Skip to main content

Anche la Germania ha il suo “super Sonntag” sul’onda del super Tuesday americano; così la stampa tedesca ha ribattezzato il confronto elettorale di oggi che porterà al voto circa 12,7 milioni di tedeschi in tre Stati federali.

Tre Regioni con storie e passati diversi che rischiano tuttavia di confermare con una voce sola l’isolamento di Lady Merkel, otto mesi dopo la sua proclamazione delle “porte aperte” e il lancio dello slogan: “Ce la possiamo fare” con oltre un milione di arrivi di profughi in Germania.

In Sassonia-Anhalt, cuore industriale della DDR, ed oggi una delle Regioni più povere del Paese con un tasso di disoccupazione del 9.7% e appena due milioni di abitanti, l´effetto provocato dalla ondata di profughi ha portato l´alternativa xenofoba dell´Afd al 18% nei sondaggi. La Regione vedrà comunque la riconferma del Presidente democristiano Rainer Haselhoff, che con una CDU al 32% governerà insieme alla SPD (14%), quarta nei sondaggi dopo la Linke (21%).

In Renania-Palatinato (4 milioni di abitanti), la SPD, al governo da 25 anni, cerca invece la conferma della sorridente Presidente Malu Dreyer a danno della candidata della Cdu, Julia Kloeckner, l’aspirante delfino della signora Merkel che cinguetta: “Chi vota Afd per protesta, rafforza la SPD” mettendo in chiaro l’impossibilità di una coalizione con l’Afd che sale comunque al 9% nei sondaggi. A lungo favorita nei sondaggi, la bionda Kloeckner è oggi ad un testa a testa con la sua bruna rivale: 35% contro il 36% della SPD riconfermando in ogni caso lo scenario della Grande Coalizione.

In Baden-Wuerttemberg, cuore industriale del Paese e terzo Stato federale più popoloso con 10 milioni di abitanti, il Presidente verde Winfried Kretschmann eletto sull’onda di Fukushima, (che portò la Germania a rivedere i piani sulla energia nucleare) pare essere riconfermato con il 32% dei consensi seguita dalla CDU al 29% e dalla SPD al 14%. È qui che l’ascesa di AfD all’11% ha destato le maggiori preoccupazioni, portando tensione tra i due principali partiti di governo.

Perfino il Presidente della Repubblica federale tedesca, Joachin Gauck, ha preso pubblicamente le distanze dai toni razzisti sostenuti nel corso della campagna elettorale del partito Alternative für Deutschland (Afd) che da movimento anti euro si è rapidamente convertito sotto la guida di Frauke Petry e Jörg Meuthenin in movimento anti-immigrati, cogliendo l’umore del Paese dopo i fatti di Colonia.

“Riguardo ai temi dei profughi si può comprendere come il popolo tedesco abbia perso la pazienza – dichiara Gauckma postare messaggi d’odio e di violenza contro i profughi in internet non ha nulla a che vedere con un confronto democratico”. Le dichiarazioni del Presidente della Repubblica tradiscono i timori della Cancelliera riguardo ad una nuova forte impennata di consensi del partito Afd che la renderebbero ancora più vulnerabile di fronte alla fronda interna del suo partito che conta già le proteste di 50 deputati e verso la SPD.

Il fenomeno AfD attrae, infatti, elettori diversi a seconda della latitudine Est-Ovest, facendo riaffiorare due Germanie ancora divise. In Sassonia Anhalt, l’Afd trova consenso tra i giovani tra i 20 e 30 anni con le teste rasate, spesso disoccupati, ad Ovest invece vede tra le sue file 50enni piccolo borghesi, colti, spesso ex democristiani delusi dalla svolta reputata troppo sinistra della Cancelliera. Quello che pare certo è che la Signora Petry, di 40 anni, imprenditrice, nata nella Dresda della DDR; che ha vissuto dopo la caduta del Muro nel Nord-Reno Vestfalia e in Bassa Sassonia (a Ovest); laureata in chimica; sposata con un pastore protestante e con quattro figli, incarna entrambi i modelli di elettori tedeschi, riunificando una Germania che appare a tratti ancora divisa dal suo passato e dandole una unica voce: quella di sfiducia e scontento.

