Skip to main content

Mentre il comitato No Triv esulta per la dipartita di un’altra multinazionale di idrocarburi dal suolo italiano, a poco più di un mese dal referendum che il 17 aprile segnerà la vita di migliaia di lavoratori – circa 5.000 nella sola provincia di Ravenna e circa 3.000 in Basilicata, i due punti estrattivi più importanti d’Italia – i maggiori sindacati dibattono e si dividono sulla consultazione referendaria. “Di petrolio e gas ci sarà ancora bisogno, così si rischia solo di perdere posti di lavoro”, ha dichiarato il segretario dei chimici della Cgil, Emilio Miceli, a Repubblica. La novità dell’endorsement del sindacato guidato da Susanna Camusso verso il fronte dei Sì Triv, sta nel fatto che la Cgil non protegge solo la posizione dei lavoratori dei settore degli idrocarburi, ma difende anche la necessità di continuare a estrarre (perché altrimenti sarebbe uno spreco) e si domanda se, in questi casi di forte tecnicità, il referendum sia uno strumento adatto ed efficace. Non tutti, però, sono d’accordo in casa Cgil con questa impostazione di Miceli.

GLI EFFETTI DEL REFERENDUM

Il referendum di metà aprile farà scegliere agli italiani se non prorogare, una volta terminate, le concessioni per trivellare entro le 12 miglia marine. Nessun nuovo pozzo: le attività estrattive rimarrebbero le stesse. Le problematiche che contesta il fronte dei Sì Triv sono due: la disinformazione sulla materia referendaria – in quanti hanno dimestichezza con la coltivazione di idrocarburi? – e la mala informazione sulle attività estrattive – sicuri che trivellare vuol dire non investire su politiche green? -.

Come ha scritto Alberto Clò, docente di Economia applicata presso l’Università di Bologna e direttore della rivista Energia, su Formiche.net: “Il referendum No Triv è cronaca di una morte annunciata”, perché “come nei casi del nucleare del 1987 e del 2011 o in quello associato sull’acqua, gli elettori sono chiamati a esprimersi senza che sia fornita loro una ben che minima e corretta informazione sui quesiti referendari, senza la minima parvenza di dibattito, senza dar conto delle conseguenze che ne potrebbero derivare”. Il motivo? La disinformazione, sui numeri di chi lavora e sul come si lavora nel settore dell’estrazione degli idrocarburi, soprattutto per il livello di attenzione all’ambiente: “Per rendersene conto – continua Clò – basterebbe farsi un bel weekend a Milano Marittima e guardare dalla battigia le piattaforme al largo o andare all’annuale Festival delle cozze della vicina Marina di Ravenna, pubblicizzate ‘tra le più pregiate d’Italia raccolte alla base immersa delle piattaforme marine!'”.

Nel caso in cui vincessero i No Triv, ci sarebbe la cessazione immediata delle attività di estrazione alla scadenza delle concessioni, anche qualora sotto ci sia rimasto ancora un ingente quantitativo di gas metano. In pratica, avendo già i tubi posati sul fondo del mare, si dovranno chiudere i rubinetti delle piattaforme esistenti e, non potendo sopperire a questo fabbisogno con le fonti rinnovabili, l’export petrolifero aumenterà, causando un maggiore traffico di petroliere in giro per il Mediterraneo. Come ha scritto il direttore Clò: “Ci sarebbero gli stessi effetti del no al nucleare: la distruzione di un’intera industria – quella elettromeccanica – che contava decine e decine di migliaia di occupati, un gran numero di ingegneri, eccellenti capacità manifatturiere, un sapere scientifico e accademico tra i primi al mondo”.

