Skip to main content

Le ultime epurazioni nel Movimento 5 Stelle, i ruoli di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, le fibrillazioni in vista delle prossime elezioni e la lotta per la leadership tra Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista.

Sono alcuni degli aspetti analizzati in una conversazione di Formiche.net con Luis Alberto Orellana, senatore, ex grillino, oggi nel gruppo Per le Autonomie.

Senatore, che succede al M5s? Come mai ci sono tribolazioni mentre i sondaggi continuano a dare il partito in crescita?

​Innanzitutto va detto che i sondaggi vanno presi con le pinze. Sicuramente il movimento tiene, ma se è cresciuto davvero lo vedremo nelle urne. Molte delle fibrillazioni di questi giorni sono anche frutto di una valutazione: checché se ne dica, non si arriverà a scadenza naturale del mandato. Dopo il referendum sulle riforme costituzionali, è prevedibile che si vada al voto, probabilmente nel 2017. Quindi meglio epurare prima i parlamentari poco graditi. Per quelli in cerca di riconferma è stata un’occasione per dimostrarsi fedeli e allineati alle scelte del capo.

Da cosa dipendono, invece, le tensioni a livello locale, come nel caso di Gela?

In alcuni posti è risultato chiaro che mentre a livello nazionale alcune carenze riescono per il momento ad essere mascherate non essendo chiamati a governare, negli enti locali è più evidente che la selezione della classe dirigente non ha funzionato. È difficile mettere mano ai problemi, anche se non è il caso del sindaco di Gela. Mentre le espulsioni e il modo in cui vengono attuate non sono altro che una parte di una strategia di comunicazione del M5s che purtroppo abbiamo imparato a conoscere bene nel tempo. Di fronte a delle divergenze, legittime in politica, si tende a rappresentare un mondo diviso in buoni e cattivi, bianco o nero. Naturalmente dalla parte della ragione c’è sempre e solo chi la pensa come i vertici del movimento, dall’altro tutti gli altri, epurati compresi. Invece la storia è ben diversa e più complessa di come viene raccontata.

Quali sono i veri motivi delle ultime epurazioni, come quella di Serenella Fucksia, ma anche del sindaco di Gela?

​Nel M5s si assiste sin dalla sua nascita a una vera e propria dittatura politica. Il sindaco di Gela ha provato a lavorare autonomamente per il bene dell’intera comunità, saltando gli steccati ideologici e di parte, come dovrebbe fare ogni amministratore locale. Evidentemente questo è bastato a farlo fuori. Ma anche il caso della Fucksia è esemplare. Nel suo caso si è trattato di differenti opinioni politiche. Ad esempio, sul voto al Jobs act si era astenuta, invece di votar contro. Non conosco le ragioni della sua scelta, ma evidentemente non condivideva la posizione del suo partito su quello specifico argomento. In quel momento il M5s, invece di aprire una discussione sul tema, come sarebbe stato giusto e normale in politica, è stata inserita nella lista nera. Poi al momento giusto è stata accompagnata alla porta, con la scusa della rendicontazione effettuata in ritardo. Una motivazione francamente ridicola.

Perché non la convince?

Nel regolamento dei Cinque stelle non c’è nessun obbligo di rendicontazione a intervalli regolari. Paradossalmente, un parlamentare potrebbe rendicontare una sola volta al termine del suo mandato. Detto ciò, la Fucksia ha effettuato in ritardo solo una rendicontazione, adducendo fra l’altro motivi di salute. Ho fatto questo esempio, ma se ne potrebbero fare molti altri. La verità è che nel M5s si vogliono soldatini, non teste autonome e pensanti.

Perché nel caso di Gela non c’è stata una consultazione on line ma solo un comunicato del M5s regionale?

​Nel M5s le regole ci sono e non ci sono, si inventano o si usano a piacimento. La stessa Fucksia non è stata espulsa a termini di regolamento. Avrebbe dovuto essere prima decisa dall’assemblea dei parlamentari del partito e poi semplicemente ratificata dalla Rete. Senza contare che, questo modo di giudicare le persone in modo sommario, di denigrarle sul piano personale evitando il confronto politico, non fa altro che far leva sugli istinti più bassi e scatenare reazioni inquisitorie che spesso sfociano in insulti, quando non proprio in minacce, come è accaduto anche al sottoscritto.

Walter Rizzetto ha detto che ormai è Gianroberto Casaleggio a dominare mentre Beppe Grillo ormai conta poco. Lei cosa pensa a riguardo?

