Skip to main content

La percezione dei comuni mortali sui Premi Nobel per la Pace e per la Letteratura che, magari a torto, presumono di poter valutare meglio, è molto spesso distante da quella del comitato che li assegna. Scorrendo la lista dei vincitori, infatti, in entrambe le categorie si riscontrano mescolanze di assoluti sconosciuti e nomi celeberrimi, tra i quali però alcuni casi che lasciano davvero perplessi. Pensiamo solo, per gli scrittori, all’assordante, protratta esclusione di Borges o chiediamoci quanti di noi conoscerebbero Mo Yan, Tomas Transtromer e – onestamente –  se non avessero ricevuto il prestigioso riconoscimento. Il nostro ultimo letterato insignito, Dario Fo, risale a 19 anni fa e nella graduatoria per nazioni siamo sesti con 6 premi, comunque meglio che con la Pace e l’Economia (abbiamo appena un titolo per ciascuna) e con i Nobel scientifici, dove siamo vergognosamente indietro e spesso vinciamo solo grazie ai ‘cervelli in fuga’.

Proprio uno di questi ultimi – Mario Manlio Rossi, professore all’Università di Stoccolma – inserì Giovannino Guareschi tra i 90 candidati Nobel per la Letteratura del 1965. Lo scopriamo solo ora dall’Accademia reale svedese, che a distanza di 50 anni ha desecretato l’elenco: il nome del papà di don Camillo e Peppone appare con quelli di Moravia e Ungaretti, più volte in corsa, e di giganti come Yourcenar, Pound e Simenon. Il Nobel quell’anno finì al russo Mikhail Sholokhov: ‘Il placido Don’ premiato al posto del Po di Guareschi, ha commentato Daniele Abbiati sul Giornale.

L’inclusione (e non la successiva bocciatura) dell’autore del Mondo Piccolo appare però la più sorprendente proprio perché la più eretica rispetto ai canoni che paiono guidare i giurati, altalenanti tra il nome di moda e la scelta di nicchia. Guareschi non è stato mai né uno né l’altro. È semmai il caso più significativo della manichea contrapposizione tra letteratura d’élite e cultura popolare che da sempre segna la nostra cultura e che ha censurato autori come Liala, Piero Chiara, Edmondo De Amicis, Fabio Volo e Susanna Tamaro. Il successo di pubblico e commerciale dei libri e dei film tratti dalle sceneggiature di Guareschi è continuo: più di venti milioni di copie vendute, centinaia di edizioni, traduzioni in decine di lingue, milioni di spettatori al cinema e in tv. Altrettanto continui il disinteresse e l’ostilità del mainstream intellettuale, culminati in attacchi come quello dell’Unità, che alla scomparsa di Guareschi nel 1968 parlò di “malinconico tramonto dello scrittore che non era mai sorto”: un coccodrillo, peraltro, che non è la cosa più velenosa che gli sia stata scritta, detta o fatta contro. “A parte i miei colleghi, non ho veri nemici”, commentava lui.

Perduta l’occasione del Nobel 1965, allo snobismo di cui Guareschi e altri furono e sono vittime si potrebbe mettere ora rimedio con una modestissima proposta che qui azzardiamo: sostenere la candidatura al Nobel di Paolo Villaggio. I 40 anni del primo film della fortunata serie di Fantozzi sono già stati l’occasione per rivalutare un autore che seppure non negletto cinematograficamente, unico attore comico con un Leone d’oro alla carriera a Venezia, soffre tanto della distrazione mediatica da inventarsi periodicamente la notizia della propria morte (probabilmente, anche con l’intento di auto-allungarsi la vita). Tra l’altro Villaggio è molto vicino a Guareschi: entrambi hanno inventato personaggi tanto reali da indurre un’immediata e diffusa identificazione e tanto vivi da essere stati trasposti dalla carta al video con immutato successo. Ed entrambi sono stati apprezzati all’estero forse più che in patria: Villaggio raccontò che, invitato con altri scrittori italiani in Russia per un convegno, fu chiamato sul palco personalmente da Evtusenko, suscitando l’ira di Moravia.

A Guareschi qualche compensazione nel frattempo è arrivata. Soprattutto con l’amorevole e puntuale lavoro condotto dai figli dello scrittore, Albertino e Carlotta, scomparsa di recente e ricordata su Formiche.net da Giuseppe Brienza. E poi con il lavoro critico e saggistico di studiosi quali Egidio Bandini, Simonetta Bartolini, Guido Conti, Beppe Gualazzini, Mario Bernardi Guardi, Giovanni Lugaresi, Giuseppe Parlato. In questi giorni si stanno tenendo ben tre eventi: ieri a Omegna si sono ricordati assieme Guareschi e Jannacci, oggi a Cademario nel Canton Ticino Andrea Paganini presenta la raccolta di scritti guareschiani ‘L’umorismo’, Marco Ferrazzoli sarà il 15 gennaio alle 17,30 al Caffè letterario Viterbo a presentare ‘Non solo don Camillo’.

