Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi

Il test elettorale amministrativo della prossima primavera a Milano assume un significato importantissimo a livello nazionale perché riguarda non solo la città economicamente e tecnologicamente più importante d’Italia ma anche perché, questa città, nella storia del secolo passato, ha sempre anticipato, nel bene o nel male, gli snodi storici che poi hanno investito l’intero Paese. Anche se di questi trend i grandi media nazionali, intenti a descrivere anche gli starnuti che avvengono nell’area dei due chilometri quadrati centrali di Roma, non se ne sono mai accorti.

A Milano infatti sono nati il futurismo, l’interventismo nella prima guerra mondiale, il fascismo, la resistenza, il miracolo economico, il design, il centrosinistra, il terrorismo, il leghismo e così via. Milano è un laboratorio di novità. Milano è una città che non ha bisogno della politica per decollare ma teme la politica (una certa politica) che potrebbe imbrigliarla, soffocarla com’è successo in passato. Teme la politica della crescita zero, che odia lo sviluppo (anche se poi finge di dolersi della disoccupazione).

Un esempio di questa politica viene dalla bocciatura del mega piano per l’acquisizione degli scali ferroviari, frutto di quattro anni di dibattiti e di trattative, e che, pur essendo stato approvato dalla giunta Pisapia, con la firma anche del sindaco, è stato poi bocciato dalla maggioranza che non ha potuto contare sul voto di Giuliano Pisapia e della sua candidata alle primarie, Francesca Balzani, che si sono eclissati pochi minuti prima di questa importantissima votazione.

Questa decisione potrebbe essere un campanello d’allarme per le scelte della prossima amministrazione. Pisapia, infatti, anziché svolgere il ruolo super partes, ha candidato a futuro sindaco Francesca Balzani e si è messo a farle una forsennata campagna elettorale a qualsiasi livello. Balzani è un buon assessore al bilancio, con un rilevante passato di fiscalista internazionale e di relatore al bilancio del Parlamento europeo. Una tecnica, quindi, e non un politico, come ama descriversi. È infatti abituata a compulsare i bilanci più che a raccogliere consensi nell’opinione pubblica e a pilotare irrequieti assessori e consiglieri verso gli obiettivi da lei scelti come prioritari. Ecco perché nel raccogliere le firme per la sua candidatura alle primarie meneghine, è subito caduta nella trappola mediatica che le ha teso l’architetto Stefano Boeri che non solo l’ha accolta a braccia aperte in un gazebo ma si è anche fatto fotografare mentre abbraccia entusiasticamente la candidata proposta da Pisapia.

Queste foto (ampiamente diffuse dalla stampa e fatte arrivare nelle redazioni da chi?) sono state lette da tutti come una incauta e sprovveduta resa al nemico da parte della Balzani. Esse inoltre hanno fatto saltare sulla sedia il sindaco Pisapia che, com’è noto, a Milano, ha un solo avversario dichiarato, Stefano Boeri. Contro di lui infatti Pisapia si battè durante le precedenti primarie, nelle quali sconfisse sonoramente Boeri che si presentava sotto le insegne del Pd. Pisapia poi cercò di cucire la ferita, imbarcando Boeri come assessore nella sua giunta ma, di fronte alle continue ed esagitate richieste dell’architetto (che cercava di imporre persino il diritto di vedersi assicurare la guida dell’Expo), Pisapia fu costretto a licenziarlo in malo modo.

Contro questa resa al nemico (e, quindi, inevitabilmente anche se esplicitamente a sostegno di Giuseppe Sala) si sono espressi, non uno, ma ben sette assessori della giunta Pisapia, con grande disappunto del sindaco che non pensava di essere spiazzato in questo modo. Uno degli assessori anti-Balzani (e filo Sala) è Franco D’Alfonso, Pd, potentissimo assessore al commercio e alle attività produttive. È lui che ha perfettamente descritto, in un’intervista al Corriere della Sera, come Boeri viene visto, non solo dai pd renziani ma anche da gran parte degli altri pd milanesi.

«Boeri», ha detto D’Alfonso, «fa parte di una sinistra che distribuisce patenti di bravura, autonominandosi migliore degli altri». Boeri infatti è l’esponente della sinistra radical chic milanese, quella che conosce più i centri sociali che le fabbriche. La sinistra dei piani alti, che vive nelle zone esclusive del centro, che ha l’erre moscia e il dito permanentemente puntato sugli altri e che, spesso, è anche altezzosamente masochista.

