Skip to main content

A dispetto del titolo del libro, il mestiere del diavolo non è quello del banchiere. Quello di cui si parla è la “gnosi”, ovvero la conoscenza, strumento che secondo Ettore Gotti Tedeschi è contraria alla creazione. E tutto ciò che è contrario alla creazione è opera del diavolo.

Siamo a Montecitorio, sala Aldo Moro, dove viene presentato un libro intervista all’ex presidente dello Ior, la banca vaticana: “Un mestiere del diavolo. Paolo Gambi intervista Gotti Tedeschi” (Giubilei Regnani editore). Testo in cui l’ex banchiere di Dio spazia a tutto campo, ma con un preciso filo conduttore: la disgregazione etica e morale è la causa della crisi, anche economica, del sistema occidentale e dell’Europa in particolare. “L’economia non è buona né cattiva, è solo uno strumento. Dipende da come viene usata. L’economia morale non esiste. Così come non è in sé buono o cattivo il capitalismo. Oggi purtroppo, come il denaro, è diventato un fine mentre dovrebbe essere un mezzo. Ma prima di risolvere i problemi economici l’uomo cerchi di uscire dalla miseria morale in cui è precipitato”, osserva Gotti Tedeschi, davanti a una platea attenta. A moderare c’è il giornalista del Tg2 Luciano Ghelfi.

(CHI C’ERA ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GOTTI TEDESCHI. TUTTE LE FOTO)

Buona parte della crisi occidentale, secondo il banchiere, è dovuto al fatto che non si fanno più figli: “Senza bambini non può crescere il Pil, oppure cresce in modo anomalo, stimolando il consumismo. Ma in questo modo il Pil cresce solo mangiandosi il risparmio e delocalizzando la produzione. Ma delocalizzare significa rafforzare gli altri Paesi e indebolire l’Europa. Viviamo in Paesi sempre più vecchi che, dovendo pagare più pensioni, si sostengono solo aumentando le tasse. E questo dimezza il potere d’acquisto delle persone”, è il ragionamento di Gotti, che delinea un circolo sempre più vizioso con il classico cane che si morde la coda.

E l’Europa in tutto ciò? “La politica europea andrebbe rivista in modo radicale. L’Europa è stata fatta troppo in fretta, senza tenere conto delle caratteristiche dei singoli paesi. Così com’è l’Ue non sta in piedi a causa dello scontro tra cultura luterana e quella cattolica. I luterani sono tolleranti con se stessi e intolleranti con gli altri, noi cattolici siamo il contrario. Due visioni del mondo che non stanno insieme”, sostiene Gotti. A colpire, dei suoi ragionamenti, è che se da un banchiere ci si aspetterebbero pensieri zeppi di numeri e flussi, lui è convinto che siano i processi culturali a dominare quelli economici.

Secondo l’ex presidente dello Ior, quello del debito pubblico è un falso problema. Così come la crescita del Pil. “Negli Usa il Pil è cresciuto del 32 per cento in dieci anni, poi nel 2008 si è scoperto che veniva tenuto in piedi dal debito delle famiglia americane. Oggi ci viene detto che l’Italia ha un debito alto e ci viene imposto il Fiscal compact, ma il debito andrebbe misurato diversamente. Ogni Paese ha il suo modello di sviluppo, non siamo tutti uguali, è questo che l’Europa non capisce. Noi abbiamo due eccellenze: le piccole e medie imprese e il risparmio delle famiglie. Ma con i limiti imposti dall’Europa le nostre ricchezze vengono imbrigliate, rendendo impossibile lo sviluppo”, afferma Gotti Tedeschi.

(CHI C’ERA ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GOTTI TEDESCHI. TUTTE LE FOTO)

Naturalmente non si può non toccare il tema Ior. “Dal 11/9 gli Usa hanno messo norme più stringenti alla circolazione di capitali, rendendo difficile la vita dei paradisi fiscali in nome della lotta al terrorismo. Io allo Ior vengo chiamato esattamente per questo. Benedetto XVI mi disse: “Noi dobbiamo essere esemplari perché in gioco c’è la credibilità del Papa e della Chiesa”, racconta Gotti Tedeschi.

Attenzione, però: la Chiesa non deve essere povera. Perché, come dice padre Escrivà de Balaguer, fondatore dell’Opus Dei, “i soldi non servono solo se sono pochi”. “Una Chiesa povera non fa il suo mestiere, che è quello dell’evangelizzazione. Che si fa con i denari che provengono dalle donazioni di chi nella vita è stato fortunato e condivide con gli altri questa fortuna. La Chiesa deve essere ricca, chi deve comportarsi da povero e l’uomo di chiesa”, sottolinea Gotti Tedeschi. Ma anche la Chiesa ha le sue colpe. “Se i preti facessero dottrina e magistero, tutti avrebbero più chiaro il senso della vita e la crisi forse si sarebbe evitata. La perdita dei valori morali è dovuta anche ai preti che non sanno più fare il loro mestiere”.