Ma crediamo che il Nobel a Villaggio lo farebbe sorridere. Fabio Volo e Susanna Tamaro sono più giovani, possono aspettare.

Nobel letteratura: sfumato Guareschi, candidiamo Villaggio?

La percezione dei comuni mortali sui Premi Nobel per la Pace e per la Letteratura che, magari a torto, presumono di poter valutare meglio, è molto spesso distante da quella del comitato che li assegna. Scorrendo la lista dei vincitori, infatti, in entrambe le categorie si riscontrano mescolanze di assoluti sconosciuti e nomi celeberrimi, tra i quali però alcuni casi…

Perché critico il ddl Cirinnà

L’informazione americana, soprattutto di recente, è molto interessante e soprattutto non censura il pensiero dominante del “prorenzismo a prescindere” che invece pare abbia ammorbato le testate nostrane. Così succede che il 26 gennaio approderà in Parlamento il testo sulle unioni civili, che è difficile non leggere come mercificazione dell’essere umano. Così suggerisco di leggere l'articolo di Cook sul Washington Post nel quale la giornalista parla del suo…

Vi racconto come vive la Germania il caso Colonia

“Bisogna discutere dei fondamenti della nostra coesistenza civile e culturale”, ha detto ieri una Kanzlerin evidentemente provata. “Quanto è successo a Colonia - ha aggiunto - solleva pressanti domande”. Dopo un iniziale silenzio su quanto accaduto la notte di Capodanno (centinaia di persone, in maggioranza donne, molestate, intimidite, borseggiate da uomini di provenienza nordafricana/araba (solo a Colonia 120), secondo le…

Tutti i dettagli (e le polemiche) sul prossimo Family Day

Il nuovo Family Day “si farà assolutamente”. La data “al 99% sarà sabato 30 gennaio”, 4 giorni dopo l’avvio della discussione del ddl Cirinnà in Senato, anche se “non siamo ancora in grado di definirla con assoluta certezza, ma nel giro di 48 ore lo faremo”. Parola di Massimo Gandolfini, neurochirurgo e portavoce del Comitato Difendiamo i nostri figli che il…

Come funzionano le convergenze parallele tra Renzi e Alfano?

Come diceva un film di Woody Allen di qualche tempo fa, “basta che funzioni”. Il cineasta americano si riferiva ai rapporti uomo-donna, qui invece pensiamo a quelli politici, e in particolare al connubio ormai consolidato tra Matteo Renzi e Angelino Alfano. In nome di questo rapporto, e della permanenza al governo, il ministro dell’Interno ha sacrificato anche qualche pedina importante…

Tutte le bugie sulle scuole paritarie

L'articolo di Anna Monia Alfieri, gestore e rappresentante di scuole paritarie serie, rifugge le sterili contrapposizioni dai luoghi comuni, la scuola raccontata dai soliti clichè, che non fanno bene alla nostra Res-Publica. Ho letto con interesse un articolo pubblicato da Tecnica della Scuola e avverto il dovere civico di riprenderlo come farebbe un "correttore di bozze". L'articolo " Scuole private,…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Ecco come i 5 Stelle di Casaleggio faranno la guerra alla Cina sul Mes

Cosa fa il Movimento 5 stelle nel Parlamento europeo? Niente a che fare con le beghe italiane, le espulsioni o le notizie in salsa ligure che occupano paginate sui giornali. Sul tavolo c'è una questione che potrebbe avere conseguenze ben più rilevanti sul piano globale: il riconoscimento alla Cina dello status di economia di mercato (MES). NESSUN PREGIUDIZIO SUI CINESI, MA…

Che cosa (non) ha detto Di Pietro da Mentana su Mani Pulite

Angela Merkel non lo sa. Ma c’è un italiano che avrebbe potuto e potrebbe tuttora aiutarla a prevenire e poi affrontare i guai avuti a Colonia e in altre parti della Germania per gli effetti indesiderati della sua fiduciosa, seppure contraddittoria, gestione degli immigrati. Questo italiano, per un po’ emigrato anche lui in Germania, ma quando il Paese era diviso…

Isis

Egitto, tutti i dettagli sull'attacco firmato Isis

L'ATTENTATO DI HURGADA Nella serata di venerdì, uomini armati giunti dal mare con un gommone hanno attaccato con pugnali alcuni turisti europei all'ingresso dell'hotel Bella Vista di Hurghada, località turistica egiziana sul Mar Rosso. Avevano dei coltelli con cui hanno ferito tre turisti europei, prima che la polizia intervenisse aprendo il fuoco, uccidendo uno degli aggressori e ferendo l'altro (la BBC scrive…

×

Iscriviti alla newsletter