Skip to main content

Come fare impresa innovando nel mondo dell’agricoltura?
E’ questo il tema del intitolato workshop Agricoltura 4.0 Fare Impresa, innovando organizzato dal Comune di Girifalco, a cura dell’associazione ReBOOT con la collaborazione di Pro Loco, ECOcentrica e Pensando Meridiano.
L’iniziativa si terrà questo pomeriggio a partire dalle ore 16 nella sala convegni del Palazzo Ciriaco in Corso Roma a Girifalco.
Si partirà alle 16 con l’intervento “Lo sviluppo inizia dalla terra” del sindaco di Girifalco, Pietrantonio Cristofaro. I lavori proseguiranno con la presentazione del workshop a cura del presidente dell’associazione ReBOOT, Angelo Marra.

Di “Nuove imprese innovative in agricoltura, l’esperienza di Coldiretti” parlerà Daniele Perrone, presidente Giovani Coldiretti Regione Calabria. La Professoressa Consuelo Nava ricercatrice dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, interverrà, invece, sul tema “Suoli produttivi urbani: strategie sostenibili e tattiche innovative”.

Di agricoltura resilente parlerà Ilaria Campisi, pastpresidente Confagricoltura Reggio Calabria.

Racconterà, invece, la storia dell’orto di famiglia di San Floro il giovane Stefano Caccavari. L’agronomo ed esperto di sviluppo locale, Rosario Previtera, interverrà sul tema “Marchi collettivi di qualità in agricoltura”. Tecnologie per l’agricoltura 4.0: questo l’argomento al centro dell’intervento di Paolo Mirabelli (maker-Dronilab srl) e Massimo Merenda (Ceo Hwa s.rl.).
Il dirigente del settore Sviluppo rurale Regione Calabria, Giovanni Aramini, presenterà il Psr 2014/2020.

L'Agricoltura 4.0. Fare Impresa, innovando

Come fare impresa innovando nel mondo dell'agricoltura? E’ questo il tema del intitolato workshop Agricoltura 4.0 Fare Impresa, innovando organizzato dal Comune di Girifalco, a cura dell’associazione ReBOOT con la collaborazione di Pro Loco, ECOcentrica e Pensando Meridiano. L’iniziativa si terrà questo pomeriggio a partire dalle ore 16 nella sala convegni del Palazzo Ciriaco in Corso Roma a Girifalco. Si…

Spagna, ecco i 4 scenari post voto per il governo

Il voto in Spagna apre, come si temeva, una nuova stagione politica molto più incerta. La formazione di un governo in tempi brevi non è affatto scontata. I popolari di Rajoy sono ancora il primo partito ma con il 28,7% dei consensi ottengono appena 123 seggi in Parlamento (erano 186 del 2011) e quindi son ben lontani dall’avere la maggioranza…

Aboliamo il "consumatore"!

"Un appello. La Rubrica, questo mese, vuole lanciare un appello: aboliamo il termine “consumatore”! cassiamolo dal lessico giuridico, da quello economico, sociologico e, lust but non least, dalle parole d’ordine della politica. Come si possono lanciare campagne per lo sviluppo sostenibile, per nutrire il pianeta quando coloro ai quali sono dirette continuano ad essere chiamati (e, dunque, considerati) consumatori? Ormai…

Perché la Borsa di Madrid è mogia dopo il voto

L'incertezza politica dopo il voto non fa festeggiare i mercati in Spagna. I NUMERI La Borsa di Madrid è scivolata dopo le elezioni politiche da cui non emerge una maggioranza di governo. In avvio l'indice Ibex 35 fa uno scivolone del 2,1% mentre lo spread sui titoli di Stato decennali sale all'1,8% ai massimi dal 17 novembre. L'INCERTEZZA Dopo 40…

Il Jobs Act non ha cancellato i contratti di collaborazione. Ecco cosa succederà nel 2016

Il Jobs Act (Dlgs 81/2015) ha previsto che a partire dal 1° Gennaio 2016 non ci sarà più spazio per i  contratti a progetto aboliti dal nostro ordinamento già dal giugno del 2015. Questo provvedimento, tuttavia, non abolisce le collaborazioni coordinate e continuative, le vecchie “co.co.co.” per intenderci, che continueranno ad esistere (seppur in ambito sempre più ristretto) e che…

Ecco come e perché il bipolarismo in Spagna si è spappolato

Le elezioni politiche in Spagna segnano un doppio risultato chiaro: da un lato il superamento del bipolarismo classico del '900, quello tra socialisti e popolari; dall'altro la necessità della loro identità comune, alimentata dalle nuove tendenze anti sistema che vi si oppongono. Il paradosso di questo quadro inedito è che esso si è presentato nel segno della contraddizione, consegnando la…

gianluca vinci matteo salvino lega nord emilia

Lega, tutti i travagli di Salvini in Emilia

Dalla nebbia che in queste settimane pervade la pianura padana, spunta un verdetto a sorpresa per gli equilibri interni della Lega Nord, alle prese con la delicata stagione congressuale (qui il punto fatto da Formiche.net). Sabato in quel di Pontetaro, piccolo borgo a una manciata di chilometri da Parma, si è celebrato il congresso nazionale del Carroccio emiliano, ossia il congresso della…

Maria Elena Boschi, Banca Etruria e l'Italicum

Una brutta aria soffia sull’Europa. Prima in Francia qualche settimana fa e oggi in Spagna esce dalle urne un risultato largamente scontato e previsto: la morte del bipartitismo e del bipolarismo rozzo con conseguente ritorno al pluralismo politico, formula classica delle democrazie parlamentari rappresentative e partecipate. La ministra Boschi prima di rilasciare dichiarazioni sull’argomento rifletta. Non basta affermare come ha…

Finmeccanica, Eni, Saipem. Cosa cambia con la legge sulle partecipate?

È in dirittura d’arrivo la legge quadro proposta dal Ministro Madia che dovrà regolare l’attività delle aziende partecipate dal pubblico: forse dal 23 dicembre sapremo qualcosa di più su quale sarà il ruolo di queste imprese che, vale la pena ricordarlo, sono strategiche per l’economia del Paese. La speranza è che il focus del Governo sia diretto non tanto a…

L'Ala di Verdini farà volare Renzi e Boschi

Sono sempre le democrazie ad arrendersi alle soluzioni autoritarie. Dopo la "marcia su Roma’’ (e dintorni) del 28 ottobre 1922 – una prova di forza che l’Esercito avrebbe potuto sventare con quattro fucilate in aria -  Benito Mussolini ricevette dal Re l’incarico di formare un governo di coalizione che, alla Camera dei deputati, ottenne 306 voti favorevoli, 116 contrari e…

×

Iscriviti alla newsletter