Skip to main content

Le aziende e i privati che vogliono produrre energia “pulita” per tutelare l’ambiente, avere efficienza energetica, e risparmiare a lungo termine, nella maggior parte dei casi devono ricercare un finanziamento, per far fronte al costo iniziale di adeguamento delle strutture.
Tra i prestiti Intesa San Paolo disponibili sul mercato tradizionale e sui comparatori on line come SuperMoney, Facile.it, Segugio.it e altri Finanziamento Fotovoltaico è il prodotto che risponde pienamente alle esigenze delle imprese che vogliono investire nei pannelli solari per avere energia ad alto rendimento e a basso impatto ambientale.

Questo prodotto è nato per incentivare le aziende a effettuare investimenti nella realizzazione di impianti fotovoltaici, a oggi una delle soluzioni più efficienti per ridurre i consumi e anche per rispettare l’ambiente riducendo l’inquinamento.

Finanziamento Fotovoltaico di Intesa: ampia flessibilità e libertà

Come abbiamo scritto poco sopra, nel medio-lungo periodo l’investimento iniziale nell’energia rinnovabile si rivela particolarmente vantaggioso per l’azienda e per l’ambiente;
Finanziamento Fotovoltaico di Intesa San Paolo ammortizza anche l’elevato esborso iniziale garantendo al richiedente ampia flessibilità e libertà perché:

  • può essere erogato in un’unica soluzione al momento di chiusura dei lavori, con scelta tra tasso fisso o variabile
  • può essere spalmato su più tranche, per un periodo massimo di 15 anni. La prima somministrazione può precedere l’inizio dei lavori purché sussistano le autorizzazioni dei progetti e degli impegni della spesa.

Finanziamento Fotovoltaico: dettagli e modalità di erogazione

Il Finanziamento Fotovoltaico di Intesa San Paolo copre fino all’80% del progetto di investimento, con un importo minimo di 75mila euro.
I dettagli economici cambiano a seconda che uno scelga la soluzione unica o la dilazione in tranche:
nella soluzione unica

  • la periodicità della rata è trimestrale
  • c’è un periodo di pre-ammortamento compreso tra i 6 e i 12 mesi
  • il piano di ammortamento è a quote costanti di capitale nel caso di scelta di tasso variabile
  • il piano di ammortamento è a rate costanti comprensive di capitale e interessi in caso di scelta di tasso fisso.

Nell’erogazione in più tranche:

  • la periodicità della rata è semestrale nella fase di anticipazioni in conto finanziamento, mentre è trimestrale nella fase di ammortamento
  • si devono versare 3 quote per un periodo non superiore ai 24 mesi , compresi nella durata del finanziamento e sono previsti anticipazioni in conto di finanziamento da somministrarsi sulla base dello stato di avanzamento degli investimenti

Finanziamento fotovoltaico: tasso fisso o variabile?

Come per tutti i tipi di finanziamento anche per quello fotovoltaico i tassi di interessi sono fondamentali: il tasso può essere a scelta fisso o variabile durante il periodo di ammortamento, oppure variabile nel periodo di erogazione allo stato di avanzamento dei lavori.

Con il tasso fisso, il piano di ammortamento richiede il rimborso di rate costanti comprensive di capitale e interessi, come dettato dal piano francese; con il tasso variabile, il piano di ammortamento presenterà quote costanti di capitale come previsto dal piano italiano.

Il cliente può decidere di estinguere anticipatamente il finanziamento in entrambe le soluzioni di erogazione.

Il Finanziamento Fotovoltaico di Intesa SanPaolo è attualmente uno dei prestiti “green” migliori del mercato e potrebbe essere la soluzione adatta per la vostra azienda. Confrontate i diversi finanziamenti erogati dagli Istituti di Credito attivi sul mercato italiano: entrare a far parte dell’energia pulita con il prestito più adatto a voi è semplicissimo.

Finanziamento Fotovoltaico

Finanziamento Fotovoltaico: ecco la proposta di Intesa San Paolo

Le aziende e i privati che vogliono produrre energia “pulita” per tutelare l'ambiente, avere efficienza energetica, e risparmiare a lungo termine, nella maggior parte dei casi devono ricercare un finanziamento, per far fronte al costo iniziale di adeguamento delle strutture. Tra i prestiti Intesa San Paolo disponibili sul mercato tradizionale e sui comparatori on line come SuperMoney, Facile.it, Segugio.it e…

È stato ucciso Omar al Shishani?

