Skip to main content

Lo Stato islamico avrebbe giustiziato circa 300 persone a Mosul. Secondo quanto riferito dal portavoce di Hasd Watan (noto anche come National’s Mobilization, il raggruppamento delle milizie sciite che appoggia l’esercito iracheno), Mahmoud Souraji, all’agenzia di stampa siriana ARA News, si tratterebbe di ex poliziotti, membri dell’esercito, attivisti e civili, rei di essere considerati infedeli, traditori o spie (nella dinamica ideologica paranoica e ricca di cospirazionismo del gruppo, le tre categorie spesso si intrecciano).

Sembra che la maggior parte delle persone sia stata uccisa all’interno dei centri di detenzione della città, quasi tutte le condanne a morte sono state eseguite per fucilazione stando alle testimonianze di cui ha parlato Souraji, e i cadaveri sepolti in una fossa comune poco fuori l’abitato. In diversi avrebbero subito torture prima di morire, hanno rivelato le fonti mosulawe (sembra curde) agli iracheni.

LA NOTIZIA

La notizia del massacro per il momento non ha sostegno da fonti indipendenti, ed è stata annunciata dalle milizie sciite che sono nemiche ideologiche dell’IS (spesso altrettanto settarie) e che non sono nuove nell’enfatizzare informazioni, annunci, e dichiarazioni, per ingigantire (ce ne fosse bisogno) le azioni dei baghdadisti. Dunque, non ci sarebbe da stupirsi per una completa smentita, e nemmeno che il fatto sia stato calcato/usato con fine propagandistico per attirare l’attenzione sulla necessità di togliere la città dal controllo dell’IS, (anche) viste le brutalità commesse dal Califfato. Riprendere Mosul, seconda città d’Iraq, è una delle mire principali per il governo di Baghdad, che su questo pressa gli alleati occidentali.

Va anche detto che lo Stato islamico non è nuovo a questo genere di esecuzioni di massa: la più famosa, avvenuto a Camp Speicher nell’estate del 2014, in piena fase di conquista del Califfato, lasciò a terra senza vita centinaia di cadetti iracheni che si trovavano nella base; un evento che rappresentò una ferita nazionale ancora aperta, con cui Abu Bakr al Baghdadi segnò definitivamente l’odio nei confronti degli sciiti (i cadetti sunniti furono salvati). Uccidere altri musulmani, seppure di diversa confessione, non era una prassi comune agli altri gruppi jihadisti, per esempio al Qaeda: anche in questo l’Isis si distingue.

IL CONTESTO

Data per confermata la notizia, le esecuzioni avvenute in questi giorni a Mosul, potrebbero essere invece un avvertimento: riconquistare la città, considerata la capitale irachena dello Stato islamico, rientra nei nuovi piani dichiarati ad inizio anni dal Pentagono. Per farlo, in molti tra osservatori e analisti, considerano necessaria la presenza di collaboratori locali che permettano almeno la raccolta di informazioni di intelligence. L’Isis si avvantaggia, uccidendo chi crede collaborazionisti.

L’area è la stessa dove 450 soldati italiani dovrebbero andare a schierarsi per difendere i lavoratori della ditta i lavoratori della ditta Trevi di Cesena, che si è aggiudicata la gara per i lavori di sistemazione della diga di Mosul. Nella visita del presidente delle Repubblica Sergio Mattarella alla Casa Bianca, Barack Obama ha ringraziato l’Italia per questa operazione, tradendo forse un secondo fine (successivo) dell’impiego dei militari italiani, probabilmente nell’ottica proprio di riconquistare Mosul.

Esecuzione di massa targata Isis a Mosul

Lo Stato islamico avrebbe giustiziato circa 300 persone a Mosul. Secondo quanto riferito dal portavoce di Hasd Watan (noto anche come National's Mobilization, il raggruppamento delle milizie sciite che appoggia l'esercito iracheno), Mahmoud Souraji, all'agenzia di stampa siriana ARA News, si tratterebbe di ex poliziotti, membri dell'esercito, attivisti e civili, rei di essere considerati infedeli, traditori o spie (nella dinamica ideologica…

Tutti i balletti di Berlusconi, Meloni e Salvini su Marchini

In una serie di veti incrociati il centrodestra si incarta sui candidati alle elezioni amministrative. E cresce l’ansia di Matteo Salvini di fare in modo che la sua Lega riesca a intestarsi almeno una vittoria. La sua ambizione, legittimata dai sondaggi, di diventare il dominus del centrodestra rischia di conoscere una battuta d’arresto alle elezioni di primavera. E’ un’ansia che…

Ecco chi finanzia Hillary Clinton

Il 2015 è stato un anno fitto di incontri per Hillary Clinton. Le porte del suo ufficio erano aperte a chiunque volesse incontrarla. Bastava consegnare un assegno da 2700 dollari al suo staff e l’incontro sarebbe stato confermato. Secondo la Fondazione Sunlight, questo modo di raccogliere fondi - in rispetto della normativa che regola le donazioni dirette ai candidati negli Stati Uniti -…

L'informazione è mobile

Due news che, insieme, fanno molto riflettere sul futuro dell'informazione e della comunicazione. SI NAVIGA (E SI GUARDA) SOPRATTUTTO DAL MOBILE L’audience di internet da device mobili è rappresentata da 17,2 milioni di utenti nel mese (utenti unici tra i 18 e i 74 anni che accedono a internet da smartphone e tablet), con una media di 37 ore di tempo…

Ai parlamentari cattolici: non votate il ddl Cirinnà. O dimettetevi

Siamo arrivati al dunque. Il cosiddetto ddl Cirinnà sulle unioni civili omosessuali si appresta ad essere votato. Come voteranno i parlamentari cattolici, soprattutto quelli che sostengono il governo Renzi? La posizione che sembra emergere è di un sostanziale via libera alle unioni civili e, allo stesso tempo, di un voto contrario sulla cosiddetta stepchild adoption. Eppure, se i politici cattolici…

Chi specula contro l'Italia

La situazione politica italiana sarà pure diversa da cinque anni fa, come ha appena ricordato l’allora capo dello Stato Giorgio Napolitano a Stefano Folli sulla Repubblica di carta, evocando in particolare la maggioranza di governo di Silvio Berlusconi che nel 2011 perdeva pezzi continuamente, come ne perde ancora dai banchi dell’opposizione il partito berlusconiano, tornato a chiamarsi Forza Italia. Ma…

Deflazione, i nomi dei cospiratori

Senza le misure messe a punto dalla Bce l’anno scorso, ha ricordato con orgoglio Draghi, “l’area euro sarebbe finita in una deflazione piena e i prezzi quest’anno sarebbero calati ad un ritmo anche più forte. La crescita sarebbe stata significativamente più debole“. Gulp, ma la crescita non si fa con la spesa, proprio quella che invece le politiche di reflazione…

Perché la liquidità rischia di scomparire dal mercato dei bond

Penserete che la cosa non vi riguardi. Che questa materia è roba da specialisti, come in effetti è. E tuttavia se superate l’apparenza dell’astrusità, dell’esosterismo che circonda tutta la materia, scoprirete che il tema vi interessa eccome. La buona salute dei mercati a reddito fisso, infatti, ha la stessa importanza di quella del cuore per il corpo umano, essendo il…

×

Iscriviti alla newsletter