Skip to main content

La notizia suona più o meno così: il leader dello Stato islamico, Abu Bakr al Baghdadi, si sta spostando in Libia, attraverso la Turchia, per evitare di finire nella morsa dell’intelligence di Baghdad; il tutto in un’operazione che vede la regia della Cia (che lo avrebbe portato in Turchia per curarlo dalle ferite subite a Raqqa). Sarebbe lo scoop dell’anno, se non fosse che a pubblicarlo è Fars News Agency, l’agenzia di stampa semi-ufficiale iraniana impelagata col potere teocratico della Repubblica islamica e famosa per portare le teorie cospirazioniste «to the next level» come ha scritto il Washington Post. E infatti, nel pezzo, i baghdadisti vengono definiti “takfiri” e non mancano i riferimenti al “Grande Satana”, l’America nemica dell’Iran, nonostante i riavvicinamenti post deal nucleare.

Attenzione, perché non basta. A fornire la notizia per prima è Al Manar, la tv libanese faro della propaganda di Hezbollah. Ma c’è di più, perché la grancassa internazionale è offerta da Sputnik News, che dietro alla facciata di agenzia di stampa nasconde un ufficio di propaganda del Cremlino. E infatti, ad essere incolpata insieme all’intelligence americana di procedere con lo spostamento di Baghdadi, è la Turchia, attualmente in cima alla lista dei nemici di Mosca, dopo l’abbattimento del Sukhoi russo da parte di un caccia di Ankara.

Il problema

Perché parlarne dell’argomento se dietro c’è un’impalcatura costruita ad uopo per confondere, deviare la verità, propagandare? Perché la notizia sta girando molto, e non solo a Mosca, Teheran e Beirut, dove le leadership si reggono in piedi per la diffusione di questo genere di informazioni taroccate, ma anche in Occidente, compreso in Italia. Il momento è complicato, di certo: la presenza di un ampio set di fonti che arriva da media non tradizionali (vedi i comunicati sui social network, per esempio), si fonde con una situazione molto complessa e oggetto delle cortine fumogene tipiche dei conflitti. In questa situazione, la distrazione è facile, così come è comodo semplificare, e dunque dietro alla pigrizia della verifica della fonti, si nasconde la deviazione del pensiero, che a volte scivola verso l’indottrinamento, passando spesso anche da un “giornalismo sbagliato”.

Sotto certi aspetti, questo genere di informazioni ha lo stesso valore dei messaggi propagandistici del Califfato, che delle cospirazioni e dei complotti (nel caso contro il mondo musulmano impuro e colluso con gli infedeli occidentali) si nutrono, abbinando il tutto a campagne di magnificenza e terapie di purezza e verità. Sotto altri aspetti, è chiaro che diffondere certe notizie fa il gioco dello Stato islamico, che in mezzo ai dubbi di chi legge cospirazioni e complotti, fronti che dovrebbero essere comuni ma che invece sono divisi, interessi e inciuci, magnetizza una sorta di legittimità agli occhi soprattutto di chi è già incline a certe istanze.

Le fonti del caso

Sputnik è stato definito lo strumento di diffusione della propaganda putiniana nel mondo; Al Manar è un’entità antisemita, che gli Stati Uniti hanno classificato come Specially Designated Global Terrorist entity con l’accusa di essere il braccio mediatico del gruppo terroristico Hezbollah (praticamente l’omologo di Al Furqan Media nel Califfato); Fars News nel gennaio 2014 pubblicò un report secondo cui dal 1945 il governo degli Stati Uniti era guidato da un esecutivo ombra gestito dagli alieni e lo stesso Barack Obama sarebbe stato una loro pedina (il tiro della notizia è stato poi corretto, con l’agenzia che ha chiarito di non essere né d’accordo né in disaccordo con il report, ma di averne solamente parlato).

La Libia adesso

Ci sono effettive notizie dello spostamento dalla Siria e dall’Iraq di alcuni capi dello Stato islamico verso la Libia, in direzione della città di Sirte. Tra loro potrebbero esserci anche leader importanti, comandanti militari e uomini forti della predicazione e dell’organizzazione amministrativa. È comunque probabile che le strutture di vertice libiche siano costituite non soltanto da “stranieri”, perché è noto che un leader locale è più gestibile, meno invasivo, e più empatico, di un uomo messo al comando venuto da fuori. Al di là di questo, il punto non è sulla presenza o meno di Baghdadi, ma sulla necessità che le notizie vengano prese con la giusta misura, evitando di diffondere pensieri propagandistici creati sulla base di agende interne di vari Paesi, e verificando attentamente le fonti in questo mare di informazione, effettuandone un’analisi attenta e critica, senza correre dietro all’appetito di lanciare lo scoop più grosso degli altri (e per primi). La Libia, adesso, rappresenta un nuovo territorio di disinformazione, come lo è stato finora la Siria: su questo, come detto, lo Stato islamico specula.

califfo, siria

Al Baghdadi in Libia: notizia, bufala o propaganda?

