Skip to main content

Donald Trump non ha bisogno di soldi. La rivista Forbes lo ha incluso nella lista degli uomini più ricchi al mondo, attribuendogli un patrimonio di circa quattro miliardi di dollari. Invece, nella dichiarazione presentata al momento di confermare la sua candidatura alle primarie del Partito Repubblicano, Trump ha detto di possedere 8 miliardi, di cui 302 milioni di dollari in contanti, 5,2 miliardi in immobili, 3,3 miliardi in marchi e licenze, 14,8 milioni dai diritti di Teen Usa e del concorso Miss Universo e così via.

PENSIONE D’ORO

Quello che pochi sanno è che il portafoglio personale di Trump conta anche su altre risorse. Un articolo pubblicato sul sito della Cnbc sostiene che il candidato alla nomination repubblicana per le presidenziali americane “è membro della Screen Actors Guild e riceve una pensione di più di 110mila dollari l’anno”.

FONDI DI INVESTIMENTO

Trump è conosciuto come un magnate del settore immobiliare, ma cura anche molti altri affari non meno redditizi: azioni, fondi d’investimento e partecipazioni varie per un valore di circa 78 milioni di dollari. Il suo hedge fund preferito è il BlackRock’s Obsidian, dove ha investito circa 50 milioni di dollari. Solo sul suo conto corrente di JPMorgan ci sono 5 milioni di dollari, mentre sul conto di risparmio di Capital One ne ha 25. Il portafoglio finanziario di Trump include, tra gli altri, titoli e azioni di Apple, Bristol Myers Squibb, Kinder Morgan e Caterpillar. Ha anche incassato plusvalenze importanti con la vendita di partecipazioni in Bank of America, Apple, Boeing, Best Buy e Facebook.

declaracion-de-trump

TARIFFE DA SPEAKER

Alcuni aspetti dei conti di Trump sono meno chiari: il magnate possiede una società che ha il nome di Trump Follies LLC, registrata a New York. Non è presente sul web e non è noto che tipo di servizi offra. Infine, ci sono i soldi racimolati da Trump per le sue attività di conferenziere. Secondo il Washington Post, la società di marketing ACN Inc gli ha versato 450mila dollari per tre discorsi tenuti negli ultimi anni, mentre la Samsung lo ha pagato 150mila dollari per lo stesso tipo di prestazione.

IL CONSUOCERO MAGNATE

Un’altra risorsa economica di Trump proviene dal sostegno del consuocero Charles Kushner. Padre di Jared, marito della figlia, Charles Kushner è un filantropo e magnate del settore immobiliare, fondatore e proprietario della Kushner Companies. Nel 2005 è stato due anni in carcere dopo essere stato condannato per evasione fiscale, donazioni illegali in campagna elettorale e intimidazioni ai danni di un testimone del processo.

IL POTERE DEI MEDIA

Jared Kushner acquistò nel 2005 il quotidiano The New York Observer, dopo lo scandalo  che coinvolse il padre; mentre suo fratello Joshua, laureato a Harvard con un’esperienza a Goldman Sachs, è diventato uno dei primi investitori di Instagram e socio fondatore di Oscar Insurance, una compagnia di assicurazione in campo medico.

DISCRETA RACCOLTA

Sul sito della Federal Election Commission (Fec)Trump si distingue dagli altri candidati perché ha raccolto poco denaro per la campagna: circa 19 milioni di dollari, molto meno rispetto ai repubblicani Marco Rubio, Jeb Bush e Ted Cruz, e ancora meno dei democratici Hillary Clinton e Bernie Sanders.

Al 31 dicembre del 2015 Sanders aveva raccolto circa 75 milioni di dollari – di cui solo 75mila da donatori del settore finanziario -, mentre Hillary Clinton 44 milioni di dollari solo dal settore finanziario. La campagna elettorale dell’ex first lady conta su più di 112 milioni di dollari.

Per non dipendere troppo dalle donazioni, il miliardario ha finanziato direttamente la sua campagna con più di 13 milioni di dollari. A differenza dei suoi competitor non ha messo a punto nessuna strategia per la raccolta di fondi dai piccoli contribuenti.

LE FOLLE SPESE DI TRUMP

Ha già speso circa 12 milioni di dollari: circa due milioni in magliette, tazze, cartelloni per i giardini e cappellini, come quello che indossa lui stesso nei comizi, con la scritta: “Make America great again”. Costano 30 dollari l’uno e sono in vendita sul sito web di Trump, ma molti vengono regalati. Altri due milioni sono stati spesi per viaggi e altri due per consulenze. Ma il magnate ha già detto che è disposto a stanziare altre risorse per sostenere la sua corsa verso la Casa Bianca.

