Skip to main content

Matteo Renzi non benedice le nozze tra Telecom e la francese Orange. Ma questo non significa che Orange non faccia un pensierino all’ex monopolista italiano trovando magari intese con il connazionale Vincent Bollorè di Vivendi, socio del gruppo italiano con quasi il 24%. Anche se l’espansione in Europa non sembra tra le priorità di Orange, fanno notare alcuni analisti. È una priorità, invece, per Deutsche Telekom. In Italia, comunque, si continua a ipotizzare partnership imminenti fra Telecom e Mediaset grazie alle geometrie finanziarie e industriali architettate da Bollorè. Da un lato, con Vivendi che potrebbe comprare Mediaset Premium in vista anche di una piattaforma anti Netflix e, dall’altro, con Mediaset che punta da tempo sulla rete della società presieduta da Giuseppe Recchi e guidata dall’ad Marco Patuano. Sullo sfondo, come sottolinea da tempo Formiche.net, resta la strategicità della controllata Telecom Italia Sparkle, un asset nazionale esposto a mire straniere e con alcune novità organizzative interne tutte ancora decifrare. Ecco quello che è successo nelle ultime ore tra fatti, parole, indiscrezioni e scenari.

COSA SI DICE A PALAZZO CHIGI

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi non si è mai detto “felice di una fusione Orange-Telecom”, ma ha fatto un discorso più ampio sugli investimenti internazionali e l’Italia, come si può riscontrare nel video della conferenza stampa di ieri a Venezia (in occasione del vertice italo-francese di ieri. Lo hanno sottolineato fonti di Palazzo Chigi a proposito di ricostruzioni apparse su organi di informazione, in particolare su Repubblica.

LE PAROLE A VENEZIA

Eppure le parole del presidente francese François Hollande avevano dato legittimamente la stura a queste interpretazioni. Da Venezia, al 33esimo vertice Italia-Francia, Hollande, rispondendo a una domanda sull’ipotesi di fusione Orange-Telecom, si è detto ieri favorevole a “concentrazioni tra aziende italiane e francesi, anche nelle tlc se si vuole avere un peso” nel settore. “Abbiamo parlato di quello che potremmo fare sul piano industriale”, ha spiegato Hollande. “L’idea è quella di avere campioni europei in alcuni settori del futuro, come le energie rinnovabili, l’industria navale, probabilmente anche nella difesa e nelle tlc”. Più sfumata – secondo le cronache – la posizione del premier italiano, Matteo Renzi, che pur dicendosi “felice se si creerà un polo che potrà valorizzare la cultura latina, franco-italiana, europea”, ha anche detto: “Lasciamo che sia il mercato a fare la propria parte”.

LE PAROLE SIBILLINE DI ORANGE

E a riprova del fatto che l’ipotesi di Orange non fosse solo una invenzione dei giornalisti si possono rileggere le parole dette dal vertice della compagnia francese. “Se Bollorè ce lo chiedesse, valuteremmo una fusione”, ha detto il ceo dell’incumbent transalpino Stéphane Richard, a margine del lancio del brand Orange in Egitto, aggiungendo però di non credere che le intenzioni del presidente di Vivendi siano queste. In effetti, secondo alcune ricostruzioni, nell’incontro di mesi fa di Bollorè con il premier Renzi, il finanziere francese oltre a promettere di investire in Italia, e a voler assecondare i progetti del governo sulla banda larga, garantì che dietro di lui non c’era Orange. Ciò detto – si fa notare in ambienti finanziari – non significa che in un secondo momento Vivendi non possa coinvolgere Orange nella partita Telecom.

BOLLORÈ, NIEL E I NOMI

Sta di fatto che l’offensiva dei francesi – non solo Vivendi ma anche quella di Xavier Niel – sta già provocando domande e interrogativi. Niel e Bollorè davvero non agiscono di concerto come dicono? D’altronde se i due francesi agissero in simbiosi dovrebbero lanciare un’Opa, fa notare un osservatore. Nel frattempo il forcing di Bollorè desta più di qualche preoccupazione ai vertici di Telecom Italia per possibili cambi del top management. Come raccontato nei giorni scorsi da Federico Fornaro su Formiche.net, nei mesi scorsi il nuovo azionista di riferimento ha sondato potenziali candidati per un ricambio al vertice di Telecom: “A partire – ha scritto oggi Antonella Olivieri del Sole 24 Ore – da Mario Greco, quando ancora era alla guida di Generali, per arrivare all’ex ad di Sky Italia Tom Mockridge, all’ex ad Rai Luigi Gubitosi, all’ex ad Terna Flavio Cattaneo, all’attuale ad di Wind Max Ibarra. Alla lista dei manager contattati si aggiunge anche l’ex cfo ed ex responsabile delle attività sudamericane Andrea Mangoni – che da ultimo ha ricoperto il ruolo di dg a Fincantieri – che, a quanto risulta, era stato effettivamente sondato dai francesi intorno a metà gennaio, ma ha declinato l’invito”.