La notizia suona più o meno così: il leader dello Stato islamico, Abu Bakr al Baghdadi, si sta spostando in Libia, attraverso la Turchia, per evitare di finire nella morsa dell'intelligence di Baghdad; il tutto in un'operazione che vede la regia della Cia (che lo avrebbe portato in Turchia per curarlo dalle ferite subite a Raqqa). Sarebbe lo scoop dell'anno,…

Chi (non) fa la guerra a Isis

Finalmente la verità. "Sono d'accordo con il generale Dunford che non abbiamo contenuto l'Isis", ha ammesso il segretario alla Difesa Ashton Carter (nella foto). Forse il Califfato è stato "contenuto tatticamente" (così ha si è espresso davanti alla commissione difesa del Congresso, forse per non spiazzare del tutto Obama secondo il quale invece il contenimento era riuscito), "ma non strategicamente". Quindi,…

Marco Pannella

Tutti i semi radicali di Pannella nel campo di Renzi

Per i radicali italiani, laici quant'altri mai, anche quando a Marco Pannella è capitato e capita ancora di parlare e d'intendersi con fior di Pontefici, fu una coincidenza davvero curiosa quella di nascere il giorno di una festa religiosa come l'Immacolata Concezione. Fu l'8 dicembre del 1955, sessant'anni fa, che si consumò la storica scissione da sinistra del Partito Liberale.…

Vi spiego il bluff di Parigi sul clima

Fumo di Londra. Ieri il solito articolo del Corriere su Pechino e la vita nell'inquinamento: immagini tipo" fumo di Londra", le solite mascherine dei cinesi a passeggio in un tutto irreale oscurato e nebbioso. Solito anche l'inevitabile richiamo alla Conferenza di Parigi sul clima. Che però non c'entra nulla. Ma l'articolo, per ignoranza e ipocrisia, non lo dice. Anzi fa…

La vera lezione del voto in Francia per la sinistra (anche italiana)

Non solo in Francia, ma anche in Italia, il voto regionale che ha premiato la famiglia Le Pen e il suo movimento, sollecita dibattiti che coinvolgono soprattutto la sinistra. La quale se fosse stata più unita in Francia avrebbe avuto risultati migliori. I socialisti nel ballottaggio si dividono anche sulle desistenze possibili in alcuni collegi per sconfigge il Front National,…

Se 5.000 vi sembran pochi: i foreign fighters europei

Il Giubileo della Misericordia si apre sotto nubi fosche. Lo Stato islamico è all’offensiva e ha colpito il suo “nemico lontano”, l’Occidente, due volte nel giro di pochi giorni. Su questo sfondo si stagliano le nuove stime sul reclutamento nelle formazioni jihadiste attive in Siria ed Iraq. Secondo il Soufan Group, i foreign fighters sono tra 27.000 e 31.000. Di questi,…

L'America latina svolta a destra?

Quando nel 2013 è morto Hugo Chávez, molti si chiedevano se la cosiddetta Rivoluzione bolivariana promossa dal presidente venezuelano in America latina sarebbe sopravvissuta senza di lui. La sconfitta del Partito Unico Socialista del Venezuela alle elezioni legislative del 6 dicembre, la prima in 16 anni al potere, racconta oggi il cambiamento della sinistra latinoamericana e la possibile fine del Socialismo del XXI…

Pensioni, ecco i numeri veri

I miei maestri parmensi mi hanno insegnato, decenni fa, che quando un problema clinico sembra insolvibile, è necessario tornare alle “basi scientifiche” per cercare di dipanarlo. Questo assioma vale anche per il bilancio dello Stato e per quello dell’Inps. Secondo l’Eurosat (21/10/15) i dati complessivi dello Stato italiano, nel 2014, sono stati i seguenti: - PIL (milioni di euro) = 1.613.859…

popolari mps Sforza Fogliani

Perché Ue e governo hanno sbagliato su Banca Etruria e Banca Marche. Parla Sforza Fogliani (Assopopolari)

Commissione europea troppo rigida. Governo troppo debole. Sono i giudizi di Corrado Sforza Fogliani, presidente di Assopopolari, sul decreto con cui il decreto ha salvato 4 banche commissariate e sui piani in cantiere dell'esecutivo per rimborsare i risparmiatori, nel giorno in cui Bankitalia ha tenuto in Parlamento un'audizione. L'INTERROGATIVO SUL FONDO E se fosse stato meglio ricorrere al Fondo interbancario…

×

Iscriviti alla newsletter