Skip to main content

Maestro di musica, maestro di vita: Ezio Bosso. Pianista, compositore, direttore d’orchestra. Segni particolari? Il talento straordinario. Un pentagramma e un piano, a Bosso non servono sofisticati strumenti per arrivare al cuore della gente.

Mercoledì sera è salito sul palco dell’Ariston regalando al pubblico di Raiuno uno dei momenti più importanti del Festival di Sanremo: ha suonato “Following a bird”, ha commosso l’Ariston. E anche gli italiani. Questa è la prova che l’amore per la musica riesce a superare ogni ostacolo, anche quello della malattia. Dal 2011, il maestro infatti è affetto da una malattia neurodegenerativa progressiva che lo costringe a stare su una carrozzina.

Da allora, da quando ha dovuto imparare a convivere con “un’altra presenza”, la sua vita è cambiata. Intatta però è rimasta la sua curiosità e la sua bravura. “Quando Conti mi ha invitato al Festival ho pensato fosse matto. Perché ho detto di sì? Le sfide non mi spaventano” ha spiegato. Il primo prematuro approccio alla musica risale a quando aveva aveva 4 anni, da allora è stata un’escalation. A segnare il percorso professionale del musicista torinese è l’incontro con il maestro Ludwig Streicher.

Mi ha suggerito di studiare composizione e direzione di orchestra all’Accademia di Vienna” ha detto. Una volta accolta l’idea che si è rivelato essenziale, Bosso è passato da una stagione concertistica all’altra in men che non si dica. La fama, il tran tran del successo. E poi la malattia che non ha rotto l’entusiasmo “mi ha solo rallentato fisicamente” ha spiegato. Una è la novità assoluta della sua “nuova vita”, “il mio amico, il mio pianoforte Steinway di cui sono stati modificati i tasti” ha detto ancora.

Sono più leggeri e hanno particolare sensibilità: appena vengono sfiorati dalle mani del maestro questi suonano le più belle melodie. A proposito di musica, Bosso in questi giorni è in giro per l’Europa e a luglio sarà all’Umbria Jazz Festival. Il suo disco “The 12th Room” è nei negozi da qualche settimana: una raccolta composta da due cd che contengono brani inediti, di repertorio e la Sonata No.1 in sol maggiore che simboleggia la dodicesima stanza.

Il disco infatti richiama un’antica credenza, secondo la vita è composta da dodici stanze. Da qui il nome dell’album e del tour (prodotto e organizzato da Intersuoni Srl, divisione Booking & Managment Unit BMU) che lo porterà ad aprile nei teatri d’Italia. L’8 sarà all’Auditorium del Conservatorio di Cagliari, il 12 all’Auditorium del Parco della Musica di Roma e il 16 al Teatro Ristori di Veroni. Perché “la musica, come la vita, si fa soltanto insieme”.

ezio bosso sanremo 2016

Sanremo 2016, il fenomeno Ezio Bosso

Maestro di musica, maestro di vita: Ezio Bosso. Pianista, compositore, direttore d’orchestra. Segni particolari? Il talento straordinario. Un pentagramma e un piano, a Bosso non servono sofisticati strumenti per arrivare al cuore della gente. Mercoledì sera è salito sul palco dell’Ariston regalando al pubblico di Raiuno uno dei momenti più importanti del Festival di Sanremo: ha suonato “Following a bird”,…

Da un bacio a Dubai: il Palast di Berlino

Il Palast der Republik di Berlino, nell’idea di Prasser, l’architetto che lo aveva concepito, doveva rappresentare lo spazio in cui rappresentato e rappresentante avrebbero condiviso lo stesso palco nel realizzarsi di una sintesi totale del collettivismo. Il concentrato estetico, - cemento e acciaio -, dell’ideologia della Germania Orientale. Un’opera monumentale resa possibile dalla spesa incondizionata dello Stato, entità assoluta. Il…

Che cosa succede di strano a Bologna

Bologna è diventata la cellula della campagna contro il cristianesimo ed è la scuola la culla dell’isteria collettiva. Vero è che il cristianesimo e la Chiesa stanno vivendo una crisi in Europa ma è anche vero che abbiamo perso la reputazione, siamo diventati pochi a difendere e a rilanciare i nostri valori. Ma l’umiliazione non ci può intimidire. Come è…

Perché la Dichiarazione di Papa Francesco e Kirill entrerà nella storia

Il testo della Dichiarazione congiunta firmata al termine delle due ore di colloquio “fraterno” tra il Papa e il Patriarca di Mosca a Cuba è un documento che entrerà nella storia. I temi toccati sono molteplici, benché – come peraltro era stato annunciato – la situazione dei cristiani perseguitati sia la questione principale dell’incontro. Le parole usate nel testo sono…

Tutti gli intrecci di Putin con la Chiesa ortodossa

Vladimir Putin ha un controllo quasi completo del sistema-paese Russia, diramandosi oltre la sfera politica, su economia, cultura, media, Difesa, e arrivando fino alla Chiesa ortodossa, con cui ha fatto in modo di creare un rapporto di mutuo interesse che permette al governo di beneficiare di una copertura spirituale e alla Chiesa di mantenere un ruolo centrale nella società. UN…

Bagnasco, Cirinnà, il voto segreto e le palesi sciocchezze

Di veramente cardinale, cioè fondamentale, c’è stata solo la risposta arrogante delle massime autorità parlamentari e di governo all'"auspicio" di Angelo Bagnasco che il voto del Senato sulla disciplina delle unioni civili e annesse adozioni, anche da parte delle coppie omosessuali, sia davvero libero, quindi segreto. Si è praticamente detto al presidente della Conferenza Episcopale Italiana di vedersi i fatti…

Tutti gli eccessi di Trump (anche) contro Papa Francesco

Donald Trump promette ai suoi elettori “basta con le volgarità”. Ted Cruz rinuncia a uno spot perché vi compare un’attrice porno. E Jeb Bush s’impegna a non criticare il presidente Barack Obama. Fin qui ‘frizzante’, la campagna repubblicana per le primarie di Usa 2016 sta diventando ‘corretta’ e, quindi, noiosa? C’è da chiederselo: dopo il dibattito un po’ soporifero di…

Cosa combina Tsipras in Grecia?

Sono trascorsi sette mesi e mezzo dal congelamento delle disponibilità bancarie dei privati nelle banche greche (il capital control, come l’hanno subito ribattezzato) deciso dal governo Tsipras insieme all’indecente referendum del 5 luglio 2015. Referendum indecente per ragioni concrete: indetto con un preavviso di pochi giorni, del tutto inedito nei Paesi anche solo sommariamente democratici, basato su un quesito sicuramente…

×

Iscriviti alla newsletter