Skip to main content

Eccezione fatta per il quotidiano Keyhan, di fatto espressione dell’ala vicina alla Guida suprema Ali Khamanei, tutti gli organi di informazione iraniana hanno dato conto con enfasi dell’incontro del presidente Hassan Rohani con Papa Francesco, avvenuto martedì mattina in Vaticano. Un evento a suo modo storico, visto che l’ultima volta che un capo di Stato della Repubblica islamica d’Iran aveva messo piede oltretevere risaliva al 1999: Mohammed Khatami, riformista, fu ricevuto in udienza da Giovanni Paolo II. Come ha scritto AsiaNews, sito del Pontificio istituto missioni estere (PIME), i giornali locali hanno letto la visita come una sorta di prova dello sdoganamento internazionale del regime degli ayatollah, resa possibile dall’Accordo sul nucleare siglato nei mesi scorsi a Ginevra.

INTERLOCUTORE CREDIBILE?

Scorrendo titoli e analisi, prevale la linea che il ministro degli Esteri, Javad Zarif (presente anch’egli nella delegazione salutata da Francesco) ha consegnato ai centoquaranta caratteri di Twitter: “Reciproco impegno nell’unire gli sforzi per un mondo contro la violenza e contro l’estremismo”. Ed è questa la carta che Teheran vuole giocare: essere considerata una sorta di baluardo contro l’avanzare del fondamentalismo che ha nello Stato islamico il principale canale di sfogo, dimostrandosi pronta al dialogo e di conseguenza un partner affidabile.

LO STATO DELLE RELAZIONI DIPLOMATICHE

Il Vaticano ci crede, non solo perché le relazioni durano dagli anni Cinquanta e sono proseguite anche negli anni della Rivoluzione di Ruhollah Khomeini e durante il doppio mandato di Mahmoud Ahmadinejad (famoso per le sue uscite antisemite e le volontà di cancellare Israele dalle cartine geografiche), ma anche perché l’islam sciita è considerato più “vicino” quanto a valori spirituali (aspetto, questo, sottolineato nel comunicato della Sala stampa della Santa Sede diffuso dopo l’udienza). In questo senso vanno ricordate le parole pronunciate da Francesco in due circostanze specifiche. La prima, davanti all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, lo scorso settembre: “Il recente accordo sulla questione nucleare in una regione sensibile dell’Asia e del Medio Oriente è una prova delle possibilità della buona volontà politica e del diritto, coltivati con sincerità, pazienza e costanza. Formulo i miei voti perché questo accordo sia duraturo ed efficace e dia i frutti sperati con la collaborazione di tutte le parti coinvolte”.

LE PAROLE DEL PAPA AL CORPO DIPLOMATICO

In secondo luogo, gli accenni chiari sottolineati nel discorso al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, l’11 gennaio: “Il 2015 ha visto la conclusione di importanti intese internazionali, le quali fanno ben sperare per il futuro. Penso anzitutto al cosiddetto Accordo sul nucleare iraniano, che auspico contribuisca a favorire un clima di distensione nella regione”. Il Papa, in quest’ultima occasione, aveva fatto riferimento alle recenti tensioni tra l’Iran e l’Arabia Saudita, quando aveva parlato espressamente dei “gravi contrasti sorti nella regione del Golfo Persico”.

LA PARTNERSHIP TRA QOM E LA LATERANENSE

Che i rapporti siano buoni lo dimostra anche la collaborazione con l’Università delle Religioni avviata dalla Pontificia Università Lateranese. Il suo rettore, mons. Enrico dal Covolo, ha spiegato i contorni dell’accordo a Paolo Rodari, su Repubblica. Si tratta “di uno scambio di docenti e studenti. Abbiamo già ospitato un gruppo di studenti del seminario sciita di Qom e manderemo presto i nostri in Iran”. L’università, ha aggiunto dal Covolo, “per sua natura è incontro di orizzonti culturali diversi e non necessariamente conciliabili. Il problema è che il dialogo può divenire retorica buonista quando chi dialoga non ha idea di chi è e da quale storia proviene. Può accadere come nel duetto canoro, dove uno dei due inizia a cantare e si accorge di non aver voce. Fuori di metafora sto parlando dell’Occidente che ‘non ama se stesso’ come espresso dall’allora cardinal Ratzinger in una conferenza del 2004 e che spesso confonde il dialogo con l’arrendevolezza culturale”. Tra tempo, tra l’altro, la Lateranense accoglierà come visiting professor l’ayatollah Mahmoud Taghizadeh Davari, chiamato a coordinare un progetto di ricerca comparato sulla teologia sociale sciita e cattolica.

