Troppi maschi tra i migranti e i profughi arrivati in Europa? Purtroppo sì: c'è un'enorme sproporzione tra il numero dei maschi e quello delle donne immigrate, e questo non va bene. Lo sostiene, senza giri di parole e con molti numeri, una studiosa di questioni di genere a livello mondiale, Valerie Hudson, che insegna alla Texas A&M University, e sul…
Archivi
Scienziati, non sapienti
leggo nei "quaderni neri" di martin heidegger: "sono i sapienti - non gli scienziati - quelli che portano con sé l'esserci in quanto tale - quelli che lo consolidano in se stesso affinché riesca a tener testa alla sollevazione della verità. solo alberi solitari, radicati nel terreno, il cui compito è semplicemente levarsi nel cielo e che, nella struttura delle…
Vi spiego perché Juncker ha torto marcio sull'Italia
Jean-Claude Juncker ha preso d’aceto: abbandonando la consueta flemma, il presidente della Commissione europea ha rimbrottato il premier Matteo Renzi, affermando che ha torto a vilipendere la Commissione ad ogni occasione. Come se non bastasse, si è attribuito il merito di aver introdotto il criterio di flessibilità nell’applicazione del Fiscal Compact, che invece Renzi aveva rivendicato a sé nell’intervento svolto…
Ecco come Renzi punta su Carrai per la sicurezza cyber
Matteo Renzi vuole un manager renziano doc come Marco Carrai alla testa dell'Agenzia sulla cyber sicurezza in cantiere a Palazzo Chigi. E' questa la novità del piano da tempo in gestazione alla presidenza del Consiglio. IL PROGETTO DI UN'AGENZIA Negli ultimi anni anche il nostro Paese ha messo a punto un’architettura istituzionale per ricomporre e mettere a sistema i tanti…
Che cosa divide davvero Juncker e Renzi
I rapporti tra Bruxelles e Roma sono sempre stati un tantino difficili e comunque ambigui. E a fatica ci sentiamo cittadini d’Europa quando a rappresentarci sono gli autoreferenziali “Grandi poteri”. Spesso viviamo un’Europa paradigmatica astrattamente edificata sulle istituzioni e gli organismi e non vediamo l’Europa dei diritti e delle libertà che dovrebbe essere accessibile da ogni persona che abbia appunto…
L'unica istituzione che si salva in 1992 è Miriam Leone
Dopo 25 anni la lacerazione inferta al paese dall’inchiesta Mani Pulite può dirsi per nulla rimarginata. Nel ripercorrere quegli anni, attraverso le immagini della serie 1992 in onda su La7, si percepiscono alcuni aspetti che minano il rapporto tra i cittadini e le istituzioni avvelenando il clima di coesistenza civile. In particolare la difficoltà di separare gli uomini dalle istituzioni.…
Perché l'Occidente sta perdendo la guerra all'Isis
Riceviamo e pubblichiamo Come sta andando e, soprattutto, cosa ci dobbiamo aspettare dalle operazioni russe-siriane e da quelle degli Usa e della sua coalizione in Siria? L'Isis/Daesh si è recentemente contratto, secondo fonti occidentali, del 40% in totale e del 20% in Siria, mentre aveva perso solo il 14% del suo territorio in tutto il 2015 quando il Daesh califfale…
Perché seguo l'auspicio del cardinale Scola
Riceviamo e volentieri pubblichiamo E' da accogliere con favore il richiamo del consiglio episcopale milanese ai laici di interessarsi e intervenire in politica. NoixMilano si è già fatta avanti e si pone sulla stessa linea delle esigenze della città che incontrano anche gli eminenti esponenti della chiesa meneghina: problema demografico e sostegno alla natalità; necessità di controllo e assistenza…
Perché la visita di Papa Francesco in Sinagoga è diversa da quelle dei predecessori
Domenica 17 gennaio, alle 16, Papa Francesco entrerà nella Sinagoga di Roma, sul Lungotevere. Sarà il terzo Pontefice a farlo, dopo Giovanni Paolo II nel 1986 e Benedetto XVI nel 2010. Tuttavia, sarà una visita diversa, meno istituzionale, come aveva confermato all’inizio dell’anno il rabbino capo della Comunità di Roma, Riccardo Di Segni: “Capiamo bene la richiesta di ritagliare l’evento sulla…
Aqim (Al Qaeda) attacca in Burkina Faso e minaccia l'Italia sulla Libia
Nella serata di venerdì, almeno 23 persone di diciotto nazionalità diverse sono state uccise durante un attacco allo Splendid Hotel di Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso (in Africa Occidentale): l'hotel è noto per essere frequentato soprattutto da occidentali. Le operazioni condotte dalla polizia burkinabé e dalle forze speciali francesi, che si trovano nell'area nell'ottica di una missione di lungo termine nell'Africa centro-settentrionale, sono state…