LE DISCUSSIONI IN CASA CGIL

“In un mondo attraversato dall’ombra della guerra e con il rischio di un coinvolgimento fortissimo dell’Italia, sarebbe un errore strategico, fatale per il nostro paese vietare l’estrazione di idrocarburi”, afferma il segretario dei chimici della Cgil Emilio Miceli. Il primo problema da affrontare se vincesse il Sì (quindi i No Triv) sarebbe quello della sostituibilità. Miceli, infatti, afferma che si è ancora lontani “dal superamento dell’energia da fonte fossile”, anche se “noi tutti speriamo che gli impegni presi a Parigi vengano rispettati, perché il mondo è malato e si sente l’urgenza di una inversione di rotta che ha bisogno di nuove tecnologie per avverarsi. Ma – continua Miceli – possiamo permetterci un disarmo unilaterale?”. Quello dell’esponente della Cgil è però un attacco anche verso la legittimità del referendum: “È giusto affidare temi complessi, come quello dei titoli concessori utili alle estrazioni di petrolio e di gas, a uno strumento come il referendum? È legittimo diffondere il dubbio che l’Italia sia un paese nel quale, oggi per la burocrazia e domani per il costo dell’estrazione, non convenga investire per colpa di una legislazione emotiva?”, conclude Miceli. Non tutti, comunque, in casa Cgil sono sulla linea di Miceli. Infatti un appello con quattrocento firme di quadri e dirigenti della Cgil per dire stop alle trivelle e votare Sì al referendum del 17 aprile circolano negli ultimi giorni in ambienti sindacali della confederazione guidata da Susanna Camusso. Tra i firmatari ci sono due segretari generali di categoria – Stefania Crogi della Flai (agroindustria) e Domenico Pantaleo della Flc (scuola, università e ricerca) – ma sono tantissimi i segretari regionali e delle camere del lavoro, specialmente da Piemonte, Campania, Calabria, Puglia e Basilicata.

I Sì TRIV DELLA CISL

Cisl e Uil hanno deciso di schierarsi a difesa dei lavoratori, ma anche di chi vuole diffondere una corretta informazione sui temi di sicurezza ambientale ed energetico. Il sindacato guidato da Annamaria Furlan, ha diffuso una lettera firmata Femca Cils (Federazione Energia Moda Chimica e Affini alla Cisl) nella quale vengono presentate “le ragioni a sostegno di un sistema produttivo aggressivamente attaccato ed a difesa di una silenziosa ed operosa occupazione, già dolorosamente compromessa”. Partendo dai dati sull’import di idrocarburi – “l’importazione italiana dei combustibili fossili è del 90% ” – la lettera della Cisl, afferma che “l’Italia deve fare i conti con la inadeguatezza delle reti distributive. In particolare per quanto riguarda l’inserimento di fonti caratterizzate da elevata aleatorietà e non programmabilità, quali ad esempio l’eolico e il fotovoltaico”, perché “salvo casi particolari, l’azienda deve rimanere allacciata alla rete elettrica di distribuzione, per sopperire alla carenza della fonte rinnovabile, nel caso questa non sia disponibile”. L’energia fossile ancora non è sostituibile e se si vuole forzare il percorso, l’unica via è quella dell’aumento dell’export. “La severa normativa nazionale in materia di sicurezza, salute ed ambiente – continua la lettera Femca Cils – è tra le più rigorose al mondo, obbligando il titolare alla individuazione dei rischi derivanti dalle operazioni ed alla loro mitigazione, tanto da renderle accettabili”.

 

Referendum, ecco come Cgil e Cisl discutono e si dividono sul No Triv

Mentre il comitato No Triv esulta per la dipartita di un'altra multinazionale di idrocarburi dal suolo italiano, a poco più di un mese dal referendum che il 17 aprile segnerà la vita di migliaia di lavoratori - circa 5.000 nella sola provincia di Ravenna e circa 3.000 in Basilicata, i due punti estrattivi più importanti d'Italia - i maggiori sindacati dibattono e si…

Delegati: la conta, Hillary oltre metà, Trump oltre un terzo

Mentre centinaia di delegati sono in palio nei voti di oggi in Florida, Illinois, Missouri, North Carolina e Ohio, oltre che alle Marianne per i repubblicani, rifacciamo un punto sulla situazione dei delegati: Hillary Clinton ha oltre il 50% dei necessari ad assicurarsi matematicamente la nomination democratica, mentre Donald Trump non arriva al 40% dei necessari per la nomination repubblicana.…

