Skip to main content

Numerose opportunità e vincoli regolamentari. Ecco cosa c’è nel futuro delle banche italiane secondo un report riservato stilato dagli analisti di Prometeia che fornisce le previsioni per l’anno in corso e il biennio 2016/2018 per il sistema bancario italiano. (leggi qui numeri e tendenze)

I CONDIZIONAMENTI ESTERNI

Secondo gli analisti “nei prossimi anni il contesto operativo per le banche italiane continuerà ad essere complesso e fortemente condizionato dall’evoluzione del quadro regolamentare”.

Nonostante la ripresa economica possa ormai dirsi ormai avviata, secondo lo studio di Prometeia gli operatori dovranno fronteggiare un processo normativo che crea ancora forte incertezza sulla dotazione di capitali da detenere nei prossimi anni. Oltre a ciò secondo gli analisti l’esigenza di rafforzare la solidità patrimoniale e l’efficienza del settore dovrebbero guidare un processo di consolidamento, facilitato anche dalla riforma delle banche popolari e del credito cooperativo.

LE OPPORTUNITÀ DELLA RIPRESA

Tra le opportunità Prometeia indica il fatto che la Bce manterrà almeno fino al 2016 tutte le misure introdotte per facilitare la ripresa economica, e in particolare la riattivazione del credito bancario che tornerà a crescere anche se in misura modesta. “Dopo la fase fortemente negativa degli ultimi anni, la riattivazione della domanda interna, con la crescita dei consumi e degli investimenti dovrebbe favorire la ripresa della domanda di credito delle famiglie ed imprese. Le politiche di offerta, rimarranno attente alla qualità dei prenditori ma, con il miglioramento della condizioni delle famiglie ed imprese, le banche potranno soddisfare più clienti rispetto agli anni di crisi”, si legge nel rapporto.

I VINCOLI REGOLAMENTARI

Ma la possibilità di soddisfare la maggiore domanda di credito dipenderà secondo gli analisti di Prometeia dalla quantità di capitali in eccesso rispetto ai minimi richiesti dall’autorità di Vigilanza:

“Questo sarà tanto più vero in considerazione del fatto che le banche saranno chiamate nel prossimo anno a un nuovo esercizio di stress test e che nel 2018 dovranno adottare il nuovo principio contabile IFRS9 che porterà a un cambiamento nelle regole di classificazione dei crediti e nel calcolo delle rettifiche”.

Tra le tappe che condizioneranno l’offerta di credito Prometeia indica anche la revisione degli RWA per le banche IRB e in generale il cambiamento delle regole sul capitale che si stanno discutendo a Basilea contenuti nell’agenda del regolatore.

DUE TAPPE IMPORTANTI

Nello studio si legge ancora che con il ritorno della crescita del credito le banche dovranno anche fronteggiare due tappe importanti: l’introduzione delle regole di bail-in nel 2016 e la restituzione dei fondi ottenuti con le TLTRO nel 2018”.

Ecco lo scenario descritto da Prometeia: “Ciò comporterà la necessità di accrescere la raccolta diretta, retail e wholesale, e questo determinerà anche un progressivo aumento dei costi di funding. I depositi delle banche dal 2016 si ricomporranno verso le forme a maggiore scadenza, su cui si orienteranno maggiormente le politiche di offerta alla clientela retail, in sostituzione delle obbligazioni. Le consistenze di obbligazioni si ridurranno ancora fino al 2017 per mostrare un contributo positivo alla raccolta diretta nel 2018. Con l’introduzione della nuove regole di bail-in, le nuove missioni interesseranno perlopiù il comparto wholesale, che mostrerà buone opportunità a costi ancora relativamente contenuti”.

npl

Unicredit, Intesa, Mps, Ubi. Come andranno nel 2016

Numerose opportunità e vincoli regolamentari. Ecco cosa c’è nel futuro delle banche italiane secondo un report riservato stilato dagli analisti di Prometeia che fornisce le previsioni per l’anno in corso e il biennio 2016/2018 per il sistema bancario italiano. (leggi qui numeri e tendenze) I CONDIZIONAMENTI ESTERNI Secondo gli analisti “nei prossimi anni il contesto operativo per le banche italiane…

qatar

Iran, ecco tensioni e sfide per il 2016. Parla Ali Vaez

Alla scadenza tanto attesa manca ancora un paio di mesi: il 26 febbraio gli iraniani andranno alle urne per scegliere il Majlis, il nuovo Parlamento. Ma nella stessa occasione si terranno elezioni (forse) più importanti, quelle per selezionare gli 86 membri dell'Assemblea degli Esperti, un organo a cui spetta il compito di nominare la Guida Suprema. Tutte le candidature, la…