Ettore Gotti Tedeschi

La Chiesa, i figli e l'economia. La versione di Ettore Gotti Tedeschi

A dispetto del titolo del libro, il mestiere del diavolo non è quello del banchiere. Quello di cui si parla è la “gnosi”, ovvero la conoscenza, strumento che secondo Ettore Gotti Tedeschi è contraria alla creazione. E tutto ciò che è contrario alla creazione è opera del diavolo. Siamo a Montecitorio, sala Aldo Moro, dove viene presentato un libro intervista…

Perché la tassa sull'ascensore va rottamata

Il ministero dello Sviluppo economico ha licenziato uno schema di decreto del presidente della Repubblica (d.p.r.) che impone una verifica straordinaria degli ascensori esistenti, attribuendo ai soggetti verificatori la facoltà di prescrivere una serie di costosi interventi a carico dei proprietari di casa. Ma l’obbligo in questione non è in alcun modo previsto dalla direttiva europea di cui il d.p.r.…

È morto l'ex capo dell'antidoping russo

Nikita Kamaev, ex capo dell'agenzia antidoping russa Rusada, è morto lunedì per un probabile arresto cardiaco. “Un massiccio attacco di cuore”, questa la dichiarazione riportata nel comunicato stampa ufficiale, lo ha ucciso. Kamaev si era dimesso dal suo ruolo soltanto due mesi fa: era finito invischiato nello scandalo che aveva colpito lo scorso novembre l'intera federazione di atletica leggera, rea di…

Rutelli studia come rilanciare la città e inciampa in Roma2024

"Quoque tu, Francesco...". Avranno detto in perfetto stile latino, nelle ultime ore, Giovanni Malagò numero uno del CONI e Luca Cordero di Montezemolo guardandosi negli occhi alla notizia del take di agenzia di Francesco Rutelli (ex sindaco della Capitale), sul risultato di un sondaggio commissionato dal suo gruppo di lavoro finalizzato al rilancio della città di Roma, con l'occhio rivolto…

Ecco come la Russia dialoga in Siria con Isis e al Nusra

La televisione americana CNN è andata al fronte orientale in Siria, quello diretto nella zona di Palmira, la nota area archeologica conquistata a maggio dallo Stato islamico, dove i baghdadisti hanno distrutto parte del patrimonio storico culturale, vecchio circa duemila anni (e patrimonio mondiale UNESCO), perché ritengono i monumenti espressioni di idolatria. L'esercito siriano sta avanzando anche là, sebbene con ritmi molto…

libia tripoli libia

Ecco nomi e incognite del nuovo governo in Libia

Il Consiglio presidenziale libico, l'organo creato sotto egida delle Nazioni Unite per costruire un governo di concordia nazionale, ha redatto la lista del nuovo esecutivo da inviare al parlamento di Tobruk. Ora i parlamentari cirenaici dovranno approvarlo, cosa non del tutto scontata visto che il primo tentativo, tre settimane fa, era andato fallito con un ampio margine di voti contrari.…

10 strategie per risparmiare energia elettrica

Se la tua bolletta di energia elettrica arriva alle stelle e non sai come fare, sei arrivato nel posto giusto al momento giusto. Innanzitutto verifica quale sia il miglior fornitore di energia elettrica sul comparatore SuperMoney per verificare l’eventuale convenienza a cambiare operatore o in alternativa a portare avanti il tuo contratto attuale con l’obiettivo di risparmiare sulla bolletta se…

Chi è Stefano Lepri, il senatore renziano che guida i cattodem sul ddl Cirinnà

E’ l’uomo della mediazione. Il politico chiamato a mettere in campo il meglio dell’arte democristiana di giungere a un compromesso soddisfacente sui diritti civili per entrambe le parti in lotta dentro al Pd. Lui è Stefano Lepri, vicecapogruppo del Pd al Senato ma soprattutto capofila del drappello di cattodem (qui il punto di Formiche.net) che al Senato lavorano ai fianchi…

Io, Corrado Ocone e le unioni civili

Stimo il filosofo Corrado Ocone e leggo sempre con interesse i suoi articoli. Questa volta, però, non mi ha convinto. Anzitutto, dove sta quel "pensiero unico progressista sulle unioni gay", come recita il suo articolo pubblicato oggi su Formiche.net? Il dibattito in Senato, come le divisioni interne al Pd, sono la plastica testimonianza che sul ddl Cirinnà esiste un cafarnao…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Tutti i piani di jihad economica sventati in Germania

La notizia non è ancora assurta alle prime pagine, ma potrebbe diventare nei prossimi giorni esplosiva. Secondo quanto riportato oggi dal Bayerische Rundfunk, il canale radiofonico e televisivo bavarese, un gruppo di islamisti hanno cercato di truffare lo stato tedesco e dare il via a una jihad economica. Un gruppo di islamisti, tra cui alcuni residenti in Germania di cui…

×

Iscriviti alla newsletter