Skip to main content

E’ una parola che suscita sempre un certo timore, soprattutto in questi ultimi anni. “Derivati”, ovvero contratti ad alto rischio per coprirsi da eventi imprevisti stipulati da enti pubblici, banche, società finanziarie e holding. In Italia il termine è inevitabilmente associato al Monte dei Paschi, che con la stipula del contratto Alexandria ha rischiato il crac, due anni fa. Eppure di derivati sono pieni i conti dei Comuni, delle Regioni e dello stesso Stato Italiano, per mezzo del ministero dell’Economia. E nemmeno le Casse previdenziali private ne sono immuni.

TUTTI I DERIVATI IN PANCIA ALLE CASSE

Secondo un accurato conteggio della commissione di vigilanza sugli enti previdenziali di qualche tempo fa, nelle Casse professionali si annidano 5 miliardi di derivati, rappresentativi di circa un terzo delle proprie attività. Una cifra monstre,  da maneggiare con cura. Tanto che la questione derivati è persino finita al centro del confronto in atto tra Casse e Mef, in merito alla volontà di quest’ultimo di fissare nuovi paletti agli investimenti delle Casse per garantire una “gestione prudenziale del patrimonio. Casse che da parte loro, come svelato da Formiche.net, chiedono tra le altre cose anche un alleggerimento della pressione fiscale sugli investimenti.

IL CDS, VIA I CONTRATTI RISCHIOSI DAI BILANCI 

Nei giorni scorsi Formiche.net aveva dato conto di come il Consiglio di Stato stesse esaminando lo schema di decreto del Tesoro per la revisione degli investimenti delle Casse, al fine di emettere un parere. Ora quel parere è arrivato chiedendo al Mef, secondo quanto si legge nel documento che Formiche.net “interventi correttivi e modifiche sia sul piano formale che sostanziale“. E cioè che i bilanci delle Casse devono essere totalmente ripuliti dai contratti ad alto rischio. Secondo i giudici del Cds “sarebbe risultato assai più congruo stabilire anziché limiti agli investimenti l’esclusione tout-court dell’uso dei derivati“. Un orientamento che evidentemente cozza contro le indicazioni del Tesoro che, nello schema di decreto, vorrebbe semplicemente abbassare la soglia delle risorse da destinare alla stipula di strumenti finanziari, compresi i derivati, al 5%.

GLI ALTRI PALETTI DEI GIUDICI AMMINISTRATIVI

Ma le critiche del Consiglio di Stato al tetto del 5% fissato dal Tesoro, che a questo punto dovrà tenere conto delle osservazioni del Cds, non si esauriscono qui. Sempre secondo quanto si legge nel testo, per i giudici “pur introducendo il limite del 5% delle disponibilità complessive, si consente a sua volta di investire in strumenti finanziari collegati alle merci. Tale previsione sembra contrastare con i principi ispiratori dell’iniziativa laddove si osservi che l’investimento sulle merci ha rappresentato costantemente e costituisce tuttora un sistema di speculazione finanziaria ad alto rischio considerate le continue oscillazioni dei prezzi conseguenti alle vicende più disparate ed imprevedibili, cui le merci sono di regola sottoposte nei mercati nazionali e internazionali”.

UN PARERE CON (TROPPE) INCOGNITE

Sul parere del Consiglio di Stato pesano tuttavia alcune incognite, come fatto notare a Formiche.net da una fonte vicina al dossier. La prima questione riguarda la retroattività. Il parere infatti impone sì l’eliminazione dei derivati, ma senza tuttavia tenere conto del fatto che già lo stesso decreto del Mef prevede la limitazione dei contratti rischiosi risultanti al momento dell’entrata in vigore del provvedimento, quindi stipulati in precedenza. E poi c’è una questione più politica. “Perché”, si chiede la fonte, “il Tesoro può stipulare derivati con i soldi del popolo italiano, fondi pensione, gestiti da sindacalisti, li possono fare, così come le fondazioni ci si possono sbizzarrire e invece per le Casse si intravede un problema-derivati”? Per un altro addetto ai lavori sono “casuali” tali pareri, non cioè retti da una reale conoscenza del contesto. E poi, altra domanda senza (per ora) una risposta. Se – come affermato dal Consiglio di Stato qualche mesi fa – le Casse sono enti privati, perché interviene un organismo pubblico intimando l’eliminazione di tutti i derivati? La palla ora (ri)passa al Mef.

