Skip to main content

Donne che assumono la pillola perché sanno che saranno violentate dai trafficanti e minori venduti a chi espianta gli organi. C’è anche questo dietro la tragedia dell’immigrazione che travolge l’Italia e l’Europa. L’ammiraglio Enrico Credendino (nella foto), comandante della missione EunavFor Med, è stato ascoltato il 4 febbraio dalle commissioni Difesa di Camera e Senato e ha fornito cifre impressionanti come bilancio dell’attività. Il 14 per cento dei migranti che partono dalla Libia, ha detto Credendino, è composto da donne «che sanno che verranno abusate durante il viaggio tanto che molte prendono la pillola, è veramente una condizione terribile». L’8 per cento è composto da bambini e minori non accompagnati, in particolare provenienti da Egitto ed Eritrea. «Alcuni – ha aggiunto l’ammiraglio – pare che possano essere venduti alle reti che espiantano organi».

I NUMERI

I dati forniti dal comandante di EunavFor Med confermano che l’anno scorso gran parte del fenomeno migratorio non ha riguardato l’Africa: «L’83 per cento dei migranti ha scelto la rotta da Est, il 16 per cento quella da Sud» perché quest’ultima «è una rotta molto più pericolosa». Si tratta comunque di numeri alti perché dalla Libia nel 2015 sono partite circa 150.000 persone verso l’Italia e circa 3.000 sono morte in mare. Il 91 per cento ha come base di partenza la Tripolitania e il 9 per cento l’Egitto, anche se quest’ultimo flusso è quasi scomparso nelle ultime settimane.

L’IMPEGNO ITALIANO

La missione europea antiscafisti impegna 1.400 uomini, di cui 700 italiani, ed essendo allo stesso tempo un’operazione militare e di polizia ha permesso di ricostruire l’attività dei trafficanti. Credendino e l’ammiraglio Andrea Gueglio, collegato da bordo della portaerei Cavour, hanno fornito dettagli interessanti: per esempio a est di Tripoli vengono usati gommoni di fabbricazione cinese tanto sottili che affondano dopo il primo viaggio. La «fornitura» parte dalla Turchia e passa per Malta, costano 8.000 euro l’uno e imbarcano 100 persone e alla fine il guadagno è di 700-800 euro netti per migrante. Se vengono utilizzate barche in legno, invece, il guadagno netto arriva a 400.000 euro.

LO SCENARIO

Ma le imbarcazioni in legno sono sempre di meno perché, ha detto Credendino, «abbiamo arrestato 48 scafisti e sequestrato 66 barche». Con l’operazione europea Sophia sono state salvate 9.000 persone. Il futuro dipende innanzitutto da un eventuale governo libico, non solo per l’avvio di un’operazione militare sul terreno. Credendino ha ricordato infatti che solo d’intesa con i libici sarà avviata la cosiddetta «fase 3», cioè la possibilità di operare anche in acque territoriali e a ridosso delle spiagge libiche per combattere meglio gli scafisti.

I COSTI

Il fenomeno immigrazione costa tantissimo all’Italia: 6,1 miliardi di euro nel triennio 2014-2016. Lo spiega una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro realizzato su dati di ministero dell’Interno, Commissione europea, prefetture, Anci e Fondazione Leone Moressa. La voce più importante è quella di vitto e alloggio, cioè l’accoglienza in senso stretto: alla fine del 2016 sarà pari a 3 miliardi e 668 milioni, ai quali vanno aggiunti costi militari, spese sanitarie e amministrative.

libia,

Ecco numeri e dettagli choc delle migrazioni da Libia, Eritrea ed Egitto

Donne che assumono la pillola perché sanno che saranno violentate dai trafficanti e minori venduti a chi espianta gli organi. C’è anche questo dietro la tragedia dell’immigrazione che travolge l’Italia e l’Europa. L’ammiraglio Enrico Credendino (nella foto), comandante della missione EunavFor Med, è stato ascoltato il 4 febbraio dalle commissioni Difesa di Camera e Senato e ha fornito cifre impressionanti…