Cosa scrivono in Iran i giornali dell'accoglienza del Papa a Rouhani

Eccezione fatta per il quotidiano Keyhan, di fatto espressione dell’ala vicina alla Guida suprema Ali Khamanei, tutti gli organi di informazione iraniana hanno dato conto con enfasi dell’incontro del presidente Hassan Rohani con Papa Francesco, avvenuto martedì mattina in Vaticano. Un evento a suo modo storico, visto che l’ultima volta che un capo di Stato della Repubblica islamica d’Iran aveva…

ninakina_velveteen_pitti_bimbo_82_v

Pitti Bimbo, tempo di classico rivisitato

Al Pitti Bimbo un grande ritorno al classico per il prossimo autunno inverno dei nostri bambini. Linee pulite abbinate a tessuti ricercati, stampe a quadri o geometriche dal gusto retrò, mille sfumature di grigio e distese di fiori, il tutto illuminato da accessori sfavillanti come calze in lurex e scarpe ricoperte da brillantini. Linee più femminili anche quando si parla…

Come e perché Lamberto Dini sculaccia Matteo Renzi

Niente peli sulla lingua, nessuna melina o tatticismo ma, anzi, un giudizio sincero, netto e, soprattutto, molto ma molto negativo. Alla presentazione del suo ultimo libro dal titolo “Una certa idea dell’Italia”– scritto insieme al politologo e saggista Luigi Tivelli – l’ex Presidente del Consiglio Lamberto Dini non ha usato mezzi termini nel criticare l’operato del Governo guidato da Matteo…

Perché il ddl Cirinnà favorisce le unioni gay danneggiando quelle eterosessuali?

Il Parlamento danese ha deciso di sequestrare i beni dei profughi e dei richiedenti asilo oltre i 1.300 euro come contributo alle spese di accoglienza. E’ questo un modo per tradire le grandi tradizioni, democratiche e civili, di quel Paese. La Danimarca è l’unico Stato insignito dell’onorificenza di “Giusta tra le nazioni” per la sua resistenza alla deportazione degli ebrei,…

Banco Popolare, Monte dei Paschi e Carige. Perché la Gacs non eccita le banche in Borsa

Il settore bancario italiano ha preso atto degli scarsi dettagli dell’accordo tra il Tesoro Italiano e l’Unione europea siglato due sere fa. Apparentemente, lo schema prevede che ogni banca si crei il suo veicolo, al quale girerà i Non Performing Loan a prezzi di mercato. Il veicolo genererà delle cartolarizzazioni a tranche, e la banca potrà comprare una garanzia dallo…

Ecco vincitori e vinti sulla mozione contro Maria Elena Boschi

Per quanto abbia ottenuto la fiducia con una larga maggioranza - di 178 e 174 voti - negli appelli nominali sulle due mozioni contro il governo presentate per l’affare delle banche dalle opposizioni di centrodestra e grillina, si fa sempre più ruvido il lungo commiato di Matteo Renzi dal Senato. Lungo, perché mancano due anni alla conclusione ordinaria della legislatura.…

ilva di maio taranto

Ilva, ecco come salvare (e non svendere) la siderurgia italiana

Il decreto-legge che andremo ad approvare non è la soluzione dei problemi dell’Ilva e della siderurgia italiana, tuttavia consente a questo, che non è il più grande gruppo industriale italiano, come è stato detto, ma il più grande gruppo siderurgico italiano, di comprare il tempo necessario per affrontare e una buona volta risolvere la questione. In questo momento l’Ilva sta…

L'Iran e l'identità velata

La vicenda della Venere Capitolina e delle altre statue occultate alla vista di Rouhani ha fatto il giro del pianeta ed è un pessimo biglietto da visita per l’Italia. Il nostro governo ambisce a sedersi al tavolo delle grandi potenze, ha designato un proprio rappresentante alla guida della diplomazia dell’Unione Europea, ma per garantirsi una fetta della torta iraniana è…

Ai Musei capitolini sono stati svelati i Peracottari

Beppe Grillo ha deciso di fare un passo di lato (o indietro, non è ancora chiaro) come leader dei pentastellati: dalla democrazia digitale alla democrazia pedonale. ++++ Dire che a Quarto i voti della camorra non sono stati decisivi (Grillo) è come dire che la propria moglie è solo un po' incinta. Di Maio in peggio. ++++ Ai Musei Capitolini…

×

Iscriviti alla newsletter