A proposito di statue coperte, rispetto, galateo, cerimoniale, rinuncia dei nostri valori, orgoglio, tradizione e varie amenità sul calare le brache italiche, articoli così diffusi suoi giornaloni nazionali - e non solo - negli ultimi giorni, non posso fare a meno di sorridere nel pensare ad una storiella sentita tempo fa e che, vivendo poi nella realtà lavorativa una situazione…
Archivi
Cyber, ecco come la rete elettrica di Israele è stata attaccata
Uno dei più violenti di sempre. È stato definito così dal ministro delle Infrastrutture, dell'Energia e dell'Acqua, Yuval Steinitz, l'attacco informatico condotto lunedì alla rete elettrica di Israele. L'hack è arrivato alla vigilia della giornata inaugurale di uno degli appuntamenti di riferimento per l'industria del settore - il Cyber Tech di Tel Aviv -, la seconda fiera al mondo, la…
Si allarga il buco della previdenza dei travet pubblici
La rappresentazione migliore della tormentata gestione statale della previdenza dei suoi dipendenti è in una cifra: la differenza fra le entrate ordinarie da contributi che arrivano dai lavoratori e la spesa per prestazioni che ho tratto da un recente analisi della Ragioneria dello Stato. Qui leggo che nel 2014 il totale netto della spesa per le prestazioni pensionistiche degli ex…
Che cosa non capisco del compensato attorno alle unioni civili
Non per difenderlo, ma per criticarne in modo politicamente più corretto la posizione assunta sulla disciplina delle cosiddette unioni civili, non è giusto che si cerchi di inchiodare Matteo Renzi alla posizione contraria assunta nel 2007, quando era presidente della provincia di Firenze. E a Palazzo Chigi sedeva Romano Prodi, che si proclamava cattolico "adulto" replicando a chi, in Vaticano…
Chi sono e cosa vogliono i liberali milanesi (Sala o non Sala)
Nel 2016 Milano eleggerà un nuovo sindaco dopo cinque anni di gestione da parte della giunta Pisapia. Il quinquennio 2016-2021 sarà cruciale per la città: la gestione del dopo-Expo, l’avvio della città metropolitana, la questione della sicurezza e della mobilità, sono tutti temi che dovranno essere affrontati con competenza, lungimiranza e visione per permettere a Milano di sfruttare la sua…
Il ddl Cirinnà creerà una babele di unioni e matrimoni
I bene informati raccontano che Sergio Cofferati si appresta a costituire un nuovo partito a sinistra del Pd. Si chiamerà - pare - "Cosmopolitica". Che il Cinese abbia l'Io surriscaldato era noto, ma che addirittura si prenda la briga di scegliere il Cosmo quale scenario della sua iniziativa politica è effettivamente troppo. ++++ Diciamoci la verità. Si capisce subito che…
Cosa prevede la riforma costituzionale per Istruzione e Formazione Professionale
Il disegno di legge di riforma costituzionale è stato approvato nel testo definitivo l’11 gennaio alla Camera e il 20 gennaio al Senato. Ora deve tornare solo alla Camera in aprile per essere approvato in seconda lettura, quella definitiva. Il testo non può più essere modificato, solo approvato o respinto. A Ottobre 2016 ci sarà la consultazione referendaria. Vediamo cosa…
Ecco perché Mario Greco ha mollato le Assicurazioni Generali
L'avventura di Mario Greco alle Assicurazioni Generali si chiude in corso di mandato, prima del tempo. E per questo motivo resta in qualche modo incompleta. La notizia dell'uscita dell'amministratore delegato di origini napoletane, approdato alla compagnia triestina nell'estate del 2012 per sostituire Giovanni Perissinotto, è giunta il 26 gennaio del 2016 nel pomeriggio. Greco, è stato annunciato, lascia il gruppo…
Cosa ricorderei agli studenti nel Giorno della Memoria
Oggi si celebra il Giorno della Memoria. L'Olocausto è un crimine "imprescriptible" (non può cadere in prescrizione), come lo definì il filosofo francese Vladimir Yankélévitch. In fondo, con questa consapevolezza esso fu istituito nel 2005 con una risoluzione dell'Onu (il 27 gennaio è la data in cui nel 1945 le truppe sovietiche scoprirono il campo di concentramento di Auschwitz, liberando…
Dalle reazioni globalizzate alle relazioni internazionali
Ciò che vediamo è un rincorrersi di reazioni globalizzate. Competitivi, i sistemi non dialogano per ritrovare un interesse generale; se lo fanno, è solo per tattica. La realtà, quella vera, ci dice che è l'ora di cambiare strada; ce lo dicono le "non persone" senza voce, l'inesistenza di una condivisione strategica dei problemi e delle sfide che abbiamo di fronte,…