Skip to main content

Lo smog che uccide 68mila vittime in più all’anno, l’endorsement del Financial Times che definirebbe il Movimento 5 stelle “maturo per il governo”, le espulsioni e le parole di Gianroberto Casaleggio al Corriere della Sera hanno riportato i pentastellati sulle prime pagine dei giornali.

Sul sito dei 5 stelle negli ultimi giorni sono apparsi alcuni articoli che si sono rivelati incompleti (nessuno studio individua lo smog come unica causa della crescita dei decessi in Italia) o falsi (il Financial Times non ha scritto che il Movimento 5 stelle è maturo per il governo, ma che vuole essere preso sul serio).

L’INESATTEZZA SULLO SMOG

L’incremento delle morti c’è stato eccome. Ma di qui a imputare la causa solo all’inquinamento ce ne vuole“. A parlare è Gian Carlo Blangiardo, demografo, citato sul blog di Beppe Grillo a sostegno di un post in cui si legava l’aumento dei decessi in Italia allo smog. “Ci sono invece un mix di motivi – ha spiegato il docente dell’Università di Milano Bicocca – tutti fondanti. Primo, l’invecchiamento della popolazione”.

Lo smog, dunque, è sì tra le possibili cause dell’aumento dei decessi, ma non certamente l’unica. Tra le cause individuate da Blangiardo e pubblicate nello studio di Neodemos ci sono l’invecchiamento della popolazione, il crollo delle vaccinazioni e, ha spiegato Blangiardo al Mattino, “a questo aggiungiamo la forte crisi del sistema sanitario: a furia di tagliare, risparmiare e spostare si è finito col costringere i pazienti a pagare di tasca propria gli esami in strutture private”.

UNA TRADUZIONE INFEDELE

Una traduzione italo-grillesca, ha svelato l’economista Giampaolo Galli sul suo blog, quella comparsa sul blog di Grillo relativa all’articolo del Financial Times dedicato ai pentastellati, in cui il Movimento sarebbe stato definito “Maturo“, “Un partito dal passato eccentrico” che “si reinventa come seria alternativa a Renzi”.

Ma la traduzione, sottolinea il deputato Galli, già in Bankitalia e alla direzione generale di Confindustria, non è troppo fedele. Sul FT, infatti, si legge: “Protest group has come a long way since its eccentric start and is now the country’s second party”. Il FT, spiega Galli, non definisce il M5s né maturo né serio, ma prende atto del percorso politico che l’ha portato dall’essere un partito eccentrico alla seconda forza politica in Italia. Nella traduzione del FT si dimentica, poi, l’aggettivo “populista” usato da giornalista James Politi proprio nelle prime righe dell’articolo, di cui Di Maio sostiene che il movimento sia l’antidoto e non la tossina.

LE CRITICHE DEI FUORIUSCITI

Ma è vero che il movimento di Grillo e Casaleggio aspira a governare l’Italia e così anche le principali città, come Milano e Roma. “Roma è una tappa obbligata prima del governoha dichiarato Casaleggio al Corriere della SeraUn banco di prova. Se avessimo paura di governare Roma non potremmo neppure pensare di voler governare il Paese“.

Ma secondo il senatore ex grillino Luis Alberto Orellana sentito da Formiche.netLa verità è che il M5s non ha una ancora una classe dirigente degna di questo nome. I suoi parlamentari sono a stento capaci di fare buona opposizione. Non si potranno certo improvvisare ministri e sottosegretari. Sicuramente hanno compreso alcune dinamiche e hanno scelto buoni collaboratori. Ma da qui a poter governare una nazione come la nostra li separa un abisso“.

I PRECEDENTI

Il blog di Beppe Grillo ha ospitato, nel corso del tempo, numerose “notizie” considerate bufale, soprattutto relative a temi scientifici. Un articolo del 2014 di Wired ne ricorda le più rilevanti: scie chimiche, campagne contro la vivisezione che hanno rischiato di bloccare la ricerca in Italia, sostegno al metodo Stamina di Davide Vannoni, campagne anti vaccini considerati causa dell’autismo (il calo dei vaccini, peraltro, sostiene lo studio di Blangiardo, è proprio una delle cause dell’aumento dei decessi in Italia nell’ultimo anno).

