Bologna è diventata la cellula della campagna contro il cristianesimo ed è la scuola la culla dell’isteria collettiva. Vero è che il cristianesimo e la Chiesa stanno vivendo una crisi in Europa ma è anche vero che abbiamo perso la reputazione, siamo diventati pochi a difendere e a rilanciare i nostri valori. Ma l’umiliazione non ci può intimidire. Come è…
Archivi
Perché la Dichiarazione di Papa Francesco e Kirill entrerà nella storia
Il testo della Dichiarazione congiunta firmata al termine delle due ore di colloquio “fraterno” tra il Papa e il Patriarca di Mosca a Cuba è un documento che entrerà nella storia. I temi toccati sono molteplici, benché – come peraltro era stato annunciato – la situazione dei cristiani perseguitati sia la questione principale dell’incontro. Le parole usate nel testo sono…
Tutti gli intrecci di Putin con la Chiesa ortodossa
Vladimir Putin ha un controllo quasi completo del sistema-paese Russia, diramandosi oltre la sfera politica, su economia, cultura, media, Difesa, e arrivando fino alla Chiesa ortodossa, con cui ha fatto in modo di creare un rapporto di mutuo interesse che permette al governo di beneficiare di una copertura spirituale e alla Chiesa di mantenere un ruolo centrale nella società. UN…
Bagnasco, Cirinnà, il voto segreto e le palesi sciocchezze
Di veramente cardinale, cioè fondamentale, c’è stata solo la risposta arrogante delle massime autorità parlamentari e di governo all'"auspicio" di Angelo Bagnasco che il voto del Senato sulla disciplina delle unioni civili e annesse adozioni, anche da parte delle coppie omosessuali, sia davvero libero, quindi segreto. Si è praticamente detto al presidente della Conferenza Episcopale Italiana di vedersi i fatti…
Tutti gli eccessi di Trump (anche) contro Papa Francesco
Donald Trump promette ai suoi elettori “basta con le volgarità”. Ted Cruz rinuncia a uno spot perché vi compare un’attrice porno. E Jeb Bush s’impegna a non criticare il presidente Barack Obama. Fin qui ‘frizzante’, la campagna repubblicana per le primarie di Usa 2016 sta diventando ‘corretta’ e, quindi, noiosa? C’è da chiederselo: dopo il dibattito un po’ soporifero di…
Cosa combina Tsipras in Grecia?
Sono trascorsi sette mesi e mezzo dal congelamento delle disponibilità bancarie dei privati nelle banche greche (il capital control, come l’hanno subito ribattezzato) deciso dal governo Tsipras insieme all’indecente referendum del 5 luglio 2015. Referendum indecente per ragioni concrete: indetto con un preavviso di pochi giorni, del tutto inedito nei Paesi anche solo sommariamente democratici, basato su un quesito sicuramente…
Storia (e miserie) del maxi debito di Roma
Quinto articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui, il terzo qui e il quarto qui In genere vi sono modi diversi per risolvere il problema delle risorse insufficienti, per far fronte ai bisogni di gran lunga superiori. Razionalizzare al massimo la struttura organizzativa. Accrescere la produttività dei propri dipendenti. Ricercare nuove entrate, specie…
Vi racconto la fuga dei cristiani dal Medio Oriente in fiamme. Parla padre Hijazen
Padre Faysal Hijazen, giordano, è il direttore delle scuole del Patriarcato latino di Gerusalemme, la cui rete si estende su buona parte del territorio della diocesi: Israele, Palestina e Giordania. In Israele ci sono 3 scuole e 5 asili, per un totale 2.700 alunni. Quattordici scuole e altrettanti asili, con 6.200 allievi si trovano nei territori palestinesi (Gaza compresa). La…