Il capo del Combined Joint Task Force Operation Inherent Resolve, l'intervento americano "anti Isis" in Iraq, il generale Sean MacFarland, ha detto che la diga di Mosul è al limite della sopportazione, sta per cedere, e un evento catastrofico potrebbe colpire la vasta aerea a monte. La diga è stata costruita negli anni Ottanta, ha fianchi in terra, e il…
Archivi
Cosa succede in Svezia (e non solo) con i profughi
La Svezia ha respinto dalle 60mila alle 80mila richieste di asilo presentate nel suo Paese nel 2015 e procederà, nei prossimi mesi, con il rimpatrio dei richiedenti. Ad annunciarlo è stato il ministro dell'Interno svedese, Anders Ygeman. "Stiamo parlando di circa 60.000 persone, ma potrebbero essere anche 80.000", ha spiegato il ministro al quotidiano finanziario Dagens Industri (DI) e alla…
Unicredit, Mps, Ubi. Perché l'ideona di Vestager delude le banche in Borsa
Tonfo in Borsa per i titoli bancari, oggetto di una serie di sospensioni durante le contrattazioni odierne. Sono state in particolare le critiche e le domande sulla cosiddetta bad bank flessibile e ad hoc per singoli istituti - frutto dell'accordo a Bruxelles fra Commissione Ue e Tesoro italiano - a non convincere del tutto operatori, analisti e addetti ai lavori. Protagonista…
L'arte in Italia, prima e dopo Rouhani
Lo sviluppo della cultura - «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura...». – Costituzione Italiana, Art. 9. Anno 1948 L'arte e la scienza - «L'arte e la scienza sono libere…». – Costituzione, Art. 33. Valorizzazione - «Lo Stato ha legislazione esclusiva [nella] valorizzazione dei beni culturali…». – Costituzione, Art. 117, …
Minniti, Nordio e Spataro parlano di privacy da Soro
La questione è annosa, di difficile soluzione e sempre più centrale in un mondo super tecnologico e a perenne rischio di attentati terroristici. Qual è il punto di equilibrio tra libertà e sicurezza? Dov’è che l’uso della tecnologia deve fermarsi in nome del diritto di ciascuno di noi alla privacy? Domande alle quali oggi si è cercato di rispondere nel convegno "La…
Come crescono gli affari tra Italia e Qatar
Per il premier Matteo Renzi, dopo la visita del presidente iraniano Hassan Rouhani oggi è stata la volta di incontrare a Roma l’emiro del Qatar Tamim bin Hamad al-Thani. La missione è prevalentemente di natura economica e prevede anche un incontro ufficiale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Attraverso fondi di investimento, tra cui il Qatar Investment Authority, Doha ha acquistato quote di…
Banco popolare, Carige e Ubi. Cosa è successo dopo l'intesa sulla Gacs
Titoli bancari ieri in calo a Piazza Affari, dopo l'intesa tra Roma e Bruxelles su una garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze (Gacs), che faciliterà lo smaltimento dei crediti deteriorati. Banco Popolare ha perso il 7,8%, Bper il 4,7%, Carige il 3,7%, Ubi il 3,2%, Unicredit il 3%, Bpm e Mediobanca l'1,5% e Intesa Sanpaolo l'1%. In rialzo solo Mps (+1,1%).…
Renzi, Massolo e Carrai. Cosa si è detto al Copasir sulla cyber security
Serve un decreto non solo per nominare un super consulente di Palazzo Chigi alla cyber security ma anche per affidargli il settore in questione, ora appannaggio del consigliere militare della presidenza del Consiglio. Inoltre la persona o la struttura che si occupa di sicurezza cibernetica (versante intelligence) al momento deve far parte dei Servizi. È quanto ha detto nella sostanza…
Che cosa si dice davvero in Area Popolare del ddl Cirinnà
Quando martedì pomeriggio, alla conferenza stampa delle forze politiche che appoggiano il Family day, un cronista ha chiesto se, di fronte al passaggio delle unioni civili in Parlamento, Ncd lascerà la maggioranza, Maurizio Sacconi l'ha gelato: “Le pare questo il momento di chiedere una cosa del genere? Noi ci batteremo contro la legge. Che al momento al Senato non ha…
Enel cambia veste e si rinnova
Un brand colorato, strettamente connesso all’energia e alla natura multinazionale di un Gruppo presente in 30 Paesi. È il nuovo logo di Enel, che mette in soffitta l’albero che distingueva l’azienda dal 1998 e che era diventato un elemento familiare anche perché presente negli oltre 200 milioni di bollette inviate ogni anno ai consumatori italiani. IL NUOVO LOGO Il nuovo…