Skip to main content

I piccoli azionisti di Telecom Italia flirtano già con il nuovo socio forte del gruppo? E’ la domanda che gli addetti ai lavori si stanno facendo in queste ore dopo aver letto la missiva che Asati, l’associazione che riunisce e rappresenta i piccoli soci del gruppo presieduto da Giuseppe Recchi e guidato dall’ad, Marco Patuano, ha inviato ai vertici del gruppo e all’intero consiglio di amministrazione della società.

Nella lettera, l’associazione presieduta da Franco Lombardi intima al board del gruppo di dimettersi. Il motivo? La “compagine consiliare” non è “rappresentativa dei nuovi assetti azionari. In altre parole, voi consiglieri non rappresentate che voi stessi”. La critica viene avanzata in simbiosi con un apprezzamento per l’arrivo del socio forte di Telecom Italia, ossia la francese Vivendi di Vincent Bolloré che ha circa il 24% dell’ex monopolista. Scrive infatti l’associazione dei piccoli azionisti: “L’arrivo del nuovo socio di riferimento, ormai alla soglia dell’OPA, è l’unica buona notizia che si profila all’orizzonte di una sempre, da oltre 15 anni, più martoriata Telecom Italia. I nuovi amministratori sono persone di esperienza, capaci e che hanno dato prova di attenzione a ciò che conta davvero”.

Parole ben diverse da quelle pronunciate pochi giorni fa dallo stesso Lombardi in una conversazione con Formiche.net. Ecco quello che ha detto il presidente di Asati lo scorso 10 marzo a proposito delle mire di Vivendi e di Bolloré: “Non c’è nessuna logica industriale, tra Vivendi e TI non c’è nessuna sinergia significativa. Chi lo dice mente, bastava come ben fatto da TI fare un bell’accordo commerciale, vedi SKY, Netflix e altri, e vendere i contenuti senza entrare oggi in un ovvio conflitto di interessi. Si pensi a quanto è successo con Telefonica, che è un grande operatore di tlc, si annunciavano 3 miliardi di euro di sinergie in 3 anni in Telecom Italia. Risultato finale: un numero vicino allo zero. Quindi pensi se possono esserci sinergie con Vivendi! Vivendi realizzerà una plusvalenza sul loro investimento avendo: oggi loro hanno un valore di carico del 23.48% a circa 1,1 euro”

ECCO LA LETTERA INTEGRALE INVIATA OGGI AD ASATI AI VERTICI DI TELECOM

Oggetto: invito dimissioni CDA e rinnovo board a 9 nell’assemblea del 25 maggio 2016.

Egregi Consiglieri e Sindaci

Questa lettera è un richiamo alla vostra responsabilità, personale e professionale. La gravità della situazione è sotto gli occhi di tutti, dei vostri in particolar modo. All’immobilismo dettato da una apparente delegittimazione di questo management si aggiunge un contesto di avversione alla nostra società senza precedenti da parte anche di organismi Istituzionali Nazionali.

Voi avete il dovere di agire senza ulteriore ritardo.

Il rincorrersi di notizie di sfiducia dei vertici della società ed il silenzio assordante dei nuovi soci, da cui ci saremo aspettati una smentita che non è mai arrivata, impongono a Voi di assumere la decisione che i mercati, i piccoli azionisti, i dipendenti, che vivono in un clima di destabilizzazione e incertezza nella conduzione dell’Azienda, ed il Paese si aspettano. L’arrivo del nuovo socio di riferimento, ormai alla soglia dell’OPA, è l’unica buona notizia che si profila all’orizzonte di una sempre, da oltre 15 anni, più martoriata Telecom Italia. I nuovi amministratori sono persone di esperienza, capaci e che hanno dato prova di attenzione a ciò che conta davvero.

Il loro operato è però, fortemente attutito da una compagine consiliare non rappresentativa dei nuovi assetti azionari. In altre parole, voi consiglieri non rappresentate che voi stessi.

In nome del superiore interesse di Telecom Italia, come già Asati ha sottolineato nella scorsa assemblea del 15 dicembre 2015, chiediamo:

  • a tutti i consiglieri di assumere l’unica decisione possibile: dimettetevi. Fatelo nel corso del 17 di marzo, affinché non si pensi che la percezione dei vostri compensi possa essere d’ostacolo al futuro della società;
  • ai Sindaci che si facciano garanti di fronte al mercato che questo, potenzialmente delegittimato consiglio, in occasione del prossimo cda del 17 marzo o in un altro ad aprile precedente l’assemblea del 25 maggio (prima occasione per la scelta del nuovo board), discuta e ponderi con attenzione i contenuti della nostra esortazione.

Date modo al nuovo socio di integrare l’ordine del giorno dell’assemblea, proporre di nominare un nuovo consiglio di dimensioni ragionevoli, 9 componenti, che sia quindi più snello, più efficiente e sensibilmente più economico. Il nuovo CDA per caratteristiche, affinità e scelta possa dare a Vivendi lo strumento essenziale ed imprescindibile della continuità nello sviluppo di Telecom Italia, come del resto ben intrapreso dal nuovo sfidante piano industriale 2016-2018, apportando quei suggerimenti di natura strategica e industriale che un grande gruppo come Vivendi dovrebbe avere nel suo DNA. Ve lo chiediamo noi, lo chiedono i mercati ed il Paese. Le minoranze e gli azionisti individuali, anche dipendenti, dovranno essere rappresentati in modo significativo con la speranza questa volta che le minoranze non ripetano i gravissimi errori del recente passato consumatisi nell’assemblea di aprile 2014.

