Skip to main content

Nonostante la gravidanza e il consiglio (più politico che altro) di Berlusconi a farsi da parte, Giorgia Meloni ha deciso di candidarsi a sindaco di Roma, concorrendo di fatto alla possibilità di occuparsi da un lato della Capitale, dall’altro di un bambino in arrivo. Una scelta che, comunque la si pensi, in altre epoche sarebbe stata impraticabile. Segno che persino a destra, il prototipo familiare di un tempo è ormai superato.

I modelli tradizionali sono cambiati. Oltrepassando il caso della Meloni -che è contaminato dalle ragioni della politica e della campagna elettorale- ci sono tantissime donne “comuni” che decidono di proseguire la propria carriera lavorativa pur trovandosi in stato interessante. Altre che guadagnano più dei loro mariti o addirittura che sono le sole a portare uno stipendio a casa.

Mia madre invece è andata a lavorare solo molto tempo dopo mio padre. Forse perché lui,fino a dieci anni fa, guadagnava abbastanza per tutti o forse perché in fondo era proprio mia madre a non aver coscienza dell’importanza del lavoro. Oggi -almeno per chi vive nelle grandi o medie città- è quasi del tutto saltato il concetto della donna casalinga. Oserei dire: certamente per questioni economiche, certamente per la ricerca della parità di genere, ma forse soprattutto per ragioni di consapevolezza ed ambizione personali.

Ma oltre a questa presa di coscienza, che riguarda le donne ed indirettamente gli uomini, credo che un ulteriore elemento che ha contribuito a trasformare la morfologia familiare sia un senso diffuso di impotenza da parte della mia generazione.

Frugando tra le foto di famiglia, ho trovato una vecchia polaroid di mio padre quando aveva più o meno la mia stessa età. Stava chino sulla tavola imbandita per spegnere le candeline del suo trentesimo compleanno, con le guance gonfie e l’espressione serena. Non riesco ad immaginare quale razza di desiderio abbia potuto esprimere mentre soffiava su quelle cifre di cera. A trent’anni aveva già un posto fisso, una casa, due figli e una moglie che gli preparava le torte di compleanno. Di tutti i desideri che un ragazzo come me potrebbe esprimere, lui aveva già la lista completa. Oggi un giovane (anche il termine giovane oggi ha altri parametri di attribuzione) si trova spesso con le mani legate: un lavoro per accendere un mutuo è come un ago nel pagliaio e figli e matrimonio vengono inseriti nell’elenco delle opzioni rimandabili a data da destinarsi o -tristemente- a dato da cestinare.

Mi sono trovato spesso a parlare con mio padre di queste cose, dell’impossibilità di poterla formare una famiglia. E ogni volta saltava fuori la solita conclusione. “Adesso è tutto cambiato, oggi le cose sono diverse”. Beh, grazie papà! Questo lo avevo capito. Le sue tautologie non mi danno risposte. Non mi fanno comprendere il perché le cose sono oggi così diverse.

È un bisogno il mio, comune a molti miei coetanei. Non a caso, nella stessa Roma, eppur diversa, che la Meloni vorrebbe amministrare, domenica 20 marzo, dalle 11 alle 19, al Maxxi, si terrà addirittura un festival sul tema della famiglia che cambia. L’hanno chiamato “Famiglia punto zero” e sarà una riflessione sulla famiglia moderna, quella con i padri materni e le madri lavoratrici, ma anche quella con due padri e una madre o quella con i genitori tecnologici.

“L’idea del festival” -fanno sapere gli organizzatori- “nasce dalla volontà di creare un appuntamento laico dedicato alla famiglia moderna per approfondirne i cambiamenti in atto da oltre vent’anni. Un appuntamento annuale in cui i genitori possano confrontarsi e informarsi su temi di grande interesse che spesso ancora oggi non vengono affrontati”.

Ci saranno incontri con relatori esperti, psicologi, maestri, studiosi e giornalisti che si alterneranno per discutere di grandi temi che riguardano da vicino le famiglie. In più l’ingresso costa solo 5 euro e parte dell’incasso verrà devoluto in beneficenza.

Ora, io non sono un genitore, ma un giorno so che vorrò esserlo. Non vorrei cestinare quel dato della mia bucket list. Perciò credo che andrò al festival e magari quando mio figlio mi dirà che è preoccupato potrò dirgli che è vero: le cose cambiano, oggi è tutto diverso, ma una soluzione si trova sempre.

“Trovate le info sui quattro panel della giornata e i laboratori per bambini, qui.

Come sta cambiando la famiglia moderna?

