La notizia suona più o meno così: il leader dello Stato islamico, Abu Bakr al Baghdadi, si sta spostando in Libia, attraverso la Turchia, per evitare di finire nella morsa dell'intelligence di Baghdad; il tutto in un'operazione che vede la regia della Cia (che lo avrebbe portato in Turchia per curarlo dalle ferite subite a Raqqa). Sarebbe lo scoop dell'anno,…
Archivi
Chi (non) fa la guerra a Isis
Finalmente la verità. "Sono d'accordo con il generale Dunford che non abbiamo contenuto l'Isis", ha ammesso il segretario alla Difesa Ashton Carter (nella foto). Forse il Califfato è stato "contenuto tatticamente" (così ha si è espresso davanti alla commissione difesa del Congresso, forse per non spiazzare del tutto Obama secondo il quale invece il contenimento era riuscito), "ma non strategicamente". Quindi,…
Tutti i semi radicali di Pannella nel campo di Renzi
Per i radicali italiani, laici quant'altri mai, anche quando a Marco Pannella è capitato e capita ancora di parlare e d'intendersi con fior di Pontefici, fu una coincidenza davvero curiosa quella di nascere il giorno di una festa religiosa come l'Immacolata Concezione. Fu l'8 dicembre del 1955, sessant'anni fa, che si consumò la storica scissione da sinistra del Partito Liberale.…
Vi spiego il bluff di Parigi sul clima
Fumo di Londra. Ieri il solito articolo del Corriere su Pechino e la vita nell'inquinamento: immagini tipo" fumo di Londra", le solite mascherine dei cinesi a passeggio in un tutto irreale oscurato e nebbioso. Solito anche l'inevitabile richiamo alla Conferenza di Parigi sul clima. Che però non c'entra nulla. Ma l'articolo, per ignoranza e ipocrisia, non lo dice. Anzi fa…
La vera lezione del voto in Francia per la sinistra (anche italiana)
Non solo in Francia, ma anche in Italia, il voto regionale che ha premiato la famiglia Le Pen e il suo movimento, sollecita dibattiti che coinvolgono soprattutto la sinistra. La quale se fosse stata più unita in Francia avrebbe avuto risultati migliori. I socialisti nel ballottaggio si dividono anche sulle desistenze possibili in alcuni collegi per sconfigge il Front National,…
Se 5.000 vi sembran pochi: i foreign fighters europei
Il Giubileo della Misericordia si apre sotto nubi fosche. Lo Stato islamico è all’offensiva e ha colpito il suo “nemico lontano”, l’Occidente, due volte nel giro di pochi giorni. Su questo sfondo si stagliano le nuove stime sul reclutamento nelle formazioni jihadiste attive in Siria ed Iraq. Secondo il Soufan Group, i foreign fighters sono tra 27.000 e 31.000. Di questi,…
L'America latina svolta a destra?
Quando nel 2013 è morto Hugo Chávez, molti si chiedevano se la cosiddetta Rivoluzione bolivariana promossa dal presidente venezuelano in America latina sarebbe sopravvissuta senza di lui. La sconfitta del Partito Unico Socialista del Venezuela alle elezioni legislative del 6 dicembre, la prima in 16 anni al potere, racconta oggi il cambiamento della sinistra latinoamericana e la possibile fine del Socialismo del XXI…
Pensioni, ecco i numeri veri
I miei maestri parmensi mi hanno insegnato, decenni fa, che quando un problema clinico sembra insolvibile, è necessario tornare alle “basi scientifiche” per cercare di dipanarlo. Questo assioma vale anche per il bilancio dello Stato e per quello dell’Inps. Secondo l’Eurosat (21/10/15) i dati complessivi dello Stato italiano, nel 2014, sono stati i seguenti: - PIL (milioni di euro) = 1.613.859…
Perché Ue e governo hanno sbagliato su Banca Etruria e Banca Marche. Parla Sforza Fogliani (Assopopolari)
Commissione europea troppo rigida. Governo troppo debole. Sono i giudizi di Corrado Sforza Fogliani, presidente di Assopopolari, sul decreto con cui il decreto ha salvato 4 banche commissariate e sui piani in cantiere dell'esecutivo per rimborsare i risparmiatori, nel giorno in cui Bankitalia ha tenuto in Parlamento un'audizione. L'INTERROGATIVO SUL FONDO E se fosse stato meglio ricorrere al Fondo interbancario…