Skip to main content

Eccentrici, nella meccanica, sono quegli elementi che permettono di trasformare un moto circolare in un moto rettilineo. Circolarità e linearità, dunque. Ecco, in due parole, la sintesi dell’ultimo libro di Geminello Alvi, edito da Adelphi. Un libro dove, attraverso pure gemme, che sono i ritratti di questi, appunto, “Eccentrici” personaggi, sapere umanistico e sapere scientifico si fondono in una miscela perfetta. Non potete non leggere del tellurico Raffaele Bendandi, ad esempio. Faentino, autodidatta capace di riconoscere i luoghi dove si sarebbe verificato un terremoto attraverso l’osservazione dei pianeti, Bendandi è un novello Guido Bonatti di Montefeltro. Sintesi perfetta tra sapere illuminista, metodo sperimentale ma al contempo di quella capacità che viene dal lievito dello stupore. Ciò che fa tenere il naso all’insù.
Come un barista perfetto che preme la manopola contro il filtro dosando la giusta quantità di esotico per ottenere di ciascun personaggio l’aroma estetizzante perfetto, Alvi racconta epoche e mondi con uno sguardo che è bicipite, da Oriente a Occidente. E lo fa con una parola che è capsula concentrata di una cultura che ha alle spalle il francese e il russo. Un arsenale semantico, quindi, il suo ma che non deve spaventare il lettore. Anzi, incoraggiarlo a leggerlo più volte nel corso della propria vita. Scoprirà infatti come la propria aumentata conoscenza e sensibilità gli permetterà, a una seconda lettura, di gustare sempre nuovi risvolti che sono celati nello spessore della cultura.
Circolare e lineare è la prosa e lo sono in contenuti che, muovendosi linearmente lungo la biografia, riescono in modo circolare a raccordare psicograficamente ma anche geograficamente e storicamente, epoche, luoghi, fatti, invenzioni. Retroscena e straordinarie cose che l’ignoranza seppellisce periodicamente come i rovi le lapidi poco curate.
Alvi scrive di fioretto, come incarnando uno dei suoi personaggi, Aldo Nadi, che raccontò alcuni anni fa per Mondadori ne “La vanità della spada”. E il suo modo di procedere è infatti come quello dello schermidore sulla pedana, circolare e lineare assieme. Sbozza i suoi personaggi come l’incisore che toglie dal pieno con razionalità. Padrone, al tempo stesso, della tridimensionalità che è proprio di quei matematici russi che seppero essere anche teologi.
Geminello Alvi è lo Stefan Zweig del nostro tempo. I suoi ritratti somigliano, per eleganza, alle miniature storiche dello scrittore austriaco. Dove alla fine di tutto, il precipitato filosofico è questo: – la vita non è che un’improba recita – . Come fu per Oliver Hardy – Olio -. Del quale, di quel suo buffo e candido portamento, di quegli occhi pieni di sogni, morbidi come le sue carni, non si capisce come la madre abbia potuto pensare di farne un militare. Tant’è.

Eccentrici - Geminello Alvi

Eccentrici, nella meccanica, sono quegli elementi che permettono di trasformare un moto circolare in un moto rettilineo. Circolarità e linearità, dunque. Ecco, in due parole, la sintesi dell’ultimo libro di Geminello Alvi, edito da Adelphi. Un libro dove, attraverso pure gemme, che sono i ritratti di questi, appunto, “Eccentrici” personaggi, sapere umanistico e sapere scientifico si fondono in una miscela…

Ecco contro chi Renzi deve battere i pugni

Quando il governo italiano alza la voce a Bruxelles, viene sempre da dire meglio tardi che mai. Se anziché prendere per oro colato i diktat e i capricci dell’Unione europea l’Italia imparasse a battere qualche buon pugno sul tavolo al momento giusto, come fanno gli altri Paesi che hanno in ballo i loro interessi nazionali, oggi avremmo un’idea molto diversa…

