Come previsto, per la successione a Giorgio Squinzi sarà una corsa a due. Dei quattro candidati alla presidenza di Confindustria che si erano presentati ai blocchi di partenza, sono rimasti in corsa solo Alberto Vacchi, il presidente degli industriali di Bologna, nonché ad di Ima, multinazionale tascabile del packaging farmaceutico, e l'ex presidente della Piccola industria, Vincenzo Boccia, titolare di un…
Archivi
Il milionario ex ministro russo Lesin è stato ucciso
Quando il milionario Mikhail Lesin, ex ministro russo dell'Informazione ed ex capo del colosso Gazprom Media Holdings, il 5 novembre 2015 è stato trovato morto in un albergo di Washington, da Mosca parlarono subito di un infarto, o forse un sucidio. Ora il Washington Post pubblica informazioni molto diverse: a causare il decesso sarebbe stato un forte trauma alla testa,…
Perché non bastano le vitamine della Bce di Draghi a evitare il collasso dell'Europa
La Banca centrale europea (Bce) ha sorpreso gli osservatori e ha deciso di tagliare tutti i tassi di riferimento del costo del denaro, mentre il programma d'acquisto di titoli di Stato varato un anno fa (il Quantitative Easing, Q.E) non solo aumenta di 20 miliardi di euro al mese (arrivando, quindi, a 80 miliardi al mese), ma viene ampliato all’acquisto…
Vi racconto i tumulti che squassano centrodestra e centrosinistra
Contestuale all’accusa che la destra, o destrina, di Francesco Storace e la Lega di Matteo Salvini muovono a Silvio Berlusconi di voler favorire a Roma l’elezione di Roberto Giachetti, il candidato del Pd di Matteo Renzi a sindaco, è quella che a Napoli lo sconfitto nelle primarie, Antonio Bassolino, muove a Renzi di voler favorire la conferma del sindaco uscente…
Ecco la vera partita giocata da Berlusconi e Salvini a Roma
Comunque finirà (con Guido Bertolaso candidato di un centrodestra senza Lega o con un finale a sorpresa con Giorgia Meloni per tutta la coalizione), quello in atto viene visto ormai come uno “scontro Capitale” sulla leadership tra Matteo Salvini e Silvio Berlusconi. La lite romana sulla designazione con il referendum alle “gazebarie” di sabato 12 e domenica 13, dalle quali…
Tutte le folli mosse di Erdogan e Merkel nella crisi dei migranti
La strategia sui migranti della cancelliera tedesca Angela Merkel sul fronte della sicurezza e della gestione dei flussi - condivisa da un blocco di Paesi coinvolti a livello europeo (Francia, Italia, Austria, Olanda e Belgio) - ha infiammato i governi e i parlamenti dei Paesi balcanici e del cosiddetto gruppo Visegrad, composto da Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Polonia, che…
Tutti gli scenari delle elezioni regionali in Germania
Se i cristianodemocratici tremano, i socialdemocratici sono terrorizzati. I sondaggi relativi alle elezioni regionali che si terranno domenica nei tre länder Baden-Württemberg, Rheinland-Pfalz e Sachsen-Anhalt non promettono nulla di buono per loro. Eccezion fatta per il Baden-Württemberg, dove a contendersi la guida del land sono due donne: la governatrice uscente dell'Spd Malu Dreyer e la sfidante della Cdu Julia Klöckner.…
Tutte le doppiezze della Francia
Se un accordo tra chi finge buona fede ha un futuro malcerto, peggior destino incombe quando si firma dimenticando il passato. Gli esiti del Vertice bilaterale Italia-Francia tenutosi a Venezia lo scorso 8 marzo, suscitano sorpresa e delusione, ma ancor più preoccupazione. Molti di coloro che si accostano alla politica estera francese tendono, infatti, a sottovalutare la natura perennemente ancipite…
Così Donald Trump sta cambiando pelle
La muta sta avvenendo: Donald Trump cambia pelle e diventa da provocatorio presidenziale, adesso che la nomination appare più vicina e che lui ha bisogno di sentire il partito dietro di sé (e non contro). La scorsa notte, il dibattito tv da Miami fra gli aspiranti alla nomination repubblicana, 12° della serie, è stato finalmente corretto: "Non posso credere quanto…
Ecco come e perché il Consiglio del Golfo ha bollato come terrorista Hezbollah
Il 2 marzo il Consiglio di Cooperazione del Golfo ha dichiarato ufficialmente l’Hezbollah libanese organizzazione terroristica. La decisione, voluta dall’Arabia Saudita, rientra nella contrapposizione tra Sciiti e Sunniti. Una contrapposizione in principio verbale, poi divenuta guerra per procura, e che in teatri di guerra quali la Siria, l’Iraq e lo Yemen è sfociata in uno scontro frontale. IL FATTO Il…