Cioè, precisa D’Alfonso, «una sinistra che è teorica della «sconfitta in sconfitta» per arrivare alla vittoria». Questa sinistra infatti, aggiunge sempre D’Alfonso, «prima deve sconfiggere i nemici interni. Solo poi, per essa, la vittoria arriverà». A questo punto, D’Alfonso mette sul tavolo il suo carico decisivo dicendo che la «sinistra di Boeri è molto più centrata sull’io che sul noi». Cioè, per concludere, non è una vera sinistra ma un gruppo di potere autonominatosi elitario e perciò anche che viene sonoramente battuta in ogni competizione elettorale, visto che l’elettore non apprezza chi lo disprezza.

Pisapia sostiene Balzani?

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi Il test elettorale amministrativo della prossima primavera a Milano assume un significato importantissimo a livello nazionale perché riguarda non solo la città economicamente e tecnologicamente più importante d'Italia ma anche perché, questa città, nella storia del secolo passato, ha sempre anticipato, nel bene o…

Italia e Usa fermeranno lo strapotere di Berlino. Parla Sapelli

Nonostante il rapporto umano “ottimo” fra Matteo Renzi e Angela Merkel, rassicura il premier, Palazzo Chigi non ha rinunciato ad esplicitare in maniera pubblica, chiara e netta tutti i dossier su cui Italia e Germania non sono d’accordo: dalle sanzioni alla Russia ai gasdotti che collegano il Vecchio continente a Mosca, passando per il surplus commerciale tedesco e i "no" alla…

Spazio, tutte le missioni top del 2015 (e come l'Italia è stata protagonista)

Il 2015 è stato un anno di grandi traguardi per l'esplorazione dello spazio e anche l'Italia ha giocato un ruolo importante. Ripercorriamo le tappe principali di un anno "stellare" che ha visto il ritorno dalla Stazione spaziale internazionale (Iss) della nostra Samantha Cristoforetti e la presentazione dei progetti della Nasa per la colonizzazione di Marte.   LA COMETA LOVEJOY Il 2015 si è aperto con…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Ecco il delirante Manifesto dei 5 stelle firmato Casaleggio

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Di certo il più bel regalo di Natale agli italiani l'ha fatto Gianroberto Casaleggio. Fra le accuse fatte al M5S c'era quella di non avere idee, né un programma. Grillo, fantasioso artista, non poteva scriverlo. Anche se al Movimento…

Ecco come Trump è diventato testimonial dei jihadisti

Donald Trump protagonista, per ben 11 minuti, di un video di propaganda degli integralisti somali di al Shabaab, partner del sedicente Stato islamico: aveva dunque ragione Hillary Clinton, quando prevedeva che il discorso in cui il candidato alla nomination repubblicana s’impegnava a chiudere - se eletto presidente - "completamente le frontiere americane a tutti i musulmani" sarebbe divenuto strumento di…

A che punto è la rivoluzione digitale in Italia?

Quando le logiche della comunicazione partigiana sono applicate a un tema strutturale come quello della modernizzazione digitale di un paese come l’Italia, rischiano di fare danni. Nel breve termine possono sostenere un nuovo frame, contribuendo a sottolineare un positivo cambio di passo nella policy. Nel medio termine, però, rischiano di allargare troppo il solco tra le aspettative e la realtà,…

centrodestra berlusconi

Ecco come far risorgere il centrodestra

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Si fanno sempre molteplici gli appelli ad una riunificazione dei moderati anche alla luce della poco fruttuosa alleanza a destra voluta da Forza Italia con la Lega di Matteo Salvini e Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, un'alleanza che non riesce a decollare nonostante le attuali difficoltà del governo Renzi, difficoltà che stanno favorendo il M5s. Più…

Che succederà nel 2016?

Siamo stati zitti e buoni per un po’ di giorni. Ma Natale è passato, il Capodanno è volato, siamo nel 2016. Non è che tutto sia filato liscio, anzi. Per questo dobbiamo ora fare un po’ di ordine, nei fatti e nelle idee. 2015-2016: FATTI SANITARI VENETI La riforma della sanità veneta (progetto di legge 23/2015), presentata circa 4 mesi…

Ecco come il 2016 può diventare l'anno delle donne

L’anno che è arrivato ci ha portato in dono un augurio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ci è piaciuto. È l’unico tra i vari potenti, insieme a Papa Francesco che ha “raccomandato attenzione alle donne”. Entrambi sicuramente estranei alla corsa elettorale, ma più attenti alle cose terrene, hanno evidenziato i problemi che ancora oggi persistono (trascuratissimi) nella politica…

Che cosa sta succedendo fra Renzi e Mattarella?

Il #graziepresidente twittato da Matteo Renzi a Sergio Mattarella, pur non sentendosi citato nel messaggio televisivo del presidente della Repubblica agli italiani, è incorso nel sospetto, a torto a ragione, di una sincerità pari all'ormai famosissimo hashtag #enricostaisereno. Che sempre lui, Renzi, fresco di elezione a segretario del Partito Democratico, e ancora in carica come sindaco di Firenze, inviò all'allora…

×

Iscriviti alla newsletter