Skip to main content

Oltre il 70% di manager del Nord-Est dichiara di praticare spesso sport ma, a sorpresa, i più attivi sono gli uomini e le donne tra i 61 e i 70 anni, che raggiungono quota 74%. Meno sportivi i manager più giovani: solo uno su due, infatti, svolge un’attività fisica con frequenza. La prevenzione della salute passa anzitutto dalla promozione dell’attività fisica per due manager su tre (67%), ma anche in questo caso con differenze in base all’età: la pensa così il 94% dei manager over 60 mentre il 98% di chi non ha raggiunto i 50 anni è convinto che basti principalmente ridurre i vizi, come il fumo e l’alcol, per prevenire.

I NUMERI DELLA RICERCA

È questo il quadro che emerge dallo studio esplorativo commissionato da Federmanager a G&G Associated per rilevare come i manager del Nord-Est vivano l’attività sportiva in relazione con il benessere. Lo studio, condotto a febbraio 2016 su un campione di 450 manager del Triveneto iscritti alle Federazione, è stato presentato oggi dal presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla, in occasione del convegno organizzato in collaborazione con l’Istituto Medicina e Scienza dello sport del Coni, “Sport e benessere: sfida alla prevenzione e agli stili di vita positivi”, e realizzato in partnership con Praesidium, Genialloyd, Previmedical, Rbm Salute, Amyko, Assidai, Fasi, Fasdapi, Previndapi.

IL RUOLO DEI FONDI

Rispetto all’informazione in tema di prevenzione, solo il 9% dei manager intervistati giudica “molto adeguata” la propria conoscenza della materia e, sebbene il principalecanale di informazione in tema di prevenzione resti il proprio medico di fiducia, il 30% dei manager cerca informazioni su internet e un 26% si affida ai consigli tramandati in famiglia e alla saggezza popolare. Altissima la quota dei manager (76%) che guarda ai Fondi sanitari integrativi come attori nella promozione di stili di vita corretti, attribuendo loro sia una funzione di stimolo per mettere in atto controlli medici preventivi sia una funzione di informazione e sensibilizzazione.

IL COMMENTO DI CUZZILLA

«Abbiamo compreso che i nostri manager considerano i Fondi sanitari integrativi un interlocutore affidabile da cui si aspettano anche indicazioni su come mantenersi in salute e sugli stili di vita da tenere. Questo è un campo su cui la sanità integrativa può giocare una partita importante in termini di sensibilizzazione e di diffusione di una cultura sportiva e della prevenzione sanitaria sin dalle età più giovani, in sinergia con il Servizio sanitario pubblico», dichiara il presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla.

IL MESSAGGIO DI MALAGO’

Inviando il suo messaggio di saluto al convegno che «vede schierato il CONI al fianco del FASI e della Federmanager per vincere questa sfida, a favore dello sport e del benessere di tutti», il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha sottolineato: «Lo sport non soltanto fa bene alla salute di chi lo pratica, riducendo la possibilità che si manifestino particolari patologie, ma contribuisce anche a mantenere in “salute” lo Stato. Mi riferisco, in particolare, alla riduzione della spesa sanitaria».

LO STUDIO DEL CONI

Secondo una recente elaborazione del Centro studi del Coni, infatti, ridurre di 1 punto percentuale la componente di popolazione sedentaria (circa 215 mila persone sopra i 15 anni d’età) porterebbe un beneficio incrementale annuo di circa 80 milioni di € di risparmio della spesa sanitaria (cure primarie, emergenze, farmaci, visite, ecc.) e non sanitarie (perdita di produttività, assenteismo, mortalità, ecc.) riconducibile alle cinque patologie principali connesse all’inattività: malattie cardiovascolari, ictus, tumore al colon, tumore al seno e diabete tipo 2.

I NUMERI ISTAT

Secondo l’Istat nel 2015 gli italiani che praticano uno sport nel tempo libero sono 19 milioni e 600mila, il che equivale a un risparmio sulla spesa sanitaria che, secondo il Centro studi Coni, ammonta comunque a oltre un miliardo e mezzo di euro all’anno, di cui € 1,32 miliardi sono i costi risparmiati per le spese sanitarie di cura e € 183 milioni per le spese non sanitarie.

LE PAROLE DELL’ESPERTA

Sara Farnetti, fisiopatologa del metabolismo e internista, spiega che «uno stile di vita sostenibile è alla base del successo personale e professionale, rappresentando la chiave per migliorare qualità e aspettativa di vita e, di conseguenza, la performance lavorativa. Come e cosa mangiamo sono aspetti strettamente correlati alla prestazione, alla concentrazione, alla memoria, alla capacità di reazione allo stress. La qualità della vita personale ne risente, beneficiando o soffrendo del nostro regime alimentare. Ciò avviene spesso – avverte l’esperta – nella inconsapevolezza o ignoranza del binomio funzionale cibo-ormoni e delle azioni correttive da attuare per rimediare a un malessere o alla scarsa prestanza fisica e mentale».

L’ANALISI DEL PROFESSORE

Secondo il Prof. Giuseppe Pozzi, chirurgo e presidente della Corte di giustizia popolare per il diritto alla salute: «L’evoluzione del sistema salute deve passare attraverso la prevenzione primaria e secondaria. Obiettivo condiviso da Senior Italia Federanziani e Federmanager che riconosce l’importanza dell’empowerment del cittadino-paziente sugli stili di vita corretti e sull’attività fisica consapevole in funzione di un active aging».

