Skip to main content

Pubblichiamo uno estratto del libro “Hanno ucciso Charlie Hebdo. Il terrorismo e la resa dell’Occidente: la libertà di espressione è finita” di Giulio Meotti edito da Lindau

Quando, a sei mesi dall’uccisione di Carlo Casalegno, fu scoperto a Torino un covo delle Brigate Rosse, vi si rinvennero, accuratamente ritagliati, decine di suoi articoli. Per questo, solo per questo, il giornalista della Stampa era stato assassinato, con la viltà̀ di tanti altri agguati, sempre diretti a colpire i migliori, intellettuali e studiosi come Marco Biagi. In vita, a Casalegno avevano dato del “conservatore”, del “reazionario”, del “codino”. La raccolta degli articoli di Casalegno nel covo delle BR è stata giustamente definita l’”anatomia di un assassinio”.

Quarant’anni dopo, il 7 gennaio 2015, un commando di terroristi islamici fa irruzione nella redazione del giornale satirico Charlie Hebdo a Parigi, città-paradigma dei valori occidentali, massacrando otto fra vignettisti e giornalisti. Noi italiani avremmo dovuto ricordarci di Casalegno e degli altri feriti e uccisi da un simile odio fondamentalista, questi giannizzeri perduti, in lotta contro l’estremismo medievaleggiante, che scivolavano leggeri tra i tentativi di linciaggio. Avremmo dovuto ricordarcelo, in Italia, perché́ quando uscirono I versi satanici di Salman Rushdie fu una casa editrice italiana, la Mondadori, dopo una importante discussione interna all’azienda, a pubblicare per prima la traduzione in Europa, mentre tante altre case editrici capitolarono di fronte alla paura e all’intimidazione. Avremmo dovuto ricordarcelo, sempre noi italiani, perché́ un traduttore italiano, Ettore Capriolo, fu accoltellato da un sicario iraniano soltanto perché́ aveva osato tradurre quel romanzo.

La grande manifestazione “Je suis Charlie” di Parigi, l’11 gennaio, che seguì la strage e gli omicidi in un supermercato ebraico è stata una dimostrazione edificante di solidarietà̀ umana e sociale che ci ha impressionato tutti. Tuttavia, ha anche dato un’impressione molto fuorviante. Come se da una parte ci fosse il mondo libero unito nel sostegno a Charlie Hebdo e alla libertà di espressione; e dall’altra una manciata di estremisti che si oppone alla libertà e a “tutto ciò̀ che ci è caro”. L’opinione pubblica occidentale in realtà̀ era molto meno solidale.

Nel corso delle ore e dei giorni successivi all’attacco c’è stato un gran parlare – soprattutto da parte dei guerrieri anonimi di Twitter – sulla necessità di esprimere “solidarietà̀” a Charlie Hebdo. Molti altri hanno detto quanto fosse importante far sì che “i terroristi e i fondamentalisti non vincano”. Ma i terroristi e i fondamentalisti stanno vincendo perché́, anche prima della strage, Charlie Hebdo era già̀ da solo. Sulla scia dell’affaire delle vignette danesi nel 2006, non c’era grande giornale o rivista in Europa disposti a pubblicare vignette con il fondatore dell’islam. Naturalmente hanno dichiarato di non averle pubblicate per non offendere, o perché́ hanno pensato che le del tutto innocue raffigurazioni di Maometto fossero volontariamente “provocatorie”. E, naturalmente, Jyllands-Posten è un foglio conservatore, un quotidiano “di destra”.

Ma c’era soltanto un modo per dimostrare solidarietà̀ a Charlie: se l’indomani, o un giorno di quella fatale settimana, tutti i giornali e le riviste in Europa, la BBC e Channel 4, i siti e gli altri organi d’informazione più̀ importanti, avessero pubblicato simultaneamente una serie di vignette di Charlie Hebdo con Maometto. Questo, come vedremo, non è successo. Anzi, i media si sono persino rifiutati di pubblicare la copertina del “numero dei sopravvissuti” di Charlie Hebdo.

Ben presto è emerso che la minaccia alla libertà non è venuta soltanto da pochi barbari alle porte. La libertà di parola deve affrontare i nemici più̀ potenti all’interno della citta della supposta della civiltà̀ stessa. Questo consenso includeva alcuni compagni di letto insoliti, come Papa Francesco e il Partito comunista cinese. Subito dopo aver condannato gli omicidi, il Papa è sembrato quasi suggerire che questi vignettisti “provocatori” avessero aspirato alla morte in redazione. La statale Xinhua News Agency, voce ufficiale del regime cinese, un paio di giorni prima del Papa aveva affermato che “ci dovrebbero essere dei limiti alla libertà di stampa”.

I giornalisti di Charlie Hebdo erano stati infatti abbandonati a una minaccia crescente, progressiva, prevedibile, che il coraggio da solo non era sufficiente ad abbattere. Gran parte del giornalismo “non è Charlie”. Anche dopo che Charlie Hebdo è stato incendiato nel 2011, ha continuato a fare della satira sul mondo islamico. Una grande dimostrazione di onestà e coraggio. Ma la Cnn, l’Associated Press e le grandi organizzazioni dei media, si erano già̀ tutte ritirate nel loro angolino sicuro davanti alla minaccia della violenza totalitaria.

