Riceviamo e volentieri pubblichiamo È stato firmato a Wuzhen in Cina in occasione della Conferenza Mondiale di Internet l'accordo di cooperazione per il progetto futuristico della prima Internet City al mondo che sarà implementato ed operato da CITIC Guoan, società del colosso cinese del Gruppo CITIC insieme al governo della Provincia di Hebei a ChinaEU, l'associazione che promuove i rapporti nel…
Archivi
Assad, le paranoie sulla sicurezza e il viaggio a Teheran
Il 15 dicembre è uscito un breve dispaccio d'agenzia dall'Iran, in cui si annunciava il viaggio a Teheran del presidente siriano Bashar el Assad, in programma il 10 di gennaio prossimo. Cioè, la visita di Assad in Iran, è stata annunciata 27 giorni prima: una circostanza altamente inusuale. Basta pensare che quando a fine ottobre il presidente siriano si recò a…
Il terrorismo e l'opportunità sciupata del bonus cultura
Dopo gli attentati di Parigi, il nostro primo ministro annunciò che la via italiana alla lotta al terrorismo sarebbe passata per la cultura. “Per ogni euro in sicurezza”, sottolineò Renzi in Campidoglio, “uno in cultura”. Ieri, alla prova della legge di stabilità, la misura più significativa in questa direzione – il bonus cultura per i neo-diciottenni – si presentava inficiata…
Metalmeccanici, ecco novità (e divisioni) sul contratto
Di una cosa esiste certezza: le parti si rivedranno in Confindustria il prossimo 21 gennaio 2016. Significa che i metalmeccanici non riusciranno a rinnovare il loro Ccnl prima della scadenza naturale prevista per il 31 dicembre 2015. Così si è conclusa ieri pomeriggio la riunione tra Federmeccanica ed Assistal, da una parte, e Fim, Fiom, Uilm dall’altra. La trattativa proseguirà…
Tutte le frottole sulle pensioni
Adesso ne siamo certi. Noi 300 di Leonida e tutte le decine di persone che, come noi, hanno presentato esposti alle Procure Regionali delle corti dei Conti, diamo fastidio al potere. Ne siamo certi da quando è uscito l’articolo di Giuliano Cazzola su Italia Oggi il 18 dicembre scorso sulle pensioni e sulla “quaestio” della dicotomia tra assistenza e previdenza,…
Perché l'Arabia Saudita punta a una Nato Araba?
Poco più di una settimana fa, il ministro della Difesa saudita, il vice principe ereditario Mohammed Bin Salman, è apparso per la prima volta dalla nomina ad una conferenza stampa, convocata per annunciare ai giornalisti (e al mondo) la creazione di un'alleanza militare che coinvolge il suo paese come capofila di un gruppo di oltre 34 stati mediorientali e nordafricani…
Trump, attacco sessista alla sua arci-nemica ‘nonna bis’ Hillary
E’ scontro frontale tra Donald Trump e Hillary Clinton, come se fossero già loro la coppia d’avversari per la Casa Bianca: dopo che Hillary l’ha definito il “reclutatore del Califfo”, con le sue sortite anti-Islam, lo showman prima le ha dato della “bugiarda”, poi l’ha attaccata con linguaggio sessista e volgare. Intanto, Politifact gli assegna il ‘pinocchio d’oro’ di questa…
Libano, Renzi e le regole d'ingaggio della missione Unifil
Martedì 22 dicembre il premier Matteo Renzi si è recato a Beirut, per incontrare l'omologo libanese Tammam Salam e per visitare il contingente italiano della missione Unifil, dispiegato a sud del fiume Litani, al confine con Israele. La missione Unifil è intervenuta per la terza volta dopo il conflitto israelo-libanese del 2006, dispiegando una forza d'interposizione in ottemperanza alla risoluzione 1701…