Sarà pure una coincidenza, o il sommarsi di una serie di sfortune, però l’analisi dell’andamento della curva dei tassi Usa alimenta il sospetto che il timido rialzo di dicembre deciso dalla Fed abbia generato parecchia turbolenza nei mercati finanziari che spiegherebbe molto bene i tormenti borsistici d’inizio anno. L’evoluzione non è passata inosservata, ma anzi è sta analizzata da un…
Archivi
Tutte le ossessioni anti Renzi di Fassina, Fratoianni e D'Attorre
Qualcuno l’ha definita Leopolda con l’Eskimo. La sinistra a sinistra del Pd ci riprova. Dopo che Sel e gli altri piccoli movimenti sembrano aver esaurito la spinta propulsiva, ecco Sinistra Italiana, che lo scorso fine settimana si è data appuntamento a Roma per gettare le basi di un nuovo movimento che vedrà la luce ufficialmente, con tanto di congresso, il…
La sposa del jihad che vuole tornare
“Mi sono pentita, voglio tornare a casa”. L’appello telefonico di Meriem, la diciannovenne di origine marocchina partita per il jihad lo scorso luglio da Arzergrande, ci pone di fronte ad un caso spinoso. Difficile immaginare che il suo desiderio possa realizzarsi: i jihadisti non tollerano diserzioni. Non vi è chi possa aiutarla: non vi sono né italiani né alleati in…
La Appendino a Mix24
Chiara Appendino risponde alle domande di Minoli a Mix24. Un ottimo debutto nazionale per la candidata a Sindaco di Torino del M5S perché, quanto a domande, Minoli è numero uno. Solo che questa volta Minoli pare avere qualche pregiudizio. E dimentica alcune domande su alcune questioni centrali. Come gli appalti e la contendibilità del potere a Torino: sanità, energia ecc.…
Ecco come la Germania vuole spaccare in due l'Europa
Il Bundestag, la Camera bassa tedesca, ha approvato in prima lettura il 18 febbraio una mozione presentata dai partiti della coalizione di governo in Germania, i socialdemocratici e l'Unione di centrodestra della cancelliera Angela Merkel, a favore di una separazione totale nella Bce tra i compiti di vigilanza bancaria e quelli di politica monetaria. Ossia si chiede di “esaminare la possibilità di…
Ecco come e perché i Tory di Cameron si dividono sulla Brexit
Come da tradizione, il partito Conservatore si spacca sull’Europa, anche se David Cameron è convinto di presentarsi all’appuntamento referendario del 23 giugno con la vittoria in tasca. La giornata di ieri ha determinato gli schieramenti in campo. In mattinata, dagli schermi della Bbc, intervistato da Andrew Marr, il leader dei Tories ha perorato la causa di un Regno Unito “migliore,…
Chi vigilerà in Vaticano sugli ospedali cattolici
Ci sono aziende da risanare, posti di lavoro da salvare e un patrimonio scientifico e professionale da non disperdere. Oltre a ciò, c’è anche un’immagine da ricostruire dopo il caso dell’appartamento del cardinale Tarcisio Bertone ristrutturato con i soldi dell’ospedale Bambin Gesù di Roma, come svelato dalle inchieste giornalistiche poi finite nel filone di Vatileaks 2. Stiamo parlando della sanità…
Come sciogliere il nodo del debito pubblico in Europa
Senza almeno parziali elementi di unione fiscale – cioè elementi di condivisione dei debiti pubblici e, attraverso questi, di condivisione dei rischi di shock idiosincratici sul rischio sovrano che colpiscano alcuni partecipanti all’Eurozona – l’unione monetaria e bancaria restano esposte al rischio di rottura. Le mie precedenti considerazioni hanno già messo in luce le difficoltà di procedere verso l’unione fiscale,…
Primarie, tutti i delegati democratici e repubblicani
Le campagne per le nomination democratica e repubblicana incrociano i cammini in queste ore: già domani, martedì 23, ci sono in Nevada le assemblee repubblicane (sabato scorso, il 20, ci sono state quelle democratiche), mentre sabato 27 i democratici votano in South Carolina (dove il 20 hanno votato i repubblicani). Ma gli occhi sono già puntati sul Super-Martedì, quando si…