Skip to main content

Abbiamo visto cosa ha combinato il Porcellum, tutti abbiamo conosciuto i limiti del Mattarellum e adesso ci domandiamo cosa accadrà con l’Italicum.

Nel mio libro “Dal Porcellum alla Terza Repubblica” (Streetlib 2015) viene affrontata un’accurata analisi storico-politico-elettorale su ciò che il sistema elettorale del 2005 ha prodotto, influenzando comportamento degli elettori, strategie dei partiti e composizione delle maggioranze parlamentari. Ma cosa accadrà con l’Italicum? Quali sono i dubbi di applicabilità al sistema politico e partitico italiano?

Primo dato: il sistema elettorale che vede come genitori politici il premier Matteo Renzi e il Ministro per le Riforme Maria Elena Boschi produrrà una maggioranza elettorale, sicuramente solo sulla carta. Mi spiego. Il sistema elettorale che, per i meno informati, nient’altro è che un meccanismo che trasforma in seggi i voti degli elettori, produrrà una maggioranza, attraverso l’attribuzione di un premio che verrà assegnato (o al primo o al secondo turno) alla lista che vince. Una maggioranza stabile, il 55% dei seggi alla Camera, che non dovrà controbilanciare una presunta maggioranza più esigua in Senato, in quanto questo, non dovrebbe essere più elettivo. Non è detto, però, che questa maggioranza numerica sia anche politica. Il fatto che a competere non siano più coalizioni, bensì singole liste (presumibilmente partiti), implica che si andrà verso un riaggregarsi attorno ai soggetti più grandi. Fuori teoricamente dovrebbero rimanere coloro che sono forti sia di un’identità politica che di una rappresentanza elettorale, che dunque puntano a superare lo sbarramento del 3%. Il rischio molto forte è che la voglia di concorrere per vincere e non solo per partecipare, spinga soggetti politici presumibilmente affini a presentarsi sotto lo stesso simbolo, in un così detto cartello elettorale, o come viene ultimamente definito dai media il “listone”. Una formula che potrebbe paradossalmente consentire ad una coalizione camuffata di provare a vincere, magari mettendo in evidenza all’indomani del voto che quella forza elettorale non è anche politica, e che il listone si frantumi al momento dell’ingresso in Parlamento, riproducendo la formazione di più gruppi che si identificano con partiti e partitini che lo compongono.

Ma questo non è il più grande dubbio che porta con se l’Italicum. Perché se da un lato abbiamo detto che si possono creare dei cartelli elettorali per superare il limite del premio di maggioranza di lista (che curiosità vuole che non prevede la possibilità di apparentarsi neppure al secondo turno), dall’altro c’è il rischio enorme che la riforma elettorale acceleri un eventuale nuovo riassetto dei partiti nell’emiciclo. Un nuovo cambio di pelle, di forma, di simboli e di nomi che regole così incisive per la rappresentanza potrebbero portare i leader dei partiti ad individuare nel nuovo cambio di rotta, cercando la strategia giusta per vincere le elezioni. Un’eventualità che, seppur più remota rispetto al primo dato appena commentato, potrebbe ulteriormente preoccupare i tecnici ma soprattutto il corpo elettorale, sempre meno rappresentato da partiti che individua come propri rappresentanti e sempre più forti della forza dei leader che ne determinano il buono e il cattivo tempo.

Terzo ed ultimo dato a preoccupare è proprio collegato alla questione dei leader dei partiti. Dalla fine della Prima Repubblica, infatti, dopo la disgregazione dei soggetti politici che avevano caratterizzato quarantacinque anni di vita politica e il cambio delle regole della rappresentanza avevano dato un potere ai propri segretari e presidenti di partito, che di fatto iniziarono ad indicare a priori chi aveva il ruolo di guidare un governo. Un’indicazione tanto mediatica quanto legislativa. Una strategia per aggirare le prerogative di ogni sistema parlamentare che prevede che sia il Presidente della Repubblica a nominare il capo del governo. Prerogativa costantemente in declino da poco più di un ventennio, che ha visto sistemi elettorali e forze politiche issare leader al di sopra del dettato costituzionale, rendendo le consultazioni con la più alta carica dello stato all’indomani del voto, una mera formalità, tranne nel caso specifico del 2013 vista la non formazione di una  maggioranza in entrambi i rami del Parlamento. Ma anche questo sarà superato, perché il nuovo sistema elettorale è previsto solo per la Camera, con il disegno di revisione costituzionale che prevede la fine del bicameralismo paritario così come lo conosciamo noi oggi.

