Skip to main content

Gli americani sono tuffati in queste ore nel mare magnum della loro campagna elettorale, che si è aperta l’estate scorsa e non si chiuderà prima del novembre di quest’anno. Qualcuno, intanto, ha messo nel cassetto una vittoria elettorale molto più immediata e destinata ad avere ripercussioni anche nell’arena politica di Washington.

E a vincere è stato l’unico uomo politico Usa che non può gareggiare per la Casa Bianca. Perché ci abita da quasi otto anni e dunque non è rieleggibile. Il suo nome, naturalmente, è Barack Obama. Però ha vinto, per corrispondenza, in una consultazione elettorale singolare perché si è svolta in un Paese lontano e «nemico» degli Stati Uniti, soprattutto nella visione dei falchi che lo considerano ancora irrecuperabile. Si tratta dell’Iran degli ayatollah, l’avversario che molti, a Washington, temono più di ogni altro nel Medio Oriente, anche nella confraternita di tagliagola che passa sotto il nome di Stato Islamico e che l’Iran, pure islamico, combatte con più decisione, forse, degli altri Paesi dell’area, una parte dei quali considerati alleati dell’Occidente.

L’Iran si trova piuttosto nel campo opposto, tanto è vero che è stato oggetto, fino a pochi mesi fa, di sanzioni economiche severe, volte a impedire che il regime di Teheran entrasse a far parte del club nucleare dandosi armi con un potenziale aggressivo. Per quasi tutto il tempo dell’Amministrazione Obama uno dei principali temi di dibattito interno è stato il progetto, portato avanti dal Segretario di Stato John Kerry, di superare le sanzioni in cambio di un accordo solenne e credibile che contenga la rinuncia alla «atomica degli ayatollah» in cambio di un allentamento dell’assedio economico di Washington. È stato difficile arrivare a un testo, più difficile ottenerne la ratifica dei due principali contraenti, difficilissimo ottenere segnali che indichino la volontà dei contraenti di farlo vivere.

La «battaglia» del Congresso Usa si è risolta temporaneamente con una ratifica imposta a Obama ed esposta a una cancellazione se il nuovo presidente sarà un repubblicano. L’incoraggiamento più importante, per ora, poteva venire solo dall’Iran e cioè dalle sue urne. Nei giorni scorsi si sono svolte laggiù due elezioni: una per il Parlamento, che non ha però nemmeno l’ombra dei poteri delle Camere e Senati occidentali in quanto sottoposto al controllo e sostanzialmente al veto di un altro organo riservato a un’assemblea clericale che ha un diritto di veto su quasi tutte le decisioni veramente importanti e che a sua volta esegue le direttive di un ayatollah in capo, cioè del successore di Khomeini, autore ed «eroe» della Rivoluzione del 1979 che rovesciò il regime filoamericano dello scià Reza Pahlavi per sostituirlo con una dittatura integralista.

Di quegli anni turbolenti è ancora vivo il ricordo di alcuni episodi: l’assalto all’ambasciata Usa a Teheran, il sequestro dei diplomatici, il tentativo fallito dell’allora presidente Carter di liberarli, una prigionia durata oltre un anno, la scarcerazione puntuale al minuto nel momento della salita alla Casa Bianca di Ronald Reagan. È da allora che l’Iran è dall’altra parte della barricata rispetto agli Stati Uniti, in particolare nel Medio Oriente. Il golpe dei preti islamici fece saltare, infatti, un sistema in cui Teheran, in un certo senso alleato di Israele, era parte di un cordone di sicurezza sul mondo arabo. Un capovolgimento che ravvivò rancori più antichi, che risalivano all’abbattimento, con l’aiuto americano e britannico, dell’unico regime più o meno democratico del Medio Oriente subito dopo la conclusione della Seconda guerra mondiale.

A Teheran c’era un primo ministro eletto, Mohammad Mossadeq, laico e nazionalista, fautore della nazionalizzazione delle risorse petrolifere. Decenni e decenni e di rapporti oscillanti fra Usa e Iran, che sembravano non aggiustabili fino a che qualcosa cominciò a muoversi in Iran: l’elezione del nuovo presidente della Repubblica Hassan Rouhani, colui che mise in moto le trattative per la revisione delle sanzioni in fattiva collaborazione con Kerry. Rouhani era e rimane sottoposto ai veti dell’autorità clericale incarnata in Khamenei, ma se è riuscito a far passare quel trattato è anche perché l’opinione pubblica lo appoggia.

La doppia elezione dei giorni scorsi ha infatti visto i moderati conquistare la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento (e addirittura la totalità dei distretti elettorali nella città di Teheran). La nuova Camera, ha dichiarato un portavoce «appoggerà il governo e la sua politica ragionevole e razionale». Intenzioni che rimarrebbero tali se contemporaneamente non si fosse votato anche per il «Parlamento religioso», che resta in maggioranza integralista ma che dovrebbe vedere indebolito il suo potere di veto nei confronti di una graduale riconciliazione con l’Occidente a cominciare dagli Stati Uniti.