Uno dei principali leader dello Stato islamico, Omar al Shishani, "ministro della guerra", potrebbe essere stato ucciso da un raid americano il 4 marzo. Lo hanno rivelaro fonti del Pentagono alla Reuters. Il condizionale è d'obbligo, perché come dice sarcasticamente l'esperto giornalista della kuwaitiana Al Rai Elijah Magnier "questa sarà là centoventunesima volta che viene dichiarato morto". OMAR IL CECENO Omar…

turchia, renzi, hollande

Libia, perché Renzi chiede a Hollande di premere su Haftar

Dal trentaseiesimo vertice Italia-Francia tenutosi martedì 8 marzo a Venezia esce anche un linea sulla Libia, dove lo Stato islamico non si ferma, manca ancora un'intesa per il governo unitario, e le posizioni occidentali oscillano tra il guerresco e l'attendista. RISOLVERE LA CRISI IN LIBIA “La formazione di un governo in Libia è una priorità per i popoli della Libia.…

Tre mine vaganti mettono a rischio la crescita

E così alla fine non aveva torto chi, quasi tre anni fa, preconizzava che le banche centrali rischiavano di rimetterci le penne a furia di spingere sul pedale dell’allentamento monetario. Laddove rimetterci le penne, per le banche centrali, non significa fallire, visto che queste entità non possono portare i libri in tribunale, ma peggio. Significa perdere la loro credibilità. E…

Perché la frase di D'Alema su Renzi uomo del Mossad è un caso politico

Sfogliato e risfogliato anche il Corriere della Sera di mercoledì 9 marzo, come quello del giorno precedente, senza trovare una smentita o precisazione di Massimo D'Alema al giudizio attribuitogli il 7 marzo dalla notista politica dello stesso Corriere Maria Teresa Meli su Matteo Renzi, come "uomo del Mossad, da sconfiggere" non foss'altro per questo, si può o si deve ritenere…

Cosa si discute nell’Assemblea del Popolo in Cina

Sono in corso a Pechino le due sessioni annuali dell’Assemblea del Popolo (Npc) e della Conferenza Politica Consultiva (Cppcc). L’Assemblea del Popolo (circa 2900 membri) è il più alto organo legislativo Cinese, mentre la Conferenza Politica Consultiva (circa 2200 membri) è una Istituzione che esprime pareri e fa proposte che vengono poi valutate ed elaborate dai diversi ministeri. Nella Cppcc…

Così i robot cambieranno le nostre vite. Parola di Nunez (Infamous Robotics)

Tra le rivoluzioni più dirompenti cui si assiste c'è la robotica. Si tratta di un settore che ha le potenzialità di modificare radicalmente il nostro approccio alle attività quotidiane: dalla mobilità alla sanità, dall’assistenza agli anziani al supporto nelle attività domestiche, dalla difesa nazionale al lavoro. In occasione del Gist Tech Tuesday dell'8 marzo (l'incontro è organizzato ogni primo martedì…

Dopo Expo, tutte le baruffe mediatiche sul progetto Human Technopole

Ha fatto discutere parecchio nei giorni scorsi il matrimonio tra Repubblica e la Stampa annunciato in pompa magna da entrambe le società e destinato a cambiare in futuro il panorama editoriale italiano. In attesa di capire come sarà fatta questa unione tra gruppi, i due giornaloni di riferimento hanno duellato a colpi di fioretto attorno al progetto Human Technopole del dopo Expo, l’innovativo centro…

In via Margutta l'omaggio al futurismo di Marinetti e Lombardi

Una serata all'insegna dell'arte e della musica, della cucina e del buon bere. In occasione del vernissage della nuova mostra de Il Margutta Vegetarian Food & Art di Tina Vannini, "FuturParoLibere + Daniele Lombardi", a cura di Francesca Barbi Marinetti, nipote del fondatore del Futurismo Filippo Tommaso Marinetti, tanti gli ospiti accorsi: il Maestro Daniele Lombardi, anche l'attrice Mita Medici,…

Tutti i nuovi obiettivi di Gufi e Tafazzi nel Pd

E’ comprensibile che Silvio Berlusconi e quanti ne condividono l’avversione alle primarie, almeno sino a quando non saranno seriamente disciplinate per legge, siano impegnati a enfatizzare gli aspetti deboli o controversi di quelle appena svoltesi nel partito di Matteo Renzi per scegliere i candidati a sindaco di Roma, Napoli, Trieste e Benevento, dove si voterà a giugno per il rinnovo…

×

Iscriviti alla newsletter