Skip to main content

La notizia non è ancora assurta alle prime pagine, ma potrebbe diventare nei prossimi giorni esplosiva. Secondo quanto riportato oggi dal Bayerische Rundfunk, il canale radiofonico e televisivo bavarese, un gruppo di islamisti hanno cercato di truffare lo stato tedesco e dare il via a una jihad economica.

Un gruppo di islamisti, tra cui alcuni residenti in Germania di cui non sono chiari i legami all’Isis o ad altri gruppi, hanno organizzato un carosello fiscale internazionale per un valore complessivo di centinaia di milioni di euro. A fare da tramite ditte fantasma e prestanome creati per farsi rimborsare crediti di imposta per decine di milioni di euro. Ovvio che le fatture erano false. Al momento l’unica truffa di cui si conosce qualche dettaglio in più è quella tentata ai danni del ministero delle Finanze bavarese. Secondo un documento di cui è in possesso il BR, il gruppo avrebbe fatto richiesta di un rimborso d’imposta per 190mila euro. Da quanto si evince, la ditta aveva sede in una città vicino a Monaco di Baviera e si occupava di vendita di energia elettrica. Tutto falso ovviamente.

A indurre gli inquirenti a controlli incrociati sulla documentazione per il rimborso sono stati riscontri molto simili a quelli che caratterizzano normalmente le truffe della criminalità organizzata. Un lavoro “duro e meticoloso” quello degli inquirenti, ha affermato il ministro delle Finanze bavarese Markus Söder al BR, perché richiede l’esame di migliaia di documenti contabili.

Che la jihad si procuri i soldi per la sua guerra ovunque vi sia la possibilità è cosa nota. A iniziare dalla vendita del petrolio delle aree da loro controllate. Da tempo c’era però anche il sospetto (la mafia insegna) che i fondamentalisti si muovessero in altri campi. Da qui l’istituzione di una unità speciale, la Financial Action Task Force (Fatf) con sede a Parigi, che ha il compito di occuparsi di terrorismo e specificamente delle sue infiltrazioni nei diversi campi economici nazionali e regionali.

La sollecitazione a guardare più attentamente anche da questa parte è venuta da David Lewis, segretario esecutivo della Fatf. Il quale, riporta l’articolo del BR, aveva recentemente ammonito: “A tutt’oggi sono troppo pochi i Paesi che si avvalgono degli strumenti disponibili per le indagini in questa direzione. Ma è in questa direzione che dobbiamo andare per contrastare il finanziamento del terrorismo”. Perché il fine sembra sempre più giustificare i mezzi, anche agli occhi dei jihadisti, come si evince da una conversazione telefonica via Internet condotta da un gruppo di islamici.

A quanto pare i terroristi islamici si erano posti il problema se i soldi così ottenuti fossero ‘halal’ cioè leciti, giungendo infine alla conclusione che sì, lo erano, perché utile alla loro battaglia. “È vero”, spiega al BR Günter Meyer, direttore del Centro per gli studi sul mondo arabo (Zefaw) di Magonza, “secondo l’interpretazione del diritto islamico, la truffa in questo caso è ‘halal’, cioè ammessa perché serve alla causa, cioè all’affermazione del dominio dell’Islam nel mondo”. Al momento si sa dunque solo di questo caso in Baviera, ma visto che il BR parla di una rete attiva in tutto il Paese è probabile che, nei prossimi giorni, usciranno notizie su altre ditte fantasma con sede altrove in Germania.

trump stato islamico, isis, al qaeda

Tutti i piani di jihad economica sventati in Germania

La notizia non è ancora assurta alle prime pagine, ma potrebbe diventare nei prossimi giorni esplosiva. Secondo quanto riportato oggi dal Bayerische Rundfunk, il canale radiofonico e televisivo bavarese, un gruppo di islamisti hanno cercato di truffare lo stato tedesco e dare il via a una jihad economica. Un gruppo di islamisti, tra cui alcuni residenti in Germania di cui…

Cosa propongono i sindacati su Ilva e politiche industriali (alla francese)

