Skip to main content

Anche a causa dell’aumento della pressione militare nei territori occupati fra la Siria e l’Iraq, più fonti confermano che il califfato ha deciso di trasferire i propri centri direzionali in Libia. L’operazione logistica non è di poco conto e testimonia il permanere della vocazione alla mobilità di una forma di terrorismo che aveva stupito il mondo proprio per il suo originale carattere stanziale. Si tratta di percorrere oltre 3mila km e di scavalcare indenni l’Egitto. Se la via scelta passa più a sud, attraverso il Sudan, ci si può chiedere come possano attraversare impuniti l’Arabia Saudita e guadare il Mar Rosso.

L’Institute for the study of war sta studiando le mosse di ISIS e ha constatato che sono tutt’altro che disorganizzati ma sembrano dotati di centri militari efficienti ed in grado di coordinare un wargame globale. Hanno capito che l’occidente non ha abbastanza forze per contrastare una loro espansione a livello multiregionale. Dove trovano uno Stato all’anarchia, vi assumono il potere imponendo facilmente il loro ordine a popolazioni stremate dai disordini. Occupano il territorio, creano nuove istituzioni, applicano un sistema di riscossione dei tributi.

I responsabili delle intelligence occidentali si sono dichiarati concordi nel ritenere che l’operazione militare a Parigi sia stata pianificata e guidata da Raqqa. È stata portata a termine a sorpresa ingannando i servizi occidentali che non sono stari in grado di individuare per tempo i ripetuti trasferimenti dei gruppi dei fuoco attraverso le frontiere.

Infatti, i servizi si sono concentrati sui compatrioti islamici che, plagiati dalla propaganda, tentavano di raggiungere il Califfato piuttosto che sui gruppi armati ed organizzati che viaggiavano verso occidente con compiti operativi. Interessante che questo errore sia da mesi addirittura evidenziato pubblicamente dalla propaganda ISIS (ad esempio nell’ebook Black Flags From Rome che circola in Internet) senza che nessuno abbia organizzato contromisure efficaci.

Nello stesso libro si sostiene anche che alcuni terroristi abbiano raggiunto l’Italia infiltrandosi tra i rifugiati fuggiti dalla guerra libica nel 2011 – e più recentemente dalla Siria – e che questi stiano costituendo in Italia ed in Europa cellule dormienti pronte ad attivarsi su ordine del Califfato. Avranno sapientemente mischiato verità a propaganda? Per completezza si deve aggiungere che nessuno dei terroristi, il cui cammino è stato tracciato a posteriori solo dopo gli attacchi, è arrivato coi profughi; pare che abbiano più volte attraversato le frontiere liberamente e molto più comodamente.

Con il trasferimento dei centri operativi, il baricentro del califfato si avvicina a noi di ben 3000 km e si porta a solo 300 miglia dalle nostre coste. Intere aree della Cirenaica sono cadute nelle loro mani e le tante tribù libiche si sono coordinate fra loro sotto il logo del califfato. A sud, dal Sahel alla Nigeria, i vari gruppi terroristici potrebbero facilmente costruire rapporti organici e strutturati con ISIS, se non lo hanno già fatto.

In Libia il califfato ha trovato un terreno fertile. Dopo le sollevazioni della Primavera araba del 2011 – che portarono alla caduta della dittatura di Gheddafi anche per i bombardamenti francesi, inglesi ed americani – la Libia non è riuscita a completare la transizione verso la normalità. Degli scontri fra i due governi libici (uno riconosciuto internazionalmente, laico, con sede a Tobruk e protetto dall’Egitto, l’altro islamista, dominato dalla Fratellanza Musulmana, con sede a Tripoli e protetto dalla Turchia) ha approfittato il califfato che si è collegato col secondo gruppo ed è penetrato prima a Derna e poi a Sirte. L’Isis sta ora avanzando nell’est libico minacciando Harawa, Nufaliya e Bin Jawa con l’evidente obiettivo di raggiungere l’area di Ajdabiya – la chiave per i campi della “mezzaluna petrolifera” a metà strada tra Bengasi e Sirte – ed assumere il controllo delle risorse energetiche del Paese.

