Skip to main content

L’Europa nel corso degli anni ha cambiato il nome da Comunità economica europea a Unione europea, si è unificata passando da 6 a 28 Paesi Membri, si è data un Presidente e una “sorta” di Ministro degli Esteri europeo (chiamato Alto Rappresentante per la politica estera), ma non è in grado di dare una risposta unica alla minaccia terrorismo. Inoltre quella che dovrebbe essere la capitale dell’Europa unita, e cioè Bruxelles, appare blindata nelle immagini di tutti i tg, mostrando tutta la sua debolezza.

Il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker è arrivato ieri a Strasburgo “febbricitante”, è apparso provato e per sua stessa ammissione ha dichiarato in una riunione a porte chiuse con i parlamentari del Ppe che sta facendo fatica a tenere unita la Commissione europea, perché giorno dopo giorno emergono le spaccature tra le varie anime dei Commissari conservatori, popolari e socialisti.

Nonostante tutto, il presidente vuole affrontare il problema terrorismo, nei suoi interventi al Parlamento europeo parla di un “conflitto pesante” che non vuole chiamare guerra. Inoltre Juncker da una parte ha annunciato un cambio nelle relazioni con la Turchia, dovuto agli ultimi accadimenti, e dall’altro chiede agli Stati membri di intervenire economicamente per co-finanziare aiuti alla Turchia per far fronte alla emergenza immigrazione.

Juncker, secondo quanto filtra dalla riunione, ha detto di avere ben presente che se l’Europa non risolve il problema profughi “Schengen sparirà”, e arriva addirittura a dire che “non si può escludere che tra i profughi ci siano terroristi”. Oltre alla Commissione europea anche l’Europarlamento appare spaccato, è emerso dalla riunione secondo la ricostruzione di Formiche.net: i maltesi ribadiscono che Schengen non può essere vittima del terrorismo, i croati chiedono azioni decisive sul confine greco-turco per la salvaguardia della rotta dei Balcani; la Svezia, da sempre aperta all’accoglienza, fa un passo indietro ed è costretta a ridurre il numero di ingressi dei profughi; i greci, accusati di non saper gestire il controllo alle frontiere, ricordano che ci sono 60 Paesi che collaborano con ISIS e tra questi la Turchia; e poi ci sono le Repubbliche Baltiche che più che dal terrorismo appaiono preoccupate dalla politica estera della Russia che avvertono come una minaccia ai loro confini.

Come si divide l'Europarlamento su Turchia, Isis e Schengen

L'Europa nel corso degli anni ha cambiato il nome da Comunità economica europea a Unione europea, si è unificata passando da 6 a 28 Paesi Membri, si è data un Presidente e una "sorta" di Ministro degli Esteri europeo (chiamato Alto Rappresentante per la politica estera), ma non è in grado di dare una risposta unica alla minaccia terrorismo. Inoltre…

Banche commissariate, cosa escogita ora il fondo Fitd

Correre ai ripari, per evitare altre imbarazzanti impasse che non giovano all'immagine. Questo deve essere passato stamattina nella mente di Salvatore Maccarone, presidente di quel Fondo interbancario per la tutela dei depositi chiamato a gestire i salvataggi delle banche sull'orlo del crack, mentre si recava alla Camera per essere ascoltato dalla commissione Fiananze. D'altronde l'ultima partita del Fondo, quella per…

Vi dico come reagirà la Russia contro la Turchia. Parla Utkin

L’abbattimento del caccia russo Su-24 da parte delle forze armate turche ha fatto salire alle stelle la tensione tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo turco Recep Erdogan. Rapporti, quelli tra  Russia e Turchia, messi già a dura prova dal sostegno fornito da Erdogan ai ribelli anti Assad, il presidente siriano che ha trovato in Putin il…

Ecco perché Boko Haram è più pericoloso dello Stato Islamico

La proiezione globale dello Stato Islamico (Isis) è cominciata con gli sgozzamenti diffusi in rete e poi le stragi a Parigi, Ankara e Beirut, principalmente. Ma Isis non è il gruppo terroristico più mortale al mondo. Secondo un report dell'Institute for Economics and Peace, è stata Boko Haram l'organizzazione che ha provocato più vittime, almeno nel 2014. NUMERI, INDICI E STATISTICHE L’istituto ha sede…

Quello che si dimentica dei fondi pensione

Il 2014 è stato un anno meraviglioso per i fondi pensione, e di conseguenza il futuro sarà sempre più a tinte fosche. La tentazione dell’ossimoro mi sfiora mentre leggo l’ultimo focus dell’Ocse sul mercato dei fondi pensione, ma poi capisco che la contraddizione apparente fra un presente roseo e un futuro spaventoso non appartiene alla mia fantasia, ma alla logica…

Il "dopo" in Siria e le "bugie" dell'Occidente

Winston Churchill diceva che in politica la verità è un bene così raro e prezioso che va protetto con una coltre impenetrabile di bugie. L'aforisma è perfetto se si pensa alla polveriera mediorientale e a quella metastasi impazzita che si chiama Daesh. Da Obama a Putin, tutti proteggono la verità del proprio interesse nazionale con una coltre di bugie sulla…

Tutti gli affari in bilico tra Turchia e Russia

L'abbattimento del bombardiere russo SU 24 Fencer avvenuto martedì nei cieli tra la Turchia e la Siria, ad opera di due caccia F16 turchi, rischia di aprire degli scenari traumatici sia a livello militare, in quanto nell'ultimo mezzo secolo non era mai successo che un Paese della Nato abbattesse un aereo russo, ma anche dal punto di vista degli equilibri…

Perché Clinton e Trump bacchettano la fusione tra Pfizer e Allergan

Le reazioni del mondo politico americano alla fusione tra Pfizer e Allergan non si sono fatte attendere. Il nuovo gruppo farmaceutico si chiamerà Pfizer plc e sarà il più grande del mondo. Per comprare Allergan, Pfizer ha sborsato 160 miliardi di dollari. Non con l'intenzione di monopolizzare il settore, sostengono alcuni analisti, ma per "sistemare" il proprio bilancio. LA STRATEGIA Secondo…

Militari 007, ecco dove e perché servono

Venerdì 13 novembre, in poco più di 30 minuti, alcuni commando di terroristi hanno colpito sette punti diversi di Parigi con tecniche di guerra. Pochi istanti dopo l'Isis ha assunto la paternità degli attentati che, in modo brutale e preciso, hanno seminato morte in luoghi “non simbolici”, colpendo la quotidianità delle persone. Potevano scegliere chiese, infrastrutture, comandi di polizia, un’ambasciata. Invece hanno…

Telecom Italia, le mire di Bollorè e i mugugni dei piccoli azionisti

Chi ha paura del francese, o meglio dei francesi? La domanda vale il classico milione di dollari, specialmente a fronte di una risposta vaga. Il quesito che agita Telecom Italia da settimane, dopo l'improvvisa (o forse no) calata francese di Vivendi del bretone Vincent Bollorè, azionista Telecom al 20%, e di Xavier Niel, è tornata ancora una volta in auge ieri sera…

×

Iscriviti alla newsletter