Skip to main content

Chi pensava che Alessandro Baricco avesse esaurito la sua vena artistica, chi pensava che, in ossequio all’adagio che dice che chi non sa fare insegna, avesse oramai appeso gli scarpini della narrazione al chiodo, si deve ricredere. Palamede, l’eroe cancellato è bellissimo. Non è un libro, ma è lo sfogliarsi del racconto dentro l’arena del teatro. Un cuntu è questo spettacolo a più voci.
Baricco si rivela un grandissimo perché pesca nell’Ellade un personaggio che è epico nella sua discrezione. Che è esemplare nel non essere rappresentativo, nell’ aver fatto a botte con l’antonomasia.
Palamede è un greco ed è un giusto. È la parte buona dell’intelligenza, quella che spesso e volentieri soccombe contro la parte nera: l’astuzia. Che dell’intelligenza è la parte pratica, opportunista, che è sempre al passo con i tempi. Al posto giusto al momento giusto. Diabolica. Quella di Ulisse, insomma, dei cosiddetti battutisti che sanno sempre strappare un sorriso e piacere a tutti.
L’allestimento scenico è perfetto. Quell’idea dello sfrangersi dei cristalli alla fine della prima parte, rende perfettamente l’idea del venire meno della giustizia. Del venire meno del terreno sotto i piedi di chi subisce l’ingiustizia. Senza giustizia, viene meno anche la libertà e tutto si sfascia.
In scena con lo stesso Baricco, Michele di Mauro, esperto e bravissimo attore astigiano, a suo agio nei ruoli drammatici. E poi la bellissima e grecissima – anche se per metà siciliana e per metà piemontese – Valeria Solarino. A lei, Baricco affida il pezzo più bello dell’opera. La difesa di Palamede presa direttamente dai pochissimi frammenti rimasti dal Palamede di Gorgia da Lentini. Già perché quel poco che si sa su Palamede, lo si deve quasi tutto al filosofo siciliano. Gorgia mise a punto la sua tecnica oratoria basata sul ricorso al ragionamento per assurdo, all’utilizzo del mito, e all’uso persuasivo della parola e della voce, proprio su “ Palamede” e su “Elena”. Grazie a Rai5 uno spettacolo così bello è stato messo a disposizione anche di chi a teatro non può andare. Anche di chi, abitando quel ghetto che è il sud più sud – la Sicilia – pensa che la sua emancipazione venga dalla realizzazione dell’autostrada quando invece è proprio prendendo la statale da Catania verso Ragusa che si passa da Lentini. Già, la città di Gorgia.

Palamede l'eroe cancellato

Chi pensava che Alessandro Baricco avesse esaurito la sua vena artistica, chi pensava che, in ossequio all’adagio che dice che chi non sa fare insegna, avesse oramai appeso gli scarpini della narrazione al chiodo, si deve ricredere. Palamede, l’eroe cancellato è bellissimo. Non è un libro, ma è lo sfogliarsi del racconto dentro l’arena del teatro. Un cuntu è questo…

Emilia Slabunova, chi guida i liberali russi anti Putin

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali  uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi L'opposizione liberale al potere russo, incarnato da Vladimir Putin e Dmitri Medvedev, ha un nuovo volto, quello di Emilia Slabunova, eletta nello scorso fine settimana nuovo presidente del partito Yabloko. A Mosca, dove si è tenuto il congresso della più antica…

libia tripoli libia

Perché l'Italia deve occuparsi della Libia

Di Leonardo Bellodi

Chissà se il vero ispiratore della conferenza tenutasi un paio di settimane fa a Roma e della risoluzione Onu sulla Libia sia lo storico greco Erodoto che ci racconta una storia. Nel 7 secolo avanti Cristo, una delegazione di Tera (la moderna Santorini) si recò da Delfi per consultare l’oracolo al fine di risolvere alcune questioni. Delfi fornì il proprio…

Vi racconto il mio riformismo sindacale. Parla Bentivogli

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’intervista di Luigi Chiarello apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. «Il lavoro è cambiato. Solo un sindacato che gira al largo dalle fabbriche non lo sa». Si, dunque, alla proposta del ministro del lavoro, Giuliano Poletti, di superare il parametro dell'orario come criterio di retribuzione dei lavoratori. Anche…

La democrazia è finita. In libreria

Alla Feltrinelli di Largo Argentina, a Roma, la pila di volumi di ‘Contro le elezioni. Perché votare non è più democratico’ di David Van Reybrouck sembra ostentata, più che esposta. D’accordo che il libro è edito dalla medesima Feltrinelli e che l’autore, come ricorda la fascetta, arriva da un best seller come ‘Congo’, ma quel titolo perentorio e torreggiante colpisce.…

Ecco come Isis ha messo le mani sui dollari dell'Irak

Il Califfato si è inserito tra le dinamiche che regolano la vendita all'asta dei dollari tenuta dalla Banca centrale dell’Iraq, ottenendone circa 25 milioni di dollari al mese di profitto. Su Formiche.net si era già parlato della novità nel sistema di finanziamento del gruppo jihadista, quando si raccontava dell'uccisione del leader delle finanze dell'Isis, Abu Salah, ritenuto da alcuni esperti iracheni…

Il bilancio del comune di Milano ai raggi X

Quanto analizzato in questi giorni da diverse testate in merito al bilancio del comune di Milano, evidenzia senza dubbio un'attività amministrativa pisapiesca che tende, più che a garantire servizi per i cittadini, ad impiegare le entrate tributarie ed extratributarie sia per finanziare il patto di stabilità, sia per realizzare interventi dal sapore propagandistico ed elettorale. Le entrate da tasse comunali…

Che cosa (non) hanno risposto Renzi e Padoan su Banca Etruria e Banca Marche

Numerose autorevoli voci hanno scelto Formiche.net per commentare la lettera inviata il 19 maggio da due Commissari Europei al Ministro dell’Economia e delle Finanze italiano. Non credo sia il caso di tornare sul merito delle osservazioni dei Commissari Europei poiché la materia è stata ampiamente sviscerata ed è comunque - come diceva mia nonna – acqua passata. Si stagliano invece…

Chi professa la stagnazione secolare

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi «Io sono tra quelli che ritengono che l'ipotesi di una stagnazione secolare non sia così peregrina». Con queste testuali parole il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha confessato pubblicamente il suo scetticismo sulle speranze di una ripresa vigorosa dell'economia. Ad…

Perché Modi è andato a sorpresa in Pakistan

Il primo ministro indiano Narendra Modi ha fatto una sosta a sorpresa in Pakistan il giorno di Natale, venerdì, per incontrare il suo omologo, Nawaz Sharif: è la prima volta che un premier indiano visita il Pakistan, nazione rivale, in oltre un decennio. La tappa a Lahore, nel ritorno dal viaggio in Russia in cui il premier indiano ha siglato importanti…

×

Iscriviti alla newsletter