Valutazioni che rappresentano un importante stimolo per la Federazione dei manager industriali per sostenere politiche per la prevenzione sanitaria e l’adozione di corretti stili di vita.

Stefano Cuzzilla, Federmanager

I manager, lo sport e la prevenzione. Cosa dice la ricerca Federmanager-G&G

Oltre il 70% di manager del Nord-Est dichiara di praticare spesso sport ma, a sorpresa, i più attivi sono gli uomini e le donne tra i 61 e i 70 anni, che raggiungono quota 74%. Meno sportivi i manager più giovani: solo uno su due, infatti, svolge un’attività fisica con frequenza. La prevenzione della salute passa anzitutto dalla promozione dell’attività fisica per due manager su…

Russia in guerra a Palmyra, forse con perdite

Da una decina di giorni le operazioni condotte dalla Russia e dall'esercito siriano nell'area di Palmyra, in Siria, si sono intensificate. Si tratta di una massiccia campagna di riconquista che impegna mezzi a terra e aerei: e questo succede indipendentemente dall'annuncio del ritiro di gran parte del contingente russo, fatto dal presidente Vladimir Putin lunedì 14 marzo. BREVE STORIA DI…

MATTEO RENZI

Renzi, il Pd e la guerra vinta dai No Triv di tutti i partiti

Ma chi ha deciso che il Pd si astiene al referendum del 17 aprile contro le concessioni estrattive di gas e petrolio entro le 12 miglia dalla costa? La domanda della sinistra del Pd, posta ieri dopo che la posizione del partito guidato da Matteo Renzi emersa da un documento dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, è per nulla peregrina.…

A Villa Medici le tragedie d’Italia nei quadri di Yan Pei-Ming

“Amo le tragedie”, ammette candidamente Yan Pei-Ming. Artista cino-francese che non ha paura di passare per uno “speculatore”, anche se culturale, di drammi che hanno fatto piangere non solo l’Italia, nelle sale della romana Villa Medici (diretta da Muriel Mayette-Holtz) propone una serie di quadri dove protagonisti sono tra gli altri Giovanni Paolo II, Aldo Moro e pure i migranti…

Stefano Cingolani

Ottimisti e Razionali, i Sì Triv spiegano le bufale sul referendum del 17 aprile

È partito il countdown per il referendum del 17 aprile sulle trivelle entro le 12 miglia marine. Il Comitato Sì Triv Ottimisti e Razionali, guidato da Gianfranco Borghini - di recente intervistato da Formiche.net - martedì 15 marzo ha tenuto una conferenza stampa. Trivellare danneggia l'ambiente? Il mercato ittico ne risente? Investire nelle trivelle significa disincentivare l'energia green? Quali sarebbero le conseguenze di una vittoria del Sì…

giuseppe castagna, bpm

Ecco come la Bce intralcia il fidanzamento tra Popolare di Milano e Banco Popolare

I diktati della Bce mandano in fumo la prospettata fusione tra Banca Popolare di Milano e Banco Popolare di Verona. E' questa la prospettiva più certa dopo l'ennesima lettera giunta dalla Vigilanza della Banca centrale sul progetto di fusione tra i due istituti. I PALETTI DI FRANCOFORTE La Bce - ha comunicato oggi la Banca milanese -" ha richiesto alle…

Giorgia Meloni

Giorgia Meloni e il "governo di eunuchi"

Se diventerà sindaco di Roma, Francesco Storace ha promesso di cacciare il presidente della Lazio Claudio Lotito e ha minacciato di chiudere tutti i ristoranti indiani della Capitale ove i nostri marò non fossero immediatamente liberati. La promessa è commendevole (sono un tifoso della squadra che ha come simbolo l'aquila), la minaccia è ridicola. In tutti e due i casi,…

Se almeno si vedesse l’autostrada… Valdastico

L’autostrada della Valdastico (A31), che al momento collega Badia Polesine, in provincia di Rovigo, con Piovene Rocchette, in provincia di Vicenza, attraversando la provincia di Padova, è un progetto che affonda le sue origini addirittura agli anni settanta, quando venne inaugurato il primo tratto di 36 km, la cosiddetta Valdastico Nord. La costruzione del tratto tra Vicenza e Rovigo (Valdastico…

Giorgio Quagliuolo e Ivan Illomei

Ecco come anche il Sud sa riciclare la plastica Il viaggio di Corepla tra gli impianti più virtuosi

Non c’è solo il sud degli scandali e delle inefficienze, ce n’è pure uno che funziona e che su materie complesse e sensibili è in grado di mettere in vetrina esempi di buona gestione. Sembrerà quasi impossibile crederlo ma un paio di queste eccellenze operano nel settore dei rifiuti, per di più in un territorio, la Terra dei Fuochi, diventato…

Chi paga il conto dei tassi negativi

Nell’economia ai tempi dello zero lower bound diventa esercizio utile provare a comprendere come le società stiano reagendo allo sprofondamento dei tassi di interesse ufficiali – ossia quelli gestiti dalle banche centrali – sotto la soglia dello zero, che nel mondo capitalistico somiglia a una sorta di eresia. L’idea che un prestito generi un tasso negativo, lo abbiamo visto e…

×

Iscriviti alla newsletter