Skip to main content

Il lancio di una (nuova) grande riforma della pubblica amministrazione voluta dal Governo Renzi avrebbe meritato un dibattito a livello nazionale ricco e articolato, con i media a fare da traino. Dopo due anni, invece, ci troviamo a discutere fino alla nausea di rubagalline che timbrano e se ne vanno al bar, mentre la legittima indignazione popolare avverso le inefficienze della macchina pubblica viene dirottata sul dirigente pubblico, colpevole di tutti i mali e ridotto alla figura di casellante degli ingressi degli uffici. A dispetto di qualche voce, talvolta persino insospettabile, che si leva a stigmatizzare la povertà del dibattito in essere, non una parola su aspetti che invece sarebbero centrali per rendere più efficiente l’amministrazione pubblica italiana.

La PA ha sofferto decenni di utilizzo personalistico ed elettorale di buona parte della politica che ha avuto ruoli di responsabilità nella storia del nostro Paese e che ha gestito spregiudicatamente posti e cadreghe quali serbatoi elettorali e ammortizzatori sociali. In più, il processo di riforme cominciato negli anni ’90 ha subito sbalzi e virate tali – soprattutto sulla dirigenza – da non riuscire davvero ad incidere sui mali cronici della nostra burocrazia, ai quali la politica non ha saputo offrire soluzioni valide: incapacità di premiare il merito, soffocamento dell’iniziativa individuale, approccio formalistico ai problemi. Quella che ho chiamato la sindrome di Fantozzi consiste nell’illusione fordista, a mo’ di “Tempi moderni” di Chaplin, che resiste immarcescibile nel nostro immaginario collettivo ed è strumentalmente assai utile a chi intende continuare a mantenere lo status quo. Finché resteremo inchiodati allo scandalo dei furbetti del cartellino non riusciremo a cavare un ragno dal buco: e non perché, come è evidente, non sia imperativo allontanare i corrotti, ma in quanto siamo ormai incapaci di mettere sul tavolo i grandi processi che attraversano la nostra società ed il ruolo che possono e debbono svolgere le burocrazie nazionali.

L’enorme strapotere di gruppi industriali che determinano praticamente ogni aspetto della nostra vita quotidiana, il tema dell’impoverimento dell’ambiente e dell’alimentazione per noi ed i nostri figli, la perdita di senso del lavoro (dei lavori) e il dramma della disoccupazione e della sottoccupazione, solo per citarne alcuni: sono fattori su cui il potere pubblico può e deve esercitare un ruolo di controllo per preservare la qualità della vita dei cittadini di un Paese. Un sistema burocratico efficiente al quale la politica sappia offrire obiettivi chiari in un rapporto di leale collaborazione è una leva preziosa, assieme ad un controllo sociale diffuso e maturo, avverso crepe democratiche profonde. Abbiamo una burocrazia in grado di fare in modo efficace la propria parte? Probabilmente non ancora. Per lo stesso motivo per il quale non siamo in grado di esprimerne una classe politica adeguata su queste partite: metodi di selezione inefficienti. Anzi, avversi. Se prendiamo ad esempio il nostro corpaccione pubblico, il vincitore di concorso fatica ad essere maggioranza. Tra leggine ad hoc, stabilizzazioni in massa di precari spesso segnalati, inglobamenti di pezzi di società partecipate e nomine dirette della politica, il mosaico pubblico è un puzzle impazzito in cui il principio costituzionale del pubblico concorso si è preso negli anni una bella strapazzata: l’incredibile vicenda della società Buonitalia raccontata sul Corsera è, da questo punto di vista, esemplare. Uno delle pochissime iniezioni di innovazione, il reclutamento di giovani dirigenti “chiavi in mano” grazie all’esperimento del corso-concorso della Scuola Nazionale d’Amministrazione, non è mai decollato davvero e appare, grazie alla riforma del 2015, sulla via del tramonto. In altre parole, la costruzione per strati della nostra Amministrazione pubblica e la drammatica mancanza di soluzioni organizzative ci regalano un fardello pesantissimo di cui sarà difficile liberarsi per decenni.

Battaglia perduta allora? Affatto. La lotta alla corruzione è elemento indispensabile per fare di questo Paese una nazione moderna: realizziamola nella PA, nell’impresa, nella politica, senza ambiguità o connivenze. Ma oltre a questo serve efficienza, che si costruisce sul senso di appartenenza delle persone alla loro organizzazione, non con l’ennesima circolare. Serve liberarsi dalla ossessione normativa a tutti i costi, di cui sono preda in egual misura la politica e la burocrazia, per sperimentare dimensioni nuove, senza dimenticare mai che fortunatamente possiamo contare su moltissime persone che, a tutti i livelli, si rimboccano le maniche per contribuire a a tirare avanti la carretta nazionale. Riuscendoci a dispetto di mille difficoltà e scontando un astio sociale senza precedenti nella storia. Se è certamente ingiusto bocciare in toto la riforma della ministra Madia, un serio dibattito sul perimetro della pubblica amministrazione e su quelle funzioni necessarie a fare sviluppo sarebbe servito almeno a capire che essa è un pezzo del Paese ed è proprietà di tutti i cittadini. Spetta allora a quelle aree più avanzate della politica, della dirigenza pubblica, dell’imprenditoria e della comunicazione ripartire da una domandina semplice semplice: a cosa vogliamo serva davvero la PA?