Le bufale a 5 stelle sembrano avere tutte un punto in comune: la critica e messa in discussione del sapere riconosciuto dalla comunità scientifica che, per quanto criticabile, viene in alcuni casi messo da parte a favore di un sapere ancora in costruzione, che per gli esperti è privo di fondamento e metodo.

beppe grillo, M5s, energia

Tutte le ultime panzane a 5 stelle del blog di Beppe Grillo

Lo smog che uccide 68mila vittime in più all'anno, l'endorsement del Financial Times che definirebbe il Movimento 5 stelle "maturo per il governo", le espulsioni e le parole di Gianroberto Casaleggio al Corriere della Sera hanno riportato i pentastellati sulle prime pagine dei giornali. Sul sito dei 5 stelle negli ultimi giorni sono apparsi alcuni articoli che si sono rivelati…

Porte Sante, nemici numero uno. La Chiesa di Alois Hudal

Emiliano Fittipaldi, per via delle rivelazioni contenute nel suo libro, per El Pais è il nemico numero uno del Pontefice. Come dovrebbe essere considerato, allora, Dario Fertilio, autore de “L’anima del Führer” per Marsilio? Altro che gole profonde, infatti, il libro di Fertilio racconta di vere e proprie porte sante, ma non quelle giubilari, piuttosto di quelle attraverso cui la…

Tocotò Vintage e Collégien per un pomeriggio anni '50

“Sono proprio due bambine anni ’50”, ha esclamato mio marito appena abbiamo messo piede nel bellissimo Bar Luce, ospitato in Fondazione Prada, qui a Milano. In effetti aveva ragione: guardarle camminare tra le sedie in formica color penicillina era un po’ come entrare dentro a un film. Abbiamo ordinato due caffè e due pasticcini, mentre Ginevra e Carolina facevano la…

Aldo Moro, i primi misteri svelati dalla Commissione Fioroni

Buon anno, in particolare, a Giuseppe Fioroni, ex ministro della Pubblica Istruzione, deputato del Partito Democratico, alla guida dall’autunno del 2014 della commissione parlamentare d’inchiesta, l’ennesima, sul sequestro e sulla morte di Aldo Moro, avvenuti dal 16 marzo al 9 maggio del 1978, quasi 38 anni fa. Era alla guida del governo Giulio Andreotti con un “monocolore” democristiano appoggiato esternamente…

FCA, cosa ha combinato Marchionne con la Ferrari a Piazza Affari

Debutto in a Piazza Affari per Ferrari dopo che dalla fine di ottobre le azioni della Rossa sono già trattate a Wall Street. I PASSAGGI DELLA SCISSIONE La separazione delle azioni del Cavallino rampante da "mamma" Fiat Chrysler (Fca), che alla fine del 2015 ne controllava l'80%, è avvenuta attraverso tutta una serie di operazioni che si sono completate il…

Marisa Pinto Olori del Poggio, chi è la talent-scout di Chaouqui

Nobildonna molto potente. Editrice, benefattrice, ambasciatrice. Pure un po’ conservatrice. Cattolica romana, con relazioni e referenze di altissimo livello. E un nome che basta già di per sé a descriverne la personalità aristocratica: Marisa Pinto Olori del Poggio. Settantasei anni, originaria di Lecce, vedova dello storico stampatore ed editore romano Luigi Pinto nella cui azienda si sfornavano le copie del…

Ecco come salvare l'Ilva

Non serviva il richiamo della Commissione Ue a ricordare che la strada dell’Ilva 100% pubblica era sbagliata e dannosa. Nell’incontro di un anno fa con il ministro Federica Guidi e il commissario Piero Gnudi, solo la Fim aveva giudicato questa strada non solo inutile ma profondamente sbagliata. In tutto il mondo le aziende sono state salvate con interventi pubblici temporanei…

Vi racconto cosa fa la Polizia contro Isis

Quanto accaduto il 13 novembre a Parigi e Saint ­Denis conferma che nessun Paese occidentale oggi può considerarsi completamente al riparo dal rischio di un attacco terroristico. Non esiste, in questo frangente, il livello zero del rischio. L’unica leva sulla quale abbiamo la possibilità di agire è quella del coefficiente del rischio, intervenendo in maniera mirata affinché si possa ridurne…

npl

Unicredit, Intesa, Mps, Ubi. Stangata Ue sui titoli di Stato?

Di recente si è iniziato a ragionare su un limite all’ammontare di titoli di stato emessi del paese di appartenenza che una banca può avere in portafoglio. La Commissione ha annunciato che presenterà una proposta. L’obiettivo è condivisibile: contribuire a ridurre il nesso tra debito sovrano e debito bancario, che è stato una cinghia di trasmissione della crisi nell’Eurozona negli…

Perché è ardua la sfida di Renzi in Europa contro l'austerità

Il 2016 dovrebbe essere l’anno della svolta per l’Italia in Europa. Le sfide lanciate al Consiglio europeo di dicembre sono molteplici, dall’energia alle sanzioni alla Russia, dall’immigrazione all’unione bancaria. L’obiettivo è chiaro: più politica e meno burocrazia, più crescita e meno austerità. La flessibilità di bilancio sembra, infatti, essere la priorità numero uno per l’Italia. Anche perché è il Paese…

×

Iscriviti alla newsletter