Skip to main content

L’anno che ci sta lasciando è ormai agli ultimi spiccioli di orologio. E’ tempo, come consuetudine, di bilanci e consuntivi. La politica si interroga sui risultati conseguiti e sulle tante attività di governo svolte o in cantiere. Il presidente del consiglio Renzi non si è sottratto alla scontata liturgia. Infatti, il 29 dicembre ha tenuto la conferenza stampa, fluviale e ottimistica, quasi profetica, per annunciare che il Paese ha vissuto nel 2015 momenti più fortunati che nell’anno precedente. La congiuntura internazionale indubbiamente ha portato qualche segno positivo alla nostra economia. Il calo del prezzo del petrolio, gli interventi della BCE in Europa e il basso costo del denaro, l’inflazione quasi a zero sono i fattori che hanno inciso sul non peggioramento della condizione socio-economica dell’Italia. Essa, nonostante tutto, vive ancora una realtà stagnante. Si aspetta l’anno prossimo per avere risultati più favorevoli sui progressi intervenuti nel nostro sistema economico-produttivo. Purtroppo, con tanto rammarico, si può affermare che tra i paesi fondatori dell’Europa unita l’Italia comunque è il paese che cresce meno. Il confronto per esempio con la Germania della Merkel e di Schäuble è seriamente negativo.
Renzi nell’appuntamento di fine anno, pur rilanciando la polemica con la Germania e con l’UE, è stato più accorto e più circostanziato nel ribadire i contenuti delle critiche dei giorni passati.
L’Europa non va vista come controparte, infatti, è la casa comune dove si assumono decisioni e atti di governo, soprattutto di carattere economico e finanziario, validi per noi e per gli altri paesi che ne fanno parte. Nelle sedi proprie vanno sollevate le questioni che più interessano, utilizzando tutti gli strumenti che si posseggono e che sono necessari per transazioni vantaggiose. Allestire, ostentare tramite i mezzi di informazione una polemica contro le istituzioni europee o contro altri partner storici dell’Italia è certamente disdicevole e non risolve i gravi problemi. Pare che Renzi se ne sia accorto. Altri temi affrontati sono stati: riforme già approvate o in via di definizione, la funzione dei mezzi di informazione e dei giornalisti. E’ venuto addirittura fuori il desiderio di cancellare l’ordine dei giornalisti, con evidente disappunto di coloro che erano presenti.
A parte i gufetti disegnati sulle slide mostrate, la partita che si giocherà nell’ottobre 2016 con il referendum sulle riforme costituzionali approvate dal parlamento è stata forse la questione centrale. Renzi ha spiegato che quell’occasione sarà per lui la cartina di tornasole per continuare o gettare la spugna.
Il capo del governo, immaginando che le sole riforme possano surrogare la crisi della politica punta tutto su di esse, dimenticando che il declino della politica ha risvolti molto più complessi, e va affrontato evitando semplificazioni pericolose. La crisi della politica è crisi di potere, di autorevolezza, di primato della politica stessa. La tecnica e l’economia oggi godono di una maggiore credibilità, rispetto alla politica e le cause sono diverse. La politica, i suoi strumenti, il suo potere fanno riferimento ad una condizione di carattere nazionale mentre la tecnica e l’economia sono proiettate già dentro una competizione che porta a transazioni di carattere internazionale. La storia politica non è solo la storia delle decisioni di governo o degli slogan di partito, è la storia di un’idea che si incarna, si confronta, combatte, è sconfitta, riprende il suo percorso, affrontando i tortuosi sentieri che la storia presenta. Questa è la grande idea sturziana della libertà. Oggi tutto questo manca alla politica, e per approssimazione si esaminano situazioni difficili e scabrose, senza avere strumenti idonei per risolverli. Renzi se vuole essere ricordato come innovatore nella storia dei governi italiani è auspicabile che faccia utili sforzi, per essere all’ora del Paese, senza immaginare sconfitte o rinunce. Fanfani, toscano come Renzi, diceva che per un cattolico la vita e la vita politica è fatta di quaresime e di risurrezioni.Se quindi a Renzi dovesse capitare di affrontare una quaresima stia tranquillo, dopo ci sarà comunque una risurrezione.

