Skip to main content

Capita raramente che alla presentazione di un libro si discuta così animatamente, con il pubblico che si divide per fazioni a parteggiare per l’uno o per l’altro dei contendenti.

È accaduto ieri sera nella sede della Fondazione Luigi Einaudi di Roma in occasione della presentazione del volume di Corrado Ocone “Il liberalismo nel Novecento. Da Croce a Berlin”, appena uscito per i tipi di Rubbettino. Ed è stato proprio il grande filosofo napoletano, di cui ricorre quest’anno il centocinquantesimo della nascita, l’oggetto dell’accesso polemica fra Luciano Pellicani, professore emerito di sociologia alla LUISS Guido Carli, e l’autore del libro.

Può Croce definirsi un liberale a tutto tondo? E come può conciliarsi la sua idiosincrasia per le scienze moderne con una teoria politica, quella liberale appunto, che, come ha insegnato Popper, proprio sul procedere per tentativi ed errori, cioè sul modello della conoscenza scientifica, è modellata?

A queste domande di Pellicani, supportato da alcuni interventi di persone presenti nel pubblico, Ocone ha risposto da un lato mostrando come le intuizioni forti del pensiero liberale novecentesco fossero in Croce già presenti, in modo sostanziale e non effimero, a inizio Novecento; dall’altra smontando del tutto la “favola” di un Croce nemico delle scienze.

(CHI C’ERA ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI OCONE. TUTTE LE FOTO)

Dal primo punto di vista, Ocone ha messo in evidenza la centralità in Croce e nei liberali novecenteschi da una parte della critica al determinismo dall’altra alla pretesa “costruttivistica” di modellare la società a partire da valori ritenuti buoni in sé indipendentemente dalle idee dei cittadini. Dal secondo punto di vista, Ocone ha invece osservato che, se si legge con attenzione Croce, non solo ci accorge che se egli è stato (come gli altri grandi liberali del secolo scorso) un critico acerrimo del positivismo, cioè della pretesa di alcuni autori di elevare il pensiero scientifico a criterio unico del mondo umano, critico non lo è stato affatto delle scienze in quanto tali, che egli ha esaltato come forse nessun altro grande filosofo novecentesco abbia fatto.

(CHI C’ERA ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI OCONE. TUTTE LE FOTO)

Molto interessanti sono stati anche gli interventi degli altri due relatori: Nicola Iannello, dell’Istituto Bruno Leoni, e Giovanni Orsina, docente di storia contemporanea della LUISS. Mentre il primo ha parlato, fra il serio e il faceto, di una “svolta” presente nel pensiero di Ocone, più attento e comprensivo in quest’ultimo libro verso autori liberisti come Hayek, Oakeshott e Bruno Leoni; Orsina ha affrontato il tema, molto presente nel libro, della lotta dei liberali novecenteschi al totalitarismo e alle degenerazione e alla crisi attuale della democrazia.

Notati fra il pubblico insigni studiosi come Giuseppe Bedeschi e Dino Cofrancesco; il direttore della rivista Mondoperaio, Luigi Covatta; nonché gli appassionati studenti della scuola di liberalismo della Fondazione Einaudi.

(CHI C’ERA ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI OCONE. TUTTE LE FOTO)

 

Tutte le libere discussioni fra Pellicani e Ocone sul liberalismo

Capita raramente che alla presentazione di un libro si discuta così animatamente, con il pubblico che si divide per fazioni a parteggiare per l'uno o per l'altro dei contendenti. È accaduto ieri sera nella sede della Fondazione Luigi Einaudi di Roma in occasione della presentazione del volume di Corrado Ocone "Il liberalismo nel Novecento. Da Croce a Berlin", appena uscito per…

GEORGE OSBORNE

La guerra (fiscale) allo zucchero

Il Regno Unito si unisce a Messico, Francia, Finlandia e Ungheria in una battaglia sui generis: la guerra contro lo zucchero. Ma come averla vinta quando si hanno come rivali bibite gasate, merendine e caramelle? Semplice: colpendo con più tasse. L’annuncio del governo britannico - parte di un'iniziativa di più ampio respiro - ha come obiettivo limitare il consumo di zucchero…

