Skip to main content

Scendo da uno dei tanti taxi gialli, davanti agli occhi questo scorcio di grattacieli che si sovrappongono l’un l’altro, poi, a sinistra una specie di cratere, un buco gigante, dove era una delle due Torri Gemelle. Un vento, incredibile da raccontare, inizia a soffiare forte, arrivo alla seconda voragine. Dove era la seconda Torre Gemella. La fontana qui è spenta a causa di questo vento fuori misura, che crea sensazioni, anzi propriamente un brivido, fisico, dove l’anima lo aveva già conosciuto. Così nella New York in cui le altezze hanno sempre avuto un ruolo fondamentale, anche i due buchi a Ground Zero, una voragine e un vuoto, narrano tragicamente bene.

(Accanto) il 21esimo Century…

Nel frattempo in Pakistan si consuma una nuova carneficina di cristiani.

La Pasqua di sangue, continua. Umida di lacrime per Bruxelles, trova forse meno prime pagine. Mentre in Italia non escono in edicola, vediamo il terrorismo raccontato l’indomani dagli altri quotidiani. Le tre foto simbolo di questa difficile pasquetta.
Troviamo:
Bruxelles sul Financial Times, Palmira su New York Times e l’attentato in Pakistan contro i cristiani soltanto su The Wall street Journal.

Il terrorismo fa strage di sicurezze,
ma se è nei nostri ambienti. Perché la morte degli altri, fa paura, nella misura in cui ha sfiorato la nostra vita.
Il nostro stile, il nostro mondo, il nostro ambiente e abitudini.

Era il 2001. Il bersaglio era a stelle e strisce. Dagli Usa arrivavano immagini surreali come quelle del primo uomo sulla luna, o le scene dei film cult di fantascienza. Due aerei sorvolavano fuori rotta sui cieli di New York. Uomini e donne cadevano giù, la super potenza per la prima volta piangeva morti in Patria. Senza trincee quel giorno conoscevamo il terrorismo internazionale. Non conoscevamo le cause ma eravamo pieni di effetti speciali.
Bin Laden, Saddam Hussein, armi chimiche, … come siamo arrivati all’Isis, ai cristiani, all’Europa?

Le frontiere, le religioni, …e le primarie USA. Cosa dobbiamo aspettarci per i prossimi 15 anni… dopo le guerre preventive, si tornerà a un/una Clinton come per ripartire con le lancette dai migliori anni 90? Anche se la middle class americana sembra provata dagli anni di crisi e del democratico Obama. A New York c’è chi ad aprile tenterà di far vincere  Sanders, l’anziano sfidante di Hillary. Ma già si lasciano scappare che alle elezioni sono per Trump. Quel miliardario che fa da sé. Che la spara grossa. Che punta sulla protezione dei confini. Che irrompe sulla scena americana con la sua grezza dialettica e piace perché “tana libera tutti” contro la trappola del “politically correct”.
Un ceto medio che accusa l’America dell’ultimo decennio di non aver rilanciato le infrastrutture.
Di pagare troppo le tasse sulla casa, “piscina, aria condizionata, ecc”, … che vanno in sussidi, assistenza, per certe etnie in particolar modo.

Le primarie USA e gli attacchi in Europa, fanno temere il peggio in politica internazionale. La pace che riservavamo nei nostri auspici, ricordate “alle soglie del III millennio”, sembra più che mai allontanarsi, l’era del Presidente Bill Clinton sembra davvero un secolo fa.
La forza della first lady non piace a tutti, accusata di aver ricevuto troppe donazioni dai Paesi arabi, di aver gestito il denaro delle operazioni di beneficenza in modo poco trasparente, per le loro fondazioni. Dal nostro Paese sembrava più sicura la sua leadership e la successione. La vista da New York crea invece più vertigini. Fa quasi paura la sensazione di “voto di protesta” che prevale. Perché un Presidente eletto negli USA non condiziona  soltanto gli Stati Uniti. La fragile Europa ha sempre fatto molto affidamento oltre Oceano. La nuova scacchiera geopolitica di che mossa ha bisogno?

