E' iniziato il 2016. Quale dovrebbe essere il primo obiettivo di un’Italia che ha ripreso lentamente a crescere? Quello di darsi una politica economica. È compito della Politica con la "P" maiuscola, in consultazione e, se possibile, concerto con quelle che un tempo venivano chiamate "le parti sociali" e con i "corpi intermedi" in senso lato. Un Paese la cui…
Archivi
Politiche per le emissioni: lasciamo i miracoli a chi può farli
In questi giorni è in primo piano il tema delle politiche mirate al contenimento delle emissioni adottate dai comuni, in particolare l'idea di imporre una riduzione della temperatura ammessa negli edifici, in aggiunta ai blocchi parziali o totali del traffico. Si tratta di azioni pressoché inutili (se non dannose) che, oltre ad essere di difficile verifica, non producono alcun effetto…
Che cosa succede in casa repubblicana a un mese dalle primarie
A un mese esatto dall’inizio delle primarie, con le assemblee di partito nello Iowa, resta ancora folto il gruppo degli aspiranti repubblicani - sono 12 -, mentre i democratici sono tre, ma di fatto una, cioè l’ex fist lady Hillary Rodham Clinton. Prima del via ai voti, ci saranno ancora almeno due dibattiti fra i candidati repubblicani: giovedì 14, sulla…
L'Iran annuncia che costruirà più missili
Il presidente iraniano Hassan Rouhani, ha reagito scoprendo le carte sulla linea di Teheran in merito a nuove possibili sanzioni verso il suo Paese, oggetto di una discussione politica negli Stati Uniti, dopo che il panel Onu che si occupa di monitorare il comportamento iraniano su armamenti e nucleare (la risoluzione 1929 del 2010, questione a sé stante rispetto all'accordo…
Tutti gli effetti dei big data sul capitalismo
La price discrimination ha un noto esempio nella forte differenziazione di prezzo introdotta dalle Ferrovie americane nel 19mo secolo. Ma solo oggi la tecnologia permette una discriminazione quasi perfetta. La navigazione in Rete fa sì che lasciamo costantemente i nostri dati a beneficio delle aziende che hanno gli strumenti tecnologici per raccoglierli e analizzarli, creando poi profili degli utenti da…
Renzi in Europa non sa con chi allearsi
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La serie di colpi al corpo economico dell'Italia messi a segno dalle istituzioni europee incarna uno di quegli affondi che lasciano senza fiato. Bail-in per quattro banche di fatto fallite; bocciatura del salvataggio della Tercas con 300 milioni…
Il catastrofismo è nemico dell'ecologia
Nel dibattito pubblico e nell’agenda delle istituzioni, i cambiamenti climatici hanno ormai assunto il ruolo di paradigma totalizzante che svuota la percezione stessa della complessità dei problemi ambientali e diventa, addirittura, una chiave di lettura per la diagnosi di processi sociali, economici e politici come povertà, migrazioni, terrorismo. Ma si tratta di un successo virtuale del catastrofismo: l’assenza di impegni…
Deutsche Bank e le magagne delle banche tedesche
S'inasprisce il contenzioso bancario. Matteo Renzi minaccia di render pubblico lo striminzito carteggio con i commissari Ue che hanno imposto, in pratica, la soluzione del bail-in per le banche commissariate, vietando il ricorso al Fondo di garanzia interbancario che avrebbe evitato danni e sacrifici ad azionisti e, soprattutto, ai portatori di bond. Dietro la mossa, figura il sospetto, fondato, che…
È Firenze la città italiana in cui Anonymous dice di aver sventato un attacco dell'Isis
Il collettivo di hacker Anonymous ha reso pubblici i dettagli dell'operazione con cui ha dichiarato di aver sventato un attacco sul suolo italiano da parte di uomini dello Stato islamico. È Firenze la città che secondo gli hacktivist sarebbe dovuta finire nel mirino dei baghdadisti la sera di Capodanno. Il profilo Twitter di #OpParis, l'account che da dopo gli attentati…
Buon 2016 Formiche!!
Ci siamo, anche il 2015 è finito. Benvenuto 2016! Un grande augurio di buon anno a tutto il gruppo di Formiche.net che in questi tre anni mi ha dato la possibilità di scrivere e condividere idee e riflessioni. Speriamo che il 2016 ci faccia scrivere di cose belle e positive. Federico