Che cosa (non) deve succedere alle pensioni

Pubblichiamo la relazione integrale tenuta da Michele Poerio, presidente di Federspev e segretario generale vicario di Confedir, nel corso del convegno "Riforma previdenziale e fiscale tra diritti fondamentali e principio di proporzionalità" che si è svolto mercoledì scorso (qui il post del blogger di Formiche.net, Antonio Signorini, giornalista del Giornale) Uno dei compiti principali di chi trae le conclusioni di…

Rovereto, Orvieto, Perugia e ora Salerno. Tutte le tappe dei Popolari

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il cammino per rendere possibile il decollo di una Offerta Politica Nuova, e di uno strumento politico organizzato che tenga conto dei moderni canali della Comunicazione e della Rete si è arricchito ieri di un nuovo momento di approfondimento e di confronto. A Salerno, ho partecipato ad un incontro pubblico, promosso dall'avvocato Cosimo Jannone, insieme a Simone Pillon del Family day con…

Stefano Cuzzilla, Federmanager

I manager, lo sport e la prevenzione. Cosa dice la ricerca Federmanager-G&G

Oltre il 70% di manager del Nord-Est dichiara di praticare spesso sport ma, a sorpresa, i più attivi sono gli uomini e le donne tra i 61 e i 70 anni, che raggiungono quota 74%. Meno sportivi i manager più giovani: solo uno su due, infatti, svolge un’attività fisica con frequenza. La prevenzione della salute passa anzitutto dalla promozione dell’attività fisica per due manager su…

Russia in guerra a Palmyra, forse con perdite

Da una decina di giorni le operazioni condotte dalla Russia e dall'esercito siriano nell'area di Palmyra, in Siria, si sono intensificate. Si tratta di una massiccia campagna di riconquista che impegna mezzi a terra e aerei: e questo succede indipendentemente dall'annuncio del ritiro di gran parte del contingente russo, fatto dal presidente Vladimir Putin lunedì 14 marzo. BREVE STORIA DI…

MATTEO RENZI

Renzi, il Pd e la guerra vinta dai No Triv di tutti i partiti

Ma chi ha deciso che il Pd si astiene al referendum del 17 aprile contro le concessioni estrattive di gas e petrolio entro le 12 miglia dalla costa? La domanda della sinistra del Pd, posta ieri dopo che la posizione del partito guidato da Matteo Renzi emersa da un documento dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, è per nulla peregrina.…

A Villa Medici le tragedie d’Italia nei quadri di Yan Pei-Ming

“Amo le tragedie”, ammette candidamente Yan Pei-Ming. Artista cino-francese che non ha paura di passare per uno “speculatore”, anche se culturale, di drammi che hanno fatto piangere non solo l’Italia, nelle sale della romana Villa Medici (diretta da Muriel Mayette-Holtz) propone una serie di quadri dove protagonisti sono tra gli altri Giovanni Paolo II, Aldo Moro e pure i migranti…

Stefano Cingolani

Ottimisti e Razionali, i Sì Triv spiegano le bufale sul referendum del 17 aprile

È partito il countdown per il referendum del 17 aprile sulle trivelle entro le 12 miglia marine. Il Comitato Sì Triv Ottimisti e Razionali, guidato da Gianfranco Borghini - di recente intervistato da Formiche.net - martedì 15 marzo ha tenuto una conferenza stampa. Trivellare danneggia l'ambiente? Il mercato ittico ne risente? Investire nelle trivelle significa disincentivare l'energia green? Quali sarebbero le conseguenze di una vittoria del Sì…

giuseppe castagna, bpm

Ecco come la Bce intralcia il fidanzamento tra Popolare di Milano e Banco Popolare

I diktati della Bce mandano in fumo la prospettata fusione tra Banca Popolare di Milano e Banco Popolare di Verona. E' questa la prospettiva più certa dopo l'ennesima lettera giunta dalla Vigilanza della Banca centrale sul progetto di fusione tra i due istituti. I PALETTI DI FRANCOFORTE La Bce - ha comunicato oggi la Banca milanese -" ha richiesto alle…

×

Iscriviti alla newsletter