Skip to main content

Lontano dai riflettori dei grandi media, la Lega Nord a livello territoriale sta vivendo una delicata fase di assestamento. A due anni dalla conquista della segreteria federale da parte di Matteo Salvini, il partito è nel pieno della stagione congressuale con la maggior parte delle segreterie nazionali (che nel gergo del Carroccio significa regionali) chiamate a rinnovare i vertici. Tranne Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia-Giulia, tutte le altre regioni sono infatti alle prese con la scelta dei nuovi leader, e questo dopo che a giugno il congresso federale ha approvato la trasformazione del Movimento in una confederazione composta da tredici associazioni regionali autonome. Una novità inserita in statuto ma che alla prova dei fatti cozza con la leadership centralista e decisionista di Salvini.

UN FEDELISSIMO PER I LUMBARD

Al timone del Carroccio lombardo, che lui stesso ha controllato negli ultimi anni, il Capitano non poteva che piazzare un suo fedelissimo. E così è stato. Paolo Grimoldi, deputato milanese di 40 primavere, è stato eletto tre settimane fa a furor di popolo (e senza avversari) segretario nazionale della potente Lega Lombarda al congresso di Brescia. Non si tratta di un salviniano qualunque, bensì del vero braccio destro del leader, uno che lo conosce fin dai tempi dei Giovani padani (di cui è stato coordinatore dal 2002 al 2011) nonché tra i principali artefici della scalata alla segreteria federale lanciata due anni e mezzo fa contro Umberto Bossi e con il patto di non belligeranza stretto con Roberto Maroni.

LA LIGA VENETA NEL DOPO TOSI

Il fronte veneto è particolarmente caldo. Lì dove nella primavera scorsa la Liga si è vista espellere il suo segretario nathional Flavio Tosi, e adesso il partito – che esprime il votatissimo governatore Luca Zaia – è in mano al commissario Gianpaolo Dozzo. Il congresso è stato fissato per il 24 gennaio, al momento l’unico candidato è Giannantonio Da Re. Sessantadue anni, ex consigliere regionale e sindaco di Vittorio Veneto, già potente segretario del Carroccio nella roccaforte di Treviso in sodalizio col bossiano doc ed ex segretario della Liga Gian Paolo Gobbo, Toni-baffo Da Re è un leghista della prima ora, un tempo fedele al carisma di Bossi e poco incline alla svolta maroniana. Non rappresenta certo il popolo dei 40enni salviniani, ma ha dalla sua il consenso di parecchi militanti, oltre ad essere stato un padre politico per Zaia in quel di Treviso. Salvini ne conosce le potenzialità, sa che in questo momento non gli conviene sfidare la vecchia guardia bossian-gobbiana in Veneto, e quindi pare aver convinto il fidato Lorenzo Fontana, eurodeputato veronese un tempo tosiano, a desistere dallo scendere in campo. Si fanno anche i nomi dell’assessore regionale padovano Roberto Marcato e dell’eurodeputata di Bassano del Grappa Mara Bizzotto come probabili candidati, ma stando alle ultime indiscrezioni dovrebbe prevalere la soluzione unitaria su Da Re.

IN PIEMONTE C’E’ UN(A) CALDEROLI DI TROPPO

La regione dove Salvini deve sbrogliare la matassa più insidiosa è il Piemonte. Lì, al posto dell’uscente Roberto Cota, il leader aveva lanciato in tempi non sospetti la candidatura a segretario nazionale di un suo uomo di fiducia: l’alessandrino Riccardo Molinari, 32 anni, già assessore regionale e fresco di nomina a numero due federale. Peccato che a mettergli i bastoni tra le ruote sia intervenuta Gianna Gancia, ex presidente della Provincia di Cuneo ma soprattutto moglie del senatore Roberto Calderoli, uno che in Lega conta ancora qualcosa. L’ipotesi di uno scontro tra i due per la segreteria piemontese, con il rischio che il suo uomo risulti sconfitto, viene vista come fumo negli occhi da Salvini. Stando ad alcuni rumors, il capo del partito sarebbe quindi orientato a percorrere una soluzione terza, nominando un commissario almeno fino a giugno 2016, quando si terranno le elezioni amministrative (si vota a Torino), per poi riaprire i giochi una volta chiuse le urne. Il nome che circola per questo incarico è quello del lodigiano Pietro Foroni, 40enne consigliere regionale lombardo.

SOLUZIONE UNITARIA IN LIGURIA

Lo schema che rischia di saltare in Piemonte, Salvini dovrebbe perlomeno riuscire ad applicare in Liguria. Lì domenica 12 dicembre sarà incoronato come nuovo segretario rnazionale Edoardo Rixi, 41 anni, assessore regionale allo Sviluppo economico, vicesegretario federale proprio come Molinari, fino a un mese prima delle regionali candidato governatore della Lega salvo poi venire costretto a farsi da parte per salvare l’alleanza con Forza Italia in Veneto e lasciare spazio al berlusconiano Giovanni Toti. Rixi prenderà il posto della vicepresidente di Regione Sonia Viale, la quale avrebbe in realtà preferito continuare a guidare il partito e probabilmente tenterà di inserire qualche esponente di sua fiducia nel direttivo. Stesso dicasi per il presidente del consiglio regionale Francesco Bruzzone.