burocrazia,

Pubblica amministrazione, quel vero dibattito che non c’è

Il lancio di una (nuova) grande riforma della pubblica amministrazione voluta dal Governo Renzi avrebbe meritato un dibattito a livello nazionale ricco e articolato, con i media a fare da traino. Dopo due anni, invece, ci troviamo a discutere fino alla nausea di rubagalline che timbrano e se ne vanno al bar, mentre la legittima indignazione popolare avverso le inefficienze…

Ecco come vincere la guerra contro lo smog

Targhe alterne, domeniche ecologiche, blocchi del traffico improvvisi. Tutto molto strombazzato, ma davvero utile?  Molto probabilmente. Francesco Franchi è presidente di Assogasliquidi, l'associazione in seno a Federchimica che rappresenta l'industria del Gpl e in una conversazione con Formiche.net delinea una strategia per combattere quella che è e sarà l'emergenza del 2016, lo smog.  UN PAESE VULNERABILE ALL'INQUINAMENTO "L’emergenza inquinamento atmosferico", spiega Franchi, "ha evidenziato la vulnerabilità del…

Tutte le critiche (fasulle) a Matteo Renzi

Se il Califfato nero, tanto fantomatico nella forma quanto attivo - ahimé - nella realtà del terrorismo internazionale, avesse un covo anche in Italia, immagino le compiaciute rassegne stampa che gli addetti stanno compilando in questi giorni. Una volta tanto accomunati, editorialisti di destra e di sinistra, giustamente indignati, per carità, per l'orribile fine del ricercatore Giulio Regeni, probabilmente scambiato…

Che combina Marchionne con FCA?

Chi mi legge sa che ho un debole (intellettuale) per Sergio Marchionne, e sa pure che non lo considero un semplice manager, ma molto di più, un deal maker. All'inizio di questo lavoro di analisi ero a disagio, scoprii di essere prigioniero della mia storia professionale, un ex Ceo con principi non più di moda, come quelli che nel calcio…

Perché conviene investire nell'aerospazio

È iniziata l'8 febbraio l'ottava edizione del master in Istituzioni e politiche spaziali promosso dalla Sioi in collaborazione con l'Agenzia spaziale italiana e l'Istituto di studi giuridici internazionali. Obiettivo del corso di studi, secondo gli organizzatori, è formare delle professionalità capaci di interagire e operare in modo trasversale in un settore, quello dello spazio, in crescita esponenziale. LE PAROLE DI…

Democratici, chi sono le femministe che sostengono Hillary Clinton

Femministe, magari d’un tempo che fu, in campo per Hillary Clinton, usando pure argomenti che suonano maschilisti, mentre Rupert Murdoch, magnate dei media, fa l’ennesima incursione in Usa 2016, questa volta per lanciare l’ipotesi non inedita, ma ora ‘last minute’, John Kerry. Ma il fermento non cambia i dati dei sondaggi nel New Hampshire, dove si vota domani, martedì 9…

Ecco gli Stati che investono di più nella Difesa. Report Deloitte

Gli Stati Uniti spendono per la Difesa il 35% del budget globale destinato dagli Stati per le spese militari. Ma la corsa all’acquisto di attrezzature di nuova generazione, coinvolge sempre pi anche Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, India, Sud Corea, Giappone, Cina e Russia. Ad influenzare positivamente i budget della Difesa e la produzione globale saranno nei prossimi anni la forte domanda…

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Monte Paschi. Ecco chi teme di più la trovata tedesca sui titoli di Stato

Una proposta della Commissione europea - con il pressante auspicio della Germania - per ridurre la quota di debito sovrano domestico nelle banche europee fa temere il peggio per gli istituti dei Paesi periferici. Quella che sembrava una boutade tedesca rischia di trasformarsi nella più temibile delle regole per la periferia, che negli ultimi anni si è nutrita dei rendimenti…

Che succede a Saipem?

Non c'è pace per Saipem, la società di servizi petroliferi controllata al 30% dall'Eni. Venerdì 5 febbraio, nell'ultimo giorno di contrattazione in Borsa dei diritti relativi all'aumento di capitale da 3,5 miliardi , le opzioni sono letteralmente crollate. Considerando anche la performance negativa dei giorni precedenti, per i diritti si chiude quindi con un bilancio in rosso la parentesi di…

Tutte le convergenze parallele fra Antonio Angelucci e Denis Verdini

C’è un’inossidabile e strana coppia che da tempo si aggira per i meandri della politica. Sono Denis Verdini, ex braccio destro di Berlusconi e ora leader di Ala, e Antonio Angelucci, re delle cliniche romane, deputato di Forza Italia ed editore del quotidiano Libero. I due vengono pizzicati spesso insieme. L’ultimo avvistamento pubblico risale a circa tre settimane fa, alla…

×

Iscriviti alla newsletter