Il terrorismo, visto da dove c'erano le Torri Gemelle 15 anni fa

Scendo da uno dei tanti taxi gialli, davanti agli occhi questo scorcio di grattacieli che si sovrappongono l'un l'altro, poi, a sinistra una specie di cratere, un buco gigante, dove era una delle due Torri Gemelle. Un vento, incredibile da raccontare, inizia a soffiare forte, arrivo alla seconda voragine. Dove era la seconda Torre Gemella. La fontana qui è spenta…

Fca e Cnh, ecco le novità del nuovo contratto dei dirigenti

Dopo le necessarie intese per la sottoscrizione dell’accordo, Fca, Cnh Industrial e Federmanager hanno sottoscritto l’accordo per il rinnovo del contratto di lavoro scaduto il 31 dicembre 2015. Ecco a chi si applica e cosa prevede l'accordo annunciato con piena soddisfazione da Federmanager. I NUMERI L'accordo è stato sottoscritto a Roma il 2 marzo scorso. Il rinnovo del contratto si applica ad oltre 1.500…

Referendum, ecco il balletto demagogico inscenato da Emiliano e De Magistris

Il referendum del 17 aprile è ormai sbarcato sui grandi media e ha fatto il suo ingresso in tutte le televisioni. Ma purtroppo ciò non contribuisce a chiarire le cose davanti agli elettori. La colpa è un po’ dei referendari, un po’ della consultazione in sé che non è affatto chiara e distinta. Tra i promotori del referendum stiamo assistendo…

tim cook, apple, iphone

Come prosegue la contesa tra Fbi e Apple

La polizia federale americana è riuscita a sbloccare l'iPhone di Syed Rizwan Farook, uno dei due attentatori che lo scorso dicembre aprirono il fuoco a San Bernardino, in California, uccidendo 14 persone e ferendone circa venti. L’intromissione all'interno del dispositivo sarebbe avvenuta grazie all'aiuto di un "soggetto terzo", l'azienda israeliana Cellebrite. Si chiude così il caso legale contro Apple, il gruppo…

Petr Eben, la vita (coraggiosa) del compositore ceco raccontata da Vondrovicová

Grazie all'iniziativa del conservatorio di Firenze ‘Luigi Cherubini’ ed ad alcuni sponsor, è arrivata da qualche settimana l’edizione integrale in traduzione italiana del libro Petr Eben la vita e le opere del compositore ceco, canto di un intero popolo e messaggio all’umanità di Kateřina Vondrovicová (Zecchini Editore, € 20). Petr Eben (1929-2007) non è stato solamente uno dei più prolifici…

Perché Armando Spataro non mi persuade sui metodi anti terrorismo

Dopo l’intervista a La Repubblica del pm Armando Spataro i Servizi di Intelligence sono avvertiti. Non credano di poter fare gli 007 e di avere in tasca le licenze di James Bond. Se non stanno attenti rischiano che per loro si aprano, come per i terroristi, le aule giudiziarie. Il caso di Abu Omar è lì a dare l’esempio. ++++…

Mauro Moretti (2015)

Finmeccanica, tutte le cure di Moretti contro il debito

Ormai sulla buona strada per conquistare un rating investment grade dal 2017, Finmeccanica continua a concentrare gli sforzi sulla riduzione del debito. Quello di fine 2016 è atteso sotto quota 3 miliardi di euro, in anticipo di un anno sul piano, perché il dato di fine 2015 è risultato più basso del previsto, grazie al flusso di cassa ma soprattutto…

Tutte le colpe dell'Europa per il Pil moscio. Report Confindustria

Di Alessandro Fontana e Luca Paolazzi

I vincoli europei alla politica di bilancio pubblico (inclusi nel Patto di stabilità e crescita) dal 2005 sono determinati sulla base dell’andamento di un parametro di bilancio non osservabile: il saldo strutturale. Questo è il saldo di bilancio pubblico depurato dagli effetti del ciclo economico (il bilancio tende a migliorare nelle fasi di crescita del PIL per effetto di un…

Spid, cosa pensano gli esperti del Sistema pubblico dell'identità digitale

Era proprio necessario affidare ai privati la gestione di dati così sensibili? Non poteva occuparsene lo Stato? Quanto ci costerà? E perché non renderlo gratuito per sempre? Sono questi i principali interrogativi che esperti del settore, e non, si pongono su Spid, il sistema pubblico dell’identità digitale che ha debuttato martedì 15 marzo dopo una genesi durata tre anni, e…

Che cosa succede davvero fra Berlusconi e Renzi?

Già da tempo diffidente, a dir poco, nei riguardi di Matteo Renzi, troppo sbrigativo e decisionista persino per i suoi gusti, Giampaolo Pansa nel suo ultimo Bestiario, su Libero, ha dato del "poeta ermetico" al presidente del Consiglio per avere detto che "non è più tempo di sciacalli, ma neppure di colombe" dopo la strage del terrorismo islamista a Bruxelles.…

×

Iscriviti alla newsletter