​Tutte le decisioni vengono prese dai Casaleggio, padre e figlio. Sono loro a gestire il blog di Grillo, che è un organo di partito a tutti gli effetti, ma sfugge ad ogni controllo interno ed esterno. Innanzitutto non si sa chi scrive, perché la maggior parte degli articoli non sono nemmeno firmati. E poi è agghiacciante che un partito sia gestito da una srl, è una cosa fuori da ogni logica democratica. Non è un caso che il M5s si opponga a qualsiasi riforma della costituzione per forme di controllo democratico e più stringenti nei partiti. Io stesso mi sono fatto promotore in Parlamento di una proposta di questo tipo. Grillo, sin dall’inizio, è stato il megafono del movimento, forse non ha mai deciso nulla. Ora però sta venendo meno anche a questo ruolo, si sta estraniando a poco a poco.

Come mai?

Credo si sia stancato e, come ha detto lui stesso più volte, voglia tornare a fare più l’artista.

Sarà Luigi Di Maio il candidato premier​ del M5s alle prossime elezioni?

​In questo momento sì. Il suo teorico avversario interno, Alessandro Di Battista, sembra non essere in grado di giocarsela. Non ha la stessa capacità mediatica, a mio parere. E poi Di Maio è stato bravo a ritagliarsi un ruolo più pacato e istituzionale, mentre Di Battista è rimasto ancorato al personaggio dell’attivista.

Come si concilia l’atteggiamento intransigente e anti sistema del M5s con la votazione insieme a Pd e Area Popolare per le nomine della Consulta?

Rappresenta di sicuro ​un cambiamento, anche se momentaneo e calcolato. Penso che abbiano deciso di farlo perché si sono resi conto che il danno di reputazione che stava subendo il Parlamento per quello stallo iniziava a intaccare anche loro, a causa del loro ostruzionismo. Hanno portato alla situazione al limite estremo, per poi raccogliere quello che potevano con un nome a loro gradito, nella più classica logica della politica. Vogliono comunque non fare accordi seri, perché in vista delle prossime elezioni, che credono di poter vincere, vogliono sentirsi liberi di criticare tutti senza che qualcuno possa dire loro che quando hanno governato non hanno fatto nulla. Nel caso della Consulta si può dire che nel complesso la partita l’abbiano giocata bene, a differenza di quanto è accaduto con la mozione di sfiducia al ministro Boschi.

Perché quella mozione non l’ha convinta?

Si trattava di un testo scritto male, senza fondamento, portato poi alla Camera, dove i numeri della maggioranza sono senz’altro più ampi che al Senato. L’operazione aveva solo fini propagandistici. È servita a occupare un po’ di spazio in TV e a marcare subito una distanza dagli altri partiti dopo il voto sulla Consulta.

Ha letto l’ultimo libro di Casaleggio? Fabrizio Rondolino ci ha visto un delirio ideologico.

​Non ho letto il libro, ma ricordo bene il filmato che diffuse tempo fa, Gaia. Non mi stupiscono le frasi di Rondolino, Casaleggio ha sempre farneticato di una democrazia diretta basata sulla Rete. Per lui pare essere un dettaglio se la gente sia informata o meno di ciò che accade, basta che voti con un clic o che creda di farlo. Ma questo sistema porterebbe con sé un rischio fortissimo di derive autoritarie. La nostra, come ogni democrazia occidentale, è fondata sui partiti ed è bene che rimanga così. Le uniche nazioni a non averne sono, non a caso, i regimi totalitari, che al massimo ne hanno uno solo.

Una testata come il Financial Times ha scritto nei giorni scorsi che il M5s è cresciuto molto, anche nell’esperienza. Crede che sarebbe in grado di governare l’Italia?

Non li ritengo assolutamente capaci di governare da soli un Paese complesso come il nostro. E non sono il solo, malgrado l’endorsement, probabilmente interessato, del Financial Times. Se già a livello locale non riescono a farlo, figuriamoci cosa potrebbe accadere sul piano nazionale. La verità è che il M5s non ha una ancora una classe dirigente degna di questo nome. I suoi parlamentari sono a stento capaci di fare buona opposizione. Non si potranno certo improvvisare ministri e sottosegretari. Sicuramente hanno compreso alcune dinamiche e hanno scelto buoni collaboratori. Ma da qui a poter governare una nazione come la nostra li separa un abisso.