“Siamo di fronte ad una intensa ristrutturazione e di assestamento del settore siderurgico che riguarda il livello mondiale e che ha ricadute nell’ambito europeo e nazionale”. Così Rocco Palombella, segretario generale della Uilm ha aperto la conferenza stampa di Fim, Fiom e Uilm sul tema dell’acciaio in cui i sindacati metalmeccanici hanno chiesto “una comune strategia europea sui nodi critici…

popolari mps Sforza Fogliani

Perché il Parlamento deve azzoppare il Bail In

La Camera inizia oggi l’esame di documenti a riguardo di una Direttiva europea che ha fatto danni prima ancora di essere applicata (possibilità eventuale e del tutto remota). E’ un’occasione che i parlamentari non devono lasciarsi scappare. Il bail-in è stato acriticamente recepito quando già anni fa il ministro Tremonti aveva puntualmente preconizzato il disastro che avrebbe provocato. Alcune parti…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Tutte le vere mire della Russia di Putin in Siria

I curdi siriani hanno sinora fornito, con i peshmerga iracheni, le migliori fanterie della coalizione anti Isis. Hanno permesso agli Usa i maggiori successi contro l’Isis, in particolare a Kobane. Sono però osteggiati dai turchi. Ankara sa che le loro Unità di Protezione del Popolo (Ypg) sono legate al Pkk, l’organizzazione terroristica curda che ha provocato in Turchia quasi 40mila…

La trappola del Giappone imprigiona l'Occidente?

Confesso che mi fa un certo effetto leggere il governatore della banca centrale giapponese definirsi, senza ironia apparente, “una delle persone più qualificate al mondo per parlare di tassi a zero”. Tanto più che la dichiarazione di Kuroda San fa parte di uno speech del 16 gennaio scorso (Japan’s Experience of Overcoming the Zero Lower Bound), che quindi ha preceduto…

Cosa succederà alle pensioni di reversibilità

IVS è l’acronimo che riassume le classiche prestazioni previdenziali per invalidità, vecchiaia e superstiti. Quest’ultimo è il trattamento riconosciuto agli aventi diritto (perché a suo carico) del lavoratore o del pensionato defunti. Nel caso che il de cuius sia un lavoratore in attività la pensione dovuta ai congiunti si dice indiretta; di reversibilità se invece è un pensionato. A percepire…

Perché il Sì al referendum No Triv è una sciagura nazionale

Le concessioni per la coltivazione di idrocarburi in mare possono avere o no la stessa durata dei giacimenti entro le 12 miglia marine? Questo, in parole semplici, è il quesito al quale gli italiani saranno chiamati a rispondere il 17 aprile, data del referendum fissato dal Consiglio dei ministri. Dunque, al contrario di quanto chiedevano i No-Triv, non ci sarà nessun…

Io, liberale, contro il pensiero unico progressista sulle unioni gay

Ha sicuramente ragione Vittorio Feltri: il buon senso liberale suggerirebbe, per quel che concerne le unioni fra omosessuali così come per la liceità dell'eutanasia, che ognuno scegliesse e si comportasse come più gli aggrada. Che non si sollevassero guerre di religione su questioni che concernono una minoranza, che (come è accaduto con il divorzio) non legittimano preoccupazioni e catastrofismi e…

Cosa non va nel ddl Cirinnà

Un autorevole protagonista di questa stagione di riavvicinamento tra le Chiese Occidentali e Orientali ci ha senz’altro dato una mano a sostenere le nostre ragioni. Cirillo all’Avana ha preteso che nel documento che ratifica il nuovo percorso di sussidiarietà e di incontro dopo secoli di contrasti religiosi e valoriali fosse esplicitato che il matrimonio tra un uomo e una donna…

off-shore

Offshore: Petroceltic rinuncia, dopo 9 anni di attesa

La notizia è ormai piuttosto nota: Petroceltic, compagnia petrolifera irlandese, ha da pochi giorni annunciato la propria rinuncia a cercare giacimenti in Adriatico nelle acque al largo delle isole Tremiti. Dopo nove anni e a conferimento del permesso di ricerca appena ottenuto, la scelta da parte della Società. Il bollettino del Ministero dello Sviluppo lo chiama “B.R274.EL”, un progetto di…

×

Iscriviti alla newsletter