Gentile Direttore, non possiamo che apprezzare il volenteroso tentativo che Formiche.net sta mettendo in atto di ricostruire uno spazio aperto di dibattito politico e cultura in vista del prossimo importante rinnovo delle Amministrazioni. Come #Prioritalia, laboratorio civile e culturale della comunità manageriale, proviamo a dire la nostra. Leadership civica: impegno e competenze La disamina della situazione fatta in questi giorni…
Archivi
Rinnovare i contratti è segno di salute, ma serve (anche) investire
Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line da lunedì 15 febbraio La stagione dei contratti arriva, quella della crescita no. La scorsa settimana il settore alimentare ha rinnovato il contratto nazionale, come in precedenza era avvenuto per quelli chimico-farmaceutico e del cemento. Sembrerebbe logico che il prossimo rinnovo riguardasse il Ccnl dei metalmeccanici. Auspicabile,…
Tutti i piani del governo per attrarre investimenti al Sud
Il Sud non è condannato alla deindustrializzazione, ma potrebbe diventare un polo in grado di attrarre investimenti innovativi, come già accade per alcuni settori, come l'aerospazio. Per questo, dopo aver dato il via a progetti di ricerca e sviluppo di grande dimensione attraverso i due decreti ministeriali Agenda Digitale e Industria Sostenibile, con cui sono stati messi a disposizione 400…
Sammy Basso e la forza di combattere contro la malattia insieme alla ricerca
La prima volta che ho incontrato Sammy Basso era il 2009 a Bologna, nell’aula Magna dell’Istituto Ortopedico Rizzoli dove è ospitata la sezionendi Biologia Cellulare e Muscoloscheletrica, una parte importante dell’Istituto di Genetica Molecolare (IGM) del CNR che dirigo. Si teneva l’incontro annuale dei ricercatori dell’Istituto, un’occasione per fare il punto sulle ricerche, discutere, immaginare collaborazioni. Sammy ascoltava attento le…
Telecom Italia, cosa succederà alla strategica Sparkle?
Oggi non si è tenuto alcun cda straordinario di Telecom Italia Sparkle, come invece si vociferava da tempo. In ballo comunque, secondo cronache e indiscrezioni del Fatto Quotidiano e del Corriere della Sera, c’è la presidenza della controllata del gruppo Telecom che è attiva nei servizi per l’infrastruttura di rete. La società fattura circa 1,3 miliardi di euro e ha…
Tutti i vantaggi del welfare aziendale. Conversazione con Gregorio Fogliani (Qui! Group)
https://youtu.be/l8flR96qDB8 Conversazione di Paolo Messa, fondatore di Formiche, con Gregorio Fogliani, fondatore e presidente di Qui! Group, l'azienda leader italiana nel settore dei buoni pasto che offre anche consulenze a terzi nell'ambito del welfare aziendale.
Il cardinal Bagnasco e il voto palese
Si dice che il cardinal Angelo Bagnasco proporrà di eleggere il prossimo Papa con il voto palese. ++++ C'è un buon motivo per abolire la stepchild adoption: troppi senatori fanno fatica a pronunciarla. ++++ Rumors vaticani: secondo Eugenio Scalfari, l'intervista concessa da Papa Francesco a Massimo Franco (Corriere della Sera) è apocrifa. ++++ "Ci sono forze nell'economia globale di oggi…
Perché il Pil può correre con la produzione di farmaci conto terzi
Lusso, buon cibo, macchine e farma. Le eccellenze del Belpaese sono più di quelle che possiamo immaginare. E oggi a Milano scopriamo che l’Italia è leader in Europa nel Cdmo farmaceutico. Ovvero nella produzione conto terzi – o Contract Development and Manufacturing Organization – quel settore che raggruppa le imprese che effettuano produzioni e controlli di farmaci esternalizzati da aziende…
Milano, ecco la vera posta in gioco tra Parisi e Sala
A Milano, nelle prossime elezioni per il sindaco, si giocherà una battaglia non soltanto amministrativa tra la vecchia centralità - quella del vecchio centrodestra - e la nuova centralità - quella in via di definizione - che è stata prevalentemente definita dell’ipotetico partito della nazione. Non si tratta di una questione solo locale. Sul versante del vecchio centrodestra, infatti, è…
Bagnasco, Cirinnà e l'identità dell'Occidente
Il voto sul disegno di legge Cirinnà è rimandato alla settimana prossima, mentre il dibattito si fa sempre più infuocato ogni ora che passa. D’altronde la posta in gioco è altissima, forse perfino cruciale per il futuro della nostra civiltà. L’intervento di ieri del cardinale Angelo Bagnasco non era fatto per gettare acqua sul fuoco. E per questa ragione specifica…