Uno dei leader del Partito democratico (pro europeo) e primo ministro incaricato Pavel Filip (nella foto) ha ottenuto il 20 gennaio il voto di fiducia del Parlamento moldavo, con 57 deputati a favore su 101 membri. Il voto si è svolto in tempo utile per evitare lo scioglimento della Camera, che sarebbe dovuto scattare il 29 gennaio, e che avrebbe condotto…
Archivi
Perché lo scontro fra Clinton e Sanders mette alla prova i Democratici
La lotta per le primarie negli Stati Uniti procede a passo svelto, sebbene le notizie giungano dalle nostre parti in sordina a causa soprattutto degli importanti avvenimenti sul fronte internazionale. Se fino a qualche mese fa la corsa di Hillary Clinton sembrava ormai andare avanti senza ostacoli, ultimamente il destino di successo della ex first Lady non è più così…
Tutte le tribolazioni del Monte dei Paschi di Siena
Ieri sera il Monte dei Paschi era l'undicesima banca italiana per capitalizzazione, con un valore di borsa di appena 1,5 miliardi di euro, inferiore, per esempio, a quello della Popolare di Sondrio o del Credito Emiliano . È questo l'esito della terza giornata di passione per la banca senese, che ha chiuso le negoziazioni con una perdita del 22,2% a…
Mps, Cina, petrolio. Cosa succede davvero nei mercati
Tempesta perfetta? L'espressione, oltre che abusata, comincia anche a essere inadatta a descrivere quello che forse è il peggior gennaio di sempre per le borse di tutto il mondo. Sicuramente lo è per Wall Street, come calcola Howard Silverblatt, l'uomo che tiene traccia della performance del Dow, e del S&P 500. Sarebbe il caso di parlare di una tempesta totale,…
Ecco come Renzi festeggia il funerale del Senato
C'era un tantino di sarcasmo, conforme del resto al suo stile, piaccia o non piaccia, nel "coraggio" riconosciuto da Matteo Renzi ai senatori che si accingevano ad approvare la riforma costituzionale nell'ultimo passaggio d'aula a Palazzo Madama, penultimo del lungo percorso parlamentare. Manca ora solo l'ultimo, scontato sì della Camera, dove il presidente del Consiglio gode di una maggioranza da…
Cosa (non) si dice nei dibattiti tv tra Serracchiani e Sarri
Proprio mentre la riforma costituzionale tagliava l’ultima tappa del suo percorso al Senato, mancandole ora solo un altro scontato sì della Camera per imboccare poi la strada del referendum cosiddetto confermativo, nel salotto televisivo di Lilli Gruber, a La 7, la vice segretaria del Pd e presidente della regione Friuli-Venezia Giulia, Debora Serracchiani, renziana più o meno di ferro, diceva…
Isis, tutti i dettagli (nascosti) del manifesto su Dabiq che celebra gli attentati di Parigi
«Che Parigi sia di lezione a quelle nazioni che non ci prestano attenzione». Si chiude con questo monito il tredicesimo numero di Dabiq, il magazine propagandistico del sedicente Stato Islamico, diventato ormai mezzo per rendere note le rivendicazioni del Califfato e lanciare messaggi agli “enemies”, occidentali e non. Una frase, quella che conclude l’ultima uscita della rivista, che lascia ben…
Ecco come le banche italiane sui bond subordinati hanno ignorato i consigli dell'Europa
Obbligazioni subordinate in grandi quantità vendute direttamente a piccoli risparmiatori ignari per circa 60 miliari di euro. Per la Consob si tratterebbe di “prodotti semplici”. Ma una raccomandazione da parte dell’Esma ne sconsigliava il ricorso. Ecco cosa è emerso da una ricerca del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo sulle obbligazioni bancarie. LA RICERCA Secondo lo studio del Centro Sturzo in…
Aifa e Farmidustria, tutte le sfide europee della ricerca clinica
Si è concluso giovedì 21 gennaio il convegno “La ricerca clinica parla europeo, la nuova sfida per istituzioni e imprese” organizzato a Roma da Farmindustria e Aifa, Agenzia Italiana per il farmaco. Obiettivo del convegno? Approfondire le tematiche più attuali nel campo della ricerca clinica concentrandosi in particolar modo sul regolamento europeo 536/2014 che riguarda lo sviluppo di nuovi farmaci…