Skip to main content

Il gruppo San Pellegrino ha deciso di allargarsi (nel Lazio) e di prediligere la “politica zero” (zero impatto ambientale e zero incidenti per i lavoratori). Come annunciato da Stefano Agostini, presidente e amministratore delegato del gruppo San Pellegrino, infatti, aprirà un nuovo stabilimento nel Lazio in provincia di Frosinone “che vedrà impiegati solo lavoratori under 30 e sarà a totale impatto zero per qualsiasi materiale di produzione e di scarto”, afferma Agostini.

L’INTESA CON I SINDACATI

Per confermare la volontà di dare precise garanzie alla produzione del settore delle acque minerali, giovedì 28 gennaio il gruppo ha firmato un protocollo d’intesa con le organizzazioni sindacali che mira a “tutelare le fonti, lo sviluppo sostenibile, le opportunità occupazionali e il miglioramento continuo degli standard di flessibilità, sicurezza e qualità del lavoro” perché, come affermato da Giorgio Galbusera, coordinatore nazionale Fai Cisl, “non tutte le acque sono uguali e non c’è nessun metodo che possa rendere minerale un’acqua che non nasce tale”. 

“Lo stabilimento in provincia di Frosinone, che andrà ad aggiungersi a quello delle regioni Sicilia e Veneto, contribuirà non solo a diminuire i costi della produzione per la nevralgica posizione geografica, ma anche a continuare nel progetto della sostenibilità: nulla verrà sprecato. Inoltre – aggiunge Agostini – puntiamo ad aumentare la distribuzione su rotaie per risparmiare enormi quantità di CO2 nel trasporto dei materiali”.

POLETTI CONSACRA

“Sono grato a chi ha pensato e realizzato questo protocollo” ha dichiarato il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, intervenuto nel corso dell’incontro. “Le istituzioni – ha proseguito Poletti – devono essere a fianco di queste situazioni perché se riduciamo gli incentivi e contemporaneamente riduciamo gli ostacoli a far bene l’impresa è meglio. Spendiamo tutte le energie che abbiamo non per produrre incentivi che intossicano mercato e relazioni, facciamo invece un grande sforzo per dare un campo pari perché i nostri lavoratori e le imprese competano al meglio con tutte le altre”.

SAN PELLEGRINO: DALLA COLAZIONE ALL’APERITIVO

Il gruppo San Pellegrino è una società del gruppo Nestlé, principale azienda italiana nel settore di acque minerali e bibite non alcoliche produttrice, produttrice di diverse bevande “storiche”, come Chinò, Beltè, Sanbitter, Gingerino e, naturalmente, l’Aranciata San Pellegrino. Come sottolineato da Agostini, “nonostante la crisi del mercato che ha visto dei cali anche nel nostro gruppo dal 2008 al 2014, San Pellegrino – continua il presidente e ad – sta crescendo, soprattutto all’estero: basti pensare che nel ’98 venivano esportate 300mila bottiglie e ora circa un milione e 300mila”.

 

 

Perché San Pellegrino frizza di gioia per l'intesa con Poletti e i sindacati

Il gruppo San Pellegrino ha deciso di allargarsi (nel Lazio) e di prediligere la "politica zero" (zero impatto ambientale e zero incidenti per i lavoratori). Come annunciato da Stefano Agostini, presidente e amministratore delegato del gruppo San Pellegrino, infatti, aprirà un nuovo stabilimento nel Lazio in provincia di Frosinone "che vedrà impiegati solo lavoratori under 30 e sarà a totale impatto zero…

I cattolici, la famiglia e le unioni civili

La discussione della proposta di legge sulle unioni gay vede confrontarsi gente comune, giuristi, circoli, associazioni, istituzioni, mezzi di informazione. Chi con equilibrio, chi con particolare passione, chi con ignoranza, chi con faziosità indecente in tanti stanno esaminando la spinosa e delicata questione che tocca le coscienze dei cittadini italiani, almeno quelli più sensibili. È inutile sottolineare che i raduni…

Ecco come la Germania di Merkel ha colonizzato l'Europa

Ma davvero la Germania egemonizza i palazzi europei? Davvero il governo di Berlino ha una posizione dominante a Bruxelles? E chi sono i tedeschi che più riescono a incidere di più nella politica europea? Sono le domande che, a ridosso del vertice fra Angela Merkel e Matteo Renzi, si pongono diversi politici italiani, e non solo renziani. LA MAPPA In…

Malaysia, tutte le relazioni pericolose tra Najib Razak e l'Arabia Saudita

Immaginiamo 680 milioni di dollari di origine ignota che rimbalzano da una società domiciliata nelle British Virgin Islands fino alla sede di Singapore di una banca privata svizzera, e atterrano graziosamente sui conti correnti di un primo ministro in carica. Aggiungiamo un’indagine che dimostra come quei 680 milioni provengano da una potenza straniera. Mescoliamo con altri ingredienti, come ad esempio…

Ecco la guerra (di carta) tra Italia e Germania

C’è aria di burrasca tra Roma e Berlino. Mai rapporti così tesi, constatano i media di entrambi i Paesi. Senza peraltro rendersi conto che anche loro sono però parti in causa. I media tedeschi accusano l’Italia di bloccare per interessi nazionali i 3 miliardi di euro promessi alla Turchia per gestire meglio i campi profughi. Quelli italiani puntano il dito…

Così l'assente Trump ha monopolizzato il dibattito in Iowa

Donald Trump non c’era, e quindi non ha parlato. Ma di lui s’è parlato, e molto, sul palco dell’ultimo dibattito in diretta televisiva fra gli aspiranti alla nomination repubblicana, prima dell’inizio delle primarie lunedì con le assemblee nello Iowa. Orfani dello showman, i suoi rivali hanno così perso l’occasione di dimostrare di vivere di luce propria, invece che di luce…

Così Eurispes di Fara racconta la passione degli italiani per Papa Francesco

Papa Francesco contribuirà a rilanciare l'"identità latina e cristiana dell’Europa". E' quanto si legge tra l'altro nel “Rapporto Italia 2016” dell’Eurispes, l’indagine che ogni anno fotografa la situazione politica, sociale e culturale del nostro Paese (cfr. Eurispes, 28° Rapporto Italia. Percorsi di ricerca nella società italiana, Minerva Edizioni, Bologna 2016, pp. 975, € 55), presentato ieri a Roma, presso la Sala Conferenze…

Noi, liberali, pro Sala

Di Vincenzo Giannico

Caro Direttore, interveniamo con piacere nel dibattito sulle prossime elezioni comunali di Milano che sta tenendo banco sulle pagine di Formiche.net. Insieme ad altri cittadini di sentimento liberale e democratico, stiamo animando il Comitato Libdem per Sala nel contesto delle primarie per la scelta del candidato sindaco di Milano che si terranno il prossimo 7 febbraio. Raccogliamo persone unite dall’interesse…

×

Iscriviti alla newsletter