Skip to main content

Così l'assente Trump ha monopolizzato il dibattito in Iowa

Donald Trump non c’era, e quindi non ha parlato. Ma di lui s’è parlato, e molto, sul palco dell’ultimo dibattito in diretta televisiva fra gli aspiranti alla nomination repubblicana, prima dell’inizio delle primarie lunedì con le assemblee nello Iowa. Orfani dello showman, i suoi rivali hanno così perso l’occasione di dimostrare di vivere di luce propria, invece che di luce…

Così Eurispes di Fara racconta la passione degli italiani per Papa Francesco

Papa Francesco contribuirà a rilanciare l'"identità latina e cristiana dell’Europa". E' quanto si legge tra l'altro nel “Rapporto Italia 2016” dell’Eurispes, l’indagine che ogni anno fotografa la situazione politica, sociale e culturale del nostro Paese (cfr. Eurispes, 28° Rapporto Italia. Percorsi di ricerca nella società italiana, Minerva Edizioni, Bologna 2016, pp. 975, € 55), presentato ieri a Roma, presso la Sala Conferenze…

Noi, liberali, pro Sala

Di Vincenzo Giannico

Caro Direttore, interveniamo con piacere nel dibattito sulle prossime elezioni comunali di Milano che sta tenendo banco sulle pagine di Formiche.net. Insieme ad altri cittadini di sentimento liberale e democratico, stiamo animando il Comitato Libdem per Sala nel contesto delle primarie per la scelta del candidato sindaco di Milano che si terranno il prossimo 7 febbraio. Raccogliamo persone unite dall’interesse…

Unicredit, Ubi, Mps. Perché la genialata di Padoan e Vestager è un flop

L'accordo chiuso dal governo con la Ue per smaltire la mole di crediti in sofferenza dai libri delle banche italiane non è piaciuto alla Borsa. Gli operatori sentiti da MF-Milano Finanza sono convinti che il beneficio in termini di miglior prezzo che le banche potrebbero spuntare dalla vendita dei portafogli di non performing loan cartolarizzati, grazie all'acquisto di una garanzia…

Tutta la verità sulle sofferenze delle banche italiane

Diciamo le cose come stanno: le sofferenze sui crediti del nostro sistema bancario, che superano di poco i 200 miliardi di euro al lordo delle svalutazioni già effettuate, sono state causate dalla crisi profonda dell'economia. Non bisogna minimizzare né enfatizzare, ma trovare una via di uscita che sia socialmente accettabile, finanziariamente sostenibile, e che soprattutto serva a tracciare un nuovo…

Ecco cosa succede davvero in Libia

La situazione libica è ormai argomento di cronaca internazionale, soprattutto in Italia dove questioni che intrecciano la vicinanza geografica, gli interessi economici e i legami storico-culturali con il Paese nordafricano, rendono prioritario il dossier. Comprendere quello che sta succedendo è complesso, soprattutto in questo momento in cui quella complessità è moltiplicata da due fattori. Il primo: il tentativo delle Nazioni…

Vi racconto il risiko dei metalmeccanici

Individuato il metodo, redatto il calendario. In questa sincronia si può riassumere il clima diverso percepito ieri mattina al tavolo per il rinnovo contrattuale dei metalmeccanici. Le delegazioni, in assetto “ristretto”, di Fim, Fiom e Uilm, da una parte, e Federmeccanica-Assistal, dall’altra, hanno usato toni concilianti e costruttivi. Un “fair-play” condiviso, in netto contrasto col “muro contro muro” raccontato finora…

Saipem, effetto greggio sull'aumento di capitale

Prosegue all'insegna delle forti variazioni l'aumento di capitale da 3,5 miliardi di euro di Saipem partito lunedì 25 gennaio per concludersi l'11 febbraio (mentre in Borsa i diritti si potranno negoziare fino al 5 del mese prossimo). QUOTAZIONI STORICHE Sin dal primo giorno della ricapitalizzazione, come da attese, le azioni e i diritti relativi all'aumento sono stati protagonisti di fortissime…

×

Iscriviti alla newsletter