Skip to main content

Lo so che il Brasile, la Cina e l’Europa sono in difficoltà, che il ginepraio mediorientale sembra inestricabile, che il terrorismo islamista ci può colpire in ogni momento, che in Libia il Califfo sta bussando alle nostre porte, ma la mia curiosità resta: che fine ha fatto la coalizione di Maurizio Landini? Perché nei talk show in cui viene invitato per sollevarne l’audience stentata, nessun conduttore glielo chiede? Sono ansioso di avere notizie fresche.

++++

Pur avendo una certa dimestichezza con le tortuosità della sinistra italiana, confesso che senza i preziosissimi portolani di Formiche.net non capirei un fico secco di quel cafarnao che è il dibattito interno al Pd. In qualche circostanza mi ricorda “Hellzapoppin”, il film diretto nel 1941 da Henry C. Potter, pietra miliare della commedia dell’assurdo. Perfino la nomina di tre esponenti di Ala, il gruppo di Denis Verdini, alla vicepresidenza delle Commissioni parlamentari è capace di suscitare epici scontri ideologici. Purtroppo, osservando le odierne rotte di navigazione del Partito democratico, “Non è pileggio [traversata audace] da picciola barca/ Quel, che fendendo va l’ardita prora,/ Né da da nocchier ch’a se medesmo parca [si risparmia per paura]” (Dante, Paradiso, Canto XXIII).

++++

Matteo Renzi non è molto simpatico ai burocrati di Bruxelles, ma bisogna riconoscere che i suoi non sono solo dei furbi capricci (al netto tuttavia di una componente propagandistica ad uso interno: siamo già in campagna elettorale, se a qualcuno non fosse ancora chiaro). Infatti, il blocco politico-culturale che detta le regole all’Unione sta (da tempo) mettendo a repentaglio l’intera costruzione comunitaria. Non si tratta di essere keynesiani. Si tratta di lanciare una sfida agli ottusi ragionieri europei affinché calcolino finalmente quanto vale passare dalla sfiducia alla speranza.

Noi abbiamo (dopo la Grecia) il più alto debito pubblico e il più basso debito privato di Eurolandia. A causa del primo abbiamo dovuto fare una feroce politica di austerità. Nel contempo, però, abbiamo dovuto contribuire al salvataggio delle banche di Paesi con un elevatissimo debito privato. Un drenaggio di risorse responsabile – in parte – dell’impennata del debito pubblico nazionale, nonostante il contenimento della spesa e l’aumento della pressione fiscale che abbiamo conosciuto negli anni alle nostre spalle. Fino a quando potremo pagare il conto salatissimo di questo paradosso?

Il Pd, Dante e Helzapoppin

Lo so che il Brasile, la Cina e l'Europa sono in difficoltà, che il ginepraio mediorientale sembra inestricabile, che il terrorismo islamista ci può colpire in ogni momento, che in Libia il Califfo sta bussando alle nostre porte, ma la mia curiosità resta: che fine ha fatto la coalizione di Maurizio Landini? Perché nei talk show in cui viene invitato…

Cosa farà Cisco in Italia. Parla Santoni

Una scommessa di 100 milioni di dollari per spingere la digitalizzazione dell’Italia, puntando sulla formazione delle nuove competenze e sul sostegno alle startup. È questo il piano triennale annunciato martedì da Cisco, la compagnia californiana che fornisce apparati di networking, dopo l’incontro con il premier Matteo Renzi al quale hanno partecipato il ceo della società Chuck Robbins e l'amministratore delegato di Cisco Italia Agostino…

Da Oxford, la resistenza universitaria alla marea hobbesiana

“le università sono fra le principali istituzioni che possono resistere alla marea hobbesiana”. leggo sul ilfoglio.it che il cancelliere dell'università di oxford, lord patten, ha finalmente chiamato l'università ad assumersi le proprie responsabilità  rispetto al "porridge intellettuale" del politicamente corretto, sempre più intollerante, e alla minacce che, da più parti, vengono mosse all'ordine del mondo libero. quella del rappresentante dell'università…

Sarri, Juncker e Pinocchio

E' un insulto più grave dare a una persona del "finocchio" oppure del "democristiano"? E se si volesse essere ancora più offensivi che cosa si dovrebbe dire? "Sei un finocchio democristiano" oppure "sei un democristiano finocchio"? La differenza c'è ed è sostanziale. ++++ Ricordo che David Cameron era contrario alla nomina di Jean Claude Juncker alla presidenza della Commissione perché…

Cosa faranno Italia e Francia contro Isis

L’Italia aumenterà presto il proprio impegno nella lotta al terrorismo internazionale e lo farà rispondendo alla richiesta di aiuto che il presidente francese, François Hollande, inviò agli altri Paesi dell’Unione europea all’indomani degli attentati di Parigi del 13 novembre scorso. Il ministro Roberta Pinotti lo ha spiegato a margine del vertice dei principali ministri della Difesa della coalizione anti Isis…

Finmeccanica, Renzi e l'Italia. Parla Mauro Moretti

C’è una parola che l’amministratore delegato di Finmeccanica, Mauro Moretti, ha utilizzato più delle altre nel suo incontro di ieri con gli studenti della Luiss Business School e i giovani professionisti dell’associazione Agol. Quella parola è "Fatica", nel senso che per arrivare, fare carriera e raggiungere gli obiettivi prefissati è necessario sudare. Scorciatoie non sono possibili e, comunque, alla fine…

Rosanna Lambertucci e Vittorio Feltri

Chi ha ragione tra Vittorio Feltri e Mattia Feltri

Ciò che colpisce di più, e personalmente mi indigna, delle polemiche scatenate dal libro di Mattia Feltri sul "Novantatre, l'anno terribile di Mani Pulite" è la perdurante difficoltà di parlare di quella stagione col distacco che pure dovrebbe imporre il tanto tempo trascorso dai fatti. Pierluigi Magnaschi, il direttore di Italia Oggi che ha giustamente apprezzato la rievocazione critica del…

La legge del contrappasso colpisce Deutsche Bank

Di Bruno Manfellotto

Il 26 luglio 2011 si veniva a sapere che la Deutsche Bank si era improvvisamente liberata di un cospicuo quantitativo di titoli di Stato italiani. Per l'Europa intera fu il segnale che la Germania non si fidava più del sistema Italia: in pochi giorni lo spread schizzò a quote mai viste, quattro mesi dopo arrivava a Palazzo Chigi Mario Monti…

×

Iscriviti alla newsletter