Donald Trump

Usa 2016, ecco tutti i conti di Donald Trump

Donald Trump non ha bisogno di soldi. La rivista Forbes lo ha incluso nella lista degli uomini più ricchi al mondo, attribuendogli un patrimonio di circa quattro miliardi di dollari. Invece, nella dichiarazione presentata al momento di confermare la sua candidatura alle primarie del Partito Repubblicano, Trump ha detto di possedere 8 miliardi, di cui 302 milioni di dollari in contanti, 5,2 miliardi…

Draghi, Bce, vigilanza

Perché le banche (non solo italiane) sono in apprensione con i tassi bassi

I violenti spasmi dei mercati azionari, e segnatamente del settore più sistemico che esista, quello delle banche, sembrano indicare che, contrariamente a quanto anche da noi sempre pensato sin qui, le banche centrali siano ormai diventate le prime vittime dei loro passati successi. O meglio che, dopo aver vinto molte battaglie, stiano per perdere la guerra. Alcuni indizi a sostegno…

Banda larga, cosa prevede l'accordo Stato-Regioni

Via libera delle Regioni verso la realizzazione delle infrastrutture della Rete nazionale in fibra ottica di proprietà pubblica. La conferenza Stato-Regioni di oggi ha dato il via libera al piano di investimento per lo sviluppo della Banda ultra larga approvato in Consiglio dei ministri il 3 marzo 2015. Il piano si propone di raggiungere il duplice obiettivo fissato dall’Europa nell’Agenda 2020: la…

Cosa farà Diego Piacentini (Amazon) per il digitale in Italia?

Dall’estate 2016 Diego Piacentini, 55 anni, attuale vice presidente del colosso mondiale del commercio elettronico Amazon, sarà il commissario del governo per il digitale e l’innovazione. Agirà per conto del governo coordinando le politiche innovative: avrà un incarico biennale a titolo gratuito. L’arrivo di Piacentini, secondo i primi commenti, potrebbe a breve cambiare le sorti del nostro Paese, accelerando il processo…

beppe grillo, M5s, energia

Perché non amo Beppe Grillo

Non amo Beppe Grillo. Non mi divertiva nemmeno nei panni del comico, così come peraltro non mi diverte il 90% di chi fa il suo mestiere in Italia. Il fatto è che i De Filippo non ci sono più; e che, parafrasando Woody Allen, nemmeno il loro grande papà, Eduardo Scarpetta, si sente molto bene. Dobbiamo insomma accontentarci di Zalone…

Nato, i ministri lavorano a una risposta alla crisi umanitaria dei rifugiati

[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] Da questo secondo giorno di ministeriale NATO, emerge in tutta la sua ampiezza ed eterogeneità la crisi internazionale alla quale assistiamo ormai quotidianamente. Il Segretario Generale si è soffermato, come ho anticipato ieri, sull’emergenza profughi che sta rapidamente mutando in forma e portata, rischiando di generare una vera e propria crisi nella crisi. L’Unione…

scuola

La qualità educativa della scuola digitale nelle scuole paritarie

Carissimi lettori, sono a condividere con Voi sempre cosi attenti alle tematiche della scuola un incontro dal titolo «La qualità educativa della scuola digitale nelle scuole paritarie». Questo importante appuntamento vuole essere l’occasione per favorire la realizzazione di una rete di collaborazione e confronto fra le scuole. Un incontro che si colloca all’interno del ricco programma di appuntamenti di formazione previsti…

Banco Popolare e Bpm, ecco il menu delle nozze

Tutto pronto (o quasi) per le nozze tra Banca Popolare di Milano (Bpm) e Banco Popolare (BP). Si fa sempre più vicina, infatti, la fusione tra le due banche. Si sancirebbe così la prima aggregazione a un anno di distanza dal decreto Renzi che ha imposto la trasformazione in società per azioni per i dieci istituti cooperativi più grandi. In…

Ecco come Merkel e Weidmann proteggono Deutsche Bank

Forte rimbalzo di Deutsche Bank a Francoforte. Dopo aver perso il 13% in due giorni (-39% da inizio anno), il titolo della principale banca tedesca ha chiuso la seduta di ieri con un rialzo del 10,2% a 14,58 euro, dopo essere arrivata a guadagnare nel corso delle contrattazioni circa il 17% (il maggior rialzo intraday fatto segnare dal marzo 2009).…

Cosa (non) succederà in Italia col virus Zika

Di Giovanni Maga

Il 1 febbraio 2016, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato l'epidemia del virus Zika in Centroamerica un’emergenza sanitaria pubblica internazionale (Pheic), ovvero un evento con serie conseguenze per la salute; inaspettato o inusuale; alto rischio di diffusione internazionale. Il virus si è spostato dall'Africa (dove circola almeno dagli anni '50 del XX secolo), prima in Asia negli anni '80…

×

Iscriviti alla newsletter