Nonostante la gravidanza e il consiglio (più politico che altro) di Berlusconi a farsi da parte, Giorgia Meloni ha deciso di candidarsi a sindaco di Roma, concorrendo di fatto alla possibilità di occuparsi da un lato della Capitale, dall'altro di un bambino in arrivo. Una scelta che, comunque la si pensi, in altre epoche sarebbe stata impraticabile. Segno che persino…

Kos, tutti i dettagli dell'operazione tra F2i di Ravanelli e Cir di De Benedetti

Di Federico Fornaro e Fernando Pineda

Dopo le indiscrezioni che si erano intensificate negli ultimi giorni, la Cir della famiglia De Benedetti ha finalmente alzato il sipario sui veri numeri dell'operazione Kos. Quest'ultima è la società delle cliniche all'interno del capitale della quale il fondo italiano normalmente attivo nel settore delle infrastrutture F2i sostituisce il private equity francese Ardian. GLI INTERROGATIVI La curiosità recentemente portata alla…

Aeronautica, chi sarà il successore di Preziosa?

Lunedì 21 marzo il generale di Squadra aerea Pasquale Preziosa compirà 63 anni. Auguri. Quel giorno, però, scadrà il suo mandato come capo di Stato maggiore dell’Aeronautica assunto poco più di 3 anni fa e non si conosce ancora il nome del suo successore. Bei tempi quelli in cui l’invito per la cerimonia del cambio di un vertice militare arrivava…

Trivelle, ecco come la Corte fa politica

Quo usque tandem, iudex, abutere patientia legislatoris? Se la politica lancia senza troppe remore i suoi strali all’indirizzo della mai amata magistratura, quando la frizione sale ai piani alti – coinvolgendo la Corte costituzionale – lo scontro si sposta al livello del galateo istituzionale, ma anche dell’opportunità politica. Spesso i giudici non si arrestano di fronte a decisioni che coinvolgono…

Numeri e eccellenze nel riciclo della plastica. La pagella di Corepla

Dopo lo stabilimento Montello SpA a Bergamo, prosegue il tour Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica, tra le più avanzate realtà industriali nel Sud Italia. Ecco i numeri aggiornati del riciclo e la storia delle aziende in grado di coniugare progresso economico, nuova occupazione e sostenibilità ambientale. I NUMERI DI COREPLA Secondo i…

ARABIA SAUDITA BANCONOTA

Come procede la spending review dell’Arabia Saudita

La notizia del petrolio low cost sembrerebbe positiva, soprattutto per i consumatori, che risparmiano sul carburante e beneficiano di prezzi più economici per molti prodotti e servizi. Per i Paesi esportatori di petrolio, invece, la caduta del prezzo del petrolio è un incubo; motivo per cui, persino alcuni Stati benestanti si vedono costretti a stringere la cinghia per affrontare la…

Apre la "Porta del Cielo" del Duomo di Siena

Dal 1 Marzo 2016 fino al 6 Gennaio 2017 sarà di nuovo possibile visitare la “Porta del Cielo” del Duomo di Siena, aperta al pubblico di recente, dopo lunghi restauri effettuati all’interno di questi sottotetti segreti, mai visti da nessuno, a parte gli architetti e gli artigiani che si sono avvicendati nei vari secoli per la costruzione del Duomo. Il…

Il tariffario della maternità surrogata

apprendo da ilmanifesto che il mercato della maternità surrogata ha il seguente tariffario: - sperma: il criterio è dato dalla nazionalità: russo € 200; danese o svedese € 800; - ovuli: il criterio è dato dal fisico:  10/15.000 dollari per donatrice alta e bionda, ma se ha frequentato harvard "può chiedere un prezzo molto più alto di una donna non…

FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE FIEG, editoria

Tutte le idee dell'editoria per ammazzare la crisi della carta

Come incentivare il consumo di prodotti culturali? Secondo le Associazioni della Filiera della Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione (Acimga, Aie, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg) gli strumenti più adatti sono sgravi fiscali per la lettura e per gli investimenti pubblicitari sulla stampa. La proposta è stata fatta durante l'incontro pubblico "Più lettura, più comunicazione" che si è svolto ieri…

Che cosa succede tra Berlusconi, Meloni e Salvini

Un destino non so se più beffardo o paradossale ha voluto che il centrodestra italiano sorgesse e tramontasse, nell’arco di poco più di 22 anni, sulle scalinate del Campidoglio, rovesciato alla fine come un passeggino fortunatamente vuoto: quello della gestante sorella dei Fratelli d’Italia. Fu in vista del ballottaggio capitolino fra l’allora leader del Movimento Sociale Gianfranco Fini e l’ex radicale…

×

Iscriviti alla newsletter