Skip to main content

Legge di stabilità: nominati i tre Giudici alla Corte Costituzionale tutte le attenzioni ora sono concentrate sulla Legge Finanziaria. Infatti dopo il via libera della commissione Bilancio del Senato alla Legge di stabilità approdata in aula con il mandato alle relatrici, probabilmente, anzi certamente, il governo in queste ore, comunque al termine della discussione generale, porrà la questione di fiducia su un maxi emendamento che ricalcherà, però, il testo varato dalla commissione.

Il via libera di Palazzo Madama dovrebbe arrivare nella serata di domani o al più tardi nella giornata di sabato. Poi il testo passerà alla Camera. Alcune  novità introdotte dal testo hanno “aggiustato” degli emendamenti poiché evidentemente non risultavano congrui.  Potranno dire addio alle tasse sulla casa anche i proprietari che danno l’immobile in comodato ai figli (o ai genitori). Il proprietario, per poter usufruire dell’agevolazione, non deve possedere un altro immobile ad uso abitativo in Italia e deve aver abitato nel 2015 nella casa che intende cedere al parente in linea retta entro il primo grado. In pratica, la casa ceduta al figlio viene “trattata” dal punto di vista fiscale, come prima casa anche se il proprietario non vi risiede. Dall’esenzione sono escluse ville e castelli. Stop a Imu e Tasi anche per i proprietari che la danno in uso gratuito a parenti fino al secondo grado disabili, per i separati e divorziati la cui casa coniugale è stata assegnata all’ex da una sentenza di separazione e per il personale appartenente alle forze armate o di polizia o al corpo nazionale dei vigili del fuoco che possieda un unico immobile, non concesso in locazione, anche se non vi risiede. Vi è poi una riduzione dell’Imu del 25% per i proprietari che danno in affitto la propria casa a canone concordato.

Raddoppia il tetto al bonus per l’acquisto di mobili previsto per le giovani coppie che acquistano la prima casa. La soglia massima delle spese sostenute, su cui applicare la detrazione del 50%, sale da 8.000 a 16.000 euro.

Il pagamento del canone Rai in bolletta elettrica avverrà in 10 rate mensili da 10 euro. Le rate saranno addebitate sulle fatture emesse dall’impresa elettrica aventi scadenza del pagamento immediatamente successiva alla scadenza delle rate. Le eventuali maggiori entrate derivanti dall’inserimento in bolletta del canone saranno destinate “prioritariamente” all’innalzamento a 8.000 euro (dagli attuali 6.500) della soglia di reddito per l’esenzione dal pagamento del canone stesso in favore degli ultra-settantacinquenni. Il congedo obbligatorio dei papà per la nascita dei figli da uno sale a due giorni che possono essere goduti anche separatamente.

Il congedo obbligatorio per il papà lavoratore dipendente da fruirsi entro cinque mesi dalla nascita del figlio e quello facoltativo da utilizzare nello steso periodo in alternativa alla madre che si trovi in maternità obbligatoria vengono prorogati sperimentalmente per il 2016. Come avevamo messo in dubbio legittimamente, a causa del costo eccessivo, l’emendamento del congedo obbligatorio per i padri di 15 giorni è saltato.

Proroga a tutto il 2016 dei voucher per il baby-sitting, già sperimentati dalla Legge Fornero, per cui vengono ri/stanziati 20 milioni di euro. Con questo strumento le lavoratrici, entro gli 11 mesi successivi al rientro dopo una maternità, possono usufruire, in alternativa alla prosecuzione del congedo, di un assegno di 600 euro mensili per un massimo di 6 mesi, quale contributo per le spese della babysitter.

Il fondo per le scuole paritarie viene incrementato di 25 milioni di euro e per concorrere alle spese sostenute per l’acquisto di libri di testo e altri contenuti didattici per la scuola dell’obbligo sara’ istituito un Fondo presso il ministero dell’Istruzione di 10 milioni per ciascuno degli anni 2016, 2017 e 2018.

Salta anche il taglio dell’aliquota Iva su Pellet (combustibile ricavato dalla segatura essiccata) dal 22 al 10% previsto in manovra. Le risorse, circa 100 milioni, dovrebbe essere destinate ad altre misure. Gli imprenditori individuali che possiedono immobili strumentali (al 31 ottobre 2015) potranno optare, entro il 31 maggio 2016, per l’esclusione di tali beni dal patrimonio d’impresa mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva dell’8% della differenza tra il valore nominale degli immobili e il loro valore fiscale.  

E’ nulla ogni pattuizione volta a determinare un importo del canone di locazione superiore a quello risultante dal contratto scritto e registrato e nei casi di nullità, il conduttore può chiedere la restituzione delle somme corrisposte in misura superiore al canone risultante dal contratto. 

Resta a 1.000 euro il tetto all’utilizzo del contante per i trasferimenti tramite money transfer. 

Passa da 48 a 28 milioni il taglio previsto dalla bozza per i patronati e da 100 a 40 milioni nel 2016 e a 30 milioni nel 2017 e nel 2018 quello per i Caf.

Continueranno a percepire lo stesso trattamento economico “a titolo individuale e in via provvisoria” e a svolgere le relative mansioni i funzionari dell’Agenzia delle Entrate, retrocessi in seguito a una sentenza del Tar.

Arriva la deroga per i Comuni che hanno approvato delibere sui tributi locali entro il 30 settembre 2015. Il termine per la presentazione da parte dei Comuni delle delibere su “regolamenti, aliquote e tariffe”, scadeva il 30 luglio.