Gli incursori italiani ispezionano una petroliera libica davanti a Tripoli

Domenica la fregata italiana "Euro" avrebbe intercettato la petroliera "Anwaar Libya" che trasportava petrolio proveniente dalla Libia, nelle acque a nordovest di Tripoli. Dall'imbarcazione italiana sarebbe decollato un elicottero arrivato fin sopra al ponte della petroliera, da lì si sarebbe calato un gruppo di soldati che, secondo quanto raccontato da un ingegnere a bordo del cargo al sito arabo con sede…

Naji Jerf, chi è l'attivista anti Isis ucciso in Turchia

Domenica è stato ucciso a Gazantiep, in Turchia a pochi chilometri dal confine siriano, Naji Jerf, giornalista, attivista siriano, documentarista, che ha spesso collaborato con il movimento "Raqqa è uccisa silenziosamente" (Raqqa is Being Slaughtered Silently, RBSS), entità che dall'aprile del 2014 racconta segretamente le atrocità della vita nella capitale de facto dello Stato islamico. A comunicare l'uccisione è stato proprio l'account Twitter del…

Ecco la bufala di Beppe Grillo sui morti per smog

Ore 16, titolo di apertura del sito Repubblica.it: L'emergenza smog diventa un caso politico, Grillo: "68mila morti in più, governo spocchioso" Ore 16, titolo di apertura del sito Corriere.it: L’Italia nella morsa dello smog. E Grillo attacca: “68mila morti in più”. E così la gran parte dei giornali on line. Perbacco, dunque il fondatore del Movimento 5 stelle dice che per colpa dell’inquinamento…

Perché il marito Bill è la vera arma di Hillary Clinton

Hillary Clinton non ha finora utilizzato in campagna elettorale le sue "armi (fino a un certo punto) segrete", cioè il marito Bill Clinton e la figlia Chelsea. Ora, a poco più di un mese dall’inizio delle primarie, e mentre Donald Trump continua a dominare i sondaggi repubblicani, pare venuto il momento di giocarsi Bill, specie in funzione "anti showman", mentre…

Renzi va alla guerra (senza cannoni) in Europa

Lo scontro in corso tra l'Italia e l'Europa (leggi la Germania) non è mai stato così palese e virulento e in più aperto contemporaneamente su più fronti. Matteo Renzi è all'offensiva con un certo coraggio, qualche buona ragione e con molte probabilità di uscirne a pezzi. Il guaio è che il presidente del Consiglio non ha nessuno alla Commissione europea…

Che ha combinato Renzi su Banca Etruria e Banca Marche?

C’è lo storytelling del Vincente, interpretato dal Tagliatore di nastri. Colui che inaugura la Variante di Valico, una delle tanto vituperate Grandi opere volute da Berlusconi, che festeggia il successo dell’Expo 2015, che si fa beffe dei gufi, uccelli del malaugurio che non tifano per la ripresa economica. Il Rottamatore del passato si rappresenta così creatore di futuro. Per legittimarsi, ha…

Ecco la mappa delle persecuzioni ai cristiani

Il Papa, anche durante l’Angelus di Santo Stefano, il primo martire, ha rivolto lo sguardo ai “nostri martiri d’oggi” che soffrono in tante parti del mondo per il solo fatto di essere cristiani. Lo aveva già fatto il giorno prima, nel tradizionale Messaggio natalizio che precede la solenne benedizione Urbi et orbi. L'ATTACCO NELLE FILIPPINE Parole che, come nota La…

califfo, siria

Tutte le minacce nel messaggio audio del Califfo

«Siate fiduciosi che Allah concederà la vittoria a quanti lo pregano, e ricevete la buona notizia che il nostro Stato se la sta cavando bene. Più è intensa la guerra che gli viene mossa, più diventa puro e forte». Gli osservatori sono concordi che quello diffuso il 26 dicembre dal Califfo Abu Bakr al Baghdadi, è un audio "difensivo", che…

×

Iscriviti alla newsletter