GARA APERTA IN EMILIA, VERDETTO GIA’ DECISO IN ROMAGNA

Se in Romagna la pratica del nuovo segretario nazionale è stata sbrigata in poco tempo e senza grattacapi, lo stesso non vale per l’Emilia. Nella terra del Sangiovese, il vicecapogruppo alla Camera Gianluca Pini ha lasciato il testimone a un suo stretto collaboratore, il 32enne forlivese Jacopo Morrone. In Emilia invece la situazione è più complessa. Lì il partito viene da un commissariamento, e dopo l’uscita di scena dell’ex segretario nazionale bossiano Angelo Alessandri era stato affidato all’allevatore parmigiano ed ex deputato maroniano Fabio Rainieri. Le roventi polemiche scoppiate soprattutto a Reggio Emilia hanno anche avuto uno strascico giudiziario, con 48 tra leghisti ed ex tuttora indagati dalla Procura per appropriazione indebita aggravata nell’utilizzo dei soldi dei tesserati. A questo punto, la sfida per al congresso emiliano (che si dovrebbe tenere domenica 20 in contemporanea con il Piemonte, sempre che là non salti tutto) vede in campo tre contendenti: il giovanissimo (ha appena 24 anni) e votatissimo (4.515 preferenze) consigliere regionale piacentino Matteo Rancan, cresciuto nei Giovani padani e quindi molto vicino a Salvini, quindi gli ex segretario del Carroccio reggiano Gianluca Vinci e Gabriele Fossa.

Lega di Salvini, cosa succederà nei congressi regionali

Lontano dai riflettori dei grandi media, la Lega Nord a livello territoriale sta vivendo una delicata fase di assestamento. A due anni dalla conquista della segreteria federale da parte di Matteo Salvini, il partito è nel pieno della stagione congressuale con la maggior parte delle segreterie nazionali (che nel gergo del Carroccio significa regionali) chiamate a rinnovare i vertici. Tranne…

Finmeccanica, tutti i numeri dell'Aeronautica

Tra gli accordi commerciali e le novità industriali c’è la fornitura di 28 velivoli Eurofighter Typhoon al Kuwait e l’avvio delle prove di volo per il primo velivolo F35. Ma i risultati dei primi nove mesi del 2015 del settore Aeronautica del Gruppo Finmeccanica evidenziano una flessione degli ordini e volumi di attività complessivamente in linea rispetto al 30 settembre…

idlib

Turkish stream, ecco la guerra del gas tra Russia e Turchia

Bill Clinton vinse a suo tempo le presidenziali in America con la frase “It’s the economy, stupid”. Mutatis mutandis, il presidente russo Vladimir Putin potrebbe dire “sono le fonti energetiche a determinare oggi i rapporti di forza”. Mosca ha deciso di punire la Turchia, per il jet russo abbattuto. E così ha disposto un restringimento delle relazioni commerciali, la riduzione…

Chaouqui e Balda, le mire su finanza e comunicazione del Vaticano

“Francesca è furiosa. Non so i fatti perché non vuole, ma so che ieri ha visto i suoi amici del governo senza dirmi niente”, scriveva Corrado Lanino – marito della giovane Francesca Immacolata Chaouqui – al monsignor Lucio Vallejo Balda. Lanino è chiarissimo nel far capire a Vallejo Balda quel che significa quella “furia” malcelata dalla moglie: “Mettere così alla…

Poste Italiane, come avanza la liberalizzazione

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La Delibera 621/15/CONS emessa dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCom) incide in modo sostanziale e positivo sulla liberalizzazione del mercato postale in Italia. A breve, infatti, Poste Italiane sarà chiamata a ridefinire, orientandole ai costi effettivamente sostenuti, le condizioni economiche di restituzione degli invii affidati ad altri operatori postali ma rinvenuti nella rete di Poste…

Ecco gli ultimi spropositi di Donald Trump

Peggio Donald Trump di Voldemort: parola di JK Rowling, la creatrice di Harry Potter e del suo antagonista, il detentore della magia oscura, il capo dei Mangiamorte. "Voldemort non è mai stato così malvagio", ha twittato la scrittrice: un voto perso, ma poco importa, perché la Rowling è britannica. Ad accostare la figura del cattivo della letteratura a quella del…

Tito Boeri è il ministro del Lavoro?

Pare che il Ministro del Lavoro si chiami Poletti, non Boeri. È pur vero che Mastrapasqua era impegnatissimo, con una ventina di cariche retribuite in contemporanea. Ma Monti si interessava – più o meno - della gestione Inps e non pretendeva di esercitare le funzioni della Fornero. Oggi non è così. Dal suo insediamento alla testa dell’Inps Boeri ci riempie la testa…

Perché la demonizzazione del Front National non funziona

La sera del 21 aprile 2002 ero a Strasburgo. Uscito dall'albergo ed arrivato nei pressi di place Kleber intravidi delle luci fioche che si muovevano in fondo alla strada che avrei dovuto attraversare. Avvicinandomi, udii un mormorio sommesso che si levava da un lugubre corteo che assomigliava ad un funerale. Centinaia di persone, perlopiù a capo chino, reggevano lunghe candele…

Che combina Renzi sui bombardamenti di Hollande?

È una brutta cosa per Matteo Renzi dire "non rincorro i bombardamenti degli altri" come se gli altri, la Francia, il Regno Unito, gli Stati Uniti non fossimo noi. Come se gli altri andassero ad una scampagnata, alla corsa dei sacchi; come se gli altri non mandassero i loro uomini e donne a rischiare la vita. Come se gli altri…

Booking.com, Expedia & Co. Tutte le guerre tra albergatori

Una delle disposizioni contenuta nel disegno di legge sulla concorrenza - in discussione in questi giorni al Senato - che ha suscitato maggiori discussioni è l'art. 50, detto anche la "norma anti booking". Fortemente richiesta da Federalberghi, la norma vieta per legge la clausola che gli alberghi stipulano con le agenzie di viaggio on line e con la quale si…

×

Iscriviti alla newsletter