È stato dichiarato innocente Ronald Reagan, 40º presidente degli Stati Uniti d’America, in carica dal 1981 al 1989. Il processo, avvenuto nello scenario del Teatro Carcano di Milano, fa parte del format teatrale "Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia®", a cura di Elisa Greco. Nei panni di Ronald Reagan Antonio Martino, già Ministro degli Esteri e Ministro della Difesa,…
Archivi
Ucraina, il filo putinismo di Renzi e Gentiloni irrita Usa e Ue
L'Italia ha chiesto che si apra un "dibattito politico" sulle sanzioni economiche dell'Unione europea alla Russia, in scadenza il 31 dicembre prossimo. Roma, sostengono fonti diplomatiche all'agenzia Ansa, non avrebbe infatti approvato la proposta di rinnovo "automatico" per sei mesi, chiedendo alla presidenza di turno lussemburghese che il tema fosse affrontato tra i 28 ambasciatori. Se le indiscrezioni di stampa…
I lavori del futuro? Paganini e Cianciotta spiegano quali saranno
[caption id="attachment_409366" align="aligncenter" width="640"] Roberto Race[/caption] Secondo la London School of Economics il 56% dei lavori rischia di sparire in Italia entro due decenni. Per calcolarlo sono stati incrociati dati sul mercato del lavoro europeo con gli studi sulla capacità evolutiva di macchine e robot. E secondo l’analisi l’Italia abbonda di impieghi ripetitivi e facilmente riproducibili da macchine e digitale:…
Il Giubileo senza paura dei due Papi
Poteva rinunciare al tradizionale omaggio all’Immacolata in piazza di Spagna, o all’abbraccio dei sofferenti che l’attendevano. Poteva spegnere la novità delle luci e dei suoni spettacolari proiettati sulla basilica di San Pietro. Poteva ridurre l’inizio del Giubileo straordinario a un evento più per le televisioni che per la gente: la misericordia senza rischi in mondovisione, anziché la misericordia messa in…
Isis, Le Pen, Putin. Il pensiero (a porte chiuse) di Tusk
Il presidente dell'Unione europea Donald Tusk ha incontrato oggi i deputati europei della sua famiglia politica (PPE) a Bruxelles per fare il punto, un anno dopo la sua elezione, sullo "Stato dell'Europa". Ha parlato di 5 crisi parallele, di grandi portata, che sta vivendo l'Europa in questo momento: terrorismo, emergenza profughi, Russia/Ucraina, Brexit, Turchia. Tusk ha confessato agli eurodeputati che…
Ecco come il Parlamento vuole sedurre la finanza islamica
Quando decide di investire lo fa in grande stile. Mica spiccioli, ma miliardi sonanti. E' la finanza islamica, ovvero i fondi di investimento del Qatar, ma non solo. Kuwait, Arabia Saudita e Barhein. Pozzi senza fondo, alimentati dal petrolio e da immense rendite immobiliari. Come i complessi alberghieri della Costa Smeralda, passati dalle mani dell'americano Tom Barrack a quelli degli sceicchi…
Tutti i fronti della guerra del petrolio
Crollano ancora i prezzi del petrolio, ai minimi da sette anni. Un ribasso che deriva da un eccesso di produzione che, secondo gli analisti, segnala non solo una divisione interna all'Opec, ma anche guerre incrociate, come quella tra l'Arabia Saudita sunnita e l'Iran sciita e quella, ad ampio raggio tra Mosca e Washington. IL PREZZO DEL GREGGIO Dopo la caduta…
Il Venezuela rottama l'era Chavez (Vendola e Fo saranno tristi)
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi Ci vuol poco a fare lo statista governando un paese che galleggia sul petrolio come il Venezuela. C'è riuscito, giocando sulla dissipazione delle risorse per fini cosiddetti sociali, Hugo Chavez, un istrione della pasta di Fidel Castro, anche se non della sua ferocia. In Venezuela…
Banca Marche e Banca Etruria. Cosa (non) potrà fare il governo
Si intorbida sempre di più la vicenda delle bad bank. Adesso si parla di intervento "umanitario" a favore dei sottoscrittori di azioni e di obbligazioni: un provvedimento che contravverrebbe comunque alle regole assunte a livello europeo (anche - si è scoperto – con il voto dei parlamentari italiani). Sarebbe un pericoloso precedente che creerebbe più problemi di quanti (non) ne…
La ripresa del mattone. In Irlanda
Come sempre sorvegliato speciale nelle analisi sulla stabilità finanziaria che la Bce svolge ogni sei mesi, il mattone europeo inizia a regalare qualche soddisfazione agli osservatori. Così almeno la racconta la Bce nella sua Financial stability review di novembre. Qui leggo che “in linea con il trend generale di ripresa dell’euro area, il mercato immobiliare ha continuato la sua crescita…