Skip to main content

Fuori ormai dal Parlamento e dai partiti, ospite sempre più spesso dei salotti televisivi per commentare con la competenza del poliziotto e del magistrato di una volta le retate di turno, che purtroppo non mancano mai, Antonio Di Pietro si può permettere il gusto di sorvolare sulle attualità più strette della politica. Per esempio, sulle acrobazie tattiche di Matteo Renzi per salvare le unioni civili, e connessi, dal vicolo cieco in cui le aveva cacciate lasciando corteggiare gli imprevedibili grillini per una maggioranza alternativa a quella di governo.

Tonino, come lo chiamano ancora gli amici, preferisce ricongiungersi finalmente con il suo vecchio superiore alla Procura di Milano, Francesco Saverio Borrelli, in un’analisi finalmente disincantata di quella che sembrò l’epopea delle loro Mani pulite. Come vengono tuttora definite le indagini giudiziarie che nel biennio 1992-93 decapitarono i partiti di governo, già indebolitisi di loro – bisogna riconoscerlo – con un sistema di finanziamento illegale e screditante, per quanto condiviso dalle opposizioni scampate però alla decimazione.

Anche Di Pietro, sopraffatto dal presente, si è chiesto se fosse valsa allora la pena terremotare così tanto il Paese. Un dubbio espresso già qualche anno fa da Borrelli, spintosi a chiedere “scuse” rapidamente accordategli in un libro autobiografico e compiaciuto da una vittima illustre di quella stagione: l’allora ministro socialista della Giustizia Claudio Martelli, considerato d’altronde dallo stesso Borrelli, dopo la caduta per un avviso di garanzia, come il migliore o fra i migliori guardasigilli succedutisi nella cosiddetta e odiata prima Repubblica.

++++

Avventuratosi nel mondo dei partiti nel 1996, prima come ministro dei Lavori Pubblici nel governo di Romano Prodi e poi come senatore dell’Ulivo nel blindatissimo collegio rosso del Mugello offertogli dall’allora segretario del Pds-ex Pci Massimo D’Alema, mentre a Milano Borrelli augurava ironicamente al suo ex sostituto di potersi sentire finalmente realizzato, Di Pietro ha scoperto o riconosciuto che “la politica porta guai”. Lo ha detto col cuore in mano su un treno ad Augusto Minzolini, già “principe” dei retroscenisti politici e poi direttore del Tg1. Che, in attesa di decadere da senatore per avere rimediato una condanna definitiva a poco più di due anni per spese personali pagate con la carta di credito aziendale della Rai, è tornato a fare con la solita bravura e fortuna il suo mestiere di giornalista. La fortuna, per esempio, di incontrare in viaggio ferroviario da Roma a Milano l’ex senatore e leader di Italia dei Valori in vena di confidenze, per niente trattenuto dalla circostanza di parlare con un amico e sostenitore dell’odiato Silvio Berlusconi. Al cui quotidiano di famiglia Minzolini collabora essendogli ormai precluso, credo, il ritorno alla Stampa, la sua testata d’origine.

I “guai” della politica Di Pietro ha potuto sperimentarli sulla propria pelle, preferendo dividersi adesso fra l’olio che produce nella sua terra molisana e la professione di avvocato.

++++

Fra le confidenze che Minzolini è riuscito a strappare all’ex magistrato ed ex politico, ce n’è una che vorrei segnalare per il buon senso e la correttezza che forse sorprenderanno i suoi abituali critici.

E’ la decisione di Di Pietro di non esercitare la professione di avvocato a Milano per togliere dall’imbarazzo i tanti magistrati con i quali egli ha condiviso anni di lavoro, di amicizia e di concorrenza. Magistrati che in effetti potrebbero ora trovarsi in difficoltà a dargli torto o ragione come difensore di un imputato.

Peccato però che Di Pietro in passato e i suoi ex colleghi oggi non si siano mai posti e non si pongano il problema della legittima ma imbarazzante prerogativa che hanno di giudicare tra di loro, sia pure in distretti giudiziari diversi, i tanti giornalisti alle cui critiche reagiscono sentendosi diffamati e ottenendo spesso fior di risarcimenti.

E’ come se ai medici fosse riservato il diritto di essere giudicati da medici, agli ingegneri da ingegneri, ai giornalisti da giornalisti. Cosa che per un bel po’, peraltro, è stato sostanzialmente permesso ai politici, prima che venisse abolita, quasi a furor di popolo, tra insulti e lanci di monetine in piazza, l’autorizzazione a procedere nelle indagini giudiziarie nei loro riguardi, lasciandola solo per il ricorso all’arresto e alle intercettazioni.