I lavori sulla legge di stabilità a palazzo Madama sono serrati poiché la stesura del maxi emendamento  ha bisogno della verifica della  Ragioneria dello Stato. A seguire, come da prassi, la conferenza dei capigruppo, i tempi della fiducia e la votazione. Attendiamo e vedremo. È questione di ore.

Legge di stabilità, ecco novità e attese

Legge di stabilità: nominati i tre Giudici alla Corte Costituzionale tutte le attenzioni ora sono concentrate sulla Legge Finanziaria. Infatti dopo il via libera della commissione Bilancio del Senato alla Legge di stabilità approdata in aula con il mandato alle relatrici, probabilmente, anzi certamente, il governo in queste ore, comunque al termine della discussione generale, porrà la questione di fiducia…

Perché l'Economist tifa Ciudadanos di Albert Rivera

“Una marea arancione”. Così viene definito in Spagna il fenomeno del partito Ciudadanos. In pochi mesi il movimento politico è salito dall'8% al 24% dei consensi rilevati dai sondaggi. Si profila come la nuova forza politica con la quale - chi prenderà la più alta quota di voti il 20 dicembre, Partito Popolare o Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) -…

Ecco su cosa decideranno Barbera, Modugno e Prosperetti

Fumata bianca, dopo trenta votazioni a vuoto: Augusto Barbera, Franco Modugno e Giulio Prosperetti sono, dunque, i tre nuovi giudici della Corte Costituzionale eletti dal Parlamento. Con un incredibile ritardo di mesi nell’elezione e tra violente polemiche politiche che già divampano, perché l’esito è frutto dell’accordo inedito fra Pd e Cinque Stelle, dopo quello fallito fra Pd e Forza Italia.…

Partite Iva: una su cinque sotto la soglia di povertà.

La povertà continua a colpire soprattutto gli autonomi. E’ il record (triste) che viene dalle statistiche della Cgia di Mestre. L’anno scorso un quarto degli autonomi ha visssuto sotto il livello di povertà, ecco cosa dicono i dati: il 24,9 per cento delle famiglie con reddito principale da lavoro autonomo ha infatti vissuto con una disponibilità economica inferiore a 9.455 euro…

Unicredit, Intesa, Ubi, Banco Popolare. Cosa faranno con gli utili

L'anno prossimo gli aumenti di capitale delle banche saranno superiori rispetto a quegli del 2015. E' quanto si rileva dall'ultimo report (non pubblico) di Prometeia, la società di consulenza che negli scorsi giorni ha festeggiato i 40 anni di vita alla presenza tra gli altri di Mario Draghi, Romano Prodi, Angelo Tantazzi e Massimo Tononi. (TUTTE LE FOTO DELLA FESTA…

Berlusconi indeciso a tutto su Boschi, Visco, Vegas, Marchini e Sallusti

"Sono 22 anni che Silvio Berlusconi viene alla presentazione annuale dei miei libri, nella buona e nella cattiva sorte, e lo ringrazio", dice Bruno Vespa al Tempio di Adriano per l'uscita della sua pubblicazione, "Donne d'Italia" (Mondadori). Ad animare la presentazione del libro c'erano anche Antonio Polito, vicedirettore del Corriere della Sera, e Marcello Sorgi, editorialista de La Stampa, che hanno sollecitato l'ex…

putin russia

Isis, Turchia e Ucraina. Ecco parole (e minacce) di Putin

Oggi il presidente russo Vladimir Putin ha tenuto la conferenza stampa di fine anno davanti a circa 1400 giornalisti: «State pronti per il Putin show», anticipava Bloomberg. Diversi i temi caldi, la situazione economica del Paese su tutti, ma anche un passaggio sul presidente della Fifa Sep Blatter «che dovrebbe avere il premio Nobel per la Pace» (il riferimento è allo scandalo che…

Non si gioca con l’onore dei morti

Mettetevi in testa la marcia Cristo alla Colonna del maestro Belisario. Accade a Modica, nella più bella delle Sicilie, che un’anziana signora, deceduta una settimana fa, non venga riconosciuta da parenti e amici e che, dunque, sola anche dal punto di vista civico, non riesca a ricevere la dovuta sepoltura in attesa del funerale. ‘Nzu, nessuno, aduso alla pietas, è…

Chi c'era alla messa di Natale per i parlamentari

Si è tenuta anche quest’anno la consueta celebrazione eucaristica per deputati e senatori in vista del Natale. L’evento si è svolto mercoledì 16 dicembre presso la Basilica di Santa Maria sopra Minerva, ad un palmo proprio dal Senato. Sono arrivati in pochi ed alla spicciolata i parlamentari, impegnati fino a sera tardi, alla Camera, nelle votazioni per l’elezione dei tre giudici per…

mafia capitale, Flaiano

Da Mafia Capitale al pizzo su buche e sanpietrini

"Roma città corrotta? Non credo: troppi impiegati. Sarebbe una corruzione fondata sull'anticipo degli arretrati, su una ferma richiesta di aumenti e sull'anticipo della liquidazione. Ed è mai possibile?" (Ennio Flaiano, "Il Mondo", 2 aprile 1957). Con la sua proverbiale e graffiante ironia, il grande scrittore aveva visto giusto già sessant'anni fa. Pensiamo alla cronaca di queste ore. Mentre è in…

×

Iscriviti alla newsletter