Renzi e il bilancio di fine anno

L’anno che ci sta lasciando è ormai agli ultimi spiccioli di orologio. E’ tempo, come consuetudine, di bilanci e consuntivi. La politica si interroga sui risultati conseguiti e sulle tante attività di governo svolte o in cantiere. Il presidente del consiglio Renzi non si è sottratto alla scontata liturgia. Infatti, il 29 dicembre ha tenuto la conferenza stampa, fluviale e…

Come agiscono i terroristi Isis

Di Marco Arnaboldi

Alle porte del 2016 ogni dipartimento di sicurezza e agenzia di informazione ha digerito la nuova nozione di rischio terroristico per la quale il pericolo – non più circoscrivibile alle operazioni direttamente demandate da gruppi che hanno sposato l’uso della violenza – è anche rappresentato da soggetti che, in seguito a un’esposizione alla subcultura jihadista e a una fanatizzazione ideologica,…

Perché non serve una Intelligence europea anti Isis

Le severe ed evidenti misure di sicurezza oggi in vigore nelle maggiori città europee testimoniano uno stato di allerta che, per livello, estensione spaziale e durata temporale, non trova precedenti nella storia dell’Unione europea. Attentato dopo attentato, rivendicazione dopo rivendicazione, video dopo video, la minaccia del terrorismo stragista di matrice islamica si è guadagnata, presso tutti i governi degli Stati…

Cosa vi auguro per il 2016

Carissimi amici, sto aspettando – come immagino voi – la mezzanotte (anche se normalmente non uso botti...) e nel frattempo penso... anche a voi! Mi chiedo: che cosa augurare ai fedeli di Formiche.net? In tanti messaggini un po’ languidi che ricevo leggo: salute, benessere, successo. Poi anche pace, armonia, allegria. Ma forse nessuno mi augura la libertà! La diamo per…

FRANCESCA IMMACOLATA CHAOUQUI vatileaks 2

Vi racconto cosa farò in carcere nel 2016

Mancano poche ore alla fine del 2015. Tempo di bilanci. E di propositi. Questo è stato un anno incredibile per me. Un anno dove il bene e il male si sono alternati. L'anno delle decisioni. A gennaio del 2015 ho scelto di lavorare in proprio. Avevo avuto una serie di colloqui con alcune aziende ma quello che mi veniva offerto non era…

Bcc

La Germania vuole commissariare l'Italia con l'Esm. Parla Sapelli

Il cielo sopra Berlino è fosco in queste ore e a rabbuiarlo c'è qualcosa a cui il ceto politico e l'opinione pubblica di quel Paese non erano abituati: il presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, ha esplicitato in maniera pubblica, chiara e netta tutti i dossier su cui Italia e Germania non sono d’accordo, non senza accenti polemici: dalle sanzioni…

Ecco le nuove spiate fra Usa e Israele

Quando manca una manciata di ore alla fine del 2015, nuovi sospetti e accuse complicano il rapporto, già poco speciale, tra la Casa Bianca e Benjamin Netanyahu, deterioratosi definitivamente a causa della spinta americana all'accordo sul nucleare iraniano. LE INDISCREZIONI DEL WSJ Gli Usa, raccontava l'altro ieri il Wall Street Journal, avrebbero intercettato le comunicazioni del primo ministro israeliano nonostante…

La più bella tra le "invenzioni" di Dio

Oggi, politically correctness permettendo, in tutte le chiese del mondo si eleverà il Te Deum per ringraziare Dio per l'anno che si chiude. E' un inno di struggente bellezza, roba da farti accapponare la pelle tanto è maestoso e semplice allo stesso tempo, altro che concertoni di capodanno ad alto tasso di inquinamento acustico. Il Te Deum dice della gloria…

Tutti i passi (e gli ostacoli) dell'accordo Onu sulla Siria

Una risoluzione approvata all'unanimità dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite due settimane fa mette l'organismo formalmente dietro ad un lungo piano negoziato per la crisi in Siria, che richiede un cessate il fuoco, i colloqui tra il governo siriano e l'opposizione e una linea temporale di sei mesi per creare un governo di unità nazionale e indire le elezioni entro 18 mesi.…

Smog, cosa penso del patto governo-Anci-Regioni. Parla Georgiadis (Cnr)

Il protocollo d'intesa firmato tra Ministero dell’Ambiente, Anci e Regioni per far fronte all’innalzamento dei livelli di polveri sottili nelle città italiane rappresenta un fondamentale passaggio a un’unica regia nazionale per affrontare il problema dell'inquinamento. Questo coordinamento permanente tra Comuni, Governo e Regioni proseguirà con nuovi appuntamenti finalizzati a seguire e gestire non solo le cosiddette misure emergenziali (come i…

×

Iscriviti alla newsletter