Raid aereo (israeliano) uccide comandante di Hezbollah a Damasco; deboli rappresaglie

Un attacco areo israeliano avvenuto nelle prime ore di domenica mattina, ha ucciso Samir Qantar, un leader del gruppo libanese Hezbollah: l'airstrike ha letteralmente distrutto un palazzo di cinque piani nel quartiere Jaramana di Damasco, in Siria. IL RUOLO NELLE NDF Il partito/milizia sciita filo-iraniano Hezbollah, è una delle stampelle operative del regime siriano: combatte tra le truppe lealiste fin dall'inizio del conflitto,…

Sorpresa, Scalfari su Repubblica elogia Renzi

Neppure in questa quarta domenica d’Avvento, quando mancano solo cinque giorni al Natale e il Vangelo di San Luca ci racconta della visita di Maria ad Elisabetta, che la saluta come “la madre del mio Signore”, l’omelia laica di Eugenio Scalfari ha parlato ai suoi lettori del sempre più vicino arrivo di Mario Calabresi alla direzione della sua Repubblica di…

L'offensiva (veltroniana) degli intellettuali di destra

Sono lontani i tempi in cui i maitre-à-penser di sinistra accusavano la destra di incultura. Intanto perché quest’ultima, oggi, preferisce attaccarsi da sola con la ben più radicale accusa di inesistenza: vedi Alessandro Giuli, che sul Domenicale del Sole 24 Ore la riduce a un “fantasma”. Ma, soprattutto, perché l’intelligencija destrorsa sembra animare una poderosa offensiva culturale, brandendo l’arma più veltroniana…

Rapporto Moneyval sui conti del Vaticano, tante luci e qualche ombra

Lo scorso 8 dicembre, apertura del Giubileo e solennità dell’Immacolata concezione, l’Assemblea plenaria di Moneyval (cioè del Comitato di esperti per la valutazione delle misure contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo del Consiglio d’Europa) ha approvato il Progress Report della Santa Sede - Stato della Città del Vaticano. Si tratta del secondo documento in tal senso.…

Fame Commissione europea Ue

Perché non nascerà (per ora) una Cia europea

Il premier belga Charles Michel, a seguito degli attentati di Parigi, ha proposto la creazione di una "Cia europea". L'idea di un'unica intelligence ha trovato sostegno, tra gli altri, anche nel sottosegretario con delega agli Affari europei Sandro Gozi, ma si scontra con numerosi ostacoli giuridici. A livello europeo esiste già una pletora di organi con alcune competenze in materia.…

Perché l'Italia deve fare la guerra a Isis anche in Libia

Anche a causa dell’aumento della pressione militare nei territori occupati fra la Siria e l’Iraq, più fonti confermano che il califfato ha deciso di trasferire i propri centri direzionali in Libia. L’operazione logistica non è di poco conto e testimonia il permanere della vocazione alla mobilità di una forma di terrorismo che aveva stupito il mondo proprio per il suo…

rajoy spagna

Tutto sulle elezioni in Spagna. Lo speciale di Formiche.net

Le proiezioni del voto del 20 dicembre in Spagna danno risultati incerti. Per settimane, i sondaggi pubblicati dalle principali testate sono cambiati ogni giorno. L’ultima previsione, resa nota prima del divieto elettorale, posizionava al primo posto il Partito Popolare (Pp) al 26,2%, il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) al 21%, Podemos al 20,4% e Ciudadanos al 15,9%. Le nuove forze…

Juniper Networks, tutti i dettagli sull'attacco hacker negli Usa

È (di nuovo) allarme cyber security negli Usa. L'FBI sta indagando su un attacco hacker che coinvolge la multinazionale americana dell’ICT, Juniper Networks. L'allarme è scattato giovedì scorso, quando la stessa società ha scoperto un "back-door" - una porzione di codice non autorizzato - all'interno del firewall NetScreen, i dispositivi di sicurezza che dovrebbero proteggere le reti da violazioni. Non…

×

Iscriviti alla newsletter