Così i derivati irrompono nella partita Tesoro-Casse previdenziali

E' una parola che suscita sempre un certo timore, soprattutto in questi ultimi anni. "Derivati", ovvero contratti ad alto rischio per coprirsi da eventi imprevisti stipulati da enti pubblici, banche, società finanziarie e holding. In Italia il termine è inevitabilmente associato al Monte dei Paschi, che con la stipula del contratto Alexandria ha rischiato il crac, due anni fa. Eppure…

Finmeccanica, Eni e Saipem. Chi svetta in Borsa dopo Parigi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Angela Zoppo apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Le borse ieri hanno tenuto dopo lo shock degli attentati di venerdì scorso a Parigi. Ed è già partita la corsa a individuare i gruppi che maggiormente beneficeranno degli scenari che fatalmente si aprono con l'inasprimento della lotta all'Isis.…

La festosa Via Crucis libresca di Nuzzi a Milano

“Chi ha voluto mettere a disposizione questo materiale lo ha fatto perché patisce la radicale ipocrisia di coloro che sanno tutto ma non vogliono ammettere ciò che sta accadendo in Vaticano, preferendo fare buon viso a cattivo gioco. Sono persone che sperimentano quotidianamente l’abissale differenza tra quanto viene promesso a Francesco e quanto viene poi attuato per insabbiare le sue…

Gramellini, a ringraziare Ferrero può pensare lei?

E’ un peccato che Massimo Gramellini abbia avuto l’influenza e che non abbia avuto modo probabilmente di seguire l’odissea del Salone del Libro di Torino, la seconda realtà europea di questo difficile mercato. Ogni anno al Lingotto arrivano in cinque giorni quasi 300.000 visitatori, migliaia di scrittori, centinaia di editori e tutto viene guidato dall’indiscussa e indiscutibile autorevolezza di Ernesto…

Il futuro del QE: la monetizzazione dei debiti

Poiché l’inimmaginabile è già accaduto – i vari QE e i tassi negativi – nessuno dovrebbe stupirsi che finisca con l’accadere ciò che molti hanno già immaginato. Ossia che per liquidare la montagna di debiti che abbiamo accumulato dal 2008, e che ormai sfiora il 270% del Pil mondiale, si decida di renderli palesemente eterni, trasformandoli in moneta, quest’ultima essendo…

totalitarismo, Baghdadi

Ecco come si può distruggere l'Isis

Dopo la strage di Parigi, il presidente francese François Hollande ha chiesto ieri da Versailles il sostegno militare dell'Occidente per un'azione tesa a vincere la guerra contro il terrore dell'Isis. In cosa dovrebbe consistere un possibile intervento? Con quali armi e con quanti uomini andrebbe realizzato? E perché non si è fatto finora? Sono alcuni degli aspetti analizzati da Formiche.net in…

Serve una risposta decisa e unica al terrorismo jihadista

«Conquisteremo  Roma e diventeremo padroni del mondo, con la volontà di Allah»; la copertina della rivista dello Stato Islamico, Dabiq, di ottobre 2014 con la foto della bandiera nera di IS che sventola sull’obelisco di piazza San Pietro è arrivata puntualmente anche a chi scrive sul suo twitter. E ancora  allora il messaggio del 26 gennaio 2015 del portavoce di…

Bravo Hollande a Versailles

Nel ricco, grasso, gioioso Occidente in cui abbiamo avuto la fortuna di vivere negli ultimi decenni, figlio di due infernali guerre mondiali, abbiamo affidato allo Stato compiti di ogni sorta, quasi a garanzia di una "felicità" astratta e di un benessere che esso in verità non può darci perché tocca a noi conquistarci. Più l'estensione delle competenze statali cresceva, più…

Perché il Belgio è considerato "la culla del jihadismo" in Europa

Camminando per le strade di Molenbeek, Anderlecht o Schaerbeek si possono osservare donne vestite con minigonna e donne coperte con l’hiyab. In Belgio, il 6% degli 11,3 milioni di abitanti è musulmano. Le autorità locali combattono da anni l’aumento del radicalismo islamico. Hanno più volte avvertito i Paesi membri dell’Ue del pericolo del terrorismo islamico in Europa, ma con pochi successi. Dopo…

Del Turco

Giustizia ingiusta

‘’Donne d'Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi storia del potere femminile’’. E’ il titolo dell’ultimo libro di Bruno Vespa. Vuol dire che d’ora in poi faremo il verso a Blaise Pascal: se il naso di Maria Elena Boschi fosse stato un po’ più lungo o un po’ più corto la storia della Costituzione della Repubblica italiana sarebbe stata diversa.…

×

Iscriviti alla newsletter