Legge di stabilità: nominati i tre Giudici alla Corte Costituzionale tutte le attenzioni ora sono concentrate sulla Legge Finanziaria. Infatti dopo il via libera della commissione Bilancio del Senato alla Legge di stabilità approdata in aula con il mandato alle relatrici, probabilmente, anzi certamente, il governo in queste ore, comunque al termine della discussione generale, porrà la questione di fiducia…
Archivi
Perché l'Economist tifa Ciudadanos di Albert Rivera
“Una marea arancione”. Così viene definito in Spagna il fenomeno del partito Ciudadanos. In pochi mesi il movimento politico è salito dall'8% al 24% dei consensi rilevati dai sondaggi. Si profila come la nuova forza politica con la quale - chi prenderà la più alta quota di voti il 20 dicembre, Partito Popolare o Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) -…
Ecco su cosa decideranno Barbera, Modugno e Prosperetti
Fumata bianca, dopo trenta votazioni a vuoto: Augusto Barbera, Franco Modugno e Giulio Prosperetti sono, dunque, i tre nuovi giudici della Corte Costituzionale eletti dal Parlamento. Con un incredibile ritardo di mesi nell’elezione e tra violente polemiche politiche che già divampano, perché l’esito è frutto dell’accordo inedito fra Pd e Cinque Stelle, dopo quello fallito fra Pd e Forza Italia.…
Partite Iva: una su cinque sotto la soglia di povertà.
La povertà continua a colpire soprattutto gli autonomi. E’ il record (triste) che viene dalle statistiche della Cgia di Mestre. L’anno scorso un quarto degli autonomi ha visssuto sotto il livello di povertà, ecco cosa dicono i dati: il 24,9 per cento delle famiglie con reddito principale da lavoro autonomo ha infatti vissuto con una disponibilità economica inferiore a 9.455 euro…
Unicredit, Intesa, Ubi, Banco Popolare. Cosa faranno con gli utili
L'anno prossimo gli aumenti di capitale delle banche saranno superiori rispetto a quegli del 2015. E' quanto si rileva dall'ultimo report (non pubblico) di Prometeia, la società di consulenza che negli scorsi giorni ha festeggiato i 40 anni di vita alla presenza tra gli altri di Mario Draghi, Romano Prodi, Angelo Tantazzi e Massimo Tononi. (TUTTE LE FOTO DELLA FESTA…
Berlusconi indeciso a tutto su Boschi, Visco, Vegas, Marchini e Sallusti
"Sono 22 anni che Silvio Berlusconi viene alla presentazione annuale dei miei libri, nella buona e nella cattiva sorte, e lo ringrazio", dice Bruno Vespa al Tempio di Adriano per l'uscita della sua pubblicazione, "Donne d'Italia" (Mondadori). Ad animare la presentazione del libro c'erano anche Antonio Polito, vicedirettore del Corriere della Sera, e Marcello Sorgi, editorialista de La Stampa, che hanno sollecitato l'ex…
Isis, Turchia e Ucraina. Ecco parole (e minacce) di Putin
Oggi il presidente russo Vladimir Putin ha tenuto la conferenza stampa di fine anno davanti a circa 1400 giornalisti: «State pronti per il Putin show», anticipava Bloomberg. Diversi i temi caldi, la situazione economica del Paese su tutti, ma anche un passaggio sul presidente della Fifa Sep Blatter «che dovrebbe avere il premio Nobel per la Pace» (il riferimento è allo scandalo che…
Non si gioca con l’onore dei morti
Mettetevi in testa la marcia Cristo alla Colonna del maestro Belisario. Accade a Modica, nella più bella delle Sicilie, che un’anziana signora, deceduta una settimana fa, non venga riconosciuta da parenti e amici e che, dunque, sola anche dal punto di vista civico, non riesca a ricevere la dovuta sepoltura in attesa del funerale. ‘Nzu, nessuno, aduso alla pietas, è…
Chi c'era alla messa di Natale per i parlamentari
Si è tenuta anche quest’anno la consueta celebrazione eucaristica per deputati e senatori in vista del Natale. L’evento si è svolto mercoledì 16 dicembre presso la Basilica di Santa Maria sopra Minerva, ad un palmo proprio dal Senato. Sono arrivati in pochi ed alla spicciolata i parlamentari, impegnati fino a sera tardi, alla Camera, nelle votazioni per l’elezione dei tre giudici per…
Da Mafia Capitale al pizzo su buche e sanpietrini
"Roma città corrotta? Non credo: troppi impiegati. Sarebbe una corruzione fondata sull'anticipo degli arretrati, su una ferma richiesta di aumenti e sull'anticipo della liquidazione. Ed è mai possibile?" (Ennio Flaiano, "Il Mondo", 2 aprile 1957). Con la sua proverbiale e graffiante ironia, il grande scrittore aveva visto giusto già sessant'anni fa. Pensiamo alla cronaca di queste ore. Mentre è in…