Skip to main content

Fayez al Sarraj (nella foto), primo ministro libico designato, ha svelato martedì 19 gennaio i nomi del nuovo governo di unità nazionale. La lista, ufficializzata con un decreto del Consiglio presidenziale (formato dal premier e dai rappresentanti delle tre principali regioni della Libia), è composta da 32 ministri e quattro vicepremier. Tra i titolari dei dicasteri spicca Al-Mahdi Ibrahim Al-Barghathi, il ministro della Difesa: un incarico sul quale, fino all’ultimo, ha puntato il generale Khalifa Haftar, a capo dell’esercito di Tobruk, un nome che continua a dividere le fazioni. Ora la rosa di governo dovrà ottenere il disco verde parlamentare prima di entrare in carica.

CHI NON HA FIRMATO

L’avallo non è scontato, secondo diversi osservatori. Il governo di unità nazionale, che dovrà reinsediarsi a Tripoli, doveva essere presentato già la notte del 16 gennaio: poi il premier ha deciso di rinviare di 48 ore la decisione, anche aumentando il numero delle poltrone per tenere conto degli equilibri interni al Paese. Ma non è stato sufficiente a rimuovere alcune tensioni, legate proprio al nome di Haftar e alla sua collocazione futura. Due componenti del Consiglio di presidenza, infatti, non hanno firmato l’accordo: sono stati Ali Qatrani e Omar Aswad, due rappresentanti di Tobruk che volevano alla Difesa l’ex ufficiale gheddafiano.

LE MOSSE DELLE POTENZE

Ieri c’è stata a Parigi una riunione informale della coalizione anti Isis, a cui hanno preso parte i ministri della Difesa di Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Olanda e Australia, incontratisi per discutere della situazione militare in Siria, Iraq e Libia. Mentre Roma continua a invocare prudenza, dicendosi pronta – attraverso le parole della titolare del dicastero di Via XX Settembre, Roberta Pinotti -, ad “assumere la guida” di un’eventuale missione internazionale con gli alleati solo se la richiesta d’intervento arriverà dal nuovo governo libico, cresce il fronte di chi chiede una intensificazione degli sforzi. In quest’ultimo si collocano Washington, Londra, ma soprattutto Parigi che – come raccontato da Formiche.net – spicca per attivismo. Francesi, americani e britannici conducono operazioni o sui cieli della Libia e i loro 007, scrive oggi Guido Ruotolo sulla Stampa, “stanno lavorando per pianificare un’offensiva militare degli alleati”, mentre truppe speciali starebbero già conducendo “operazioni chirurgiche”.

IL NUOVO MINISTRO DELLA DIFESA

Quel ruolo, come detto, è andato invece ad Al-Barghathi, che Mohamed Eljarh, ricercatore libico dell’Atlantic Council, ha descritto sulla Stampa a Rolla Scolari come “uno dei comandanti dell’esercito dell’est, di Benghazi”. In un primo momento “ha partecipato all’operazione” di Haftar, “capo delle truppe, ma recentemente avrebbe preso le distanze da lui”. È impegnato nella lotta agli estremisti islamici, comprese le cellule locali dello Stato islamico.

IL NUOVO ESECUTIVO

La lista dei ministri è stata pubblicata in arabo dal sito al-Wasat. Questi i nomi al completo: Marwan Ali (ministero degli Esteri); al Taher Mohamed Sarkaz (Finanze); Khalifa Rajab Abdul Sadeq (Petrolio); Mohamed Faraj al Mahjoub (Cooperazione internazionale); Bedad Qonso Masoud (Governance locale); Mohamed Soliman Bourguiba (Salute); Khair Melad Abu Baker (Istruzione); Mahmud Gomaa (Istruzione superiore e ricerca scientifica); Abdul Motalib Boufarwa (Economia); Khaled Muftah Abdul Qader (Pianificazione); Atef al Bahary (Telecomunicazioni); Hisham Abdullah (Trasporti); Faraj al Taher Snoussi (Industria); Osama Saad Hamad (Energia elettrica); Adel Mohamed Sultan (Agricoltura); Faddy Mansour al Shafey (Lavoro); Mokhtar Abdullah Gouili (Formazione professionale); Ahmed Khalifa Bridan (Affari sociali); Osama Mohammed Abdul Hady (Risorse idriche); Al-Mahdi Ibrahim Al-Barghathi (Difesa); Abdul Salam Mohamed al Gelidy (Giustizia), Ali Kouso Ardi (Edilizia e strutture abitative); Noureddine Ahmed Triki (Gioventù e sport); Asma Mustafa Al-Usta (Cultura, unica donna); Mohamed Ahmed Al Walid (Donazioni islamiche); Saed Emohamed al Zabib (Aviazione civile); Youssef Abu Bakr Galala (Riconciliazione nazionale); Khaled Abdul Hamid Najim (Media e Informazione); Nasr Salem Emohamed (Affari africani e arabi); Saed Ahmed el Merghany (Affari parlamentari); Saleh al Ghazal (Rifugiati e diritti umani). I quattro vice scelti sono Ahmed Omar Mitig, Fatihi Abdul Hafiz, Moussa al Koni, e Saad Abdul Salam Hussein. Mohamed Ammari Mohamed Zayed è stato indicato come ministro senza portafoglio per i Consigli specializzati, mentre Ahmed Hamza al Mahdy per gli Affari della società civile.