Orange, Vivendi e Mediaset al gran ballo di Telecom Italia

Di Michele Arnese e Fernando Pineda

Matteo Renzi non benedice le nozze tra Telecom e la francese Orange. Ma questo non significa che Orange non faccia un pensierino all’ex monopolista italiano trovando magari intese con il connazionale Vincent Bollorè di Vivendi, socio del gruppo italiano con quasi il 24%. Anche se l’espansione in Europa non sembra tra le priorità di Orange, fanno notare alcuni analisti. È una priorità,…

Torna l'Opera di Roma a Caracalla, ecco il programma

Ventiquattro serate, 4000 posti, alternanza di opere e balletti ma anche una serie di eventi speciali. La stagione di Caracalla 2016 prevede, sull'onda dei buoni risultato del 2015, è ricca di eventi che vogliono allietare le serate romane. L'anno scorso, infatti, con un programma un po' classico e un po' rock, l'Opera di Roma all'aperto ha raggiunto importanti numeri: 72mila spettatori e…

Le primarie del Pd, Fanpage.it e il buon giornalismo

[caption id="attachment_457727" align="aligncenter" width="300"] Roberto Race[/caption] Le primarie del Pd si rivelano sempre di più un boomerang per il partito di Matteo Renzi. Il dibattito politico di queste ore vede schede bianche per aumentare i votanti a Roma e soprattutto le video denunce di Fanpage.it sul voto inquinato per le primarie napoletane. E proprio su Fanpage vorrei spendere qualche parola.…

Tutte le perplessità di Obama sui piani del Pentagono per la Libia

Cresce la pressione sulla Casa Bianca per dare il via libera a opzioni militari che intensifichino l'impegno americano in Libia, innalzandolo a un livello medio. Nelle scorse ore, sulla scrivania dello Studio Ovale è finito un piano elaborato dal Pentagono per colpire una quarantina di obiettivi dello Stato islamico nell'ex Regno di Muammar Gheddafi, individuati dopo mesi di missioni di…

Perché siamo silenti sul martirio delle suore cattoliche nello Yemen?

La guerra alla religione è l'altra faccia della guerra di religione, ed è per questo che in Occidente, ed in particolare in Europa, non si parla delle quattro missionarie di Madre Teresa uccise nello Yemen. Papa Francesco si è lamentato pubblicamente dell'eccidio a più riprese, parlando di globalizzazione dell'indifferenza. E così tutti i media. Oggi al riguardo Avvenire intervista, ad…

Wedding Update 2016: ritorna a Napoli l’appuntamento per gli operatori

Napoli sempre più capitale del Wedding. Il 19 aprile il polo scientifico di Città della Scienza di Napoli ospiterà l’evento dedicato alla formazione e all’aggiornamento dei professionisti del wedding. Il Wedding Update giunge alla terza edizione e propone un programma formativo di buona qualità. Il tema portante della manifestazione di quest’anno è il rapporto tra il settore del wedding e…

Isis, ecco come vengono addestrati i bambini nel Califfato

Tra le file dell’Isis ci sono circa 31.000 donne incinte e almeno 50 bambini provenienti dal Regno Unito. Inoltre, solo negli ultimi sei mesi la propaganda del Califfato ha pubblicizzato 12 bambini-boia, oltre a uno che ha "solo" assistito a pubbliche esecuzioni. Sono i dati più impressionanti del report realizzato dalla Quilliam Foundation di Londra sul tema dei bambini nel…

Società aperte e complessità

Nelle società aperte, la complessità aumenta. Per questa ragione, l'approccio lineare e separante al quale siamo abituati è controproducente sia nel senso che non ci aiuta a conoscere per comprendere le realtà in evoluzione sia perché fa degenerare le realtà stesse e la realtà globale. Nell' approccio lineare, la certezza trionfa e ci rende profondamente precari. Infatti, a cosa servono…

I Giovani Turchi del Pd e quelli veri

Quando sono stati chiamati Giovani Turchi, è difficile che i quarantenni ex dalemiani del Pd abbiano pensato a Francesco Cossiga. Tuttavia Egle Monti, estrosa giornalista amica di Curzio Malaparte, aveva designato proprio con quel nomignolo i giovani sardi che nel 1956 scalzarono inaspettatamente il gruppo dirigente della Dc sassarese legato ad Antonio Segni. Capeggiati dal futuro presidente della Repubblica e…

matteo salvini, napoli Lega

Vi racconto perché ho bisticciato in tv con Matteo Salvini

Servirà a poco, ma ho avuto la possibilità, in tv nel "tinello’’ di Giovanni Floris, di ricordare a Matteo Salvini – che sulle critiche alla riforma Fornero delle pensioni "ci campa’’ ancor più che sul tema dell’immigrazione e dell’antieuropeismo – alcune banali verità che nessuno è in grado di smentire. E cioè che gran parte degli effetti della legge del…

×

Iscriviti alla newsletter