italicum

L’impatto dell’Italicum sul sistema politico

Abbiamo visto cosa ha combinato il Porcellum, tutti abbiamo conosciuto i limiti del Mattarellum e adesso ci domandiamo cosa accadrà con l’Italicum. Nel mio libro “Dal Porcellum alla Terza Repubblica” (Streetlib 2015) viene affrontata un’accurata analisi storico-politico-elettorale su ciò che il sistema elettorale del 2005 ha prodotto, influenzando comportamento degli elettori, strategie dei partiti e composizione delle maggioranze parlamentari. Ma…

Così Hillary Clinton ha conquistato il voto afroamericano

Hillary Clinton trova alfine la vittoria a valanga che le mancava: dopo i successi risicati in Iowa e Nevada e la batosta nel New Hampshire, vince le primarie in South Carolina con il 73,5% dei voti. Il suo rivale Bernie Sanders ottiene il 26% delle preferenze. La Clinton ha 39 delegati, Sanders 14. L’ex segretario di Stato affronta, quindi, lanciata, il Super…

savona

Tutte le falsità sull'utilità del bail-in

Continuano a sentirsi fandonie sull’utilità del bail-in, quasi tutte centrate sul tema che esso protegge la collettività dagli effetti delle crisi bancarie. La giustificazione è piuttosto “pelosa” perché la legge scarica le responsabilità degli errori di politica economica (fiscale, monetaria e bancaria) commessi dalle autorità sulle spalle della clientela bancaria e perché dà la colpa all’ignoranza finanziaria della clientela senza…

Kyle Bass, chi è il finanziere che scommette contro la Cina

La Cina farebbe bene a tremare. Perché Kyle Bass ha decretato il suo pollice verso sul Celeste Impero. E se è lui a emettere la sentenza c’è davvero da averne paura. Basta scorrere il curriculum di questo uomo per capirne le ragioni. L'UOMO CHE PREVIDE LA BOLLA SUBPRIME Kyle Bass è il fondatore dell’hedge fund Hayman Capital Management e, soprattutto,…

Tutti i fronti interni al Pd in vista del congresso

Aria di congresso nazionale. E il Pd, che non ha mai brillato per compattezza, si divide in mille rivoli (in settimana peraltro il governatore della Toscana Enrico Rossi ha ufficializzato la propria discesa in campo, annunciando che raccoglierà le firme per correre alla segreteria del Pd). Qualche segnale si è avvertito anche nella direzione di domenica. Si stanno costituendo correnti,…

Cosa resta dello spettro comunista secondo Lodovico Festa

Dopo la fine dell’Unione sovietica lo spettro del movimento comunista resta ancora per un po’ tra noi: film, saggi, autobiografie lo raccontano come quasi ancora soggetto vivente. Lo fa con intensità Arundhati Roy che spiega che cosa significava essere comunisti in India nel suo "Dio delle piccole cose" del 1992. Con ironia Philip Roth descrivendo gli intellettuali filocomunisti americani nel…

Perché a Napoli serve smentire il cassandrismo di Roberto Saviano

La sortita di Roberto Saviano su la Repubblica è l’ennesimo grido di dolore levatosi da chi aspira al riscatto del popolo napoletano, martoriato nei decenni da soprusi, violenze, insipienza, sciatteria, trascuratezza civica, malavita, malaffare, talvolta connivenze del potere politico con esponenti poco limpidi dell’affarismo locale. Saviano lanciando l’allarme di una “Napoli senza futuro” e di un “mancato rinnovamento della politica”…

Patrizia bedori

Ecco le idee a 5 stelle della grillina Patrizia Bedori per Milano

“La mia è l’unica candidatura politica a Milano, gli altri non sono riusciti a fare un nome politico”. Patrizia Bedori è la candidata del Movimento 5 stelle per la città di Milano e, parlando ai microfoni di Radio Popolare, negli scorsi giorni ha fatto il punto sulla sua candidatura e sui progetti per il capoluogo lombardo. Moschee diffuse nel territorio…

TIM COOK APPLE

Tim Cook di Apple non si piega al governo Usa (ma alla Cina sì?)

Scontro al calor bianco fra Tim Cook e Barack Obama, via Fbi. Tema: «entrare o no» nel cellulare del terrorista (ucciso) Syed Farook, quello della strage di San Bernardino? Essendo un iPhone 5C, «crittografia versione 9», «sincronizzazione iCloud» interrotta da Farook prima dell'attentato, Fbi non è stato in grado di «entrarci», qui potrebbe trovare dati fondamentali, dice, per risalire ai…

Così Ida Magli combatteva banalità e luoghi comuni

Ciò che più stupiva nella produzione di Ida Magli, a metà fra antropologia culturale e psicologia sociale, era non solo la compresenza, ma anche l'interdipendenza di due atteggiamenti di solito separati: la rigorosa scientificità delle sue ricerche e la battaglia all'ultimo sangue contro le banalità e i luoghi comuni del «politicamente corretto». Da un lato, l'antropologa, una studiosa di rara…

×

Iscriviti alla newsletter