OLTRE 100 NOMI

Ai ministri, aggiunge Il Sole 24 ore citando il Libya Herald, “vanno aggiunti due vice per ciascuno, che verranno scelti nei prossimi giorni, e che con i nove membri del Consiglio presidenziale libico portano a 105 la nuova squadra di governo”.

(foto: Tiberio Barchielli)

Libia, i ministri del futuro governo e le mosse di Francia, Regno Unito e Usa

Fayez al Sarraj (nella foto), primo ministro libico designato, ha svelato martedì 19 gennaio i nomi del nuovo governo di unità nazionale. La lista, ufficializzata con un decreto del Consiglio presidenziale (formato dal premier e dai rappresentanti delle tre principali regioni della Libia), è composta da 32 ministri e quattro vicepremier. Tra i titolari dei dicasteri spicca Al-Mahdi Ibrahim Al-Barghathi, il…

Repubblicani, ecco chi si contende il voto di John Wayne

Anche il voto di John Wayne conta e viene conteso: l’investitura dell’attore, scomparso nel 1979, è ambita dai candidati repubblicani, che più s’ispirano all’americano tipo - rude, giusto, deciso - spesso portato sullo schermo dal protagonista di western come Ombre Rosse e Rio Bravo. Dopo che una dei sette figli di John Wayne, Aissa, ha dato il suo appoggio a…

Perché Usa e Iran in Irak si guardano in cagnesco

Sono state le milizie sciite irachene a rapire tre cittadini americani a Baghdad il 16 gennaio 2016. Lo rivelano due fonti dell'intelligence irachena e due del governo americano alla Reuters. La notizia è destinata a portarsi dietro un contraccolpo politico legato al deal sul nucleare iraniano ed al sollevamento delle sanzioni, perché quelle milizie che agiscono in Iraq, sono diretta…

Gli ultimi gossip di Romana Liuzzo

Sono sempre più i giornalisti noti che oltre alla carta puntano (anche) sul web per notizie, analisi e riflessioni. L'ultima giornalista che ha compiuto il passo è Romana Liuzzo che in maniera "strettamente confidenziale" dice la sua su diversi temi, anche con confessioni molto personali. IL BLOG "Ognuno vale quanto le cose cui dà importanza". Si apre con questa frase di Marc’Aurelio il…

Idee, slogan e stoccate fra Sala, Balzani, Majorino e Iannetta

Lavoro, periferie, slogan e sogni. Di questo e di molto altro si è parlato nel corso del primo vero confronto tra i quattro candidati alle Primarie del centrosinistra a Milano. I TEMI Il primo applauso della gremita platea del Dal Verme è per Giuliano Pisapia che siede tra le poltrone della prima fila. Poi, una grande ovazione per i quattro…

Unicredit, Mps, Ubi. Ecco quanto pesa il mattone sulle sofferenze

E' dal mattone che arrivano la maggior parte dei crediti incagliati che sta attanagliando le banche italiane in questi giorni sotto pressione sui mercati. Lo sostiene un report del'ufficio studi dell'associazione Unimpresa. IL REPORT Oltre il 30% delle sofferenze delle banche è riconducibile al settore immobiliare. Su 201,1 miliardi di euro di prestiti non rimborsati agli istituti di credito, più…

salario minimo

Cos'è un prestito chirografario e quali sono i rischi

Una firma, una garanzia. E’ quanto basta alle banche per erogare un prestito chirografario. Si tratta di un finanziamento come tutti gli altri. La vera differenza, non da poco, sta nella garanzia richiesta dagli istituti che è più blanda rispetto alle altre tipologie di finanziamento. Non a caso chiros dal  greco significa firma. L’istituto bancario, infatti, non richiede la presenza…

Tutti i grattacapi di Matteo Renzi

No, non sono giorni troppo sereni per Matteo Renzi. I dati di ieri sul lavoro (effetto più dei costosi sgravi fiscali che del Jobs Act) sono stati trionfalmente festeggiati dal governo. Ma non ci sono troppi motivi per essere tranquilli a Palazzo Chigi e dintorni. Una serie di fatti non devono indurre a un eccesso di ottimismo nel governo. Il…

Il referendum No Triv vuole distruggere imprese e rottamare lavoratori

Io sto con i lavoratori. Solo a Ravenna sono quasi 5 mila e negli ultimi 6 mesi se ne sono persi quasi 900. E non è finita. Il via libera da parte della Consulta al referendum ‘no triv’ è a mio parere l’ennesima occasione persa. Anzi, per essere più precisi, è l’ennesimo ostacolo che si pone lungo la strada della…

25 anni di Antitrust, ricordi e stoccate di Giuliano Amato

"Ricordo il primo caso di concertazione. Fu sulla Campari. Tra i temi portati avanti dalla difesa venne affacciato l'argomento di quattro tipi diversi di aperitivi e quindi della sostituibilità tra acqua minerali e soft drink, bevande analcoliche che però non erano sostituibili nel mercato dei neonati. Ecco, raccontandovi questo primo episodio posso dire che in tutti questi anni ho sempre pensato che quello dell'antitrust…

×

Iscriviti alla newsletter