Ci si chiede che conseguenze potrà subire il nostro Paese.

Come ha ricordato l’ex ministro della Difesa Arturo Parisi: “L’Italia non è in guerra ma è dentro una guerra. Per essere in guerra bisogna almeno avere una visione comune del nemico e di come combatterlo”. È ormai un po’ ipocrita dire che il nostro Paese non si impegna militarmente e sperare per questo che non diventi un bersaglio. Alla faccia dell’Art. 11 della Costituzione, i tornado italiani partono dal Kuwait per illuminare i bersagli che poi vengono colpiti da aerei di altre nazionalità. Volendo definire una data, l’Italia è entrata in guerra con l’invio ai Peshmerga in Kurdistan delle armi depositate alla Maddalena nell’agosto del 2014.

Ma, mentre il nostro Paese non ha interessi in Siria, ha interessi critici proprio in Libia. Qui la produzione petrolifera, secondo il World Oil and Gas Review appena uscito a cura di Eni, è precipitata al livello della guerra del 2011 a soli 0,5 mb/d (milioni di barili al giorno) rispetto agli 1,6-1,7 mb/d di tutto il quinquennio 2005-2010.

Secondo alcuni media, il nostro governo per ora si è limitato a inviare tra Zuwara e Sabratha, nella zona fra Tripoli e il confine tunisino, uomini delle forze speciali a difesa delle infrastrutture petrolifere.

Ci sono ancora due fattori che possono diventare critici nell’evoluzione della situazione.

Il primo è il prezzo del barile ed il comportamento dell’OPEC: la riunione del 4 dicembre si è conclusa con un comunicato sconcertante in cui si afferma solo che i suoi membri «nei prossimi mesi dovrebbero continuare a monitorare da vicino gli sviluppi sul mercato petrolifero». Per la prima volta nei 5 anni di vita dell’organizzazione, nessun taglio, né aumento, né conferma del tetto di produzione, che non viene nemmeno nominato. Se ne riparlerà solo nella prossima riunione, fissata per il 2 giugno. Intanto, gli stoccaggi di petrolio (3 miliardi di barili solo nell’OCSE) sono già pieni al 85-90% e si stima che verso il secondo trimestre 2016 si riempiranno del tutto. Non sorprende che le quotazioni del barile ora siano crollate ai minimi del 2009.

L’ultimo fattore è la Cina. Questo Paese, grandissimo consumatore di energia nonostante il rallentamento del suo tasso di sviluppo a “solo” il 7%, ha forti interessi in tutta l’Africa e in particolare nella zona del Maghreb. Per ora è rimasto pazientemente alla finestra, ma ci si chiede quanto durerà ancora il silenzio del dragone.

La Libia ha una importanza strategica non solo per l’Italia, visto che è al nono posto fra i Paesi più ricchi di petrolio con riserve stimate in 48,363 milioni di barili, cui si aggiungono 1,505 miliardi di metri cubi di gas. È chiaro che chi scenderà in campo per cacciare il califfato dalla Libia lo farà per difendere i propri ideali, il proprio Paese ed i propri interessi, non certamente per difendere i nostri.


Estratto di un’analisi più articolata che si può leggere sul sito di Mit Technology Review

Perché l'Italia deve fare la guerra a Isis anche in Libia

Anche a causa dell’aumento della pressione militare nei territori occupati fra la Siria e l’Iraq, più fonti confermano che il califfato ha deciso di trasferire i propri centri direzionali in Libia. L’operazione logistica non è di poco conto e testimonia il permanere della vocazione alla mobilità di una forma di terrorismo che aveva stupito il mondo proprio per il suo…

rajoy spagna

Tutto sulle elezioni in Spagna. Lo speciale di Formiche.net

Le proiezioni del voto del 20 dicembre in Spagna danno risultati incerti. Per settimane, i sondaggi pubblicati dalle principali testate sono cambiati ogni giorno. L’ultima previsione, resa nota prima del divieto elettorale, posizionava al primo posto il Partito Popolare (Pp) al 26,2%, il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) al 21%, Podemos al 20,4% e Ciudadanos al 15,9%. Le nuove forze…