Cosa si dice in Germania dei risultati di Cdu, Spd e AfD

E’ più probabile che un cammello passi la cruna dell’ago che Angela Merkel cambi rotta nella sua strategia sui profughi”, osservava ieri il giornale di stampo liberista Frankfurter Allgemeine. E Merkel non cambierà posizione nonostante gli elettori le abbiano presentato “il conto”. Il quotidiano di Francoforte si è da tempo distanziato dal corso di Merkel. E una delle sue voci…

Parte Cyber Affairs, prima agenzia stampa sulla sicurezza cibernetica

È operativa da ieri Cyber Affairs, la prima agenzia di stampa italiana dedicata alla sicurezza cibernetica. CHE COS'È Ogni giorno - dal lunedì al venerdì - sarà realizzato da Cyber Affairs un notiziario diffuso attraverso Askanews arricchito da una newsletter settimanale gratis per i sottoscrittori e giornaliera per gli abbonati. LA CASA EDITRICE Cyber Affairs è un prodotto giornalistico realizzato in partnership…

L'Italia e la corruzione

Ci sono dei temi che ciclicamente ritornano in primo piano sui giornali, unicamente perché sono sempre di attualità. Uno di questi è di sicuro il dramma della corruzione. Se ne parlò mesi fa in occasione dello scandalo Mafia Capitale, con tutte le conseguenze che ben sappiamo. Se ne riparla oggi a Milano per l’inchiesta sulla giustizia tributaria, dove è emersa…

FIGLI E FIGLIASTRI DI AGCOM

Antonio Nicita è commissario AgCom. L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Che analizza e decide piccoli passi che possono anche avere grandi conseguenze. Questo succede nel mondo off, quello delle telecomunicazioni e dei media tradizionali. Con rigore, forse anche con severità. Nel mondo on invece no. Liberi tutti: l'autorità non autorizza, direbbe Totò... Ecco perché questo titolo. Ma attenzione che l'Autorità deve essere uguale per tutti…

Italia e Cile da oggi sono più vicini

L’Italia si scopre più vicina al Cile. La repubblica andina conosce un un nuovo boom imprenditoriale e la recente visita di Matteo Renzi a Santiago del Cile ha sottolineato la strategicità dell’asse con Roma. Con un Pil che cresce del 6% ogni anno, il Cile rappresenta per molte aziende italiane una imprescindibile porta d’accesso per il mercato sudamericano. Complice il…

Vi spiego perché le elezioni in Germania non sono state un disastro per Merkel

Può darsi che sia la voglia di remare controcorrente o la sindrome del bicchiere mezzo vuoto, ma le elezioni nelle tre regioni tedesche non si sono risolte con un disastro per Angela Merkel come si sente e si legge pressoché ovunque. Certo, Alternative fuer Deutschland ha avuto un successo elettorale, ma che come lo gestisce se resta fuori dal governo?…

Frauke Petry, cosa pensa la leader AfD di Merkel, Cameron e Draghi

La Bce di Mario Draghi è fuori controllo e va fermata. Bene le posizioni di David Cameron sull'Europa. Pessima la gestione della questione profughi da parte di Angela Merkel. Sono alcuni dei giudizi espressi in queste ore e negli ultimi giorni dalla leader di AfD (Alternative fuer Deutschland), Frauke Petry, soddisfatta per l'esito elettorale in Germania. IL VOTO NEI TRE LAENDER…

Cisal, Confedir e Federspev parlano di fisco e previdenza il 17 marzo

Cisal, Confedir e Federspev hanno organizzato un convegno interfederale dal titolo “La riforma previdenziale e fiscale tra diritti fondamentali e principio di proporzionalità” che si terrà il 17 marzo a Roma, presso la sede del Cnel in viale David Lubin, 2. I temi saranno le riforme fiscali e previdenziali che si inseriscono in un ampio dibattito, condizionato inevitabilmente dall'incertezza che caratterizza l'economia internazionale…

×

Iscriviti alla newsletter