Tutte le novità dell'ordinanza del Tribunale di Palermo sulle pensioni

Con Ordinanza del 22/01/2016 il Tribunale di Palermo, sezione Lavoro, ha dichiarato non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale del comma 25 dell’art. 24 del decreto legge 201/2011, convertito nella legge 214/2011, come recentemente modificato dal decreto legge 65/2015, convertito nella legge 109/2015, nella parte in cui prevede, tra l’altro, che per i pensionati titolari di trattamento tra quattro e…

LES CHEVALIERS DE LA TABLE RONDE

Les Chevaliers de la Table ronde approdano in Laguna

Il titolo "Les Chevaliers de la Table ronde" (I cavalieri della tavola rotonda) fa pensare ad un dramma eroico oppure ad un grand opéra. Allora perché, giungendo in laguna, non approda a La Fenice (dove negli ultimi anni sono state presentate grand opéra come "La Juive di Halévy" e "L’Africaine di Meyerbeer"), ma al delizioso più piccolo Malibran che la…

Non solo Cirinnà. Politiche di genere a Bruxelles e in Italia

Grazie ad Alessia Mosca parlamentare europea siamo venute a conoscenza che il Parlamento europeo ha votato una risoluzione con cui chiede formalmente alla Commissione la produzione di una nuova strategia post-2015 sulla parità di genere sui diritti delle donne. La precedente, infatti, era relativa al periodo 2010-2015 e, tra l'altro, è stata considerata da più parti insufficiente per promuovere un…

Tutti i dettagli sull'Art Bonus

''Il 2016 sarà l'anno del boom'', ha annunciato il ministro alla Cultura Dario Franceschini al convegno "Chiamata alle arti! Mecenatismo ed imprese: un investimento strategico" che si è svolto il 2 febbraio scorso a Palazzo Venezia. L'iniziativa, promossa da Arcus, Federmanager, Vises Onlus e Polo museale Lazio, ha discusso i risultati dell'Art bonus, il credito d'imposta per le erogazioni liberali…

Renzi, Carrai e Padoan. Cosa succede davvero sulla cyber security

I 150 milioni di euro che il governo Renzi ha stanziato nell'ultima Legge di stabilità per rafforzare la cyber sicurezza del Paese non sono di fatto disponibili, ma rientrano in un pacchetto di risorse legato all'approvazione, da parte della Commissione europea, della maggiore flessibilità sui conti. Quindi se l'ok di Bruxelles non dovesse arrivare, quei soldi, in pratica, non potrebbero…

Marco Sarracino si candida per Napoli

Marco Sarracino, classe 1989, ha annunciato la sua candidatura per le primarie del Centro Sinistra a Napoli. Sfiderà Antonio Bassolino, politico conosciutissimo e navigato a cui sembrava non esserci alternativa. Marco Sarracino è il Segretario metropolitano dei Giovani Democratici e il più giovane membro della Direzione Nazionale in quota ReteDem. L'ho intervistato per Formiche. Ecco quello che ci siamo detti.…

Ecco i veri bersagli di Mario Draghi

Di Giuseppe Turani

Clamoroso allarme del presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi: “Forze dell’economia globale cospirano per tenere bassa l’inflazione”. I banchieri, e in questo caso si tratta di uno dei più potenti del mondo, si esprimono sempre con un linguaggio tutto loro. La frase di Draghi può essere tradotta in modo molto più semplice: ci sono forze nel mondo che cospirano…

Dimissioni: chi vuole darle è bene che lo faccia prima del 12 marzo!

“Disposizioni in materia di razionalizzazione e semplicazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese …”  questo è il titolo del decreto legislativo n. 151/2015 che per quanto concerne le dimissioni telematiche più che  “semplificazioni”  ha introdotto “complicazioni” per i lavoratori e le imprese.  Il decreto del Ministero del lavoro del 15 dicembre 2015 riguardante le modalità…

Cosa dice l'Europa sulle pensioni italiane

(Quarto post. Qui per leggere il terzo) Il tema dei migranti non può peraltro prescindere dalle scelte comunitarie e quindi dalla miopia di un’Europa ormai più intergovernativa che politica, incapace di vedere un principio elementare logico e fondamentale dell’Unione, e cioè la necessità di delineare i confini esterni. Stabilizzandoli e garantendone - con una guardia di frontiera europea e con idonee iniziative internazionali…

×

Iscriviti alla newsletter