato, ribadisco che la vera ciccia del Festival sono le 28 canzoni in gara, tra big e giovani in gara”, ha sottolineato il padrone di casa. Gabriel Garko è…
Tutti gli orrori di Assad in Siria secondo l'Onu
Il governo siriano avrebbe sostenuto per anni una politica statale di sterminio nei confronti degli oppositori. È quanto si legge in un rapporto del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite che si intitola "Out of Sight, Out of Mind: Deaths in Detention in the Syrian Arab Republic". In questo, come sottolineato nel documento, il regime non sarebbe secondo…
Cosa succede (e perché) sui mercati
Cina, India e Brasile con economie non più tanto scoppiettanti. Stati Uniti non proprio sicuri di tornare a una crescita galoppante. Poi il petrolio low cost che di certo non fa scoppiare di salute i Paesi arabi che in alcuni casi hanno già avviato robuste spending review (per non parlare della Russia, come evidenziato su Formiche.net da Maicol Mercuriali). E…
Il riformismo di Vito Crimi
Ho letto su Formiche.net la bozza di programma dei pentastellati per Palazzo Chigi firmata da Vito Crimi. Non so se il senatore sarà d'accordo, ma mi pare che l'asse culturale del suo testo ruoti attorno all'idea di gettare un ponte tra la tradizione liberale di promozione dei meriti (garantita dal mercato) e la tradizione democratico-radicale di tutela dei bisogni (garantita dall'intervento pubblico). Legalità e…
Ddl Cirinnà, ecco lo studio Luiss su M5s che ha fatto cambiare idea a Casaleggio
La decisione del Movimento 5 stelle di lasciare libertà di voto sul ddl Cirinnà - decisione annunciata sul blog di Beppe Grillo in particolare per la questione contrastata della stepchild adoption - sta facendo discutere parlamentari e militanti grillini. Oggi il Fatto Quotidiano scrive che alla base della svolta di Grillo e Gianroberto Casaleggio c'è anche uno studio del centro Cise della…
Aldo Manuzio, l'inventore del libro moderno in mostra a Venezia
Arriva in Italia il rarissimo “Aristotele” del 1496, in prestito dalle collezioni dell’Escorial. Nella capitale, nella sede del Mibact, in via del Collegio Romano, il ministro Dario Franceschini ha presentato la mostra “Aldo Manuzio. Il Rinascimento di Venezia”, che vedrà protagonista il famoso stampatore e editore vissuto a cavallo tra XV e XVI secolo, nativo di Bassiano nel Lazio, e…