Il travaglio di Antonio Di Pietro

Fuori ormai dal Parlamento e dai partiti, ospite sempre più spesso dei salotti televisivi per commentare con la competenza del poliziotto e del magistrato di una volta le retate di turno, che purtroppo non mancano mai, Antonio Di Pietro si può permettere il gusto di sorvolare sulle attualità più strette della politica. Per esempio, sulle acrobazie tattiche di Matteo Renzi…

Che cosa succede di strano all'Inps con Cioffi?

Nei giorni scorsi si è autosospeso il direttore generale dell’Inps, Massimo Cioffi. In una nota, ha spiegato di averlo fatto per «meglio difendersi», anche grazie ad una memoria che sarà presto inviata alla procura di Nocera Inferiore. Cioffi non risulta indagato, ma è finito al centro di un’attività investigativa coordinata dal sostituto procuratore Roberto Lenza. All’Inps il direttore generale non…

germania,

Ubi, Banco Popolare, Creval. Tutte le banche che più tremano per l'ossessione della Germania sui bond statali

Si torna al 2012, parola di Mediobanca. Non c’è Qe, Omt, Tltro che abbia potuto fare il miracolo: sul cielo della vecchia Europa il sole non torna a splendere e mentre i listini fanno retromarcia, il sistema bancario scricchiola sempre più rumorosamente, nonostante gli sforzi. (DIS)UNIONE EUROPEA Risultato di un’Europa che non sa fare l’Ue. Lo sostiene il capo degli…

Per una geometria dell’immaginario: trasformazioni conformi non conformiste

È di un’attualità che ha dell’immaginifico la coincidenza tra il recente seminario ideato da La Confederazione Italiana - dedicato alla Geometria dell’immaginario - e la recente scoperta delle onde gravitazionali, senza dubbio la più grande dopo la penicillina. Einstein meriterebbe una statua a Cambridge accanto a quella di Newton. Valgono per Einstein, a maggior ragione alla luce di questa scoperta,…

Tutti i pensieri di Ida Magli su Europa, Islam e immigrazione

"Si svegliava all'alba e andava a letto tardi, per poter studiare e scrivere di più, anche a 90 anni passati. Sapeva che le restava poco tempo, e voleva dare ancora il più possibile dell'immensa ricchezza di pensiero e di cultura che aveva accumulato". Ecco l'antropologa Ida Magli secondo il saggista Giordano Bruno Guerri che, con Magli, scrisse un un libro-intervista nel 1996 Per una rivoluzione…

Enel, Telecom Italia e Terna. Chi si candida (e chi no) per la banda larga

Telecom Italia accelera sugli investimenti, Terna si tira fuori, mentre il ruolo di Enel nella partita sulla banda larga è ancora incerto. Il progetto italiano per lo sviluppo della rete di nuova generazione sarà a breve notificato alla Commissione europea, ha detto il ministro dello Sviluppo, Federica Guidi. Ma le carte sono ancora tutte in tavola. IL PIANO DI TELECOM…

Eni venderà Versalis a Sk Capital?

Di Paolo Pirani

Uno sciopero pienamente riuscito, quello che si è svolto venerdì 19 con manifestazione a Roma. Un tasso di adesione che ha superato il 90% del personale in servizio quel giorno, al netto di quelli comandati per la sicurezza degli impianti, nonostante il tentativo dell’azienda di boicottare la giornata andando negli stabilimenti e nelle fabbriche a convincere i lavoratori delle loro…

Saipem, ecco segreti e nuovi soci dopo l'aumento di capitale

Cala una volta per tutte il sipario sull'aumento di capitale da 3,5 miliardi di Saipem. E accade una cosa piuttosto inconsueta: oltre il 10% delle azioni di nuova emissione non viene sottoscritto nel corso dell'operazione e le banche del consorzio di garanzia si trovano costrette a scendere in campo diventando socie. I RISULTATI DEFINITIVI DELL'OPERAZIONE La sera del 19 febbraio…

Monte Paschi di Siena, Ubi, Carige. Perché la Gacs non eccita analisti e gestori

La bad bank, nella sua versione soft e italiana della Gacs, risolverà l’annoso problema delle sofferenze bancarie? Formiche.net lo ha chiesto agli analisti e ai gestori e la risposta è stata un no piuttosto netto. LE ORIGINI DELLA GACS In generale, “dall’inizio di quest’anno - rileva Debora Liuzzi, institutional advisory Jci Capital Limited - è cresciuto il sospetto della scarsa…

finmeccanica spazio

Ecco tutte le ultime commesse di Finmeccanica

Un nuovo contratto con l'Australia, nuovi ordini dalla Malesia e accordi per velivoli destinati alle Forze aeree di Svezia e Brasile. E, mentre sul contratto per l'acquisto di 28 caccia Eurofighter da parte del Kuwait il fiato resta ancora sospeso, grazie a due nuovi contratti Finmeccanica ha ampliato il suo ruolo nell’ambito di Copernicus, il programma di monitoraggio ambientale in collaborazione con l’Agenzia…

×

Iscriviti alla newsletter