Per dirla con Aleksandr Solženicyn, “eravamo già̀ rassegnati a non dire e a non ascoltare più̀ la verità̀”. Questa infatti non è soltanto la storia di una guerra, ma anche di una resa, di una abiura. Ha ragione lo scrittore britannico mussulmano Kenan Malik in From fatwa to Jihad, quando afferma che il liberalismo occidentale ha sacrificato la libertà di parola nella sua risposta al caso Rushdie.

Quando abbiamo deciso che non valeva più̀ la pena battersi per la libertà di parola e quindi per difendere la superiorità̀ della nostra cultura sul fanatismo? Quando abbiamo stabilito che la DDR, il metodo delle BR e le prigioni del “socialismo reale” erano migliori dell’Europa occidentale che accoglieva e pubblicava i dissidenti sovietici?

Che cosa (non) ci ha insegnato Charlie Hebdo

Di Giulio Meotti

Pubblichiamo uno estratto del libro "Hanno ucciso Charlie Hebdo. Il terrorismo e la resa dell'Occidente: la libertà di espressione è finita" di Giulio Meotti edito da Lindau Quando, a sei mesi dall’uccisione di Carlo Casalegno, fu scoperto a Torino un covo delle Brigate Rosse, vi si rinvennero, accuratamente ritagliati, decine di suoi articoli. Per questo, solo per questo, il giornalista della Stampa…

Hillary sballotta Trump e fa pace con Sanders

Donald Trump è “il miglior reclutatore” del sedicente Stato islamico, con le sue “sortite razziste” e la sua campagna contro i musulmani, cui vuole vietare l’ingresso negli Stati Uniti. Hillary Rodham Clinton ha usato il terzo dibattito in diretta televisiva fra gli aspiranti alla nomination democratica alla Casa Bianca per attaccare più il battistrada fra i repubblicani che i suoi…

Licio Gelli sulle nuvole

Le cose cambiano anche da noi, quassù, non solo da voi, laggiù. Non era mai accaduto, o almeno non avevo ancora visto nei settecento anni e più che sono trascorsi dal mio arrivo, che qualcuno ci raggiungesse procurando tanto scompiglio com'è appena accaduto con lo sbarco di uno che si è presentato come Licio Gelli. Gelli chi? Gli ho chiesto,…

A proposito d'Europa

In questi giorni che precedono le vacanze di Natale ho avuto la fortuna di partecipare a diversi incontri di natura politica. Momenti di incontro e confronto che mi hanno aiutato a capire altri aspetti della vita politica, diverse dimensioni, come dicevo in un altro articolo. L’incontro di oggi è stato organizzato dal City Group degli attivisti del Partito Socialista Europeo…

Democratici: Sanders tra buone e cattive notizie

Bernie Sanders, il senatore del Vermont che contende a Hillary Clinton la nomination democratica alla Casa Bianca, ha vissuto giorni movimentati, prima del dibattito che fra poche ore si svolgerà nel New Hampshire. In positivo, Sanders ha ricevuto l’endorsement del sindacato dei lavoratori delle comunicazioni, il Communications Workers of America, che rappresenta circa 700 mila lavoratori. La Cwa è la…

Cina: spazio alle rinnovabili con una nuova “Internet dell’Energia”

Written in collaboration with Corrado Clini, Former Minister for the Environment of Italy La Cina si candida alla guida del sistema energetico internazionale e annuncia la costruzione dell’ “Internet dell’Energia”. Resa possibile dall’innovativo sistema UHV (Ultra High Voltage), una rete elettrica globale connetterà i continenti e consentirà lo scambio di energia prodotta anche da fonti rinnovabili. Nel 2050 l’elettricità arriverà…

Fotoritocco obbligatorio

non per dovere di verità, ma in ogni caso per l'altrettanto nobile esigenza di preservare la salute delle sue marianne, la francia ha approvato una legge per la quale "la menzione «foto ritoccata» sarà obbligatoria nelle riviste e nelle pubblicità «ogni volta che l' apparenza corporea sarà modificata per affinarne o ingrossarne la silhouette»". anche se ne dubito, spero che…

Lo Stato islamico in Siria rivendica un attentato in Tunisia. Che significa

Lo scorso anno l'Economist indicava la Tunisia come paese dell'anno 2014: è moderata, una speranza per «una regione disgraziata e un mondo inquieto» diceva il settimanale inglese; segnarsi questa informazione di partenza, perché sarà importante per lo sviluppo del ragionamento. Una settimana fa un video pubblicato dallo Stato islamico della provincia di Hasakah, nel nord della Siria, ha rivendicato l'attentato al…

L'attualità di Cuffaro

Mi scrive un tale. È stato appena licenziato da una multinazionale che aveva una partecipazione nella piccola società in cui lavoro. Per tutto il tempo in cui la multinazionale ha avuto un rapporto finanziario con la società dove lavoro, l’avrò veduto, sì e no, un paio di volte. Il suo atteggiamento, coerente del resto con quello della società, è sempre…

Scorgo ombre di cappi a 5 stelle

Quando ha attaccato la quasi coetanea ministra Maria Elena Boschi, reclamandone una sfiducia destinata ad essere negata, al deputato grillino Alessandro Di Battista è mancato solo lo sventolio di un cappio. Sarebbe stata la replica anche fisica di quell'osceno spettacolo offerto in quella stessa aula, a Montecitorio, il 16 marzo 1993 dal deputato leghista Luca Leoni Orsenigo. Che chiese la…

×

Iscriviti alla newsletter