Juniper Networks, tutti i dettagli sull'attacco hacker negli Usa

È (di nuovo) allarme cyber security negli Usa. L'FBI sta indagando su un attacco hacker che coinvolge la multinazionale americana dell’ICT, Juniper Networks. L'allarme è scattato giovedì scorso, quando la stessa società ha scoperto un "back-door" - una porzione di codice non autorizzato - all'interno del firewall NetScreen, i dispositivi di sicurezza che dovrebbero proteggere le reti da violazioni. Non…

Banca d'Italia

Come avanza la follia europea su banche e sofferenze

I nodi sono venuti al pettine. Caduti improvvidamente nella trappola del bail in, bisogna tirarsene fuori al più presto: nello stesso tempo, infatti, abbiamo a che fare con un problema oggettivamente molto piccolo, la crisi di quattro banche locali risolta in modo assai controverso dal decreto legge 183/2015, talchè la questione è divenuta politicamente assai spinosa, e con uno estremamente…

Renzi non riesce a rottamare la demagogia ambientalista

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Con un emendamento calato all'ultimo momento nella Legge di stabilità, il governo di Matteo Renzi si è rimangiato le decisioni prese un anno in materia di trivellazioni petrolifere, quando le autorizzò su tutto il territorio nazionale e in mare, togliendo…

Che cosa (non) ci ha insegnato Charlie Hebdo

Di Giulio Meotti

Pubblichiamo uno estratto del libro "Hanno ucciso Charlie Hebdo. Il terrorismo e la resa dell'Occidente: la libertà di espressione è finita" di Giulio Meotti edito da Lindau Quando, a sei mesi dall’uccisione di Carlo Casalegno, fu scoperto a Torino un covo delle Brigate Rosse, vi si rinvennero, accuratamente ritagliati, decine di suoi articoli. Per questo, solo per questo, il giornalista della Stampa…

Hillary sballotta Trump e fa pace con Sanders

Donald Trump è “il miglior reclutatore” del sedicente Stato islamico, con le sue “sortite razziste” e la sua campagna contro i musulmani, cui vuole vietare l’ingresso negli Stati Uniti. Hillary Rodham Clinton ha usato il terzo dibattito in diretta televisiva fra gli aspiranti alla nomination democratica alla Casa Bianca per attaccare più il battistrada fra i repubblicani che i suoi…

Licio Gelli sulle nuvole

Le cose cambiano anche da noi, quassù, non solo da voi, laggiù. Non era mai accaduto, o almeno non avevo ancora visto nei settecento anni e più che sono trascorsi dal mio arrivo, che qualcuno ci raggiungesse procurando tanto scompiglio com'è appena accaduto con lo sbarco di uno che si è presentato come Licio Gelli. Gelli chi? Gli ho chiesto,…

A proposito d'Europa

In questi giorni che precedono le vacanze di Natale ho avuto la fortuna di partecipare a diversi incontri di natura politica. Momenti di incontro e confronto che mi hanno aiutato a capire altri aspetti della vita politica, diverse dimensioni, come dicevo in un altro articolo. L’incontro di oggi è stato organizzato dal City Group degli attivisti del Partito Socialista Europeo…

Democratici: Sanders tra buone e cattive notizie

Bernie Sanders, il senatore del Vermont che contende a Hillary Clinton la nomination democratica alla Casa Bianca, ha vissuto giorni movimentati, prima del dibattito che fra poche ore si svolgerà nel New Hampshire. In positivo, Sanders ha ricevuto l’endorsement del sindacato dei lavoratori delle comunicazioni, il Communications Workers of America, che rappresenta circa 700 mila lavoratori. La Cwa è la…

×

Iscriviti alla newsletter