Germania, perché le elezioni regionali sono un referendum sui profughi

Anche la Germania ha il suo “super Sonntag” sul'onda del super Tuesday americano; così la stampa tedesca ha ribattezzato il confronto elettorale di oggi che porterà al voto circa 12,7 milioni di tedeschi in tre Stati federali. Tre Regioni con storie e passati diversi che rischiano tuttavia di confermare con una voce sola l'isolamento di Lady Merkel, otto mesi dopo…

Nasce la rete dei Sì alla revisione della Costituzione

Inutile girarci intorno e, d’altronde, lo stesso Matteo Renzi lo ha chiarito più volte. Le amministrative sono importanti ma nel 2016 l’appuntamento clou con le urne ci sarà dopo l’estate, quando gli italiani saranno chiamati a dire la loro sulla riforma della Costituzione. Un voto fondamentale non solo per il governo – che sulla revisione della nostra Carta ha puntato…

Repubblicani: Trump battuto più volte, vivamente contestato

Conta magari poco, ma, per una volta, Trump non ne vince manco una, mentre proteste e incidenti ai suoi comizi e le polemiche conseguenti movimentano la campagna elettorale. Nell’imminenza del voto di martedì in Stati chiave come l'Ohio e la Florida, oltre che l’Illinois, il Missouri, la North Carolina, Donald Trump esce nettamente sconfitto a Washington, la capitale, e nel…

Vietato essere pessimisti

Le cose vanno un po' meglio, non è che va tutto bene. Però se tutti i cartelli stradali riportassero ciascuno una cosa bella che abbiamo in Italia, beh forse gli italiani sarebbero meno disfattisti e guarderebbero con maggiore fiducia alla ripresa. Queste le parole di Renzi alla scuola di formazione del partito democratico. La trovata dei cartelli, di Farinetti. Qualsiasi…

BERNARDO DE BERNARDIS ISPRA

Mezzo milione di frane in Italia ma nei Comuni ci sono pochi geologi

L’Italia è il Paese europeo con la più alta densità di frane lungo il territorio nazionale, ma al contempo le sue amministrazioni pubbliche non sempre possono contare sulle competenze necessarie per rispondere a questa emergenza. In altre parole, a fronte di oltre mezzo milione di frane censite da Nord a Sud, ci sono pochi geologi presenti all’interno degli Enti locali,…

Giù le mani dalle pensioni

Di Virgilio Conti

Direttore, ti sottopongo questo mio appello sulle pensioni, le “oneste” pensioni, quelle: - da qualche migliaio di euro mensili, a tre zeri per capirci - frutto di contributi versati per trenta o quarant’anni - differite in quanto ieri versate ed oggi riscosse - “congelate” dagli ultimi governi - di bonus o supplementi vari (lavoro, bebè, giovani, povertà, ecc.) - gravate…

La Toscana che piace. Ecco il prossimo investimento targato Laika

Dopo l’investimento da 600 milioni della multinazionale General Electric a Firenze con il progetto Galileo (qui i dettagli) ora è la volta della Laika, azienda produttrice di caravan e camper del gruppo tedesco Erwin Hymer. L’azienda ha inaugurato lo scorso 26 febbraio il nuovo stabilimento a San Casciano Val di Pesa alle porte di Firenze. Nel nuovo sito produttivo verranno…

Ecco i top manager inviperiti con Donald Trump

Il successo del candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti Donald Trump, sempre più vicino alla nomination, mette sovente in imbarazzo i suoi stessi compagni di partito e preoccupa le aziende della ricca e potente industria tecnologica americana. A tal punto che una serie di top manager della Silicon Valley si sono incontrati in gran segreto (ma la notizia è trapelata…

lazio

Che cosa succede fra Roma Capitale e Regione Lazio?

Ottavo articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui, il quarto qui, il quinto qui, il sesto qui, il settimo qui, ottavo qui. Grande spolvero alla Pisana. Per chi non lo sapesse: la sede della Regione Lazio. Con il suo presidente, Nicola Zingaretti, che annuncia sorridente un nuovo piano d'investimenti, destinato in parte a Roma Capitale. Mentre…

Vi racconto da Napoli l'ira di Antonio Bassolino

Antonio Bassolino ieri mattina al teatro Augusteo, uno dei più grandi della città, stracolmo di compagni e non, ha forse aperto la sua campagna elettorale come candidato a sindaco di Napoli. Il dubbio è d’obbligo. La vera fotografia della sinistra a Napoli è questa: il PD napoletano da una parte, che non riesce a tenere assemblee in salette di duecento persone,…

×

Iscriviti alla newsletter