(Pubblicato su Italia Oggi, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Perché Obama gongola per l'esito delle elezioni in Iran

Gli americani sono tuffati in queste ore nel mare magnum della loro campagna elettorale, che si è aperta l'estate scorsa e non si chiuderà prima del novembre di quest'anno. Qualcuno, intanto, ha messo nel cassetto una vittoria elettorale molto più immediata e destinata ad avere ripercussioni anche nell'arena politica di Washington. E a vincere è stato l'unico uomo politico Usa…

Che cosa si architetta su pensioni e imposte

Parafrasando un libro dell’umorista Paolo Monelli, pubblicato ai tempi della prima guerra mondiale (La Guerra è Bella ma Scomoda, Il Mulino), come un ritornello a Palazzo Chigi si ripete "La Guerra è Bella ma Costa". Il Presidente del Consiglio avrebbe voluto un ‘primato morale’ sulla prossima ventura "guerra di Libia", ma il Pentagono ed il Dipartimento di Stato lo hanno…

Chiudere Guantanamo: sogni e guai di un presidente

L'ex capo dello stato maggiore congiunto della Difesa americana, il generale a quattro stelle Martin Dempsey, si sarebbe opposto palesemente al trasferimento di un detenuto dal supercarcere per terroristi di Guatanamo, ma sarebbe stato ignorato dall'Amministrazione. Lo scoop è stato fatto a dicembre dal Washington Free Beacon, sito di informazione americano apertamente neocon, che ha raccolto una testimonianza diretta del comandante…

Che cosa succede al centro tra Alfano, Verdini e Zanetti

La grande battaglia per il centro è appena cominciata. Da sempre quello è lo spazio in cui si decidono le competizioni elettorali. E anche la prossima non farà eccezione. L’Italicum, però, con il premio alle liste anziché alle coalizioni, spingerà le forze politiche a unirsi. Perché, mai come con la nuova legge elettorale che verrà, l’unione farà la forza. Al…

george pell

Tutti i travagli del cardinale George Pell

Quattro audizioni in una settimana, dalle 22.30 alle 2 del mattino, in videoconferenza per l’Australia. “Sono un po’ stanco”, dice alla Stampa il cardinale George Pell, prefetto della Segreteria per l’Economia e già arcivescovo di Melbourne e Sydney. Interrogato dalla Royal Commission australiana che indaga sugli abusi su minori commessi tra gli anni Settanta e Ottanta da parte di membri…

Grigory Yavlinsky

Ecco come Grigory Yavlinsky sfida Vladimir Putin

In Russia è ufficialmente iniziata la lunga corsa alle elezioni presidenziali del 2018 e Vladimir Putin ha già il suo primo sfidante: Grigory Yavlinsky, economista e fondatore del partito social-liberale e filo occidentale Yabloko, una vecchia volpe della politica russa che ha già provato a conquistare il Cremlino nel 1996 sfidando Boris Eltsin (raccolse il 7,3%) e nel 2000 contro…

Dario Edoardo Viganò

Dario Edoardo Viganò, chi è l'uomo forte della comunicazione del Vaticano

Cambia la comunicazione in Vaticano, ma per il responsabile della cabina di regia monsignor Dario Edoardo Viganò si potrebbe aprire un futuro alla guida dell'Arcidiocesi di Milano. Secondo quanto risulta a ItaliaOggi, monsignor Viganò – al momento prefetto della Segreteria per la comunicazione, cabina di regia dei media vaticani voluta da Papa Francesco – una volta consacrato vescovo (al momento…

Vi racconto come è nata la Repubblica di Scalfari

All’inizio degli anni 60 non abitavo ancora a Milano ed ero (ma lo scoprii dopo) un “proustiano di provincia”, secondo la definizione corrente dentro L’Espresso. Così erano definiti i (pochi) lettori di allora: persone abbastanza colte, ma che stavano lontano dai centri del potere e che dall’Espresso si attendevano una volta alla settimana notizie, polemiche, eventi culturali. Ricordo che da…

Repubblicani, tutte le battute (poco felici) tra Trump e Rubio

Mentre si volta un po’ in sordina in cinque Stati - in Kansas e Louisiana per entrambi i campi, mentre la assemblee del Maine e del Kentucky sono repubblicane e quelle del Nebraska democratiche -, tiene banco sui media e soprattutto sui ‘social’ lo scivolone nel triviale, non troppo sorprendente, della campagna repubblicana; e non è (tutta) colpa di Trump. Anzi,…

Primarie sì, primarie no

Nell' "assenza degenerante" della politica, nel contesto della "democrazia pubblicitaria", il tema posto all'oggetto di questa riflessione appare secondario; e lo è, a mia valutazione, se non si coglie il problema vero. Il centro della questione è, secondo me, nella necessità di ripensare per rifondare la politica. Nella società liquida, cadute le ideologie e crollati i punti di riferimento, nel…

×

Iscriviti alla newsletter