Presidente Asati

Ing. Franco Lombardi

Vincent Bolloré

Telecom Italia, ecco come flirtano con Bolloré i piccoli soci di Asati

I piccoli azionisti di Telecom Italia flirtano già con il nuovo socio forte del gruppo? E’ la domanda che gli addetti ai lavori si stanno facendo in queste ore dopo aver letto la missiva che Asati, l’associazione che riunisce e rappresenta i piccoli soci del gruppo presieduto da Giuseppe Recchi e guidato dall’ad, Marco Patuano, ha inviato ai vertici del…

Elezioni in Germania: l'AfD avanza

Il risultato delle elezioni che si sono tenuti in Baden-Württemberg, in  Rheinland-Pfalz e Sachsen-Anhalt non può essere analizzato in modo tanto semplicistico come avvenuto un po' ovunque sui media italiani. Ridurre questa competizione elettorale a un test sulla politica di Angela Merkel è un errore. La Germania non è l'Italia. I RISULTATI ELETTORALI In Rheinland-Pfalz ha vinto la candidata dell'SPD Malu Dreyer con un  miglioramento dello…

Cosa fanno Cantone, Draghi e Renzi

L’ultima decisione di Mario Draghi, capo supremo della Banca Centrale Europea per la prima volta nella storia della potente zarina monetaria, di mettere il tasso ufficiale di sconto a ZERO e rendere così i tassi sui depositi delle banche presso la BCE scesi a MENO ZERO VIRGOLA QUATTRO, ha posto qualche legittimo problema e dubbio. Ieri sera guardandomi un bel…

La destra di AfD scalfisce Spd e Cdu di Merkel

Le elezioni regionali di ieri in tre Länder tedeschi hanno un vincitore sicuro: l’Alternative für Deutschland (AfD), il partito populista che ha focalizzato tutta la sua campagna elettorale sui rifugiati ha ottenuto risultati di tutto rispetto in tutti e tre i Länder. Non solo, nelle due regioni dell’ovest Baden-Württemberg e Rheinland-Pfalz è diventato terzo partito con rispettivamente 15 e 12,6…

Perché la proposta di Federmeccanica sul contratto non è accettabile

Come ci hanno consegnato quella proposta abbiamo avuto la netta sensazione che non la avrebbero modificata più. E così è stato: la piattaforma per rinnovare il Contratto nazionale presentata da Federmeccanica-Assistal dal 22 dicembre ad oggi è rimasta la stessa, come se il negoziato tra noi e la controparte non ci fosse stato. Invece, ci siamo incontrati per ben dodici…

Che cosa si agita in Italia e nel mondo

Che la globalizzazione, con il prevalere della finanziarizzazione dei sistemi, punti a scassare le democrazie è provato palesemente da ciò che accade in Italia: dal “golpe blanco” del Novembre 2011, con la sostituzione dell’ultimo governo espressione di una leadership votata dal popolo e dai seguenti governi a guida Monti, Letta sino all’attuale di Matteo Renzi. A livello internazionale succede che,…

Matteo Renzi e Gioachino Belli

Forse qualcuno ricorda la battuta di Alberto Sordi nel film di Mario Monicelli "Il marchese del Grillo" (1981): "Ah... me dispiace, ma io so' io – e voi non siete un cazzo!" (era rivolta ai popolani messi in gattabuia per un reato per il quale lui non poteva essere perseguito in quanto nobile). Non tutti sanno, però, che è tratta…

Che cosa lega gli attentati a Grand-Bassam e Ankara

La domenica di sangue che ha infierito sulla spiaggia di Grand-Bassam in Costa d’Avorio e sul centro di Ankara ci offre un macabro promemoria sull’insidia generalizzata del terrorismo. Sebbene gli attacchi siano dissimili per matrice e modalità d’azione, ambedue hanno centrato i loro obiettivi: colpire, nel caso della Turchia, un Paese immerso fino al collo nel pantano siriano e allargare,…

Che cosa succede nel centrodestra e nel centrosinistra a Roma e Napoli

Non s’erano mai viste così tante risse, e ricorsi, e veti sulle candidature: e le chiamano primarie. Da Napoli a Milano, passando per Roma dove tutte le grane portano, i partiti faticano non solo a trovare personalità che possano attrarre un elettorato disincantato, soprattutto in vista di elezioni amministrative, ma persino nomi graditi a tutti i componenti delle coalizioni. Emblematici…

Pensionamento flessibile, ecco quanto costa il progetto di Cesare Damiano

Cesare Damiano, autorevole presidente della Commissione Lavoro della Camera e "santo patrono’’ dei c.d. esodati, in attesa di proporre un'ottava salvaguardia, ha incaricato il Coordinamento attuariale dell’Inps di predisporre delle relazioni tecniche (ne sono già state presentate due: la prima il 9 e la seconda il 22 febbraio) con riguardo ai costi che deriverebbero dall’approvazione della proposta di legge di…

×

Iscriviti alla newsletter