Vi racconto la dittatura a 5 stelle di Casaleggio. Parla Orellana (ex M5s)

Le ultime epurazioni nel Movimento 5 Stelle, i ruoli di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, le fibrillazioni in vista delle prossime elezioni e la lotta per la leadership tra Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista. Sono alcuni degli aspetti analizzati in una conversazione di Formiche.net con Luis Alberto Orellana, senatore, ex grillino, oggi nel gruppo Per le Autonomie. Senatore,…

Tutti i passaggi (poco retorici) di Mattarella

Quello del presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato un intervento intriso di un'anima sociale che fa bene al Paese: un intervento che ha sapientemente evitato l'ennesima ricerca di un nemico sul quale scaricare le colpe, e che ha invece puntato tutto sul riferimento a valori come ‘legalità’, ‘onestà’, ‘solidarietà’, con una forte denuncia ‘alla società dello spreco’, ‘della corruzione’,…

Obama, le armi in casa e le esportazioni

Secondo un nuovo report del Congresso americano, la vendita di armi negli Stati Uniti è aumentata del 35 per cento nel 2014 (cioè "+10 miliardi di dollari"), nonostante il mercato globale degli armamenti abbia praticamente visto invariato il volume di affari. A far salire da 26,7 miliardi di dollari dell'anno precedente ai 36,2 del 2014 sono stati grossi contratti chiuso con il…

Le lotte interne tra i talebani afghani

Venerdì un attentatore suicida s'è fatto esplodere davanti ad un ristorante francese a Kabul, provocando la morte di due persone e il ferimento di altre 15 (di cui alcune gravi). L'attacco è stato rivendicato attraverso il sito internet ufficiale dai Talebani, che sono tornati a colpire un luogo frequentato da stranieri nella capitale afghana. Il ristorante si trova nel quartiere…

Isis

Come il 2015 ci ha fatto svegliare

Si chiude un anno che non dimenticheremo mai, si spengono le luci del Bataclan, quel luogo-simbolo del ritrovo spensierato e spettacolare che il 13 novembre s’è trasformato in un racconto reale del terrore e dell’orrore a Parigi. Scorrono le ultime ore di un 2015 vissuto senza più innocenza: il sentimento forte delle persone libere in un mondo senza frontiere. L’innocenza…

Perché investire nella manifattura farà crescere l’Italia

Favorire la ripresa economica rappresenta l’imperativo categorico di chiunque abbia a cuore le sorti del Paese. Per farlo è indispensabile che aumenti la domanda interna privata, che cresca in attivo il valore della bilancia commerciale, che s’innalzi il livello della domanda aggregata. Così si cresce. L’unica possibilità perché ciò avvenga è quella di avviare una campagna di investimenti pubblici e…

npl

Banca Marche e Banca Etruria. Ecco i 3 veri scandali

La vicenda delle quattro banche da salvare ha avvelenato il clima sociale del 2015, ma rischia di essere solo l’ennesima puntata di un andazzo inaccettabile per un Paese civile. Quello che rende ancor più odioso lo scenario è la certezza che coloro che hanno provocato il disastro e magari ci si sono arricchiti godranno di una sorta di impunità iniziata…

Perché apprezzo i toni pacati di Mattarella

Il messaggio di fine anno del presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato da molti criticato per i toni, considerati da taluni addirittura soporiferi. È vero, abituati ormai a quelli scoppiettanti e altissimi di Beppe Grillo, Vincenzo De Luca, Matteo Renzi & company i decibel prodotti dalla voce di Mattarella risultano bassissimi. A parte le banalità di contorno, bisogna evidenziare…

Mattarella

La Libia sullo sfondo del messaggio di Mattarella

Le feste di capodanno blindate nelle capitali europee e l’allarme kamikaze a Monaco di Baviera ci rammentano il rischio con cui dovremo convivere nel 2016. Come ha sottolineato nel suo messaggio di fine anno il presidente Mattarella, “il terrorismo fondamentalista cerca di portare la sua violenza nelle città d’Europa”. Se, per usare le parole del Capo dello Stato, i jihadisti…

Ecco gli obiettivi di Isis

Dopo ciò che è accaduto a Parigi è del tutto improbabile un ritorno alla normalità, se per normalità si intende fingere che l’Europa non sia stata colpita, ancora e più pesantemente, dalla guerra ibrida del califfato. Una guerra caratterizzata da pervasività, diffusione e delocalizzazione che ci impone un lungo e faticoso processo per la creazione di una nuova normalità, principalmente…

×

Iscriviti alla newsletter